 Sviluppo dell’ASIC di front-end per i SiPM (Cristoforo)  PET system update and CNAO test beam results (Maria Antonietta)  Sviluppo del DAQ: motherboard,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biometry to enhance smart card security (MOC using TOC protocol)
Advertisements

PROGETTO DASIPM – G5 Sezione INFN PG - 12 Luglio Development and Applications of SiPM to Medical Physics and Space Physics – Gruppo 5 SEZIONI INFN.
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Exploiting the Body Effect to Improve Analog CMOS Circuit Performances *P. Monsurrò, **S. Pennisi, *G.
Ottimizzazione del tempo morto
INSIDE UPDATES M. Giuseppina Bisogni PISA, 11/09/2014.
INSIDE UPDATES M. Giuseppina Bisogni PISA, 16/09/2014.
SUMMARY Interfacing typologies RIEPILOGO Tipologie dell’interfacciamento RIEPILOGO Tipologie dell’interfacciamento.
Nicolo` Cartiglia Stato dell'elettronica di ECAL - La situazione e' in continua evoluzione. Entro l'estate si formalizzera` la decisione su quale elettronica.
SUMMARY Time domain and frequency domain RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza.
F. Marchetto – INFN- Torino GigaTracKer: status report 25 Maggio Update su infra-structures 2. Stato del cooling 3.Bump-bonding e thinning 4. Stato.
MUG-TEST A. Baldini 29 gennaio 2002
 SLP Tests in VME test stand: Saverio – Pierluigi (Daniel)  New test stand: Enrico (Saverio – Pierluigi)  VME Tests versus new test stand tests (Enrico-Saverio-Pierluigi)
Online U. Marconi Milano, 21/9/ ~ 9000 optical link 40 MHz PCIe based readout 30 MHz × 100 kB/evt 5 Gb/s, 300 m long fibres from the FEE directly.
APPLIED RESEARCH AND DEVELOPMENT. Microlaben s.r.l. Microlaben S.r.l. nasce nel 2004 come spin-off del gruppo di Elettronica Applicata del Politecnico.
Update su elettronica e local DAQ M. Iacovacci Incontro Referee, 21 settembre 2015.
Mu2e Waveform Digitizer Review Franco Spinella – Luca Morescalchi 25/6/2015.
MEG (Torino 25 settembre 2012: A.Baldini) Stato dell’esperimento e generalita’ sull’upgrade.
Sviluppo dell’ASIC a 64-channel DEI - Politecnico di Bari e INFN - Sezione di Bari Meeting INSIDE, marzo 2014, Milano.
What’s new in KLOE-2? Testing procedures after assembly: Tests with X-ray gun (6 KeV source) for gain measurements (I-V curve) Tests with  source for.
S VILUPPO ELETTRONICA PER EMC BELLEII INFN ROMA3 Diego Tagnani 10/06/2014 ROMA 3 : D. P.
Status of the INFN Camera F. Giordano INFN - Bari For the CTA-INFN Team Bari - CTA F2F MeeingSITAEL 11 Marzo 2015.
Architettura Energy (sviluppo del nodo)
SUMMARY Checking RIEPILOGO Verifiche RIEPILOGO Verifiche.
1 OUTLINE CSN I, Roma 19-20/1/2015 RICH&THGEMSilvia DALLA TORRE Impegni per costruzioni – bilancio 2014 Read-out rivelatori ibridi ottobre 2014 – gennaio.
P. Morettini 23/1/2015P. Morettini - R&D Phase II Italia 1.
TGC upgrade for SLHC (ATL-P-MN-0028 ) Fra le parti più colpite dall’aumento di rate previsto a SLHC ci sono le Small Wheels Le TGC con catodo a bassa resistività.
MM news & status -Final Design Review -NA for NSW -altre attività MM.
Mu2e Waveform Digitizer Review Franco Spinella Luca Morescalchi WD L3 Manager.
Definizione del piano delle attività di progetto L’esperienza CoBaSys Donata Franzi IMT Alti Studi lucca Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Elettronica per MEGup Donato Nicolo` Pisa 9 Luglio 2013.
XPR meeting – Control System status S. Toncelli Pavia, 12 dicembre 2014.
G. RizzoAttivita’ 2009 in GRI per SuperB-SVT - 18/6/20081 Attivita’ finalizzate alla stesura del TDR in 2-3 anni R&D sulle 3 opzioni per Layer 0: –CMOS.
10 Mev e S(e)-S(mu) = % DS(mu)/S(mu) = 5-70 % Streamer.
Sommario richieste CSN1 Consiglio di Sezione 28/06/2013 Attilio Andreazza.
Michele Iacovacci (Napoli),
ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI A UN SOLO CANALE
Lepton Flavour MEG A. Baldini CSN1 22 Nov. 2011: GGI.
Sezione di Milano: Mauro Citterio, Stefano Latorre, Massimo Lazzaroni
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale (cfr. e
MPGD_NEXT Miscellanea: MILESTONES 2016 & 2017 SBLOCCO S.J.
La matrice per ApselVI (e per Superpix1) Fabio Morsani,
Calorimetro LAR ATLAS Italia Roma 28 novembre 2008
It is possible to apply this template to exiting presentations.
Introduzione : MEG + MEG 2
XPR meeting – Control System status
Laser Control, Elettronica Monitoring, DAQ
Stato e prospettive del lavoro sulle memorie associative.
Calorimetro LAr F. Tartarelli Incontro con i referee, Roma, 07/09/2016.
The FOOT Calorimeter No TOF, high density and good energy resolution -> BGO TOF asks for 1.2 m lever arm -> R = 20 cm with 100 angular aperture of the.
Gruppo storage CCR Nuove attivita’ 2007 Alessandro Brunengo CCR - Roma
FOOT Pixel tracker daq view.
Repetition rate 3000 bunches
Waveform Digitizer Review
Digitizer ReAdout Controller Dirac
SVT Attivita’ 2013 Dopo il TDR entriamo in fase di costruzione.
DoPET DoPET is a stationary 2 heads tomograph gantry compatibility
SuperB – Richieste Sblocchi 2008
Stato pCT e test LNS M. Bruzzi, C. Civinini, G. Maccioni, F. Paulis, N. Randazzo, M. Scaringella, V. Sipala, C. Talamonti.
PROBLEMA: Lo slow shaper, o comunque qualcosa tra preamplificatore e ADC, mostra un guadagno almeno dieci volte inferiore a quello dichiarato per MAROC3.
Atlas Milano Giugno 2008.
P. Giannetti per il gruppo FTK
STATUS DHCAL PCB STUDY for RPC and MicroMegas
La Grammatica Italiana Avanti! p
A/D seconda parte.
MADEsmart: un sistema in ambiente web per l’accesso a dati e indicatori sanitari Situazione e prospettive Torino, martedì 6 giugno 2017 Marco Dalmasso,
SWORD (School and WOrk-Related Dual learning)
Preliminary results of DESY drift chambers efficiency test
Digitizer ReAdout Controller - DIRAC Status report
Wikipedia Wikipedia è un'enciclopedia online, collaborativa e libera. Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia ad ora è disponibile.
Stato DIRAC L. Morescalchi, E. Pedreschi, F.Spinella.
Transcript della presentazione:

 Sviluppo dell’ASIC di front-end per i SiPM (Cristoforo)  PET system update and CNAO test beam results (Maria Antonietta)  Sviluppo del DAQ: motherboard, RX board, interfaccia con TX board (Giancarlo)  DAQ: proposte per lo sviluppo della TX board (Richard)  Elettronica del tracker (Michela) Elettronica e DAQ: status e prospettiva 1 Meeting INSIDE, marzo 2014, Milano

Sviluppo dell’ASIC 2 Meeting INSIDE, marzo 2014, Milano  Struttura del front-end  Architettura del canale analogico: blocchi base disponibili e modifiche necessarie  Architettura ASIC e modi di lettura previsti  Convertitore A/D

Struttura del FE 3  Non risulta indispensabile realizzare FE con resistenza di ingresso estremamente piccola e larghezza di banda molto ampia  Preferibile adottare la struttura del FE più semplice possibile: consumi contenuti, larghezza di banda limitata, ottimizzazione delle prestazioni di rumore Meeting INSIDE, marzo 2014, Milano

Architettura dell’ASIC 4 Meeting INSIDE, marzo 2014, Milano

Discussione e decisioni prese 5 Meeting INSIDE, marzo 2014, Milano  Modalità di lettura ASIC  Sparse read-out: il MUX viene pilotato dalla logica interna e si leggono tutti e soli i canali che vengono trovati sopra soglia  Serial read-out: tutti i canali vengono letti, siano essi sopra o sotto soglia  Counting mode read-out: si inibisce il controllo sulla seconda soglia e si contano tutti i trigger ricevuti da ciascun canale  Sparse e serial read-out possono essere fatti partire anche da un segnale di trigger esterno  Previsione di un segnale di “VETO” per inibire l’acquisizione  Stima della rate di eventi sull’ASIC (fatta sulla base dei risultati del test beam a CNAO): 16kHz (da incrementare di un fattore 10 in previsione di un eventuale upgrade di CNAO)

Blocchi base 6 Già disponibili  DAC a 8 e 10 bit per il bias del SiPM e le soglie  Comparatori  Gain stage  Circuiti per il biasing degli stadi e per la generazione dei riferimenti di tensione necessari Meeting INSIDE, marzo 2014, Milano Da progettare e/o upgradare  Monostabile  Delay line  FAST-OR e MUX a 64 bit (partendo dalla versione a 32 bit)  ADC a 10 bit (realizzato partendo dalla versione a 8 bit già disponibile, con applicazione di oversampling e decimazione)  Obiettivo: versione definitiva dell’architettura e progetto esecutivo ASIC per fine anno

 Descrizione del setup di misura, basato su fantoccio PMMA, SiPM 3mmx3mm AdvanSid, cristalli LYSO 3x3x10mm 3 ed elettronica basata su ASIC TOFPET  Presentazione succesiva di Maria Antonietta  Discussione sulla rate degli eventi per ASIC PET system update and CNAO test beam results 7 Meeting INSIDE, marzo 2014, Milano

DAQ: From the last meetings Each SiPM/ASIC pair can handle single rates at 180 kHZ (confirmed and slightly relaxed, i.e. 160kHz) Data collected by two FPGAs – TX, coupled to the ASIC – RX, plugged on the mainboard – TX-RX link realized by means of HSMC connectors Meeting INSIDE, marzo 2014, Milano

Updates: Motherboard HW development Functional design ✔ Schematic design ✔ Mechanical design ✔ PCB design (in progress) (some delays due to obsolescence of the selected memory chips) Construction and assembly ✖ Initial delivery 12/2013, expected delivery 4/2014 Meeting INSIDE, marzo 2014, Milano

Motherboard development F/W Functional architecture design ✔ USB interface (imported from DoPET) RX interface (under development) Coincidence sorter and processor ✖ Expected first version delivery 12/2014 (depending on HW status) S/W Largely imported from DoPET No specific developments are being made at the moment Meeting INSIDE, marzo 2014, Milano

RX board development Initial FW development with the SoCKit board, equipped with Cyclone V SX 5CSXFC6D6 FPGA and ARM processor Customizing and producing a new board based on the same technology The HSMC connector is kept to communicate with the TX board Possibly the RX board can be used to emulate the motherboard + Motherboard connector + Motherboard connector

RX board development The RX F/W architecture is relatively simple – SPI slave component – FIFO buffers – SERDES RX S/W board development The RX does not require S/W development However, the ARM processors offer simple and flexible solutions to processing problems This is a new aspect of SoC FPGA that is under investigation Meeting INSIDE, marzo 2014, Milano

Elettronica del profiler 13 Meeting INSIDE, marzo 2014, Milano  Tracker:384 fibre per layer  16 FE boards con 192 canali di lettura, cioè 6 BASIC32_ADC  Calorimetro: 16 MAPMT H8500  Ogni PMT letto da una scheda (8x8 to 8+8) (16 schede in tutto)  Infine abbiamo 2 schede (8+8 to 2x2), ciascuna con un BASIC32_ADC a bordo

Scheda di lettura del tracker 14 Meeting INSIDE, marzo 2014, Milano

Status dello sviluppo dell’elettronica del profiler 15 Meeting INSIDE, marzo 2014, Milano  Frascati (Ciambrone) sta sviluppando le schede per il calorimetro  Milano (Citterio) sta sviluppando una demo-board per BASIC32_ADC, per il tracker  Necessario lo studio preliminare per verificare la funzionalità del BASIC32_ADC nell’applicazione specifica (min 10, max 400 fotoelettroni previsti): disponibile scheda sviluppata a Torino per BASIC32