Cenni sulla Fenomenologia dello Spirito

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

L’IDEALISMO HEGELIANO
G.W.F. Hegel Vita e opere.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel ( )
Filosofia dello Spirito. Spirito Soggettivo
DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO, IL PENSIERO DI FICHTE E SCHELLING
Pasquale Calaminici ACCOGLIENZA COME PROCESSO FORMATIVO Ovvero, un percorso che sviluppi negli allievi consapevolezza e capacità in relazione a due ordini.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Vita e opere (Stoccarda 1770 – Berlino 1831) la Fenomenologia dello spirito (1807). Enciclopedia delle scienze filosofiche.
La fatica del Concetto Per un’introduzione alla Filosofia di HEGEL
I concetti chiave della sua filosofia
Un mondo giusto senza autorità e comando
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
L’utopia nel mondo antico
La Fenomenologia dello Spirito (1807)
G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile.
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
Il concetto di alienazione
Conoscere quel che fummo per comprendere quel che siamo
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
Il problema della Critica della Ragion Pura
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
Logica (Rappresenta la tesi)
Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
12.00.
Un romanzo di formazione
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
L’Assoluto La dialettica
Destra e Sinistra hegeliana
Vediamo di capire cos’è…
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
Il problema della Critica della Ragion Pura
Dott. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR
Platone: l’inferiorità ontologica
Sociologia generale Lezione 3
Tempo di AVVENTO.
I concetti chiave della sua filosofia
Hegel e l’idealismo Autore: L. Guaragna – tratto da:
TIPOLOGIA B: articolo di giornale
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Sintesi delle lezioni ad uso degli alunni
HEGEL (Stoccarda 1770 – Berlino 1831)
Dal kantismo all’idealismo
La Fenomenologia concerne >> figure
La dialettica hegeliana
Fenomenologia dello spirito
Filosofia della natura Fenomeno logia dello spirito
La matrice filosofica del counseling e della psicoanalisi
Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D a.s. 2016/2017
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
Cenni di Storia ed Epistemologia
La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1.
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
Il problema della conoscenza
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
a cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
Dopo Nietzsche Nella filosofia contemporanea esistono pensatori ANALITICI e pensatori CONTINENTALI. Già abbiamo seguito la linea di sviluppo di pensiero.
Teoria della computabilità
GLI AFFIDAMENTI FAMILIARI DI LUNGA DURATA
I caposaldi del pensiero hegeliano.
Hegel La Dialettica.
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
Imparare a imparare come soft skill: promuoverla e verificarla
Introduzione alla Storia
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Hegel Periodo Giovanile.
Imparare a imparare come soft skill: promuoverla e verificarla
IL DONO DELLA SCIENZA.
I due paradigmi della sociologia classica
Transcript della presentazione:

Cenni sulla Fenomenologia dello Spirito G.W.F. Hegel Cenni sulla Fenomenologia dello Spirito

Di che cosa si tratta E’ l’opera del 1807 che segna il distacco di Hegel da Schelling. Suo oggetto è lo studio del manifestarsi (=fenomenologia) dello spirito a se stesso. Non si tratta di un’esposizione completa del sistema, ma di una sorta di introduzione che già ce lo fa vedere, in una prospettiva particolare.

Il problema Per Hegel lo Spirito non può essere colto in modo intuitivo e ametodico, è oggetto di un “sapere assoluto” superiore a quello comune. D’altra parte il metodo della filosofia non può essere appreso preliminarmente, prima di cominciare a far filosofia. In che modo, allora, sarà possibile introdursi alla filosofia?

Il cammino dello Spirito Per introdurci alla filosofia, dobbiamo ripercorrere il medesimo cammino che lo Spirito ha compiuto per giungere ad essa. Dobbiamo cioè passare le tappe attraverso le quali l’Assoluto si si è elevato dalla coscienza empirica alla piena autoconsapevolezza. Questo percorso è l’oggetto della Fenomenologia dello Spirito.

“Lo Spirito del mondo – scrive Hegel – ha avuto la pazienza di prendere su di sé l’immane fatica della storia universale” e, poiché non avrebbe potuto raggiungere la coscienza di sé in modo diverso, è evidente che “l’individuo non potrà arrivare a comprendere la sua sostanza attraverso un cammino più breve”.

In che senso è introduzione Si tratta di un’introduzione alla filosofia che non è al di fuori della filosofia: E’ già filosofia, giacché questa non è altro che la consapevolezza che lo Spirito ha di sé e del suo sviluppo Ma non è ancora il sapere assoluto che non può essere raggiunto prima di aver esaurito tutto il percorso della fenomenologia.

Coscienza Il soggetto della Fenomenologia è lo Spirito inteso come coscienza (in senso ampio), ossia come consapevolezza di qualcosa d’altro. Il suo percorso, dialettico, ha come scopo il progressivo superamento di questa alterità, sino al raggiungimento della consapevolezza della perfetta identità tra soggetto e oggetto.

Le tappe Questo processo passa attraverso alcune tappe, le principali sono sei: Coscienza, Autocoscienza, Ragione, Spirito, Religione Sapere assoluto.