1 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lestensione satellitare alle comunità montane ed ai piccoli comuni Interventi di sviluppo tecnologico nella Regione Toscana Sabino Titomanlio Lestensione.
Advertisements

Circondario Empolese Valdelsa: interventi cooperativi in ambito SUAP
Samantha Rossini Lapo Rubini Lapo Lavacchi Dennis Caropreso
Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Siena Francesco Rossi Presidente Provinciale ASSEMBLEA PROVINCIALE PRESIDENTI CIRCOLI.
I contratti di fiumi promossi dai consorzi di bonifica toscani
Conferenza Regionale dei Sindaci 19 marzo 2015 Sala Pegaso – Regione toscana.
Linee di indirizzo unitarie per la Gestione della Bonifica Un progetto di UNCEM Toscana.
1 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie.
1 PROGETTO DI RICERCA-INTERVENTO “Montagna in Salute, un programma di prevenzione del disagio sociale in sei Società della Salute montane toscane” LA PREVENZIONE.
Firenze, 19 Marzo 2009 Divisione Passeggeri Regionale INTEGRAZIONE BUS TRENO IN TOSCANA.
I POLI DI AGGREGAZIONE FUNZIONALE UN MODO PER GESTIRE L’AUTONOMIA SCOLASTICA.
1 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali“
PROPOSTA DI LEGGE N. 37 presentata dai Consiglieri regionali il 20 maggio 2014 DISEGNO DI LEGGE N. 321 presentato dalla Giunta regionale, su proposta.
Giunta Regionale Centro Regionale ECM Dati al 18 gennaio 2006 Attività formativa accreditata gennaio 2005 – gennaio 2006 eventi accreditati4.104 partecipanti
Toscana IL suo nome deriva dai Tuschi (o Etruschi)
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Nuove regole per nuove strategie: L’organizzazione turistica regionale
ALESSANDRO VIGNANI GOVERNATORE A.R
Valutazioni su scala da 1 a 4
Adempimenti di cui al D.Lgs. n. 33 del art. 22
PERCORSO PARTECIPATIVO
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA Banca dati regionale delle
Le principali novità inserite nel DAR rev. 12 e 13
Roberto De Angelis Sindaco del Comune di Cossignano
Agenda Controesodo Premessa
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
Budget economico previsionale 2013 Budget economico previsionale 2014
Budget economico previsionale 2013 Budget economico previsionale 2014
I percorsi evolutivi dei territori italiani
A SPASSO PER LA TOSCANA... Ciao Ragazzi! Io mi chiamo Pegaso e oggi vi farò conoscere la regione Toscana!!
PRESENTAZIONE DELL’UTI DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE
I protocolli Regione - Ministero
Regione Toscana Consiglio Regionale Terza Commissione Sanità e politiche sociali 11/1/2017 Proposta di legge n.154: “Disposizioni in merito alla revisione.
  AREA “Matese” Aree interne, traiettoria di cambiamento: il valore aggiunto dell'associazionismo Il cantiere aperto dell’associazionismo: il caso Molise.
Tutela e prevenzione per un invecchiamento attivo Bergamo
Piano di Sviluppo Rurale : riepilogo chiusura del periodo di programmazione 1. Risultati annualità 2006 L’ultima annualità, del periodo di programmazione.
POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
“FUSIONI DEI COMUNI ?” Riflessioni su percorsi possibili e condivisi al di là delle suggestioni ideologiche.
Relatore: Giorgio Morra – Resp. Aree Amministrativa e contabile
Via Algero Rosi 46/ Siena ® DISPOSITIVI AD ULTRASUONI PER L’ALLONTANAMENTO DI UNGULATI.
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
RETE DI SCUOLE E AGENZIE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA
Osservatorio Territoriale Sabrina IOMMI e Donatella MARINARI
Castiglione della Pescaia, 10 luglio 2018
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
01/01/2019 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali"
01/01/2019 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali"
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
La restituzione dei dati ai Comuni consorziati.
Sindaco Segretario Generale
FS1) PROGETTO POTENZIAMENTO DELLA CULTURA SCIENTIFICA Responsabile : Prof.ssa ALBINA IANNUZZI ATTIVITA’ SVOLTE:
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
(approvati con DD n e del )
ATTREZZATI PER L’ESTATE!
1.
Le unioni di comuni in Toscana
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
Associazione La Tartaruga
Le imprese straniere in Toscana
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
First Consolidation Training in Florence June 2019
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

1 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali“

2 Gestioni associate in Toscana Riepilogo per l’anno 2007

3 I COMUNI IN TOSCANA Inc. % ToscanaItalia < ,024, ,020, ,512, ,714, ,014, ,85, ,62, ,14, ,40,7 > ,00,5 TOTALE Fino a Oltre IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

4 I LIVELLI OTTIMALI Con il programma di riordino territoriale e successive modifiche sono stati individuati 50 livelli ottimali per l’esercizio associato, a cui si aggiungono 34 zone socio- sanitarie. Sono inseriti in livello ottimale 260 Comuni, i restanti 27 hanno una popolazione superiore a ab.

5 L’ATTUAZIONE DELLA LR 40/2001 LIVELLI OTTIMALI INCENTIVATI GESTIONI ASSOCIATE INCENTIVATE LIVELLI OTTIMALI ISTITUITI IN TOSCANA AI SENSI DELLA LR 40/01

6 L’ATTUAZIONE DELLA LR 40/2001 NUMERO DI COMUNI TOSCANI COMPRESI NEI LIVELLI OTTIMALI

7 CARATTERISTICHE DEI LIVELLI OTTIMALI N. DI COMUNI, POPOLAZIONE, N. DI SERVIZI L’ATTUAZIONE DELLA LR 40/2001

8 L’ATTUAZIONE DELLA LR 40/2001 COMUNI IN GESTIONI ASSOCIATE CONSIDERATI NELL’INCENTIVAZIONE

9 Piccoli comuni in gestione associata (art.4 L.R. 39/2004) Comuni montani e piccoli comuni in situazione di disagio. L’ATTUAZIONE DELLA LR 40/2001

10 L’ATTUAZIONE DELLA LR 40/2001 Enti responsabili delle gestioni associate

11 NUMERO DI GESTIONI PER AREE D’INTERVENTO E VARIAZIONI ASSOLUTE TOSCANA L’ATTUAZIONE DELLA LR 40/2001

12 L’ATTUAZIONE DELLA LR 40/2001 Le gestioni associate del catasto incentivate dalla LR 40/01 I Comuni nella gestione associata del catasto Contributi concessi alle gestioni associate del catasto

13 L’ATTUAZIONE DELLA LR 40/2001 N° COMUNI TOSCANI COMPRESI NEI LIVELLI OTTIMALI IN GESTIONE ASSOCIATA SUAP CONSIDERATI NELL’INCENTIVAZIONE- 2007

14 L’ATTUAZIONE DELLA LR 40/2001 Enti responsabili delle gestioni associate del SUAP incentivate Contributi concessi alle G.A. SUAP

15 Sviluppo delle gestioni associate del SUAP L’ATTUAZIONE DELLA LR 40/2001 Numero Comuni < = ab. partecipanti a gestioni associate SUAP

16 L’ATTUAZIONE DELLA LR 40/2001 Aree tematiche svolte da un unico ente, per le quali sono state attribuite le premialità

17 Contributi concessi LR 40/01 anno 2007 e totale contributi concessi anni a sostegno delle gestioni associate e dei piccoli comuni Livello ottimaleanno 2007TotaleLivello ottimaleanno 2007Totale Alta val di Cecina , ,67Crete Senesi , ,32 Alta Val di Chiana Senese , ,87Garfagnana nord , ,29 Alta Versilia , ,17Garfagnana sud , ,73 Amiata Grossetano , ,33Isola d'Elba , ,26 Amiata Val d'Orcia , ,94Lunigiana , ,41 Appennino pistoiese , ,57Media Valle del Serchio , ,56 Area Grossetana , ,23Montagna Fiorentina , ,16 Area livornese , ,65Mugello , ,50 Area lucchese est , ,26Pratomagno , ,90 Area Pistoiese , ,94Siena , ,57 Bassa Val di Cecina , ,46Val di Bisenzio , ,67 Casentino , ,74Val di Merse , ,16 Casentino sud , ,33Val di Nievole est , ,37 Cetona , ,89Val di Pecora , ,96 Chianti Fiorentino , ,58Valdarno , ,78 Chianti Senese , ,10Valdarno inferiore , ,60 Circondario Empolese , ,90Valdarno superiore nord , ,92 Circondario Val di Cornia , ,08Valdera , ,68 Colline del Fiora , ,58Valtiberina , ,98 Colline Metallifere , ,67Altre aggrgazioni ,07 Totali , ,85 L’ATTUAZIONE DELLA LR 40/2001

18