Reti semantiche Inventate da Ronald Brachman nel 1977 Nel 1979 Bjarne Stroustrup inventa il C++ Nel 1990 si inventano le Ontologie Le ontologie si usano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCHEDA VISUALE su SITUAZIONI A RISCHIO nellIndustria OSSERVA ATTENTAMENTE LIMMAGINE E RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE: 1.QUALE RISCHIO E RAPPRESENTATO 2.QUALI.
Advertisements

Concetti di base: header file, funzione main(),set caratteri C++, token, operatori, espressioni etc. Flusso di controllo, cicli, costrutti.
Intelligenza Artificiale 2 Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Metodologie per la gestione di conoscenza ontologica Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Seminari di ingegneria del software
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
Intelligenza Artificiale - AA 2001/2002 Logica formale (Parte 2) - 1 Intelligenza Artificiale Breve introduzione alla logica classica (Parte 2) Marco Piastra.
Elementi di programmazione ad oggetti a. a. 2009/2010
Dalle reti semantiche alle ontologie: una breve storia
1 Ontology languages. Strato dei modelli LA SCELTA DEL LINGUAGGIO Una volta selezionati i componenti dell’ontologia occorre esprimerli in maniera esplicita,
N EO C LASSIC un linguaggio per la rappresentazione della conoscenza.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 14 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Controllo automatico di fari di veicoli mediante visione artificiale.
Le Relazioni Prima parte Pag. B8 Prerequisiti Conoscere la rappresentazione degli insiemi Prodotto cartesiano.
Davidson La traduzione incomincia a casa. Due idee centrali e un problema 1.Olismo semantico (da Quine) 2.Teoria del significato (da Tarski) il problema.
Struttura proposizionale della conoscenza e mappe concettuali La visualizzazione dei concetti e dei reciproci legami favorisce la loro comprensione e quindi.
Gruppo 5- relazione caspani- formazione 1 Levico Terme, 12 febbraio 2008 Per una scuola che guarda al futuro Giornata di riflessione ed approfondimento.
Modulo di Marco Montanari Dopo 30 minuti che la cerca la trova dietro un cespuglio e le dice: -ma insomma sempre in giro, si può sapere dov’eri?- Un contadino.
Oltre il web 2.0: il web semantico Seminario. World Wide Web ● Nasce nel 1991 al CERN di Ginevra Evoluzione: web dinamico ● Si basa su ● URL ● HTTP ●
Gruppo di Lavoro BES Anno Scolastico 2015/2016 DISCALCULIA.
Privacy e fiducia nel social network IGF Italia Oreste Signore.
+ FABLabaro Collegio docenti Cosa è FABLabaro ?
La progettazione concettuale
DATA INTEGRATION Roberto D'Autilia 7 ottobre 2016.
Intelligenza Artificiale 1 Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
LE ONTOLOGIE PEDAGOGICHE
TCP/IP.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
le fonti di informazione scientifica
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
Lavoro di gruppo 3^E sia Peroni Jessica Mascheroni Beatrice
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
VISUAL BASIC.
PROGRAMMA E Modalità D’ESAME
Esercitazione Modello ER 1
Tecniche di lettura e indici testuali
Le mappe concettuali e l’esposizione orale
Basi di Dati e Sistemi Informativi su Web
Slide a: Summer School LDA Libraries in the digital age: linked data technologies for a global.
Algoritmi e soluzioni di problemi
Francesco orilia Logica A.A Francesco orilia
Didattiche inclusive: sviluppare e condividere risorse digitali
Basi di Dati: Introduzione
(A)simmetrie linguoculturali
Ragionamento nelle logiche descrittive
Problemi legati alle misure
INVENTO UN PROBLEMA + x (PIU’ e PER)
Alla Ricerca di una Rete Libera
La Rete Senologica Siciliana
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
FAQ.
Nella storia La rivoluzione tecnologica
Fil Log Lezioni 7-9.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
Semantizzare la rete Web 3.0 ed Ontologie Dott. Michele Stingo
Estratto da « Democrazia e lavoro nell’era digitale: è possibile trasformare una catastrofe in sogno? » Mario Rasetti Fondazione ISI – Torino ISI Global.
LE PERSONE PARLANO TRA LORO PER SCAMBIARSI EMOZIONI, IDEE, PER RACCONTARSI… COMUNICARE ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO E’ LA COSA PIU’ DIFFUSA SU TUTTA LA TERRA.
Mappe: mentali vs concettuali
Intelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale 2 Metodologie di ragionamento
METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Bastoncini per moltiplicare
«La teoria sociologia contemporanea»
Francesco orilia Logica A.A Semestre II Francesco orilia
Algoritmi.
CORSO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Transcript della presentazione:

Reti semantiche Inventate da Ronald Brachman nel 1977 Nel 1979 Bjarne Stroustrup inventa il C++ Nel 1990 si inventano le Ontologie Le ontologie si usano nell'industria per modellare I sistemi complessi Nel folklore scientifico si usano le mappe concettuali

Reti Semantiche La rete semantica è un linguaggio visuale Serve a rappresentare e a fare inferenze Due regole di inferenza Sussunzione se x  allora x  B Ereditarietà se una classe A ha la proprietà P, allora tutte le sottoclassi di A hanno la proprietà P Vocabolario: Classi, Istanze, Ruoli Classi: Insiemi -Veicoli, Veicoli industriali, Autobus Istanze: Elementi Fiat 306, Iveco 370 Ruoli: Proprietà avere fari, trasportare passeggeri

Autobus

Deduzioni Ogni autobus è un veicolo industriale per il trasporto passeggeri dimostrazione: autobus  veicoli trasporto passeggeri autobus  veicoli industriali autobus  veicoli trasporto passeggeri  veicoli industriali

Approfondimenti Frixione M. “Logica, Significato e Intelligenza Artificiale” Franco Angeli