ALCUNE INFORMAZIONI UTILI.  721.730 ► sono i nuovi posti di lavoro offerti lo scorso anno  76.250 ► sono stati i lavoratori difficilmente reperibili.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ogni giorno siamo obbligati a fare delle scelte che possono riguardare vari aspetti della nostra vita, come decidere alla fine del nostro percorso scolastico,
Advertisements

EXCELSIOR 2002 La struttura professionale nelle imprese La dotazione di “capitale umano” nelle imprese Le previsioni al 2006 Le forme contrattuali.
Risultati ed Analisi Attività C.O.L. Comune di Viterbo “Programma Garanzia Giovani” 01 marzo 2015 / 29 febbraio 2016.
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Siti principali che si occupano dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro:
Obiettivo Lavoro Spa & Obiettivo Lavoro Formazione Un supporto concreto un vantaggio per le aziende.
LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Con la riforma come si è trasformata la scuola secondaria superiore?
Il “ Vademecum ” per il “ Lavoratore Attivo “ in cerca di un'occupazione.
Informatica e processi aziendali
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
GI GROUP SPA AGGIUNTATORE A DOMICILIO in possesso del macchinario per aggiuntare con esperienza . Disponibilità: part-time /full time.
Ingegneria Industriale
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
GI GROUP SPA OPERAIO PROGRAMMATORE PLC  in possesso Diploma di perito industriale a indirizzo  chimico  o elettronico che ha avuto esperienza.
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
Ingegneria dei Materiali (Classe delle Lauree Magistrali LM 53)
Incontro di orientamento e formazione
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
RISULTATI Gabriella Salvo Referente di Piano.
Gli strumenti agevolativi regionali
AVANTI, C’E’ POSTO! di Giordano Fatali Presidente di HRC.
Il rapporto scuola impresa
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Primo Hackathon sul lavoro Genova, 14-15, Novembre 2017 GRUPPO 3
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Interventi a sostegno delle imprese di piani di sviluppo e rilancio
Portovesme Progetto di riavvio degli impianti
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
1000  2500 costo = recupero fiscale 50% = 1250 Ritorno = IVESTIMENTO
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO
VENDITA SITI NETWORK HAPPY
IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
GI GROUP SPA ADDETTO AL TAGLIO LASER capace di gestire in modo autonomo i programmi e regolare i parametri della macchina, effettuare il.
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
L’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004:
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
INFORMALAVORO ARGENTEA
Palazzo Marino, Sala Commissioni
Prospettive Strategiche dei rapporti con Nuova Informatica
INCONTRI DI ORIENTAMENTO SCUOLA APERTA Settore Tecnologico
I.C. “A.Frank” Via Boccaccio, Sesto San Giovanni RETE VELA
L'accordo del 23 luglio 2007 – il lavoro
NUOVO INDIRIZZO IN PROCESSI AZIENDALI
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO -V. DE FRANCHIS-
“Augusto Righi” Napoli
Lavorare.
Progetto “SAPERI” Costruzione di una rete territoriale per l’apprendimento permanente e la presa in carico dell’istruzione, formazione e sviluppo delle.
INDAGINE POST-DIPLOMA
I principali strumenti di presentazione digitale
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO -V. DE FRANCHIS-
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
LA FORMAZIONE PER UNA NUOVA FASE DEL MERCATO DEL LAVORO: LA SITUAZIONE E LE PROSPETTIVE A LIVELLO TRENTINO 15 novembre
Orientamento Le scuole superiori.
GI GROUP SPA OTTICO preferibilmente diplomato e/o laureato in ortottica o optometria con esperienza come addetto alla vendita in negozio.
IL WELFARE PER IL RILANCIO DELL’ECONOMIA DEL TERRITORIO
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
Inserimento Curriculum
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

ALCUNE INFORMAZIONI UTILI

 ► sono i nuovi posti di lavoro offerti lo scorso anno  ► sono stati i lavoratori difficilmente reperibili (10,6% del totale)

LAUREATIRICHIESTIINTROVABILI Analista di procedure informatiche Progettista di impianti per l’automazione Tecnico di applicazioni informatiche Progettista di sistemi integrati Consulente di gestione aziendale Progettista di software

DIPLOMATIRICHIESTIINTROVABILI Addetto riscossione crediti/tributi Installatore e montatore di macchinari Addetto stipendi e paghe Tecnico delle telecomunicazioni Tecnico informatico Grafico pubblicitario

LAUREA ■ Statistica ■ Scientifica, matematica, fisica ■ Ingegneria elettronica ■ Ingegneria industriale ■ Ingegneria gestionale SCOPRIAMOLI INSIEME…

Opera la scelta giusta… …ma anche quella che più ti interessa e ti appassiona… DIPLOMA ▪ Telecomunicazioni ▪ Informatico ▪ Grafica e pubblicità ▪ Termoidraulico ▪ Chimico DIPLOMA PROFESSIONALE ▪ Tessile e abbigliamento ▪ Falegnami e mobilieri ▪ Elettrotecnico ▪ Socio-sanitario ▪ Estetisti e parrucchieri

1. STUDIA IL MERCATO Specializzati, analizza l’offerta occupazionale nella zona in cui vivi, poi amplia lo sguardo verso lavori diversi e aree geografiche anche lontane da casa. 2. FREQUENTA LE AGENZIE Un aiuto ti può arrivare dai Centri per l’impiego, da Agenzie ed Uffici provinciali del lavoro, da fiere e convegni. E, dall’estate 2016, dal sito dell’Anpal, l’Agenzia per le politiche del lavoro introdotta con il Jobs Act. 3. COMPILA BENE IL CURRICULUM Tale documento deve evidenziare le tue competenze (non andare oltre le due pagine). Evita di fornire informazioni non pertinenti e di allegare documenti non richiesti.

4. PROPONITI ALLE IMPRESE Individua le aziende che sono potenzialmente interessate al tuo profilo. Contattale inviando periodicamente il tuo curriculum. 5. NON RESTARE INATTIVO In attesa, cerca di attivarti con occupazioni part time, oppure retribuite ad ore o ancora renditi disponibile per collaborazioni e proponiti per sostituzioni ferie. E’ opportuno che tutto questo avvenga nelle aree di tuo interesse. 6. UTILIZZA LINKEDIN Per trovare lavoro tale social network è consultato dal 70% delle imprese italiane. Iscriviti e partecipa a gruppi e discussioni.

7. NON ESCLUDERE L’ESTERO E’ un’opportunità soprattutto per i giovani fino ai 30 anni di età. Consulta i siti specializzati come Carriereinternazionali.com, Eures.europa.eu e Jooble.org. 8. CONSIDERA LE AGEVOLAZIONI Le aziende possono essere interessate agli sgravi contributivi per l’assunzione di giovani, donne, lavoratori in cassa integrazione o disoccupati over PREPARA IL COLLOQUIO Arriva all’appuntamento con un leggero anticipo, rispondi con coerenza, poni domande pertinenti e dimostra entusiasmo. 10. METTICI IMPEGNO Non pensare che il lavoro possa giungere senza la necessaria fatica.