Percorsi di continuità assistenziale: DALLA DIAGNOSI E OLTRE LA CURA, Rosangela Caruso Programma Coord. Psiconcologia e Psichiatria nelle Cure Palliative,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
Advertisements

I disturbi dellumore Umore: quellaspetto della vita psichica che, come un filtro, conferisce una coloritura a tutti gli eventi, esterni ed interiori, della.
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
Che cosè il disturbo mentale. Un modello per conoscere. Parte I Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale.
La valutazione del distress: sesto parametro vitale in oncologia
Aspetti psicologici. “malattia neurodegenerativa ad esito infausto ”
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
IL SIGNIFICATO E I SEGNALI DEL DOLORE NEL BAMBINO Come comunicare in emergenza Antonella Ippolito Psicologa Volontaria C.F. C.R.I.
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
IL COUNSELING ONCOLOGICO
READY.
L’influenza dell’attaccamento e della sensibilità diadica genitoriale sullo sviluppo psicomotorio del bambino nato pretermine Franco Baldoni1, Elisa Facondini1,
CON TE, DIGNITOSAMENTE Dr.ssa Silvia Peruzzi
43° CONGRESSO SOCIETÀ ITALIANA DI PSICOTERAPIA MEDICA
Interventi assistenziali alla persona con ictus
Musicoterapia per l’ alzheimer
Essi possono essere apparentemente contradditori e
Servizio di Psicologia AslCN2 – Alba (CN)
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
CLAUDIA PANICO TERZA PARTE
SPORTELLO SALUTE MENTALE
Lo scenario dell’emergenza ordinaria e straordinaria
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
Lunedi 25 Settembre 2017 Via de’ Marchi, 5
4. La teoria di Erikson Una teoria psico-sociale dello sviluppo.
Genitori responsabili e altruisti
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
DIPARTIMENTO DI MEDICINA
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO
Capitolo X. Psicosomatica e psicologia della salute
PSICONCOLOGIA Dott.ssa Annarita Di Silvestre
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
MALATTIA Correlati psicologici, antropologici, sociologici
L’assistenza infermieristica al paziente oncologico
L’INSERIMENTO IN RSA: TRA DISAGIO PSICOLOGICO DELL’OSPITE E SENSO DI COLPA DEI FAMILIARI Dott.ssa Maria Letizia Villa Psicologa Psicoterapeuta.
Associazione italiana sclerosi multipla
PSICOPATOLOGIA Disturbi psicopatologici
Il trauma del lutto: ricostruzione psicologica ed emotiva dopo il dolore della perdita Dott.ssa Laura Testa.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Psicologia Generale - Secondo Corso A.A
I GIOVANI D’OGGI… BULIMIA AUTOLESIONISMO TABAGISMO
LA SALUTE DEI MIGRANTI NELLE RECENTI MIGRAZIONI: LE VITTIME DI VIOLENZA E LE PERSONE CON DISTURBI MENTALI ISTITUTO DE GASPERI BOLOGNA - 12 FEBBRAIO.
IMMAGINI E PAROLE DEL DOLORE
COSTRUTTORI DI SOLIDARIETÀ
Che cos’è la psichiatria?
LO SVILUPPO EMOZIONALE
Il bambino di fronte al trauma della separazione
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI UTENTI NEI DISTURBI DI ANSIA
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
Attività di vita: morte
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
IL CONSULTORIO GENETICO
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Alcune note sulla psicoterapia psicoanalitica nei DP
Corso per diventare cittadini «Digitali»
DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISTURBI DELL’IDENTITA’ DI GENERE
Gli esiti del bullismo: indici di adattamento negativo
ANORESSIA & BULIMIA.
ANSIA-ANGOSCIA-PANICO
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO:IL BULLISMO
Transcript della presentazione:

Percorsi di continuità assistenziale: DALLA DIAGNOSI E OLTRE LA CURA, Rosangela Caruso Programma Coord. Psiconcologia e Psichiatria nelle Cure Palliative, Az.USL di Ferrara Dip.to Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche, Università di Ferrara

Registro Italiano Tumori, “I numeri del cancro 2015”

Piano Oncologico Nazionale 2010/2012

Distress in Oncologia: 6°parametro vitale PRESSIONE ARTERIOSA RESPIRAZIONE TEMPERATURA DOLORE DISTRESS POLSO (Bultz BD, Carlson LE, 2006; 2011)

Il Cancro

La sofferenza della persona ammalata Cancro

Identità esistenziale – mortalità Identità somatica – immagine corporea Identità emozionale – stabilità affettiva Identità temporale – le memorie del passato e le prospettive per il futuro Il Cancro e l’identità individuale “Ho capito in questi mesi la differenza tra vivere alla giornata e vivere la giornata …” (Paola)

Identità di ruolo – Genitorialità – Sessualità Identità di ruolo familiare – Relazioni intime – Relazioni allargate Identità di ruolo sociale – Relazioni sociali (amici, lavoro,…) etc.) Il Cancro e l’identità sociale “ Io preferisco che gli altri non sappiano niente di quello che mi è successo, non voglio essere guardata come una handicappata …”(Anna)

Il Cancro e l’orientamento temporale Abitualmente: «Viviamo nel e per il futuro… conferisce un senso di sicurezza ontologica… che gli eventi e le azioni possano essere influenzati e controllati… ci preoccupiamo poco del presente…» Condanna della donna al presente, privandola della libertà di proiezioni future («esistenza provvisoria») Incertezza per la morte (anche se non imminente, nè inevitabile) Posizione a ponte tra due diversi orientamenti esistenziali (verso la vita, verso la morte)  angoscia “…diventa tutto incertezza… le cose di prima non ti si addicono più… Ciò che è vero per il resto della gente, non lo è per te” (Claudia) Sovvertimento dato dalla malattia

Le principali paure  Paure rispetto alla malattia (sintomi fisici, dolore, disabilità)  Paure delle proprie reazioni psicologiche (perdita di controllo, confusione, rabbia)  Paure rispetto alla morte o al processo del morire (aspetti spirituali, esistenziali)  Paure rispetto alla famiglia e alle figure di riferimento  Paure rispetto alla situazione finanziaria

Le risposte psicologiche

Il Cancro: Le reazioni emotive Incredulità Negazione transitoria Sentimenti di paura Confusione Angoscia Rabbia Colpa Vergogna Tristezza Depressione Isolamento …

Prevalenza stimata di Morbilità Psichiatrica (35-40%) Disturbi d’ansia e depressivi, sindromi da disadattamento (preoccupazione costante, perdita della speranza, rinuncia), disturbo post- traumatico da stress, disturbi della sessualità e psicorganici Dai problemi al disagio psichico

Caratteristiche socio-demografiche (età giovane? fasi di maggiore vulnerabilità del ciclo di vita? isolamento sociale) Variabili legate alla malattia e ai trattamenti (stadio? trattamenti? Frequenza e severità dei sintomi) Ridotto supporto sociale e scarse risorse interpersonali e pratiche Fattori di rischio

Variabili individuali (stili di personalità e coping) Decorso temporale della risposta allo stress (ritardata, persistente dopo eventi scatenanti) Esposizione ad eventi traumatici antecedenti (effetto cumulativo e di vulnerabilità) Fattori di rischio

Perdita di autonomia e indipendenza Perdita di ruolo Peso per famiglia Storia psicopato- logica pregressa Stili di coping Personalità Dolore e sintomi fisici Chemio-radio-ormonoterapia Riduzione performance Sofferenza/disagio psichico Scarso supporto sociale e familiare Scarsa spiritualità o fede Cancro e disagio psichico: il circolo vizioso

Aumento tempi di recupero e riabilitazione Riduzione aderenza ai percorsi di cura oncologici Peggioramento prognosi con maggiore rischio di recidiva e mortalità Principali conseguenze della morbilità psicologica

Riduzione della QoL e maggior sensibilità dolore Rischio di suicidio (ad es. disturbi depressivi) Riduzione supporti sociali Disagio psichiatrico nella famiglia (35-40%) Problemi nel rapporto con gli operatori Principali conseguenze della morbilità psicologica

Ritorno al lavoro e depressione ( Boettcher et al, 2013) 333 donne operate per Cancro

Fronteggiare la malattia  Come facilitare l’adattamento?  Quali stili di coping e reazioni aiutano?  Come potenziare le risorse?  Quali interventi mettere in campo?