POR PIEMONTE - FONDO SOCIALE EUROPEO GLI INDICATORI DEL POR FSE 2014-2020 Norme, definizioni, modalità di rilevazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Monitoraggio e indicatori. Le novità della futura Programmazione FSE
Advertisements

Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
1 I COMPITI ATTUALMENTE ATTRIBUITI ALLA COMPETENZA DEI CONSIGLI DI CLASSE ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE DELLA CLASSE (nella composizione allargata alla.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
Contratto di ricollocazione per le donne con figli minori A cura di ENAIP Impresa Sociale - Ufficio Progettazione Ottobre 2016.
L’offerta di formazione e istruzione per le persone adulte
Qual è il suo grado di conoscenza dello
Il POR FSE Ancona, 2 dicembre 2016
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
Roma, 23 marzo 2017 LE LINEE DI INTERVENTO E LE PROSPETTIVE PER L’ASSICURAZIONE QUALITÀ IN ITALIA Sandra D’Agostino – responsabile Struttura “Sistemi e.
Comitato di sorveglianza Por FSE
Corso Politiche Sociali Prof.ssa Enrica Morlicchio
R.A.A. PO Umbria FSE Sabrina Paolini
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
GE.O – Manuale Generale delle Operazioni Sabrina Paolini
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
Sabrina Paolini Informativa sulla chiusura del POR FSE
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
Definizioni Art. 2 del reg. 1083/06
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
piemonte “ADDETTO DI FALEGNAMERIA” CORSO GRATUITO
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Spese della Pubblica Amministrazione
Il contesto: un ambiente data-centrico
DIRETTIVA mifid II NOVEMBRE 2017.
POR Obiettivo CRO Stato di avanzamento Dati al
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
la spesa per i servizi sociali
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Obiettivi generali Obiettivo della collaborazione tra ANPAL e ACT:
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progetto ERASMUS PLUS – Cattedra Jean Monnet
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
CENTRI ESTIVI 2018.
Informativa sulla Modifica del Programma Operativo
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Informativa avanzamento PO Umbria FSE Sabrina Paolini
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
L’ELENCO ANAGRAFICO E IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL LAVORATORE
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
Luisa Donato, Maria Cristina Migliore, Carla Nanni, Samuele Poy
Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) INCONTRO DI COORDINAMENTO ASIS - Accompagnamento scolastico all’integrazione sociale MARI - Multicultural.
Rapporto Annuale di Esecuzione 2009
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Comitato di Sorveglianza
La valutazione ex ante nel FSE: quali prospettive per l’avvio delle attività
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Il Piano Didattico Personalizzato
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FSE VENETO 2014 – 2020 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2017 Santo Romano Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione.
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Procedure per l‘inserimento lavorativo dei disabili visivi
Le strutture organizzative del
aree di intervento, stato di attuazione
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
STATO DI AVANZAMENTO DEL POR FSE AL
POLITICA REGIONALE UNITARIA FONDO EUROPEO PESCA – P. O
SISTEMA DI BUONE POLITICHE PER I CITTADINI
Transcript della presentazione:

POR PIEMONTE - FONDO SOCIALE EUROPEO GLI INDICATORI DEL POR FSE Norme, definizioni, modalità di rilevazione

POR PIEMONTE - FONDO SOCIALE EUROPEO 1. INQUADRAMENTO 2

POR PIEMONTE - FONDO SOCIALE EUROPEO PRINCIPALI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI INDICATORI STABILITE DAI REGOLAMENTI

POR PIEMONTE - FONDO SOCIALE EUROPEO Una programmazione basata sui risultati: il ruolo degli indicatori (piano MACRO) Europa 2020 Politica di coesione al servizio di Europa 2020 FSE FSE al servizio di crescita intelligente, sostenibile, inclusiva POR POR al servizio di PNR e CSR 4

POR PIEMONTE - FONDO SOCIALE EUROPEO Una programmazione basata sui risultati: il ruolo degli indicatori (piano MICRO) Efficacia Il giudizio sul POR dipende da sua capacità di raggiungere gli obiettivi Indicatori Pure nella loro ambiguità, sono lo strumento più potente di cui si dispone Progetti È fondamentale che anche a quel livello vi sia un adeguato quadro logico 5

POR PIEMONTE - FONDO SOCIALE EUROPEO Promemoria: la struttura del POR Asse (OT) Priorità di investimento Obiettivo specifico Azione Operazione 6

POR PIEMONTE - FONDO SOCIALE EUROPEO Le previsioni regolamentari: RDC Efficacia (sulla base di ) Indicatori finanziariIndicatori di output Assegnazione (in favore di) Solo Assi performantiTarget intermedi OK Riserva di efficacia dell’attuazione (PF) 6% delle risorseAssegnata nel

POR PIEMONTE - FONDO SOCIALE EUROPEO Le previsioni regolamentari: RDC Finanzi ari Misurano l’andamento della spesa certificata Di output Misurano le realizzazioni delle operazioni (progetti) finanziate Di risultato Misurano il contributo delle operazioni di un Asse ai relativi obiettivi specifici Per ogni Asse sono stabiliti indicatori e target al fine di valutare i progressi del PO al conseguimento suoi obiettivi Gli indicatori comuni di ciascun Fondo sono stabiliti dal relativo Regolamento 8

POR PIEMONTE - FONDO SOCIALE EUROPEO Le previsioni regolamentari: FSE INDICATORI COMUNI DI OUTPUT PER I PARTECIPANTI 1 Disoccupati, compresi quelli di lunga durata 11 Partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro 2 Disoccupati di lunga durata 12 Partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro con figli a carico 3 Inattivi 13 Partecipanti che vivono in famiglie con singolo adulto e figli a carico 4 Inattivi non impegnati in attività di studio o formazione 14 Migranti, di origine straniera e minoranze 5 Occupati15 Partecipanti con disabilità 6 Con meno di 25 anni16 Altre persone svantaggiate 7 Con più di 54 anni17 Senza tetto e simili 8 In possesso di titoli ISCED 1 e 218 Partecipanti provenienti da zone rurali 9 In possesso di titoli ISCED 3 e 4 10 In possesso di titoli ISCED

POR PIEMONTE - FONDO SOCIALE EUROPEO Le previsioni regolamentari: FSE INDICATORI COMUNI DI OUTPUT PER GLI ENTI 1 Numero di progetti realizzati interamente o parzialmente dalle parti sociali o da ONG 3 Numero di progetti indirizzati alle pubbliche amministrazioni o a servizi pubblici di livello nazionale, regionale o locale 2 Numero di progetti dedicati alla partecipazione sostenibile e al progresso delle donne sul mercato del lavoro 4 Numero di PMI supportate 10

POR PIEMONTE - FONDO SOCIALE EUROPEO Le previsioni regolamentari: FSE INDICATORI COMUNI DI RISULTATO A BREVE TERMINE PER I PARTECIPANTI 1 Partecipanti inattivi che cercano lavoro alla fine della loro partecipazione all’intervento 4 Partecipanti che trovano un lavoro, anche autonomo, alla fine della loro partecipazione all’intervento 2 Partecipanti che intraprendono studi/formazioni alla fine della loro partecipazione all’intervento 5 Partecipanti svantaggiati impegnati nella ricerca di un lavoro, in un percorso di istruzione/formazione, nell’acquisizione di una qualifica, in un’occupazione, anche autonoma, al momento della conclusione della loro partecipazione all’intervento 3 Partecipanti che ottengono una qualifica alla fine della loro partecipazione all’intervento 11

POR PIEMONTE - FONDO SOCIALE EUROPEO Le previsioni regolamentari: FSE INDICATORI COMUNI DI RISULTATO A 6 MESI PER I PARTECIPANTI 1 Partecipanti che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione all’intervento 3 Partecipanti con oltre 54 anni di età che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione all’intervento 2 Partecipanti che godono di una migliore situazione sul mercato del lavoro entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione all’intervento 4 Partecipanti svantaggiati che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione all’intervento 12

POR PIEMONTE - FONDO SOCIALE EUROPEO Implicazioni indicatori comuni TIPO INDICATORIIMPLICAZIONI Output Rilevazione obbligatoria su sistema informativo (eccetto i due in corsivo) e nelle RAA/F (2017) Per tutti i partecipanti, idealmente al momento dell’ingresso nell’intervento FSE Per tutti gli enti, al momento dell’ammissione a finanziamento Risultato a breve termine Come sopra, con la differenza che il dato fa riferimento a fine intervento o entro 4 settimane Risultato 6 mesi Almeno in RAA 2018 e in RAF, anche su base campionaria a livello di priorità di investimento Gli indicatori comuni rappresentano il set minimo per valutare l’andamento di qualunque PO FSE Per quelli inclusi nel POR, la periodicità va però adeguata a quanto ivi riportato (per lo più annuale) 13

POR PIEMONTE - FONDO SOCIALE EUROPEO Implicazioni indicatori comuni Il Regolamento FSE costituisce la base giuridica che rende obbligatoria l’acquisizione degli indicatori secondo le precisazioni fornite (nel rispetto normativa privacy e con qualche possibilità di deroga per i dati sensibili relativi a soggetti svantaggiati): chi si rifiuta non è un partecipante Tra gli obblighi in capo all’AdG vi è quello di assicurare l’esistenza di procedure adeguate per la puntuale valorizzazione degli indicatori e per la loro affidabilità: inefficienze da questo punto di vista possono avere conseguenze, anche in termini di sospensione pagamenti 14

POR PIEMONTE - FONDO SOCIALE EUROPEO IL SET DI INDICATORI DEL POR FSE PIEMONTE

POR PIEMONTE - FONDO SOCIALE EUROPEO Gli indicatori del POR FSE Piemonte Obiettivo specifico Indicatori di risultato (comuni e/o di programma) Indicatori di output (se del caso) Priorità investim ento Indicatori di output Indicatori di risultato Asse Performance framework Il POR include un set di indicatori, per lo più scelti tra i comuni, quantificati in termini di target e articolati a livello di: Gli indicatori a livello di Obiettivo concorrono alle pertinenti PdI e Assi 16

POR PIEMONTE - FONDO SOCIALE EUROPEO Gli indicatori del POR FSE : Asse1 Obiettivo specifico IndicatoreBaselineTarget 1) Inserimento e reinserimento sul MdL Quota di partecipanti che trova un lavoro entro 6 mesi da fine intervento (CR) 35%45% Disoccupati (CO) PMI finanziate (CO) ) Occupazione giovani Quota di partecipanti che trova un lavoro entro 6 mesi da fine intervento (CR) 30,5%40,5% Disoccupati (CO) Inattivi (CO) Giovani (CO) ) Occupazione femminile Quota di partecipanti che trova un lavoro entro 6 mesi da fine intervento (CR) 23%33% Disoccupati (CO)

POR PIEMONTE - FONDO SOCIALE EUROPEO Gli indicatori del POR FSE : Asse1 Obiettivo specifico IndicatoreBaselineTarget 4) Prevenzione e contrasto crisi Quota di partecipanti che trova/mantiene un lavoro entro 6 mesi da fine intervento (SR) 68%75% Occupati (CO) ) Qualificazione servizi per l’impiego Grado di soddisfazione degli utenti dei servizi al lavoro (SR) 57%67% Percentuale dei SPI che erogano tutte le prestazioni specialistiche previste dagli standard regionali SR) 84%95% Numero di progetti destinati alle pubbliche Amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale (CO) 90 18

POR PIEMONTE - FONDO SOCIALE EUROPEO Gli indicatori del POR FSE : Asse1 TipoDescrizioneTarget 2018Target 2023 FinanziarioRisorse certificate dall’AdC OutputDisoccupati OutputPersone inattive OutputPMI finanziate OutputOccupati OutputN. progetti destinati a servizi pubblici 5090 Performance framework 19

POR PIEMONTE - FONDO SOCIALE EUROPEO Gli indicatori del POR FSE : Asse 2 Obiettivo specifico IndicatoreBaselineTarget 6) Riduzione povertà ed esclusione Quota di partecipanti svantaggiati che porta a compimento i percorsi finanziati (CR) 86%90% 7) Occupabilità categorie svantaggiate Quota di partecipanti svantaggiati che trova un lavoro entro 6 mesi da fine intervento (CR) 39%40% Migranti (CO) Disabili (CO) Altri svantaggiati (CO)

POR PIEMONTE - FONDO SOCIALE EUROPEO Gli indicatori del POR FSE : Asse 2 Obiettivo specifico IndicatoreBaselineTarget 8) Qualificazione servizi educativi e di cura Bambini 0-3 anni che usufruiscono servizi per l’infanzia (SR) 14,9%18% Anziani trattati in assistenza domiciliare(SR) 2,1%3% Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (CO) ) Innovazione sociale % impegni per innovazione sociale (SR) 10%66% PMI finanziate (CO) 90 21

POR PIEMONTE - FONDO SOCIALE EUROPEO Gli indicatori del POR FSE : Asse 2 Performance framework TipoDescrizioneTarget 2018Target 2023 FinanziarioRisorse certificate dall’AdC Output Migranti Output Partecipanti con disabilità Output Altri svantaggiati Output Titolari di grado di istruzione basso (ISCED 1-2)

POR PIEMONTE - FONDO SOCIALE EUROPEO Gli indicatori del POR FSE : Asse 3 Obiettivo specifico IndicatoreBaselineTarget 10) Lotta alla dispersione Tasso di abbandono dei percorsi di istruzione e formazione professionale (SR) 6,6%5% Giovani (CO) Inattivi (CO) ) Formazione terziaria Quota di partecipanti che trova un lavoro entro 6 mesi da fine intervento (CR) 57%62% Numero di progetti riguardanti servizi pubblici regionali (percorsi ITS finanziati) (CO) 75 23

POR PIEMONTE - FONDO SOCIALE EUROPEO Gli indicatori del POR FSE : Asse 3 Obiettivo specifico IndicatoreBaselineTarget 12) Formazione continua Grado di soddisfazione dei partecipanti alle azioni cofinanziate (SR) 95% Occupati (CO) Disoccupati (CO) ) Istruzione tecnica e professionale Quota di partecipanti che trova un lavoro entro 6 mesi da fine intervento (CR) 39%49% 24

POR PIEMONTE - FONDO SOCIALE EUROPEO Gli indicatori del POR FSE : Asse 3 Performance framework TipoDescrizioneTarget 2018Target 2023 FinanziarioRisorse certificate dall’AdC OutputPartecipanti inattivi Output Progetti destinati a servizi pubblici

POR PIEMONTE - FONDO SOCIALE EUROPEO Gli indicatori del POR FSE : Assi 4 e 5 Obiettivo specifico IndicatoreBaselineTarget 14) Rafforzamento capacità amministrativa (4) Quota di partecipanti che acquisisce le competenze previste (SR) 80% Occupati (CO) ) Assistenza tecnica (5) Pieno rispetto del quadro di riferimento dei risultati (SR) 0%100% Numero di progetti finanziati per il sostegno AdG (SO) 50 Numero di progetti finanziati per valutazione, studio e ricerca (SO) 10 Numero di eventi di comunicaizone organizzati (SO) 10 26

POR PIEMONTE - FONDO SOCIALE EUROPEO Gli indicatori del POR FSE : Asse 4 Performance framework TipoDescrizioneTarget 2018Target 2023 FinanziarioRisorse certificate dall’AdC OutputLavoratori occupati

POR PIEMONTE - FONDO SOCIALE EUROPEO 2. IMPATTI SUI SISTEMI INFORMATIVI 28

POR PIEMONTE - FONDO SOCIALE EUROPEO Impatti sui Sistemi informativi 29 Le informazioni utilizzate per il calcolo degli indicatori provengono dai sistemi informativi regionali: Sistema informativo per la gestione della formazione prof. (SIFPL) Sistema informativo dei Servizi per l’Impiego (SILP) Dati da valorizzare a carico degli operatori: Molte informazioni erano già presenti e utilizzate per la programmazione : età, condizione occupazionale, livello di studio, alcune tipologie di svantaggio Attributi specifici per la programmazione : condizione familiare (e svantaggio abitativo) Algoritmi a carico dei sistemi di monitoraggio: Persone provenienti dalle zone rurali, conteggio dei progetti Indicatori di risultato (a breve e a lungo termine)

POR PIEMONTE - FONDO SOCIALE EUROPEO 30 Gestione allievi e inizio corsi Il servizio consente di gestire contatti, pre-iscrizioni, iscrizioni e comunicare le informazioni di inizio corso. In particolare: gestione delle iscrizioni; comunicazione informazioni di inizio corsi; gestione anagrafiche allievi. Gestione scrutini ed esami finali (Fine corso) E’ il servizio mediante il quale è possibile gestire le commissioni d’esame ed effettuare gli scrutini di fine corso. SILP – Sistema Informativo Lavoro Piemonte Il sistema fornisce supporto agli operatori in tutto il processo di gestione del sistema lavoro, in particolare: indagine delle richieste / esigenze per orientare il soggetto ai servizi più idonei che comporta la stesura della scheda anagrafico - professionale gestione degli interventi di politica attiva: PAI, colloqui, orientamento, obbligo formativo, ecc. Sistemi informativi coinvolti

POR PIEMONTE - FONDO SOCIALE EUROPEO 31 Gestione allievi e inizio corsiSILP – Sistema Informativo Lavoro Piemonte Attributi già presenti

POR PIEMONTE - FONDO SOCIALE EUROPEO Condizione occupazionale: approfondimento 32 Codifica IGRUECodifica SILP (Condizione occupazionale in funzione del D.Lgs. 181/00) Cod.Descrizione Classe Occupazionale Stato occupazionale Cod.DescrizioneCod.Descrizione 01Inoccupati IInoccupatoIInoccupati IInoccupatoI2 Inoccupati con attività lavorativa o formativa senza contratto 02Occupati DDisoccupatoD2 Precari con attività lavorativa che non sospende lo stato di disoccupazione DDisoccupatoD4In sospensione dell'anzianità ex art.4 D.Lgs.181 OOccupatoOOccupati OOccupatoO1Occupati in cerca di altra occupazione 03Disoccupati DDisoccupatoDDisoccupati DDisoccupatoD1Donne in reinserimento lavorativo DDisoccupatoD3 Persone con attività lavorativa o formativa senza contratto 04Studenti 05InattiviAAltro

POR PIEMONTE - FONDO SOCIALE EUROPEO 33 Gestione allievi e inizio corsiSILP – Sistema Informativo Lavoro Piemonte Attributi specifici per la programmazione 14-20

POR PIEMONTE - FONDO SOCIALE EUROPEO Condizione Familiare: approfondimento 34 Classificazione UEDefinizione UE Classificazione Stato (TC 31 PUC) CO12 Partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro Persone facenti parte di famiglie, nell’accezione di qualunque forma di convivenza* anche a prescindere dalla parentela, nelle quali nessuno dei componenti lavora: sono tutti disoccupati (CO01) o inattivi (CO03) 01 Appartenente a famiglia i cui componenti sono senza lavoro, senza figli a carico 02 Appartenente a famiglia i cui componenti sono senza lavoro e con figli a carico 03 Genitore solo, senza lavoro e con figli a carico CO13 Partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro con figli a carico Persone di cui al CO12 e i cui nuclei famigliari hanno figli a carico, con ciò riferendosi a minori ovvero a individui in età anni conviventi con almeno un genitore e in condizione inattiva 02 Appartenente a famiglia i cui componenti sono senza lavoro e con figli a carico CO14 Partecipanti che vivono in una famiglia composta da un singolo adulto con figli a carico Persone facenti parte di famiglie composte da un solo adulto e con figli a carico (nell’accezione di cui al CO13) 03 Genitore solo, senza lavoro e con figli a carico 04 Genitore solo, lavoratore e con figli a carico * Dalle convivenze vanno escluse quelle a carattere istituzionalizzato di tipo collettivo, quali caserme, ospedali, case di cura, ordini religiosi, ecc.

POR PIEMONTE - FONDO SOCIALE EUROPEO Algoritmi a carico dei sistemi: approfondimento 35 IndicatoreAlgoritmo Partecipanti inattivi che cercano lavoro alla fine della loro partecipazione all'intervento. Vengono conteggiati i soggetti inattivi prima dell'ingresso in politica, che risultano disoccupati alla fine dell'intervento. Per il calcolo della condizione occupazionale in uscita, viene verificata sul SILP la presenza della condizione occupazionale disoccupato/inoccupato, a 4 settimane dalla fine dell'intervento Partecipanti che intraprendono studi / corsi di formazione alla fine della loro partecipazione all'intervento. Vengono conteggiati tutti i soggetti partecipanti agli interventi che risultano avere avviato altri corsi di formazione (registrati sul SIFPL) 4 settimane dalla fine delle politiche. Partecipanti che trovano un lavoro anche autonomo alla fine della loro partecipazione all'intervento. Vengono presi in considerazione tutti i partecipanti degli interventi, non occupati prima dell'ingresso, per i quali è presente una comunicazione di lavoro (COB) registrata sul SILP 4 settimane dalla fine delle politiche, ovvero coloro per i quali la condizione occupazionale risulta «occupato»

POR PIEMONTE - FONDO SOCIALE EUROPEO Obiettivi dei Sistemi Informativi 36 Sistemi operazionali In Piemonte Colloquio con i nodi nazionali IGRUE Sistemi per il monitoraggio ed il governo In Piemonte RUNE Monitoraggio regionale A15 I sistemi per il governo ed il monitoraggio contengono le attività ed i soggetti registrati nelle banche dati operazionali e applicano gli algoritmi necessari per la valorizzazione degli indicatori richiesti dalla UE I sistemi per il conferimento dei dati ai nodi ministeriali, coordinano le funzionalità per l’invio delle attività e dei soggetti, in funzione della fonte di finanziamento: Fondo Sociale Europeo (FSE)  Ministero dell’economia e delle finanze (MEF), Ispettorato Generale per i Rapporti finanziari con l’UE (IGRUE) Garanzia Giovani Nazionale (PON-IOG)  Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (MLPS), Sigma Giovani I sistemi Operazionali raccolgono i dati di tutte le attività svolte sul territorio e dei relativi soggetti coinvolti (partecipanti, soggetti attuatori, amministrazioni responsabili) SIGMA