I Contenitori (Containers) Caratteristiche FISICHE del contenitore Risultare stagni all’acqua (nota bene: stagno non vuol dire anche che galleggia....

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giuseppe Andronico CCR-WS10 Santa Tecla, 18 Maggio 2010 Introduzione MPI & GPU.
Advertisements

Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Fondamenti di Informatica A - Massimo Bertozzi ALBERI E ALBERI BINARI DI RICERCA (BST)
Esercizio guidato sull’uso di un bacino galleggiante per il trasporto di navi di grandi dimensioni Una nave da crociera, impossibilitata a muoversi a.
Prova di stabilità. “PROVA SPERIMENTALE CON LA QUALE SI DETERMINA L’ALTEZZA METACENTRICA A NAVE VACANTE (light GM)” CONDIZIONI 1 I cavi di ormeggio devono.
Prove di caratterizzazione dinamica
Uso delle immagini autorizzato secondo le leggi vigenti
Basi di dati - Fondamenti
Gru Prof. Ing. Marco Boscolo.
Sorveglianza della Legionellosi
Coop. Paratori Genova A R.L.
Il Pilota Automatico (o Autopilota)
Procedure di controllo di qualità del dato analitico
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
MANOVRA IN ACQUE RISTRETTE
La rappresentazione delle informazioni
Nave FULL - Container MVZ VISTA DA SOPRA VISTA DAL LATO DRITTO VISTA
EasyGraph Dynamic web-based dashboard
Air and Sea Chartering Services
INFORMATICA DI BASE I FONDAMENTI.
L’analisi monovariata
LA SICUREZZA IN BICICLETTA
Logistica portuale – Indici di produttività della nave
Microcontrollori e microprocessori
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
MOD. 1: Grandezze e misure
Sostenere lo sviluppo, guidare la crescita.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
Regione Lombardia Data Base Topografico
«Schema di presentazione dei progetti»
Le Origini dell’intervento di Cinzia
Far scorrere Ferrovia 1 La messa in sicurezza del carico per prevenire danni alle merci nel trasporto stradale, marittimo, ferroviario e aereo.
PROGRAMMAZIONE BASH – ISTRUZIONE IF
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
analizzatore di protocollo
L’analisi monovariata
Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO:
Guida alla compilazione del Learning Agreement for Traineeship (LAT)
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Basi di dati - Fondamenti
Rinnovi Firma Digitale «Clienti Aruba PEC» Firma Digitale ed ArubaKey
Prove di caratterizzazione dinamica
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia:
I triangoli.
Ripartizione del carico, stabilità del veicolo e baricentro
Tipi di imballaggio e supporti di carico
Veicoli e calcolo del carico utile
Documenti particolari di accompagnamento delle merci
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
Codici rilevatori di errori
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Definizione di linguaggio di programmazione
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
Evoluzione del settore trasporti
Progettazione concettuale
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia:
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Esercizi su File e Alberi Binari
Excel 3 - le funzioni.
REFERENTE contro il bullismo e il cyberbullismo
Relatore: Alessandro Corinti VM HORSE SERVICE di Viviana Moroni
PER VALORIZZARE I LIQUAMI SI DEVE CONOSCERE IL LORO POTERE FERTILIZZAMENTE IN TERMINI DI MACROELEMENTI MA PER FAR CIO’ SI DEVE CAMPIONARE CORRETTAMENTE.
Le centrali analogiche serie KSA700 Elementi del Loop Kilsen
SOCIO ASSICURABILE DEFINIZIONE DI AGRICOLTORE ATTIVO
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Portale Acquisti Alperia
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
Progetto del processore e supporto del processore al SO (interruzioni – eccezioni) Salvatore Orlando.
Transcript della presentazione:

I Contenitori (Containers) Caratteristiche FISICHE del contenitore Risultare stagni all’acqua (nota bene: stagno non vuol dire anche che galleggia.... vuol dire che non entra acqua) Sopportare ripetuti urti senza subire eccessive deformazioni Essere facilmente riempiti e svuotati Poter essere trasportati da più mezzi di trasporto (nave, camion, chiatta, treno) Essere facilmente manipolati e trasferiti da un mezzo di trasporto all’altro Poter essere opportunamente ancorati (camion, treno) o rizzati (nave, chiatta) durante il trasporto 1) NON ENTRA ACQUA 2) NON SI DEVE DEFORMARE 3) DEVE ESSERE ACCESSIBILE (FACILMENTE RIEMPITO E SVUOTATO) 4) DEVE ESSERE “INTERMODALE” - ADATTABILE A PIÚ MEZZI DI TRASPORTO - FACILMENTE MANIPOLATO E TRASFERITO - RIZZATO SULLA NAVE ED ANCORATO SU CAMION / TRENO

I Contenitori (Containers) Tipi di APERTURA di un container CHIUSO (nel quale si carica attraverso la porta) Tutte le merci che per imballo, peso e dimensioni si possono caricare senza l’uso della gru A TETTO APERTO (per agevolare il carico tramite gru) Merci che per imballo, peso e dimensioni necessitano della gru per essere caricate A TETTO APERTO E/O SPONDE LATERALI ABBATTIBILI/APRIBILI COMPLETAMENTE Merci estremamente voluminose il cui carico richiede molto spazio di manovra (se serve la gru anche con tetto aperto) A GONDOLA Merci estremamente voluminose, il cui stivaggio richiede, in larghezza, il massimo utilizzo dello spazio possibile Nota bene: tutti i container, una volta chiusi, possono avere la caratteristica di essere “Ventilati” per le merci che necessitano di ventilazione continua durante il viaggio. Un container ventilato NON PERDE la caratteristica di essere stagno Hard Top Soft Top A gondola chiusoA gondola aperto Sponde apribili, tetto fisso Sponde abbattibili, tetto apribile

I Contenitori (Containers) Dimensioni di un Container Considerazioni preliminari: Per lo stivaggio, il rizzaggio, il trasporto sono importanti le dimensioni ESTERNE di un container Per la merce da inserire in un container (in volume) sono importanti le dimensioni INTERNE di un container In questo file sono riportati SOLO i container ISO compatibili con il trasporto marittimo I container descritti nelle prossime lastrine sono stati tratti dal sito della Ditta Specializzata in ambito internazionale “EVERGREEN” La suddivisione dei container per dimensioni e uso è la seguente: In acciaio per carico generale (STEEL DRY CARGO) Refrigerati (REFRIGERATED) Refrigerati in alluminio (ALUMINUM REFRIGERATED) Speciali (SPECIAL) Nei container refrigerati è ridotto il volume di carico a causa della presenza del frigorifero e di una compartimentazione delle pareti interne diversa. ESTERNE INTERNE Lunghezza (Lenght) Larghezza (Width) Altezza (Height) Peso del container (TARE) Portata o peso netto (NET) Peso totale massimo (Maximun Weight)

Exterior LengthWidthHeight 20'-0"8'-0"8'-6" m2.438 m2.591 m Interior LengthWidthHeight 19'-4 13/16"7'-8 19/32"7'-9 57/64" m2.352 m2.385 m WeightDoor Opening MGWTARENETWidthHeight 52,910 lb5,140 lb47,770 lb7'-8 1/8"7'-5 3/4" 67,200 lb5,290 lb61,910 lb2.343 m2.280 m 24,000 kg2,330 kg21,670 kgCU.MCU.FT 30,480 kg2,400 kg28,080 kg33.11,169 Purpose 1.Captioned units(MGW 30,480 KG) can be coordinated from EMCU and EISU Used for all kinds of general cargo. 20' Steel Dry Cargo Container Exterior LengthWidthHeight 40'-0"8'-0"8'-6" m2.438 m2.591 m Interior LengthWidthHeight 39'-5 45/64"7'-8 19/32"7'-9 57/64" m2.352 m2.385 m WeightDoor Opening MGWTARENETWidthHeight 67,200 lb8,820 lb58,380 lb 7'-8 1/8"7'-5 3/4" m2.280 m 30,480 kg4,000 kg26,480 kg CU.MCU.FT 67.52,385 Purpose Used for all kinds of general cargo. 40' Steel Dry Cargo Container

Exterior LengthWidthHeight 40'-0"8'-0"9'-6" m2.438 m2.896 m Interior LengthWidthHeight 39'-5 45/64"7'-8 19/32"8'-9 15/16" m2.352 m2.69 m WeightDoor Opening MGWTARENETWidthHeight 67,200 lb9,260 lb57,940 lb 7'-8 1/8"8'-5 49/64" m2.585 m 30,480 kg4,200 kg26,280 kg CU.MCU.FT 76.22,690 Purpose Used for all kinds of general cargo. 40' Hi Cube Steel Dry Cargo Container Exterior LengthWidthHeight 45'-0"8'-0"9'-6" m2.438 m2.896 m Interior LengthWidthHeight 44'-5 7/10''7'-8 19/32''8'-10 17/64'' m2.352 m2.698 m WeightDoor Opening MGWTARENETWidthHeight 67,200 lb10,580 lb56,620 lb 7'-8 1/8"8'-5 3/4" m2.585 m 30,480 kg4,800 kg25,680 kg CU.MCU.FT 86.13,040 Purpose Used for all kinds of general cargo. 45' Hi Cube Steel Dry Cargo Container

Exterior LengthWidthHeight 20'-0"8'-0"8'-6" m2.438 m2.591 m Interior LengthWidthHeight 18'- 17/32"7'-6 15/32"7'-5 39/54" m2.298 m2.276 m NominalWeight Cubic CapacityMGWTARE 1,016 cu.ft.67,180 lb6,700 lb 28.8 cu.m.30,480 kg3,020 kg Cooling capacityAir exchange rate Type Temp. control precision w(kcal)/C(F)CFMcu.m/hr 11,000(9,460)/1.7(35) 6,280(5,400)/-18(0) MHI CPE14-2BAIIIEU C 10,550(9,073)/2(35) 6,150(5,289)/-18(0) CARRIER 69NT C 20‘ Refrigerated Container Exterior LengthWidthHeight 20'-0"8'-0"8'-6" m2.438 m2.591 m Interior LengthWidthHeight 17'-0"7'-6"7'-3" m2.286 m2.235 m NominalWeight Cubic CapacityMGWTARE 989 cu.ft.52,800 lb6,170 lb 28 cu.m.24,000 kg2,800 kg Cooling capacityAir exchange rate Type Temp. control precision w(kcal)/C(F)CFMcu.m/hr 11,000(9,460)/1.7(35) 6,280(5,400)/-18(0) MHI CPE14-2BAIIIEU C 20‘ Aluminum Refrigerated Container

Exterior LengthWidthHeight 40'-0"8'-0"9'-6" m2.438 m2.896 m Interior LengthWidthHeight 37'-11 55/64"7'-6 15/32"8'-4 5/32" m2.290 m2.544 m NominalWeight Cubic CapacityMGWTARE 2,384 cu.ft.74,960 lb10,490 lb 67.5 cu.m.34,000 kg4,760 kg Cooling capacityAir exchange rate Type Temp. control precision w(kcal)/C(F)CFMcu.m/hr 11,000(9,460)/1.7(35) 6,280(5,400)/-18(0) MHI CPE16-2BAIIIEV C 10,550(9,073)/2(35) 6,150(5,289)/-18(0) CARRIER 69NT C 40‘ Hi Cube Refrigerated Container 40‘ Hi Cube Aluminum Refrigerated Container Exterior LengthWidthHeight 40'-0"8'-0"9'-6" m2.438 m2.896 m Interior LengthWidthHeight 37'-11"7'-6"8'-2" m2.286 m2.507 m NominalWeight Cubic CapacityMGWTARE 2,340 cu.ft.67,200 lb9,480 lb cu.m.30,480 kg4,300 kg Cooling capacityAir exchange rate Type Temp. control precision CFMcu.m/hrw(kcal)/C(F) 11,000(9,460)/1.7(35) 6,280(5,400)/-18(0) MHI CPE14-2BAIIIA/ES C

Exterior LengthWidthHeight 20'-0"8'-0"8'-6" m2.438 m2.591 m Interior LengthWidthHeight 19'-4"7'-8 1/2"7'-8 1/8" m2.352 m2.342 m Weight MGWTARENET 44,800 lb4,850 lb39,950 lb 20,320 kg2,200 kg18,120 kg CU.MCU.FT 32.51,148 Purpose Captioned units can be coordinated from UGMU ~UGMU , EMCU ~EMUC and EISU ~EISU Special Container - 20' Full Height Open Top Container Exterior LengthWidthHeight 20'-0"8'-0"8'-6" m2.438 m2.591 m Interior LengthWidthHeight 18'-6 7/16"6'-7 59/64"6'-9 39/64" m2.030 m2.073 m Weight MGWTARENET 66,140 lb6,150 lb59,990 lb 30,000 kg2,790 kg27,210 kg Purpose Captioned units can be coordinated from EMCU ~EMCU Special Container - 20' Flat Rack Container with Four Freestanding Posts

Exterior LengthWidthHeight 20'-0"8'-0"8'-6" m2.438 m2.591 m Interior LengthWidthHeight 18'-5 62/64"7'-3 46/64"7'-3 59/64" m2.228 m2.233 m Weight MGWTARENET 74,950 lb6,370 lb68,580 lb 34,000 kg2,890 kg31,110 kg Purpose Captioned units can be coordinated from EISU to EISU Special Container - 20' Flat Rack Container with Collapsible End Exterior LengthWidthHeight 20'-0"8'-0"8'-6" m2.438 m2.591 m Weight MGWTARENET 36,000 kg3,385 kg32,615 kg CapacityDesign Temp. 24,000 litres-20°C to 130°C Purpose Captioned units can be coordinated from EISU to EISU , and are need for power pack generators equipped on group vessels, not for export or import purpose. Special Container - 20' Fuel Tank Container

Exterior LengthWidthHeight 20'-0"8'-0"8'-6" m2.438 m2.591 m Interior LengthWidthHeight 19'-4 13/16"7'-8 19/32"7'-9 57/64" m2.352 m2.385 m Weight MGWTAREMACHINE 8,500 kg2,400 kg6,100 kg Power SupplySocket 450 kw40 Purpose Captioned units can be coordinated from EMCU to EMCU Special Container - 20' Power Pack Generator Container Exterior LengthWidthHeight 40'-0"8'-0"8'-6" m2.438 m2.591 m Interior LengthWidthHeight 38'-7 15/16"6'-7 59/64"6'-4 1/2" m2.030 m1.943 m Weight MGWTARENET 99,210 lb11,908 lb87,302 lb 45,000 kg5,400 kg39,600 kg Purpose Captioned units can be coordinated from UGMU ~UGMU ; EMCU ~EMCU Special Container - 40' Flat Rack Container with Four Freestanding Posts

Exterior LengthWidthHeight 40'-0"8'-0"8'-6" m2.438 m2.591 m Interior LengthWidthHeight 38'-7 39/64"7'-3 46/64"6'-4 61/64" m2.228 m1.955 m Weight MGWTARENET 99,210 lb10,140 lb89,070 lb 45,000 kg4,600 kg40,400 kg Purpose Captioned units can be coordinated from EISU ~EISU , EMCU ~EMCU Special Container - 40‘ Flat Rack Container with Collapsible End Exterior LengthWidthHeight 40'-0"8'-0"9'-6" m2.438 m2.896 m Interior LengthWidthHeight 38'-2 3/4"7'-9 7/16"7'-5 1/8" m2.374 m2.264 m Weight MGWTARENET 115,740 lb11,460 lb104,280 lb 52,500 kg5,200 kg47,300 kg Purpose Captioned units can be coordinated from EMCU Special Container - 40' Flat Rack Hi-Cube Container

Exterior LengthWidthHeight 40'-0"8'-0"8'-6" m2.438 m2.591 m Interior LengthWidthHeight 39'-5"7'-8 1/2"7'-8 1/8" m2.352 m2.330 m Weight MGWTARENET 67,200 lb9,040 lb58,160 lb 30,480 kg4,100 kg26,380 kg CU.MCU.FT 65.92,327 Purpose Captioned units can be coordinated from EMCU ~EMCU , UGMU ~UGMU and EISU ~EISU Special Container - 40' Full Height Open Top Container Exterior LengthWidthHeight 40'-0"8'-0"9'-6" m2.438 m2.896 m Interior LengthWidthHeight 39'-6"7'-9"8'-8 7/16" m2.352 m2.653 m Weight MGWTARENET 67,200 lb9,390 lb57,810 lb 30,480 kg4,260 kg26,220 kg CU.MCU.FT 75.12,650 Purpose Captioned units can be coordinated from EMCU Special Container - 40' Hi-Cube Open Top Container

Exterior LengthWidthHeight 40'-0"8'-0"9'-6" m2.44 m2.90 m Interior LengthWidthHeight 39'-5 45/64"7'-8 19/32"8'-9 15/16" m2.35 m2.69 m WeightDoor Opening MGWTARENETWidthHeight 67,200 lb9,172 lb58,028 lb7'-8 1/8"8'-5 49/64" 30,480 kg4,200 kg26,280 kg2.343 m2.585 m Purpose Used for all kinds of garment. Special Container - 40' Hi-Cube Hanger Container

I Contenitori (Containers) IL TUNNEL CENTRALE (“GOOSENECK TUNNEL” – tunnel “a collo d’oca”): Ogni modello di container può prevedere o meno la presenza del tunnel centrale. Tale tunnel è esteso da una estremità all’altra. Il tunnel non ha alcun effetto sullo spazio di carico, né sul pavimento interno del contenitore (o rastrelliera) che rimane piatto. Questo incavo serve per centrare il contenitore su un telaio a collo d'oca, ne favorisce lo spostamento ed il sollevamento tramite opportune “piste” da infilare all’interno. Il tunnel ha una estensione LONGITUDINALE e prevede un codice par ticolare Senza tunnel centraleCon tunnel centrale Contenitori con tunnel possono essere posizionati, bloccati e trasportati sia su telaio normale sia su un telaio apposito. I contenitori senza tunnel possono essere effettuate solo su telaio normale. A seconda della struttura del telaio, un veicolo stradale (camion articolato) può ridurre la sua altezza di ca. 150 millimetri Con tunnel su telaio normale Con tunnel su telaio apposito Tunnel (Longitudinale) Container visto da SOTTO

I Contenitori (Containers) LE TASCHE O CANALI PER IL SOLLEVAMENTO (“FORKLIFT POCKETS”): Alcuni contenitori sono dotati di Tasche o Canali per la movimentazione con “muletti” nastri trasportatori a terra. Le tasche sono cavità formate trasversalmente nella struttura del pavimento e permettere l'inserimento delle forche dal lato; le forche del muletto o del nastro devono essere spinte completamente nelle tasche. I muletti con forche non dimensionate (più corte) non devono in nessun caso essere utilizzati per il sollevamento, in quanto possono causare danni al pavimento del container Con le “Forklift pockets”Senza le “Forklift pockets” I Contenitori con tale caratteristica DEVONO essere sollevati e trasportati solo se VUOTI (in caso contrario è previsto uno speciale permesso che attesti che il peso sia distribuito simmetricamente). In alcuni casi è prevista una adeguata segnaletica, sia per indicarne la posizione, sia per ricordare che devono essere usate solo a contenitore vuoto Senza alcuna segnaletica Canale (TRASVERSALE) Container visto da SOTTO Canale (TRASVERSALE) Con la segnaletica “EMPTY”Con la segnaletica di posizione

I Contenitori (Containers) Marcatura di un Container MARCATURA OBBLIGATORIA: 1.Codice del proprietario (OWNER CODE) – 3 LETTERE MAIUSCOLE 2. Codice categoria del container (Product group code) – 1 LETTERA MAIUSCOLA 3.Numero di registrazione (di serie) (Registration number) – 6 CIFRE NUMERICHE 4.Cifra di controllo (check digit) – 1 CIFRA NUMERICA IN RIQUADRO 1)Codice del proprietario (SUD) È un numero unico per singolo proprietario e deve essere registrato dall’International Container Bureau (Parigi) 2) Codice categoria del container (U) Può essere SOLO una delle tre seguenti lettere: U – Per tutti i container da trasporto generici J – Per i container che hanno apparecchiature proprie interne removibili Z - Per rimorchio o telonato (soft top) 3) Numero di registrazione (o numero di serie) (307007) È un numero a sei cifre indicante il container stesso. Ogni container ha il proprio univoco numero di serie. Se le cifre dovessero essere minori di sei, si devono aggiungere degli “0”. Esempio 8011 non è corretto, è corretto 4) Cifra di controllo (9) La cifra di controllo è importantissima. Prima di far partire un container, la sua marcatura deve essere inviata a varie figure giuridiche (Mediatore, Spedizioniere, Proprietario merce, Vettore marittimo, ecc….), con i dati relativi alla merce contenuta; la cifra di controllo serve a verificare se il codice proprietario, il codice categoria ed il numero di serie sono stati trasmessi con precisione. Con una specifica procedura informatizzata inseriscono i suddetti dati e si verifica il risultato è corrispondente alla cifra di controllo

I Contenitori (Containers) Marcatura di un Container MARCATURA FACOLTATIVA: 1.Codice del Paese (Country Code) – 2 o 3 LETTERE MAIUSCOLE 2.Codice di dimensione e tipo (Size Code and Type Code) – 4 CIFRE 1)Codice del Paese (US) È un numero unico per Nazione e deve essere di due o tre cifre (Esempio: l’ITALIA è contraddistinta da IT oppure IXX) 2) Codice di dimensione e tipo (4310) Prima Cifra – LUNGHEZZA (esterna): 1 – 10’ 2 – 20’ 3 – 30’ 4 – 40’ Seconda Cifra – ALTEZZA (esterna): 0 – 8’ 1 – 8’ con tunnel longitudinale (gooseneck tunnel) 2 – 8’ 6’’ 3 – 8’ 6’’ con tunnel longitudinale 4 – maggiore di 8’ 6’’ 5 – maggiore di 8’ 6’’ con tunnel longitudinale 6 – 4’ 3’’ 7 – 4’ 3’’ con tunnel longitudinale 8 – compresa tra 4’ 3’’ e 8’ 6’’ 9 – compresa tra 4’ 3’’ e 8’ 6’’ con tunnel longitudinale

2) Codice di dimensione e tipo (4310) - CONTINUA Terza Cifra e Quarta Cifra – TIPO: Terza cifraQuarta cifra 0 Container non ventilato 0 – Container chiuso (solo Porte ant. e post.) 1 – Porte + Sponde laterali completamente apribili 2 – Porte + Sponde laterali parzialmente apribili 3 – Porte + Tetto apribile (Hard top) 4 – Porte + Tetto (Hard Top) e sponde apribili , Terza cifra Quarta cifra