FRA LO STATUTO ALBERTINO E L’UNIT À D'ITALIA. LEGGE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA Statuto albertino: abolizione censura preventiva 26 marzo 1848: Deposito legale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE GARANZIE GIURISDIZIONALI
Advertisements

La formazione del governo
MAGISTRATURA Lezione 11.
L’Italia è una Repubblica Parlamentare situata nell’Europa meridionale con una popolazione di 60,9 milioni di abitanti e la sua capitale è Roma.
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Back to school Assolutismo illuminato o riformatore: necessità razionalizzazione società dal p.d.v. giuridico, economico e amministrativo Atteggiamento.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
Il sistema giudiziario
LUMSA Diritto Amministrativo
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Il sistema giudiziario
LO STATUTO ALBERTINO Preambolo
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
La corte costituzionale
Diritto pubblico.
Il governo.
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
COSTITUZIONE ITALIANA
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
Il sistema giudiziario
LE LEGGI FASCISTISSIME
IL PARLAMENTO ITALIANO
Diritto costituzionale
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
L’amministrazione ottocentesca
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
La soggettività giuridica (i soggetti)
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Gli antenati della Costituzione
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
Cittadinanza e Costituzione
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
GLI ORGANI DELLO STATO NAZIONALI Presidente della Repubblica
Il sistema del contenzioso
COSTITUZIONE ITALIANA
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
IL PARLAMENTO ITALIANO
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
COSTITUZIONE ITALIANA
L’organizzazione.
PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO PER SP A.A
L’UNIONE EUROPEA L’Unione Europea è un’associazione tra stati.
L’Italia dall’unità alla guerra
IL GOVERNO.
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
La Costituzione Italiana
IL GOVERNO.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Le costituzioni liberali
L’amministrazione della giustizia
Cittadinanza e Costituzione
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
Il Presidente della Repubblica
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Costituzionalismo americano
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
La Costituzione Narrata Prof
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
Transcript della presentazione:

FRA LO STATUTO ALBERTINO E L’UNIT À D'ITALIA

LEGGE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA Statuto albertino: abolizione censura preventiva 26 marzo 1848: Deposito legale Repressione degli illeciti a mezzo stampa: individuazione del “gerente responsabile” tendenza verso le sanzioni pecuniarie

STATO E CHIESA «La Religione Cattolica, Apostolica e Romana è la sola Religione dello Stato. Gli altri culti ora esistenti sono tollerati conformemente alle leggi» Emancipazione dei culti Legge 19 giugno 1848: libertà religiosa Leggi Siccardi (9 aprile e 5 giugno 1850): Abolizione del foro e delle immunità ecclesiastiche (compreso il diritto d’asilo) Proibizione ai Corpi morali di acquistare immobili o accettare donazioni o eredità senza autorizzazione con R.D. Legge 29 maggio 1855: soppressione degli ordini religiosi di vita contemplativa

LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Utilità della macchina amministrativa di Bonaparte Legge 23 marzo 1853 (riordinamento dell’amministrazione centrale e della contabilità generale dello Stato) e R.D. 23 ottobre1853 (regolamento organico sullo status del personale e sull’organizzazione dell’amministrazione centrale): modello ministeriale uniforme struttura piramidale realizzazione dello “Stato-macchina” Legge sulla magistratura Legge sulla magistratura (19 maggio 1851)

L’ordinamento locale Regno di Sardegna: ibridazione: Designazione del sindaco dal governo Articolazione territoriale A partire da 1848 due tensioni contrastanti: Parlamentarismo Centralismo Abitudine presente già negli Stati preunitari a un’amministrazione di notabili Legge comunale e provinciale (7 ottobre 1848): tre livelli (comuni, province, divisioni) carattere gerarchico Organo collegiale elettivo (consiglio) organo monocratico (intendente generale, intendente provinciale, sindaco) Sindaco: ufficiale di governo e vertice amministrazione comunale Attribuzioni comunali obbligatorie e facoltative Scelta del sistema rappresentativo alla francese piuttosto che sistema onorario (borgomastri, giudici di pace inglesi)

LA MAGISTRATURA E IL GOVERNO “ Al governo restano i seguenti poteri sulla magistratura. Dei pretori dispone liberamente senza alcuna garanzia. I magistrati sono tutti nominati dal governo; le promozioni loro dipendono per intero dal beneplacito del governo; il governo può negare loro qualsiasi trasferimento; è il governo che determina le funzioni a cui ciascun magistrato deve essere addetto e che ogni anno designa i magistrati che devono giudicare le cause civili e le penali, e li riparte fra le varie sezioni delle corti e dei tribunali, è il governo che compone a piacer suo le sezioni di accusa presso le corti di appello e sceglie i giudici che devono presso i tribunali adempiere le funzioni di giudici istruttori, nel qual modo ha in mano sua l’istruzione dei processi penali e così l’onore e la libertà dei cittadini; infine il ministro guardasigilli ha il diritto di chiamare a sé e di ammonire qualunque membro di corte e di tribunale. L’unico freno al ministero di grazia e giustizia nell’esercizio di poteri così estesi è il controllo del Parlamento, ma è questo forse un freno sufficiente? E può dirsi un freno che giovi alla giustizia? O non ha piuttosto per effetto un danno peggiore, quello di far intervenire l’azione dei partiti nella giustizia? ” -Giovanni Giolitti, discorso alla Camera, 1897