Relatore: Dott.ssa Meri Barbafieri 1 TITOLO INTERVENTO: PHYTOREMEDIATION: BONIFICARE SUOLI CONTAMINATI CON LE PIANTE. QUALI PIANTE E COME COLTIVARLE? MONITORAGGIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CLEANSED: LIFE12 ENV/IT/ C. MACCI*, G. MASCIANDARO*, S. DONI*, C. GARCIA**, M.T. HERNANDEZ**, C. P. ROCCHIO***, M. LOSA*** *CNR, Institute of Ecosystem.
Advertisements

CleAnsed: LIFE12 ENV/IT/000652
CLEANSED: LIFE12 ENV/IT/ Il "landfarmig" nel progetto CLEANSED per la valorizzazione biologica dei sedimenti di dragaggio Recupero Ecologico dei.
Chimica del Suolo AA Corso di Studio: Agraria, Forestale e Ambientale Prof. Alessandro Piccolo Tel
Impatto delle specie esotiche. Principali ecosistemi interessati Ecosistemi agricoli Ecosistemi forestali Ecosistemi urbani Ecosistemi marini Ecosistemi.
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
Il contributo alle sfide ambientali dell’UE. SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL’’UE E’ RURALE di cui 47% terreni agricoli e.
BIOMONITORAGGIO delle acque dolci con i muschi. Muschi autoctoni e trapiantati per la valutazione dell’inquinamento delle acque Specie più utilizzate:
I Prodotti Chimici Di Nicola Vitale e Gresiano Kurati IC. BAZZANO.
BASINS 4.0: Better Assessment Science Integrating Point and Nonpoint Sources Corso di modellistica e simulazione Lorenzo Rosa.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
AMBIENTE E SALUTE DEI CITTADINI Comuni uniti per la sostenibilità ambientale GIOVEDI’ 29 GENNAIO 2015 SALA CONSILIARE COMUNE DI MONTICHIARI Ing. Giuseppe.
Segreteria organizzativa: Salvatore Aulicino Mazzei, Antonella De Cristofaro, Ersilio Spagnuolo, Giampietro Perone Pacifico, Francesca Marotta Telefono:
Aumentando la consapevolezza dei cittadini sull'impatto delle loro azioni quotidiane Le nostre abitudini possono avere un impatto decisivo sulla salute.
LA ZOOCOSMESI: NUOVA OPPORTUNITÀ PER L'ALLEVAMENTO BOVINO PODOLICO
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa.
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
RISULTATI E DISCUSSIONE
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
Le bonifiche in cifre ha di territorio avvelenati da rifiuti industriali di ogni tipo 39 siti di interesse nazionale da bonificare individuati.
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
Certificazione ambientale
Applicazioni biotecnologiche degli organismi fotosintetici:
“Il ruolo delle Biotecnologie nella tutela ambientale”
La più grande realtà italiana di risanamento condotte senza scavo
Infratel Italia Il Sinfi
Principi di ecotossicologia
Prodotti e servizi Bonifiche ambientali
Radiazioni ionizzanti: applicazioni industriali e dintorni
Università di Brescia, 25 maggio 2012
delle acque sotterranee
Bergamo, 18 ottobre 2017 INVECCHIAMENTO ATTIVO
Lavoro di gruppo di scienze naturali
Introduzione all’analisi degli alimenti
UTILIZZO DI SISTEMI MICELLARI PER IL RISANAMENTO DI ACQUE CONTAMINATE
CONFERENZA STAMPA Codice degli Appalti:
Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare e ottimizzare l’intera filiera del riciclo di RAEE al fine di recuperare terre rare e metalli preziosi in essi.
Gestione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani tramite digestione anaerobica e compostaggio: l’effetto sulla disponibilità del fosforo Marco.
SEMINARIO Caffaro e Brescia - I nuovi dati Martedì 20 Ottobre 2015 Auditorium Museo Civico di Scienze Naturali - Brescia DALLA CONOSCENZA DEI DATI.
Studio degli ecosistemi: suolo
SIN DI BAGNOLI - COROGLIO
LEADERSHIP TRAINING for Education for Sustainable Development.
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Lavoro di gruppo di scienze naturali
Agenda 21 21/02/2006 I primi dati in materia di bonifica di siti inquinati e controlli Dott.ssa Francesca Forni Direzione Gestione Rifiuti 18/09/2018.
Lezioni di diritto dell’ambiente
Giunta Regionale d’Abruzzo
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
LA TOSCANA CHE INNOVA Firenze, 10 Maggio 2016 Carlo Martella.
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
l’Ambiente e il Territorio
La visione della GRDF in merito allo sviluppo del gas rinnovabile
Agricoltura Sostenibile
Risparmio energetico nelle industrie:
L’ombra lunga delle scelte: Il caso del polistirene espanso
Inquinamento Chiamiamo inquinamento qualunque alterazione dell’ambiente naturale causata dall’uomo. Definiamo comunque l’inquinamento un’altra minacciosa.
CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali)
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
Gruppo 2 NO SISMA. Area AREA DA CLASSIFICARE Studio dell’area Ubicazione: specchio acqueo all’interno della laguna sud di Venezia, posto a ovest dell’
Conoscere l’Inquinamento del suolo
L’inquinamento Alessio Palozzi 1°A 17/05/18.
LEZIONE Tecnologie di bonifica Applicazione, tempi e costi Vantaggi e svantaggi Caso studio ed esercitazione Ing. Claudio Mattalia.
Apidologia e Apicoltura CONTATTI
MHLM™ - Mixer Homogeneous in Local Media
Sfide dall’economia circolare: l’idoneità di sedimenti portuali dragati e rimediati come substrato per l’agricoltura – Il porgetto LIFE HORTISED Giordani.
Caso studio “Diga Rosamarina”
Effetto dipende dallo Spazio/tempo
PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELLO SCOLO DOSOLO
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
Transcript della presentazione:

Relatore: Dott.ssa Meri Barbafieri 1 TITOLO INTERVENTO: PHYTOREMEDIATION: BONIFICARE SUOLI CONTAMINATI CON LE PIANTE. QUALI PIANTE E COME COLTIVARLE? MONITORAGGIO DELLA EFFICACIA DELLA TECNOLOGIA RESPONSABILE PROCESSI DI INQUINAMENTO E DISINQUINAMENTO DEI SUOLI COMMESSA: AMBIENTE & SALUTE DIPARTIMENTO: TERRA E AMBIENTE Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO PER LO STUDIO DEGLI ECOSISTEMI Sede di Pisa Area della Ricerca del CNR di Pisa

Meri Barbafieri ISE-CNR, Pisa 2 Tecniche di bonifica per i suoli contaminati Tecniche "drastiche"Tecniche "leggere" Tecniche di immobilizzazione * Aggiunta di additivi come: minerali argillosi scambiatori ionici materali organici Tecniche di decontaminazione *phytoremediation *bioremediation *Trattamenti chimici *Trattamenti termici *Vetrificazione *Rimozione elettrochimica *Ecc..

PHYTOREMEDIATION L ’ uso delle piante (sia erbacee che arboree) per: rimuovere, eliminare, contenere o rendere meno pericolosi i contaminanti. Contaminanti come: metalli, composti organici radioattivi etc.. Nelle diverse matrici ambientali (suolo, acque, fanghi, sedimenti etc). Meri Barbafieri ISE-CNR, Pisa 3

Tecnologie di Phytoremediation: Impiego delle piante nel recupero di aree contaminate Possono essere impiegate per: Suoli, sedimenti, acque Contaminanti organici (Idrocarburi, Pesticidi, Diserbanti, Detergenti, Diossine, etc..) Contaminanti inorganici: metalli, metalloidi, etc. Possono agire: Fitostabilizzazione Fitoestrazione Fitodegradazione Cosa si fa’: Ricerca e Test di Trattabilità Sito Specifico Ricerca per implementazione della tecnologie su: biodisponibilità del contaminante, specie vegetali, trattamenti ed opere ad hoc Test di trattabilità sito specifica: monitoraggio, test in “scale up” dal laboratorio al campo, valutazioni tecnico-scientifica-economica di fattibilià

PROGETTI DI RICERCA  PhytoDec. A Decision Support System to quantify cost/benefits relationships of the use of vegetation in the management of heavy metal polluted soil and dredged sediments  Monitoraggio, caratterizzazione e rimozione degli inquinanti in siti contaminati mediante tecniche a basso costo e a basso impatto ambientale  Valutazione della diminuzione della concentrazione dei metalli pesanti nel suolo mediante trattamento di phytoremediation.  Test di fattibilità di phytoremediation su terreno contaminato da metalli  Phytoremediation per gli inquinanti organici (PCB, PAH). Studi di interazione suolo-pianta-microorgnismi. GNDRCIE MINISTERO DELL’AMBIENTE

Ecologico  Miglioramento estetico dell’area  Ridotta produzione dei rifiuti (circa il 95%)  Applicabilità a diversi tipi di matrici contaminate e contaminanti  Miglioramento delle proprietà fisiche chimiche e biologiche del terreno  Riduzione degli effetti di erosione Meri Barbafieri ISE-CNR, Pisa 7 VANTAGGI Economici Bassi costi trattamento di diversi contaminanti e matrici Richiede, in generala poca manutenzione Richiede poca energia (solare) Applicabile ad siti molto estesi Accettazione pubblica Si creano aree verdi, piacevoli Miglioramento estetico dell’area

Thalspi Caerulscence: Zn, Cd Meri Barbafieri ISE-CNR, Pisa Pteris vittata: As PIANTE METALLO IPER- ACCUMULATRICI Alissum Bertoloni: Ni

Holcus lanatus Meri Barbafieri ISE-CNR, Pisa 9 PIANTE: FITOSTABILIZZAZIONE Agrostis capillaris Phragmites australis

Phytostabiliazzazione in aree minerarie. Riduzione effetto dell’impatto ambientale e rischio di diffusione della contaminazione. ESEMPI DI PHYTOREMEDIATION ATTUATI Area mineraria Tui, Nuova Zelanda. Phytodegradazione. Pioppi utilizzati nella bonifica di suoli contaminati da tricloroetene. Nebraska (USA) Phytoestrazione di Arsenico con Pteris vittata. Chenzhou,Cina.

Opportunità: rivegetazione di suoli degradati Dott.ssa Francesca Bretzel SETTORI DI IMPIEGO: Aree urbane e antropizzate Parchi naturali Suoli contaminati Coperture di discariche Mercato: Amministrazioni pubbliche Autostrade Gestori di infrastrutture stradali Gasdotti Privati (amatoriali) Produzione di semi o piantine di specie spontanee autoctone a partire da materiale genetico locale

-Produzione del materiale vegetale specifico:  piantine  semi -Sviluppo della tecnologia d’intervento:  nel miglioramento genetico/varietale delle piante  nella progettazione e gestione della tecnologia Per il settore vivaistico italiano rappresenta una nuova opportunità in quanto amministrazioni pubbliche locali, nazionali, ma anche aziende multinazionali come ENI che hanno siti da bonificare o rivegetare sono sempre più interessate ad acquistare forniture continuative di piante con caratteristiche idonee. Del resto l’attuale normativa spinge verso l’impiego di tecnologie in situ e che abbiano un ridotto impatto ambientale, caratteristiche proprie della Phytoremediation ed il giro di affari è notevole (una bonifica non costa meno di un milione di euro). VANTAGGI ATTESI PER LE AZIENDE: INSERIMENTO IN UN NUOVO MERCATO