Multihoming 4 DUMMIES GRUPPO DI LAVORO Matteo ”bonko” Bonicolini - Alessandro ”DarkDruid” Gentile -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Quarta Esercitazione
Advertisements

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Il Firewall Sistemi di elaborazione dellinformazione : Sicurezza Anno Accademico 2001/2002 Martini Eros.
Reti di calcolatori LS Manni Tiziano  IT e nuovi scenari applicativi …  … portabilità dei dati …  … condivisione dati …  … disponibilità.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
Reti II Stefano Leonardi
Software di Packet-Filtering e Port-Filtering su reti TCP/IP Come filtrare il traffico di rete in transito sulle interfacce presenti, frapponendosi tra.
Silvia Pasqualotto e Giulia Nanino
Protocolli di rete. Sommario  Introduzione ai protocolli di rete  Il protocollo NetBEUI  Il protocollo AppleTalk  Il protocollo DLC  Il protocollo.
 Network Address Traslation: tecnica che permette di trasformare gli indirizzi IP privati in indirizzi IP pubblici  Gli indirizzi devono essere univoci.
II PROVA Svolgimento tramite protocollo ISO/OSI. I LIVELLO : LIVELLO FISICO Scelta del mezzo fisico; tenere conto degli standard IEEE Procedura di codifica.
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
MUSE BT - CLIENT Music Everywhere BlueTooth progetto Client Acquaviva Luca Reti di Calcolatori LS AA
PRIN NAPOLI Enzo Capone, Gianpaolo Carlino, Alessandra Doria, Rosario Esposito, Leonardo Merola, Silvio Pardi, Arturo Sanchez Pineda.
ARP PROTOCOLLO DI RISOLUZIONE DEGLI INDIRIZZI. ARP FINE.
Sharegrid e la ricerca in campo economico Riccardo Boero Dipartimento di Scienze Economiche e Finanziarie “G. Prato” - UniTo
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento di Scienze dell’Informazione Supporto al multihoming.
Architetture p2p di supporto a servizi VoIP su dispositivi mobili Relatore: Dott. Vittorio Ghini Presentanta da : Renzi Federica Matr
I socket.
Virtual Private Networks
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
Vulnerability Assessment
Reti di comunicazione Appunti.
TCP/IP.
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
DNS Domain Name Server.
Piattaforma per industrie stampaggio
Summary di (quasi) tutti gli utenti non presentati…
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
Presentazione Moduli Idysnet
Il pensiero computazionale
Applicazione web basata su web service e web socket
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
PROGETTO DI RETI DI CALCOLATORI L-S
Microcontrollori e microprocessori
Un. of Rome “La Sapienza”
Il modello ISO/OSI e l’architettura TCP-IP
GridFlex: gestione di software
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT
Amministrazione dei servizi di stampa
Credit Information Interattiva
Assemblea Annuale Nazionale – Roma 20/04/2017 – Grand Hotel Gianicolo
Chi Siamo «All you need when you need it»
Scenario mail in Ateneo
AsyncTasks.
Anno Accademico 2010 – 2011 Corso di Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato Prof. Gianluigi Pillonetto Gottardo Giuseppe, matr
analizzatore di protocollo
AMTRUST INTERNATIONAL
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Organizzazione di una rete Windows 2000
Realizzato da: Giacomo Dionigi
Pharma Language 27/12/2018.
Programmare.
Il caso d’uso “Data On Travel”
Classificazione delle reti per tecnica di commutazione
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Firewalling.
Ricorsione 16/01/2019 package.
Scambio dati integrazione Specifiche DATEX II
Corso base per Operatori di Protezione Civile
* 07/16/96 Sez. 2: Ordinamento La consultazione di banche dati è sempre più cruciale in tutte le applicazioni dell’Informatica. Se vogliamo consultare.
Il Livello di Trasporto
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Multihoming 4 DUMMIES GRUPPO DI LAVORO Matteo ”bonko” Bonicolini - Alessandro ”DarkDruid” Gentile - Dennis ”Domle” Dalla Torre -

Multihoming 4 DUMMIES PROGETTO Sistema Proxy per la gestione di Multi-homing (multilink) a livello applicazione su macchine POSIX

Multihoming 4 DUMMIES Multihoming for Moca2008 TALK: Prima parte: teoria e progettazione (discussione delle problematiche e delle possibili soluzioni). Seconda parte: implementazione (discussione delle tecniche di programmazione e descrizione dettagliata del codice del progetto). LABORATORIO: Attivo per tutta la durata del MoCa Possibilità di testare, discutere e modificare il software

Multihoming 4 DUMMIES MULTI-HOMING Tecniche volte a migliorare affidabilità e prestazioni in una rete di calcolatori. Prevede la moltiplicazione degli indirizzi ip e/o dei link mediante cui una macchina comunica con la rete.

Multihoming 4 DUMMIES VARIANTI Link singolo, indirizzi ip multipli. L'host è raggiungibile mediante molteplici indirizzi, ma se il link cade diventa irraggiungibile. Link multipli, indirizzo ip singolo. L'host è raggiungibile tramite un singolo ip, ma molteplici link. Se un link cade la comunicazione resta disponibile sugli altri link. Link multipli, indirizzi ip multipli. L'host è raggiungibile tramite molteplici link, ognuno con un ip associato. Se un link cade, l'ip corrispondente non è più raggiungibile, ma la comunicazione può continuare sugli altri link.

Multihoming 4 DUMMIES SCENARIO

Multihoming 4 DUMMIES VANTAGGI Prestazioni: utilizzo simultaneo dei link multipli Ridondanza: il crash di un singolo link non compromette la comunicazione Sicurezza: si rendono più difficili packet sniffing, M.I.T.M., ecc.

Multihoming 4 DUMMIES Quali compiti ci attendono? Astrarre dai normali protocolli di trasporto...e fornire... Adeguato bilanciamento del carico dati sui canali disponibili Interattività del bilanciamento carico Ridondanza Portabilità

Multihoming 4 DUMMIES PROBLEMI Due gamme di problemi, legati a: (1)I nostri obbiettivi: bilanciamento carico, ridondanza, ecc. (2) I limiti dei protocolli di trasporto

Multihoming 4 DUMMIES PROBLEMI(1): bilanciamento carico Alcune considerazioni: I link di connessione di cui disponiamo avranno dei limiti in termini di ampiezza di banda e latenza Il tipo di traffico può essere di diversi tipi: chat testuale, streaming, download, ecc. ==> Bilanciamento: riconoscere il link migliore per il tipo di traffico in atto

Multihoming 4 DUMMIES PROBLEMI(1): bilanciamento carico Alternativa: ignorare il tipo di traffico in atto e basarsi su un metro di paragone assoluto dei link. ==> Bilanciamento: riconoscere il link migliore in base al prodotto banda x latenza

Multihoming 4 DUMMIES PROBLEMI(1): monitorare i link Di ogni link disponibile vogliamo conoscere: ampiezza di banda e latenza Questi valori sono presumibilmente: Diversi per ogni link Soggetti a variazioni nel tempo Come procedere?

Multihoming 4 DUMMIES PROBLEMI(1): monitorare i link Scelte possibili: Eseguire test periodici sui link (ping, algoritmi packet-pair, ecc.) Utilizzare algoritmi adattativi per l'invio dei dati Soluzione ibrida

Multihoming 4 DUMMIES PROBLEMI(2): limiti dei protocolli di trasporto Che problemi ci sono nella consegna dei pacchetti? Consegna di TUTTI i pacchetti Consegna INTEGRA dei pacchetti Consegna IN ORDINE dei pacchetti TCP assolve a questi problemi?...SI! :-) Anche quando la comunicazione è splittata su più link?... NO! :-( Dobbiamo quindi implementare soluzioni apposite nella nostra applicazione!

Multihoming 4 DUMMIES PROBLEMI(2): limiti dei protocolli di trasporto A questo punto sorge spontanea una domanda: Perchè non implementare direttamente un protocollo a livello trasporto?

Multihoming 4 DUMMIES Portabilità? Come problema aggiunto abbiamo quello della portabilità sul numero maggiore possibile di sistemi. E' un problema tipico di molti programmi. In questo caso assume particolare rilievo, trattandosi di applicazioni protocollari.

Multihoming 4 DUMMIES SOLUZIONI(1): bilanciamento carico L'applicazione bilancia in base al tipo di dati in transito sulla rete: vantaggio: ottimizzazione rispetto al singolo benchmark inconveniente: bilanciamento statico (minori prestazioni, minore flessibilità), oppure inconveniente: applicazione poco leggera dal punto di vista computazionale e della programmazione

Multihoming 4 DUMMIES SOLUZIONI(1): bilanciamento carico L'applicazione bilancia in base al prodotto banda x latenza vantaggio: applicazione leggera vantaggio: bilanciamento dinamico (migliori prestazioni) vantaggio: ottimizzazione rispetto alla media dell'utilizzo (flessibilità) inconveniente: perdita prestazioni rispetto al singolo benchmark

Multihoming 4 DUMMIES SOLUZIONI(1): bilanciamento carico Soluzione ibrida? Bilanciare rispetto al prodotto banda x latenza...ma Fornire una gamma di strategie diverse impostabili dall'utente Questa politica unisce i vantaggi delle due strategie, limitando al minimo gli inconvenienti.

Multihoming 4 DUMMIES SOLUZIONI(1): monitorare i link Utilizzo di test periodici: vantaggio: misurazione accurata delle prestazioni della rete problema aggiunto: stabilire la scansione temporale dei test inconveniente: si rischia di commettere errori o di intasare la rete con troppi test inconveniente: i test potrebbero non essere adatti a tutti i tipi di link

Multihoming 4 DUMMIES SOLUZIONI(1): monitorare i link Utilizzo di algoritmi adattativi: vantaggio: non si sovraccarica la normale comunicazione vantaggio: sinergia fra il bilanciamento carico e il monitor prestazionale dei link inconveniente: minore accuratezza nelle misurazioni vantaggio/inconveniente: occorrono molte statistiche per calibrare tali algoritmi, ma cosi' facendo si offre flessibilità d'uso all'utente

Multihoming 4 DUMMIES SOLUZIONI(1): monitorare i link Soluzione ibrida? Iniziale test prestazionale della rete Gestione del monitoraggio tramite algoritmi adattativi Uso di test nei momenti di crisi della rete Aggiunge accuratezza, senza gli inconvenienti legati alla scansione temporale dei test.

Multihoming 4 DUMMIES SOLUZIONI(1): limiti dei protocolli di trasporto Risolvere la carenza di TCP rispetto ad uno scenario multi-link richiede: Un header di protocollo Un sistema di ACK Risolvere il problema dei crash delle connessioni Buona notizia: per i primi due aspetti possiamo limitarci ad emulare il comportamento di TCP.

Multihoming 4 DUMMIES PROTOTIPO Un core minimale composto di due applicativi: Lato Client (Proxy_sender): riceve dati in locale dall'applicazione Client reale e instrada verso la destinazione remota, bilanciando il carico sui link disponibili. Lato Server (Proxy_receiver): riceve dati dalla sorgente remota e inoltra in locale verso l'applicazione Server reale.

Multihoming 4 DUMMIES

Compiti assolti? Proxy_sender: I. Ricezione dati dal Client reale II. Divisione dati in pacchetti, scelta del/dei link e invio III. Store dei dati inviati in attesa di ACK IV. Ricezione ACK dalla rete e misurazioni prestazionali V. Valutazioni globali sull'andamento della comunicazione Assolve all'instradamento, al bilanciamento carico, al monitoraggio dei canali e (implicitamente) alla ridondanza.

Multihoming 4 DUMMIES Compiti assolti? Proxy_receiver: I. Ricezione pacchetti dalla Rete II. Conferma dei pacchetti mediante ACK III. Ordinamento dei pacchetti ed estrazione del carico utile IV. Invio dei dati al Server reale Assolve alla consegna e al riordinamento