Il risk management nel sistema d’azienda Corso di Risk management Anno accademico 2014-2015 I lezione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Advertisements

ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat L’Enterprise Architecture in Istat: esperienze.
Corso Economia Aziendale-Lez.12 1 Economia Aziendale – 2008/09 la determinazione delreddito Oggetto della Lezione.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Corso di Strategie d’Impresa * * * * *
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
L’azienda e le sue variabili
Identificare i rischi ambientali con il RiskTool Assolombarda
Analisi e ottimizzazione della Supply Chain in Scheuing Sport AG
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
Il fattore lavoro.
Dott.ssa Paola Contestabile
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA”
Attività di direzione e controllo per classi IV RIM Prof
Alessandro De Felice Presidente
FINANZA AZIENDALE I MODULO CORSO A (prof. Ada Carlesi)
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Corso di Marketing - Prima Unità Didattica
Il rischio terremoto Analisi attuariale e Model Sensitivity Analysis su portafogli assicurativi 27 Maggio 2010 Congresso Nazionale Attuari Marina Cognetti.
CONTENT& LANGUAGE INTEGRATED LEARNING
Training & Development
Risk and Accounting Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2017.
I principali elementi nei processi di audit
Focus Imprenditorialità Tempio di Adriano 8 Marzo 2011 (14:30/18:30)
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
: NON C’ E’ PLANNING E NON C’E’ CONTROLLING SENZA OBIETTIVI:
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
WARGI-DSS Andrea Sulis, Ph.D.
How can a firm know what to do next?
Corso di Economia aziendale
Business Plan della Società:
Il valore delle aziende
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
La pianificazione aziendale
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
La valutazione delle performance di processo
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
TOPIC 4 :: Contabilità e tasse::
Corso di Economia Aziendale
Rischio ed incertezza Economia
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Organizzazione Aziendale
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
: «DOVE VOGLIAMO ANDARE ?» NON C’ E’ PLANNING E
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Venditore o acquirente? Operazione nazionale o internazionale?
Dipartimento di Impresa e Management
Organizzazione Aziendale
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Transcript della presentazione:

Il risk management nel sistema d’azienda Corso di Risk management Anno accademico I lezione

IL CONCETTO DI RISCHIO E’ la possibilità di danno economico legata ad un evento futuro di incerta manifestazione che può determinare uno scostamento negativo dagli obiettivi prestabiliti E’ determinato dall’incertezza che caratterizza lo scenario futuro e dall’impossibilità di capire come si svilupperà la dinamica futura (carattere probabilistico dell’azienda) Ha carattere economico ed è legato alla possibilità di perdita o di minor guadagno (o anche di maggior utile)

Non eliminabile Dinamicità Sistematicità I caratteri del rischio nell’azienda Contenuto economico Limitate capacità indagatrici dell’uomo – mutevole manifestarsi eventi futuri Rischi particolari – Rischio economico generale Legato al mutevolezza dell’ambiente e delle condizioni di produzione interne Determina una riduzione del valore del capitale investito nella combinazione produttiva Prof. D'Onza Giuseppe - Università di Pisa

Il risk management nel sistema d’azienda Strategia Controllo Processi Gestionali Valutazione Performance Risk management Sviluppato a vari livelli del sistema d’azienda: 1.Strategico 2.Funzioni/Processi 3.Operazioni 4.Progetti Logica ERM Può essere sviluppato con finalità differenti

ERM is an approach to identify, assess and address risk in the Formulation of the Strategy of an Enterprise ERM is an approach to identify, assess and address risk in the Execution of the decided Strategy of an Enterprise Take advantage of the scale and scope of IBM’s globally integrated enterprise to improve performance through enhanced identification and management of enterprise risks. IBM’s ERM Mission IBM’s ERM Mission Statement Doing business in new places and new ways while providing new solutions presents new risks we may be unfamiliar with Strategic risk management: esempio

Il legame fra rischio e strategia (1) RISK ANALYSIS FASE FORMULAZIONE DELLA STRATEGIA 1) L’identificazione e la valutazione dei rischi nella fase della generazione delle alternative strategiche 1. La Swot analysis 2. La scenario analysis 2) La valutazione rischio/rendimento a supporto della valutazione delle alternative strategiche (risk appetite) 3) Preparare l’azienda a gestire i rischi legati all’alternativa strategica selezionata 4) La valutazione rischio/rendimento e la capital allocation nelle strategie di portafoglio Prof. D'Onza Giuseppe - Università di Pisa

Il legame fra rischio e strategia (2) RISK ANALYSIS FASE REALIZZAZIONE DELLA STRATEGIA 1) Predisporre le capabilities necessarie per gestire i rischi connessi all’alternativa prescelta, allocare le risorse umane e finanziarie per gestire la strategia 2) Sviluppare piani di gestione del rischio associati con l’execution della strategia, definire le azioni da implementare e sviluppare metriche di misurazione dell’efficacia delle azioni di risk management Prof. D'Onza Giuseppe - Università di Pisa

Il legame fra rischio e processi gestionali RischioObiettivo La creazione del sistema di risk management è funzionale al raggiungimento degli obiettivi che l’organizzazione si è data nel rispetto di una analisi costi benefici Risk management Prof. D'Onza Giuseppe - Università di Pisa

Il legame fra rischio e processi gestionali Prof. D'Onza Giuseppe - Università di Pisa Risk management a livello di processi Risk management a livello sub-processi, attività e operazioni Vendite Acquisti Produttivi Gestione risorse umane Amministrativi Risk management a livello di progetti

Dott. D'Onza Giuseppe - Università di Pisa A proactive attempt to recognize and manage internal events and external threats that affect the likelihood of a process’s success. 1.What can go wrong (risk event). 2.How to minimize the risk event’s impact (consequences). 3.What can be done before an event occurs (anticipation). 4.What to do when an event occurs (contingency plans). PROCESS RISK MANAGEMENT

Dott. D'Onza Giuseppe - Università di Pisa Gestione magazzino azienda che produce salumi 1.What can go wrong– Alluvione magazzino, terremoto, rottura impianti refrigerazione, errori umani, furti, ecc. 2.How to minimize the risk event’s impact (consequences), Locazione magazzino, Strutture antisismiche, Gruppo alimentazione di continuità, telecamere, ecc. 3.What can be done before an event occurs (anticipation), Verifiche sismiche, Simulazioni interruzione fornitura energia, Formazione personale, ecc. 4.What to do when an event occurs (contingency plans), Attivazione gruppo di alimentazione PROCESS RISK MANAGEMENT

Il legame fra rischio e sistemi di controllo interno Il controllo interno costituisce una delle possibili modalità di fronteggiamento dei rischi particolari che gravano sulla combinazione produttiva Prof. D'Onza Giuseppe - Università di Pisa

Il legame fra rischio e valutazione della performance = - Rischiosità dell’impresa incide sul costo del capitale proprio e tendenzialmente sul costo del capitale di credito Prof. D'Onza Giuseppe - Università di Pisa