© AI- 11.0 8 Polizia e diritti umani: l’uso della forza e i suoi limiti Giusy D’Alconzo, Direttrice uff Campagne e Ricerca Milano, 5 ottobre 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Advertisements

Diritti sociali e nucleo duro
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
I SISTEMI DI GARANZIA DEI DIRITTI UMANI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE
Salute e Sicurezza in ottica di genere
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Fondamenti di Economia Alcune definizioni
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
Diritti reali e la proprietà
Il servizio sociale (come professione) facilita il cambiamento e lo sviluppo sociale, la coesione sociale, l'empowerment e la liberazione delle persone.
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a. a
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
agire con nuove prospettive
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Le funzioni amministrative
Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”.
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Gli atti aventi forza di legge
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Antigiuridicità.
Il sistema europeo per la protezione dei diritti fondamentali
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Il pareggio di bilancio nella Costituzione: opportunità o illusione?
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
© All rights reserved – Francesco Deana. 2017
IL RAPPORTO GIURIDICO E LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
CRITERI PER LA BUONA FORMAZIONE DI UN OBIETTIVO
Antigiuridicità.
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
Modello Sicurezza in cattedra
Percorsi integrati di tutela dall’infanzia all’ adolescenza
Unlocking Children’s Rights
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO PER SP A.A
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Il preposto.
Lezione N° 6 L’organizzazione
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
“Generi” conservati nel “frigorifero” della Costituzione del 1948
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
Lezione N° 6 L’organizzazione
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Empowerment del Cittadino
GLI ISTITUTI PENITENZIARI PER ADULTI SONO ORGANIZZATI IN
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
CRITERI PER LA BUONA FORMAZIONE DI UN OBIETTIVO
CONTRATTO INDIVIDUALE
Lezione N° 6 L’organizzazione
A cura di: Alessandro Hinna
Lezione N° 6 L’organizzazione
La teoria dell’azione organizzativa (Barnard)
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

© AI Polizia e diritti umani: l’uso della forza e i suoi limiti Giusy D’Alconzo, Direttrice uff Campagne e Ricerca Milano, 5 ottobre 2013

© AI Uso della forza da parte della polizia

© AI Uso della forza: cosa e perché Una delle principali responsabilità dello Stato è mantenere il livello di tranquillità indispensabile per il benessere sociale e il pieno godimento dei diritti umani, ossia per la sicurezza, che è essa stessa un diritto umano (art. 3 DUDU). Una delle principali condizioni della sicurezza è l’ordine pubblico, inteso (nella sua accezione migliore) come una situazione di pacifica armonia. Al fine di mantenere la sicurezza e preservare l’ordine pubblico, lo Stato ha il monopolio della forza. La forza va esercitata entro i limiti dello stato di diritto (rule of law), inteso come una situazione di “governo” in cui individui, istituzioni pubbliche e private e le stesse entità dello Stato sono equamente sottoposti alla legge. Il mantenimento dell’ordine pubblico è, assieme alla prevenzione e investigazione del crimine, una delle principali funzioni della polizia, che a tal fine ha il potere di fare uso della forza.

© AI Uso della forza: regole e limiti I principali poteri della polizia riconosciuti dal diritto internazionale e interno sono l’uso della forza e il potere di fermo e di arresto. Nel rispetto del principio dello stato di diritto questi poteri vanno esercitati entro determinati limiti tassativi, definiti dal diritto internazionale e interno.. I principali limiti all’uso della forza sono: 1. necessità: l’uso della forza deve essere sempre l’extrema ratio, una misura eccezionale da utilizzare solo se i metodi alternativi non sono efficaci 2. proporzionalità: l’uso della forza deve essere proporzionato all’obiettivo legittimo che si intende raggiungere e alla gravità del rischio e dell’offesa 3. legittimità: l’uso della forza è legittimo quando, sia l’obiettivo perseguito che i metodi, sono conformi alle norme interne e al diritto internazionale 4. accountability (responsabilità+trasparenza): la polizia risponde del proprio operato e deve essere sottoposta a controllo interno ed esterno

© AI Uso della forza: regole e limiti Strumenti essenziali per assicurare un uso della forza entro i limiti descritti: Per la necessità e proporzionalità conoscenza di tecniche alternative all’uso della forza, tra cui risoluzione dei conflitti, comprensione del comportamento della folla e metodi di persuasione, negoziazione e mediazione equipaggiamento di autodifesa adeguato (uniformi, caschi, giubbotti antiproiettile etc.) e tecniche di immobilizzazione “a mani nude” Per la legittimità Norme interne che chiariscono le circostanze in cui è consentito Per l’accountability: tracciabilità delle decisioni attraverso chiarezza degli ordini di servizio e sistema di reporting regolare degli incidenti esistenza di meccanismi indipendenti di controllo nazionali e internazionali responsabilità individuale e identificabilità degli agenti

© AI Abusi diffusi e richieste di AI

© AI