AUTONOMIA DAL GRECO AUTÒS e NÒMOS SE STESSO e LEGGE STA A SIGNIFICARE DARSI DA SE’ UNA REGOLA UN CRITERIO DI INDIRIZZO PER UN ENTE PUBBLICO INDICA LA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Advertisements

1 Strictly confidential - All rights reserved - No reproduction or diffusion without written authorization Educazione e sviluppo di talenti Risorse per.
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
IN MODALITA’ IMPRESA FORMATIVA SIMULATA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Iscrizioni 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO “GUGLIELMO MARCONI”
Serata genitori future I medie; 6 giugno 2017
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
SCUOLA PRIMARIA ARCIVESCOVILE “DAME INGLESI”
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
Comune di Catania DIREZIONE SS. DD
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
Scuola media pubblica Scuola di lusso Scuola moderna Scuola immensa
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
GOVONE Salone Incontri “LA SERRA” 05 settembre 2013
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
Manifesto (1/2) Redatto da Salvatore Veca
Laboratorio di produzione editoriale
PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
SCUOLA DELL’INFANZIA «Figini – Naymiller»
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
La Scuola Francese Di Chabeuil
SCUOLA DELL’INFANZIA «Figini – Naymiller»
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
Istituto Comprensivo di Monte San Savino
Roncola – Capizzone - Strozza
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Scuola Secondaria di primo grado
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
 .
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
LAVORO DEL GRUPPO N° 3 LA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ASL
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Tempo 27 ore settimanali Tempo Pieno 40 ore settimanali
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
SCUOLA STATALE DI I GRADO "Italo Calvino" - PIACENZA Sede "Don Lorenzo Milani" Via Boscarelli 23 - Piacenza - tel Sede "Angelo Genocchi"
ENTI ADERENTI CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI VITERBO
Calendario 2008 Le mie fotografie.
2010 Calendario mensile PROGRAMMA PER L’ANNO 2010 DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE, EDUCATIVE E DI RICERCA di NURSES OF EMERGENCY e dell’INTERNATIONAL EMERGENCY.
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
Bandito.
EDUCAZIONE FISICA E SPORT A SCUOLA IN EUROPA
ASSEMBLEA DEI GENITORI DELLE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DI BOLGARE
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “GIACOMO PUCCINI”-PESCAGLIA
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Scuola Primaria di Campagna
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Laboratorio di risorse telematiche per lo studio e la ricerca
ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 16 DICEMBRE 2017
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 17 DICEMBRE 2016
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I° GRADO A INDIRIZZO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 G. DELEDDA- SAN SPERATE.
DOPOSCUOLA PER CRESCERE E STARE BENE
IC Settimo Milanese-Progetto prolungato
LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
Transcript della presentazione:

AUTONOMIA

DAL GRECO AUTÒS e NÒMOS SE STESSO e LEGGE STA A SIGNIFICARE DARSI DA SE’ UNA REGOLA UN CRITERIO DI INDIRIZZO PER UN ENTE PUBBLICO INDICA LA FACOLTA’ DI REALIZZARE LE FINALITA’ ISTITUZIONALI ASSEGNATE DALLA LEGGE AUTOREGOLANDO LE PROPRIE ATTIVITA’ IN MODO DA AVVICINARE LUOGHI DECISIONALI E CITTADINI

LUNEDI’ DALLE 8,30 ALLE 13,30 INSEGNAMENTI BASE E SPECIALISTICI MARTEDI’ DALLE 8,30 ALLE 13,30 INSEGNAMENTI BASE E SPECIALISTICI MERCOLEDI’ DALLE 8,30 ALLE 13,30 INSEGNAMENTI BASE E SPECIALISTICI

GIOVEDI’ DALLE 8,30 ALLE 13,30 INSEGNAMENTI BASE E SPECIALISTICI ATTIVITA’ O/F VENERDI’ DALLE 8,30 ALLE 13,30 INSEGNAMENTI BASE E SPECIALISTICI SABATO DALLE 8,30 ALLE 12,30 INSEGNAMENTI BASE E SPECIALISTICI ATTIVITA’ O/F

NOSTRI PUNTI DI FORZA NEL CURRICOLARE SONO:  L’INSERIMENTO DEL METODO ANALOGICO PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA LE LINEE DEL VENTI – DEL CENTO – DEL MILLE SOSTITUISCONO I VECCHI REGOLI E LA VECCIA METODOLOGIA DELL’ASTRAZIONE E RENDONO L’APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA FACILE PIACEVOLE E SOPRATTUTTO NATURALE  L’INSEGNAMENTO DELLA L2 AFFIDATO AD UNA MADRELINGUA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NELLA COMUNICAZIONE ORALE

CREATIVITA’

IL TEMPO STUDIO  IL TEMPO STUDIO VUOLE ESSERE PER NOI «EDUCAZIONE AL SENSO DI RESPONSABILITA’ «, ALLA CAPACITA’ DI «APPLICARSI PER NON DISPERDERE IL PROPRIO TEMPO»  CON ESSO VOGLIAMO AIUTARE GI ALLIEVI AD ALLENARSI ALLO SFORZO, E ALL’APPLICAZIONE DISCIPLINATA.  I COMPITI SONO IMPORTANTI E SERVONO A RAFFORZARE QUANTO APPRESEO A SCUOLA.  IL TEMPO E LA MODALITA’ DI GESTIONE DEL SERVIZIO NON POSSONO, TUTTAVIA, LASCIARLO INTENDERE QUALE SOSTEGNO AI COMPITI. ESSO E’ PIUTTOSTO UNO SPAZIO DI AVVIO E ASSISTENZA AI COMPITI CHE LE FAMIGLIE SONO TENUTE A CONTROLLARE E, OVE NECESSARIO, A FAR PORTARE A TERMINE.  ALLA REFEZIONE, PER LA SUA DUPLICE VALENZA, LA NOSTRA SCUOLA RISERVA PARTICOLARE IMPORTANZA. LA MENSA PUO’ GARANTIRE QUALITA’ VARIETA’ EUILIBRIO A LIVELLO NUTRIZIONALE MA OFFRE ANCHE UNA CORRETTA EDUCAZIONE ALIMENTARE, AL GUSTO E CIVICA.  IL PASTO CONSUMATO A SCUOLA ASSUME VALENZE RELAZIONALI IMPORTANTI. A MENSA L’ALLIEVO NON SOLO CONDIVIDE IL CIBO MA LO UTILIZZA COMDE OCCASIONE DI SOCIALIZZAZIONE E CONFRONTO.  LA REFEZIONE A SCUOLA CREA DINAMICHE DI GRUPPO CHE RAPPRESENTANO UN ULTERIORE STRUMENTO PER RINFORZARE IL MESSAGGIO EDUCATIVO

STRUMENTO