Dr. Pier Luigi Piovano SC Oncologia ASO “SS Antonio e Biagio” Alessandria OLTRE EGFR ED ALK: COME TRATTARE I TARGETS DEL FUTURO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ USO DEL PLACEBO IN STUDI ONCOLOGICI
Advertisements

ESMO-ECCOBerlino, settembre 2009
L'AIOM per Marco Venturini IL FUTURO PER L'ONCOLOGIA ITALIANA
Quale il ruolo del patologo in una rete multidisciplinare Convegno La Rete Oncologica Lombarda Sette anni dopo: ritorno al futuro Milano 11 giugno 2013.
Tumori stromali gastrointestinali (GIST)
Advanced Metastatic Disease Istituto Regina Elena - Roma
CONTROVERSIE nella terapia del carcinoma del colon-retto metastatico
Treatment and palliation of cholangiocarcinoma
The growing role of pathologist in cancer treatment
LA TERAPIA MOLECOLARE IN ONCOLOGIA
Catecolamine, recettori b-adrenergici e derivati della nicotina
Perché usare farmaci bersaglio-specifici?
MicroRNA and Lung Cancer
Nicoletta Fortunati SCDU Endocrinologia Oncologica
Pharmacogenomics Domus Sessoriana Roma, 29 Ottobre 2010
ESMO-ECCOBerlino, settembre 2009
Studi con Abraxane in combinazione con schedula settimanale: dati di efficacia e tollerabilità
UNIVERSITA’ DI ROMA “LA SAPIENZA”
Dott.ssa Lucia Sartor, Oncologia Ulss 15
AVVERTENZA Il presente materiale didattico viene fornito allo scopo di facilitare la comprensione degli argomenti trattati e costituire il raccordo tra.
Laboratorio di Biologia Molecolare
Sviluppo clinico e problematiche registrative dei farmaci a bersaglio molecolare in sottogruppi di pazienti Francesco Perrone Istituto Nazionale Tumori.
Regione del Veneto Innovazione e sostenibilitá in oncologia:
TARGET THERAPY IN ONCOLOGIA
Futuri Scenari dell’ Immunoterapia
The presence of an MBT can be used as evidence of PD effects if it reflects with certainty pathway inactivation.
Dott.ssa Chiara Della Pepa XXIV^ Riunione Nazionale MITO Pisa Dicembre 2014 STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO SU OUTCOME E TERAPIA NELLE PAZIENTI.
WCLC 2013 Sponsorizzato da Eli Lilly and Company Eli Lilly and Company non ha influenzato il contenuto di questa pubblicazione Realizzato in collaborazione.
Lettera del professor Rolf Stahel
Sponsorizzato da Eli Lilly and Company Eli Lilly and Company non ha influenzato il contenuto di questa pubblicazione Realizzato in collaborazione con la.
ESMO 2014 Congress Sponsorizzato da Lilly and Company. Lilly and Company non ha influenzato il contenuto di questa pubblicazione Realizzato in collaborazione.
ESMO 2013 Sponsorizzato da Eli Lilly and Company Eli Lilly and Company non ha influenzato il contenuto di questa pubblicazione Realizzato in collaborazione.
Il Carcinoma della Tiroide: un aiuto dalle Terapie Biologiche
Microcarcinoma tiroideo: fattori prognostici e trattamento Up to date carcinoma della tiroide 2 ottobre2015 Monselice U.O.C. DI CHIRURGIA.
XXV Riunione Nazionale MITO “Innovation in Gynecologic Cancer: optimal therapy, quality of life, precision medicine” MITO 7, MITO CERV-2, MITO 16: Stato.
Discutiamo l’algoritmo terapeutico attraverso i casi clinici
L’immunoterapia: discutiamo l’algoritmo terapeutico attraverso i casi clinici Giulia Barletta, San Martino - IST Genova Giorgio Sogno, San Paolo - ASL.
Vito Barbieri U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliera- Universitaria “Mater Domini” Catanzaro Innovation in 2 nd line treatment for NSCLC Case Report.
L’algoritmo terapeutico attraverso i casi clinici Giuseppe Valmadre Claudia Maggioni
L’algoritmo terapeutico attraverso i casi clinici Giuseppe Valmadre Claudia Maggioni.
ASCO giugno 2012 | Chicago, USA
ESISTE UNA SEQUENZA OTTIMALE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA RENALE METASTATICO? Emanuele Naglieri IRCCS Oncologico Bari.
Lettera del Professor Rolf Stahel
30 maggio – 3 giugno 2014 Chicago, USA
Studi Preclinici Breast Journal Club
Mito 22: obiettivi endpoint primari endpoint secondari
MITO 21 Centro Coordinatore : Oncologia - Mirano VE
Meccanismi di resistenza alle terapie “targeted”
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
Olaparib in pazienti wt per BRCA germline e somatico
Pembrolizumab (Keytruda®)
Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials
(in collaborazione con IGO)
Umberto Basso, IOV PADOVA
Studio retrospettivo di Real World sull’impiego di Olaparib in donne carriers di mutazione a carico dei geni BRCA1 o BRCA2, affette da recidiva platino.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Laboratorio di Patologia Molecolare
Il Progetto EXTRA.
Lo sviluppo clinico di nab-paclitaxel Discussant: Fabio Puglisi
Davide Tassinari UOC Oncologia Rimini Azienda USL della Romagna
Il ruolo della genetica e il rapporto con la familiarità
Studi di fase II in corso nel carcinoma mammario con nab-paclitaxel
Funzioni di Oncogèni Geni la cui accresciuta e non regolata attività favorisce la crescita tumorale Principali oncogèni  Fattori di crescita (GF) sis.
Ruolo delle Associazioni Scientifiche e Assistenziali per i pazienti
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Studi di fase I in Italia: overview
Highlight 2017 TUMORI GENITOURINARI
Tumori della Testa e del Collo
Participating groups:
MITO END 3: DISEGNO DELLO STUDIO
Transcript della presentazione:

Dr. Pier Luigi Piovano SC Oncologia ASO “SS Antonio e Biagio” Alessandria OLTRE EGFR ED ALK: COME TRATTARE I TARGETS DEL FUTURO

Tony Mok

Poiché l’acqua corporea determina l’osmolalità dell’ECF…

Precision Medicine … or not? INCREASING PRECISION Tx LUNG CA  SCLC/NSCLC  SQ/Non-SQ  EGFR  ALK  Others…. “BIG BANG”

US LCMC Kris MG, LCMC, JAMA 2014

Marina Garassino, 2016

Outline ROS-1 KRAS – BRAF – MEK – ERK MET RET HER-2 FGFR1/2 NGS and “Umbrella trials”

ROS - 1

ROS-1: Insulin receptor family TKR Bergheton K, JCO 2012; Davies KD, CCR 2013

ROS-1: caratteristiche cliniche Dati da 18 studi, #9898. ROS-1 fusion gene: ≈1 % NSCLC (15,000/1,500,000/Y) 2.4% ADC, 0.2% non ADC  OR ADC vs not 10.24, p< Forte omologia ROS-1/ALK per il dominio TK ADC a pattern prevalente mucinoso, lepidico, solido cribriforme o acinare con cellule ad anello con castone > non fumatori (OR 3.27, p=0.005); > donne (OR 1.54, p=0.042); > stadi III – IV (OR 2.57, p<0.001), < frequenza mts cerebrali vs ALK+ Caratteri clinici non decisivi per suggerire la ricerca di ROS-1

Crizotinib in ROS-1 + Shaw T, NEJM 2014

EUROS1: crizotinib in ROS-1 + Mazieres J, JCO 2015

EUROS1: RR and DOR Mazieres J, JCO 2015; Shaw AT, NEJM 2014

Risposte obiettive Resistenza a Crizotinib : 1)Nuove mutazioni nel dominio TK, CD74-ROS (sensibile a Cabozantinib) 2)Attivazione pathways alterativi come EGFR, mutazioni KRAS, spesso CNS PD Katayama R, CCR 2015

KRAS – BRAF – MEK – MAPKinase

RAS pathway

RAS family KRAS mut (codoni 12, 13, 61): 25 – 35% NSCLC, > ADC, fumatori, caucasici  attività GTPasica ligando-indipendente Dati contrastanti sul valore prognostico negativo di KRAS mut sia nel setting adiuvante che nel metastatico Valore predittivo negativo per EGFR TKI in seconda linea (BR-21) Alterazioni molecolari coinvolte o correlate con il pathway RAS: – EGFR mut (10 – 23%) – BRAF mut (1 - 3%) – MET mut/ampl (3%) – HER-2 mut (1 - 2%) – NRAS mut (0.2%) Kempf E, Paz-Ares L, Eur Resp Rev 2016 Shepherd FA, JCO 2013 Reneaud S, Br J Cancer 2015 Zhu CQ, JCO 2008

RAS Inefficacia di inibitori diretti di KRAS (Tipifarnib inibitore di Farnesyltransferasi nel tumore del pancreas) Inibizione della trasduzione del segnale a valle di KRAS sulla cascata delle MAPKinasi – Inibizione multitarget: Sorafenib – Inibizione BRAF: Vemurafenib - Dabrafenib – Inibizione di MEK (Kinases 1 & 2): Selumetinib - Trametinib – Inibizione simultanea di MEK ed EGFR: PD Dacomitinib – Inibizione di PI3K – Akt – mTOR: Ridaforolimus – Inibizione HSP90: Ganetespib – Immunoterapia (KRAS mut fumatori con alto carico mutazionale) Kempf E, Paz-Ares L, Eur Resp Rev 2016

SELECT – 1 ph III ongoing MEK inib Both combinations deemed worthy of Ph II TRIALS

BRAF mut BRAF trasduttore del segnale nella cascata KRAS – MAPK BRAF mutato 1-3% dei NSCLC, > ADC in fumatorì, a volte comutato con EGFR V600E mut, scarsa risposta al Platino ma > prognosi vs altre mut Vemurafenib e Dabrafenib: inibitori orali di BRAF V600 kinase Planchard D, Ann Oncol 2014 and JCO 2015

Ph II BFR Dabrafenib in BRAF V600E mut: RR Planchard D, ASCO 2013

BFR combination cohort Planchard D, ASCO 2015

BFR : risposte e tossicità AEs comuni: febbre, tosse, anoressia, N&V, diarrea, edema, periferico, rash cutaneo; profilo di tossicità favorevole. ORR e DCR superiori a dabrafenib monoterapia Terza coorte di V600E mut non pretrattati in corso di arruolamento Planchard D, ASCO 2015

MET

MET alterations TKR per il ligando HGF Exon 14 skip mut: driver oncogenico 3% Non SQ – NSCLC 22% carcinomi sarcomatoidi polmonari MET iperespressione per amplificazione High vs Low predittivo Fattore prognostico neg, fumatori Fattore di resistenza a TKI in EGFR mut Inibitori di MET: Crizotinib Cabozantinib Capmatinib Fallimento Tivantinib e Met Mab

Inibitori di MET in sperimentazione

Risposte a Crizotinib in base all’iperespressione IHC di MET

RET

Alterazioni RET TKR frequentemente alterato nel Carcinomi della Tiroide Point mut. somatica e germinale RET nel Ca Midollare sporadico o familiare Fusione RET nel Ca Papillare Fusione con vari partners 1-2% di ADC o Ca Adenosquamoso polmonare in giovani non fumatori Mutato 1-2% SCLC Drillon, ASCO 2015; Pao W, Nat Med 2012 Cabozantinib RR 38% (6/16), SD 56% (9/16) Ph II trial in NSCLC RET riarrangiati Altri Ph II in corso: Ponatinib Lenvatinib Sunitinib Vandetanib

HER-2

EGFR TKR family: HER-2 HER-2 mutato in 1 – 2% NSCLC > inserzioni esone 20 < mut puntiformi esone 20 ADC, donne, non fumatrici Non correlazione tra mutazione ed amplificazione HER-2 Pochi dati in Letteratura, non beneficio con trastuzumab + PG in NSCLC HER-2 3+ o amplificato Serie retrospettive: RR e DCR con trastuzumab ed afatinib in HER-2 mut (ex 20 ins) – Dati preclinici su Neratinib e Dacomitinib Mazières J, JCO 2013

FGFR 1/2

FGFR TKR legato alla membrana, regola proliferazione via PI3K e MAPK, in modo simile ad EGFR FGFR1 amplificato – 21% SQ - NSCLC – 3.4% ADC-NSCLC – 1 – 7% SCLC Varie molecole, soprattutto TKIs selettivi e non, in fase I - II

Anti FGFR in sperimentazione

Precision Medicine: SAFIR Trial Design

SAFIR current status 1° Endpoint: > PFS di mantenimento genomic- based (CGH/NGS) vs standard 2° Endpoints: OS, ORR, Safety, efficacia in gruppi molecolari predefiniti Situazione ad aprile 2016:

SPECTAlung current status

BACKUP SLIDES

Inibitori di MEK in tumori KRAS mutati

Actionable targets and drugs

RAS Inefficacia di farmaci inibitori diretti di KRAS (Tipifarnib inibitore di Farnesyltransferasi nel tumore del pancreas) Inibizione della trasduzione del segnale a valle di KRAS sulla cascata delle MAPKinasi Kempf E, Paz-Ares L, Eur Resp Rev 2016

NGS puo’ rivelare targets in tumori giudicati negativi

US LCMC Kris MG, LCMC, JAMA 2014

SPECTA workflow