Conclusioni Gli anziani, uomini e donne, sono in grado di svolgere un’attività fisica intensa e prolungato, purchè in buone condizioni fisiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
Advertisements

Sistema nervoso autonomo.
Sistema nervoso periferico
Apparato respiratorio
L’apparato respiratorio
si normalizza la pressione arteriosa si normalizza il battito cardiaco torna normale la temperatura di mani e piedi ENTRO 8 ORE scende il livello di anidride.
Come una medicina Deve essere presa nella giusta dose In termini di qualità, quantità, frequenza e intensità In funzione di età, stato di salute e aspettative.
La respirazione Croce Rossa Italiana Gruppo di Ariccia Corso Operatori P.S.T.I. Ariccia, 26 maggio 2009 A cura dell’Istruttore P.S.T.I. Emanuela Iannozzi.
Anche le cellule respirano… …. Respirazione La respirazione è il processo che consente gli scambi gassosi e include la respirazione interna ed esterna.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Adattamenti.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
La conduzione elettrica nel cuore ne coordina la contrazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive INDOOR.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
Conoscere i valori di parametri fondamentali (es. pO 2, pCO 2, VFG) sapere le principali definizioni (volumi e capacità polmonari, clearance) conoscere.
Apparato circolatorio. IL cuore Composto da un tessuto muscolare detto Miocardio; È contenuto in un involucro chiamato Pericardio; È diviso in parte destra.
SCAMBIO E TRASPORTO DEI GAS
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
APPARATO RESPIRATORIO
Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino.
I SEGRETI DELL’ APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO CIRCOLATORIO
L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Il concetto di omeostasi in fisiologia
13/11/
APPARATO CIRCOLATORIO
Cibo come nutrimento…”
La fotosintesi clorofilliana
Corso di scienze dell’alimentazione
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
Fattori di Rischio Modificabili_alcol
13/11/
le parti della foglia sono LE FUNZIONI DELLA PIANTA La mattina la pianta produce ossigeno la sera fa il contrario cioè: che butta l’anidride carbonica.
Università di Urbino Carlo Bo
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
I pericoli del RED BULL.
Facoltà di Economia Corso di Geografia Economica
Terra e biodiversità, risorse vitali
L’APPARATO CIRCOLATORIO
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
La Materia Istituto comprensivo G
IL SANGUE.
Gruppo:Stefano, Rebecca, Valentina
La circolazione sanguigna
IL MONDO DEI VIVENTI
L’apparato cardiocircolatorio
Grande circolazione La grande circolazione si svolge tra il cuore e tutte le cellule del nostro corpo. La sua funzione è quella di rifornire le cellule.
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
CARBOIDRATI Forniscono 4 kilocalorie per grammo
Aria ed atmosfera.
RISCHIO CARDIO METABOLICO
Il corpo umano : Il sistema muscolare. Il corpo umano : Il sistema muscolare.
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
2 Il sistema respiratorio
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Le Malattie del Fumo E i Ragazzi Fumatori.
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
Gli organismi viventi.
La respirazione.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
PRESSIONE SISTOLICA (mm Hg) PRESSIONE DIASTOLICA (mm Hg)
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
La doppia circolazione
L’APPARATO CIRCOLATORIO
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE-IA sportivo
13/11/
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
Sistema circolatorio Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015.
Transcript della presentazione:

Conclusioni Gli anziani, uomini e donne, sono in grado di svolgere un’attività fisica intensa e prolungato, purchè in buone condizioni fisiche e opportunamente allenati. Non si rileva una significativa variazione di prestazione fra la fascia di età di anni e la fascia di età anni sia per gli uomini che per le donne. A partire dai anni, per ogni classe di età successiva si registra una riduzione di prestazione che è: –Per gli uomini fra il 5 e il 6%, che sale all’8% dopo i 70 anni –Per le donne fra i 3 e il 5% Una buona percentuale di persone di età superiore ai 70 anni, allenate e in buona salute, è in grado di esprimere prestazioni su attività di endurance intense e prolungate superiori rispetto a un 10% di persone con età fra i 20 e i 40 anni

I grandi vecchi del passato Antonio Stradivari Costruttore dei migliori violini che siano mai stati realizzati Morto nel 1737 all’età di 93 anni Dai resoconti dell’epoca risulta che andasse personalmente a scegliere le piante da cui trarre il legno per i violini nella Val di Fiemme. Secondo gli esperti, i migliori violini sono stati realizzati da Stradivari negli anni fra il 1725 e il 1730, e quindi all’età di oltre 80 anni

I grandi vecchi del passato Antonio Stradivari In quasi 300 anni di ricerche e tentativi di imitazione, nessuno è ancora riuscito a capire i segreti dei violini di Stradivari Sembra accertato che nelle vernici aggiungesse il PROPOLI delle Api per proteggere i violini dall’attacco di muffe e parassiti

Propoli - Proprietà Antimicrobica (antibatterica antibiotica e antivirale) Cardioprotettiva Vasoprotettiva Antiossidante Antiaterosclerotica Antinfiammatoria Antiangiogenica (antitumorale) Antidepressiva Cicatrizzante Da studi scientifici

I grandi vecchi del passato Michelangelo Buonarroti Morto nel 1564, all’età di 89 anni Andava personalmente alle cave di Carrara a scegliere i marmi per la tomba di Giulio II Su e giù per quattro anni per dipingere il soffitto della Cappella Sistina (a 20 metri di altezza) dal 1534 al 1541, all’età di 65 anni ha dipinto il Giudizio Universale, un affresco alto quasi 14 metri

I grandi vecchi del passato Giuseppe Verdi Morto nel 1901 all’età di 88 anni Nel 1852, all’età di 40 anni, Verdi si trasferisce nella tenuta di Sant’Agata a Busseto, dove dedica alle attività agricole tutto il suo tempo libero dagli impegni musicali. Numerose lettere autografe di Verdi dimostrano come fosse diventato esperto in numerosi campi dell’agricoltura: allevamento di cavalli, irrigazione dei campi, enologia. Le due ultime opere del maestro di Busseto, e cioè l’Otello e il Falstaff, composte quando Verdi aveva quasi 80 anni, sono considerate le migliori dal punto di vista musicale

Le 100 persone più longeve Dal Gerontology Research Group Tutte con età maggiore di 114 anni (13 viventi) 93 donne 7 Uomini

Perché le donne vivono di più Sistema Nervoso Autonomo Adrenalina Attacca o fuggi

Il sistema Nervoso Autonomo E’ il sottosistema motore viscerale o vegetativo Controlla le funzioni vitali degli organi interni o viscerali: –Temperatura, Bilancio idrosalino, Comportamento alimentare –Centri respiratori, vasocostrizione/dilatazione, battito cardiaco, vescica Regola gli organi interni tramite risposte dirette del SNA, ormonali

ADRENALINA Azioni Aumento del consumo di ossigeno Aumento della velocità d'espulsione dell'anidride carbonica Diminuzione della fatica nelle parti periferiche del corpo Aumento del rendimento metabolico Aumento del consumo di sostanze nutritive Dilatazione delle pupille Aumento della frequenza cardiaca Vasocostrizione a livello cutaneo Aumento della pressione arteriosa Incremento delle capacità muscolari

La respirazione cellulare la capacità di ventilazione La capacità degli alveoli di trasferire l’ossigeno La capacità del cuore di “pompare” il sangue L’elasticità del sistema vascolare arterioso L’efficienza del processo biochimico ossigeno-cellula L’efficienza del processo metabolico di generazione dell’energia L’efficienza del processo di eliminazione del’anidride carbonica La capacità di trasporto del sistema venoso