Pisa. Xrootd Pisa e’ ora insieme a Bari il nodo centrale europeo della federazione Xrootd di CMS – Per capirci, il CERN usa questi nodi per il fallback.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Test del Monitoraggio del Tracker usando un Tier2 M.S. Mennea, G. Zito, N. De Filippis Università & INFN di Bari Riunione Consorzio – Torino 18 Novembre.
Advertisements

Calcolo esperimenti LHC 2004 F. Ferroni, P. Lubrano, A. Martin, M. Morandin, M. Sozzi.
Tier-2 Legnaro-Padova Massimo Sgaravatto (INFN Padova) On behalf of the Legnaro-Padova T2 team Tier-2 Legnaro-Padova 1.
Test di porting su architetture SoC F. Pantaleo for T. Boccali.
Progetti CCR Referaggio progetti della Commissione Calcolo e RetiReferaggio progetti della Commissione Calcolo e Reti Referees: Tommaso Boccali, Alessandro.
CCR, LNF ott 2011 Proposte assegnazioni server & storage L. Carbone, A. Gianoli, M. Serra.
Sistema Informativo. Mansioni Gestione della piattaforma hardware e sistemistica del sistema informativo INFN In realta’ il mansionario e’ in continua.
Piano finanziario 2010 e incontro con i referee 6/17/20091L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia.
Dynamic Farm Espansione Dinamica di una Farm Vincenzo Ciaschini CCR 31/3/2015.
Attività PRIN STOA a Cagliari Alessandro De Falco Università/INFN Cagliari.
Torino, Andrea Dainese 1 Andrea Dainese (INFN – LNL) Stato del Tier-2 ALICE a Legnaro.
Riunione SICR Enrico Pasqualucci. Supporto Stato support Stato PCSupport.
RD_FA kick-off workshop
Esperienze di Advanced Analytics nella statistica ufficiale: strumenti e progetti Antonino Virgillito Direzione Centrale per le tecnologie informatiche.
Con i bambini 7 dicembre 2016.
CMS.
H2020 – gruppo ‘data’.
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro
INFN-Bari.
Ambiente di testbed OCP per Regione Marche
C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi 18/09/2008
Risultati ultimi mesi Piano di lavoro prossimi mesi Reclutamento
Installazione Storage 2016
LHCB : proposte dei referees
Tutorial INFN-AAI Liv.2 Introduzione al corso
Logistica portuale – Indici di produttività della nave
Scheda 18. PROCESSO “BILANCIO – CHIUSURA ANNUALE”
Incontro annuale utenti ReCaS ALICE, CMS, CTA, DAMPE, FERMI, PAMELA
PRIN Roma1 – status Luciano Barone, Alessandro De Salvo
Pisa.
Incontro al CINECA per HEP - summary
L’INFN per il Collaborative esteso e distribuito Alessandro De Salvo
Metriche SE monitoring G.Donvito G.Cuscela INFN Bari
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
Estensioni elastiche CNAF – un po’ di idee e status report
Analisi dei dati dell’Esperimento ALICE
KVM QEMU Virtual Machine Manager Massimo Nuvoli
Resoconto CSN1 – Settembre 2015
Attvità Computing – Inverno 08/09
INFN-TS INFN - Sezione di Trieste - C. Strizzolo - L. Strizzolo.
Belle II Computing: Accesso alle risorse di storage via http/webdav
Strutture informatiche e servizi nazionali
Workshop dei Gruppi di lavoro CCR Michele Michelotto at pd.infn.it
Necessità di calcolo per MEG II e ripartizione dei costi
CMS.
Report Calcolo Commisione III
Distributed cache proposal
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
TOTEM: rapporto dei referee
ATLAS PRIN Next Steps Alessandro De Salvo
Massimo Masera Catania, 20 dicembre 2012
Introduzione Francesco Forti INFN e Università di Pisa
Job Application Monitoring (JAM)
Trasferimento tecnologico
ONEDATA - distributed data caching -
Riunione SICR 31/5/2017 E. P..
ATLAS: il calcolo Alessandro De Salvo
CORSO IN PRESENZA PER IL CONCORSO A DIRIGENTE SCOLASTICO
La richiesta si basa sulle seguenti considerazioni:
HEPMARK2 Michele Michelotto.
Consiglio di Sezione INFN Perugia
Consiglio di Sezione INFN Perugia
Resoconto CD 19/12/ Comunicazioni
NA62: Possibile nuovo esperimento
Riunione del 24 Nov 05 1) M. dP: Introduzione e notizie sulla road-map dalla CSN1 (10 min) 2) A. Messineo: Stato dell' arte dell' R&D sui rilevatori.
ATLAS PRIN Roma1 - status Alessandro De Salvo
Corso base per mediatori professionisti (EX. ART
M. Sozzi - Presentazione preventivi INFN Pisa – 2 Luglio 2019
Tommaso Boccali (INFN-Pisa / CERN)
Transcript della presentazione:

Pisa

Xrootd Pisa e’ ora insieme a Bari il nodo centrale europeo della federazione Xrootd di CMS – Per capirci, il CERN usa questi nodi per il fallback – Attivita’ di R&D sulla topologia dei redirettori portata a termine – Si entra in operazioni (speriamo…) Tests di Xrootd con caching acceso

Analisi Prototipizzazione di analisys machine – Idea e’ una macchina per analista – Costo ~9 kEur – 64 core/512 GB di RAM/8 TB di spazio configurato come cache di Xrootd per I dati – Tests in corso con nuovo formato miniaod: Reprocessing completo di un’analisi (a partire dai dati) in 24 ore (2 B events) (triste a dirlo, ma via computing distribuito ci metteva 1 gg a fare il 90%, 14 gg a fare l’ultimo 10%)

Tests di FW paralleli FastFlow: Presentati concurrency forum –

Tests di CMS su ARM e PHI

ALEPH (DP) Molte novita’ – Passati a uCERNVM – Sw su CVMFS – Macchina virtuale 10 MB – il resto se lo scarica via CERNVMFS – Spostati dati su Eudat (primo esperimento HEP) Presentazione Eudat user forum marcello maggi

Assegno Annuale junior Scadenza 22 giugno 2014