STAMATTINA: -ci informiamo – osserviamo - facciamo domande - chiariamo qualche dubbio -confrontiamo le esperienze -cominciamo ad affrontare il problema.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Advertisements

Una scelta di qualità.... Orientamento in ingresso Scuola Superiore.
Via Bondanello, 30 - CASTEL MAGGIORE (BO) Tel web:
Orientamento in rete ISTITUTO TECNICO «PASINI» LOGO.
LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Con la riforma come si è trasformata la scuola secondaria superiore?
La scuola delle future professioni
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE Bassano del Grappa, 9 gennaio 2017
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
ISTITUTI TECNICI DPR 88/2010 ISTITUTI PROFESSIONALI DPR 87/2010.
Liceo Statale Carlo Montanari Verona
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
ISTITUTO TECNICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
Dal disegno alla pratica tecnologica
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
KAIZEN.
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
Materiali tratti dall’ incontro informativo
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
LICEO ECONOMICO SOCIALE
PROGETTO SCOPRITALENTO
Il corso Tecnico Turistico
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
AFM preparazione giuridico - economico - aziendalistica
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Istituto Tecnico Economico
PROGETTO ORIENTAMENTO
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre“ A. Einstein
L’Istituto Tecnico Agrario “C
INCONTRI DI ORIENTAMENTO SCUOLA APERTA Settore Tecnologico
Corso «Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale»
I.C. “A.Frank” Via Boccaccio, Sesto San Giovanni RETE VELA
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO -V. DE FRANCHIS-
I.I.S. «Vincenzo De Franchis»
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO -V. DE FRANCHIS-
L'istituto Tecnico Commerciale
AFM preparazione giuridico - economico - aziendalistica
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Profilo Orari Attività caratterizzanti Stage Certificazioni
RICCATI LUZZATTI Istituto Tecnico Economico Liceo Economico Sociale.
www. cicogninirodari. prato. gov
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
I.T.I.P “L.BUCCI” FAENZA” Presentazione BIENNIO.
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
www. cicogninirodari. prato. gov
Benvenuti nella nostra Scuola
INDIRIZZO TECNOLOGICO
Transcript della presentazione:

STAMATTINA: -ci informiamo – osserviamo - facciamo domande - chiariamo qualche dubbio -confrontiamo le esperienze -cominciamo ad affrontare il problema SCELTA -ascoltiamo le caratteristiche della scuola, consultiamo i dépliant, ci prepariamo per esporre la nostra esperienza ai nostri “colleghi” che sono andati a visitare altre scuole e poi ci confronteremo -incontriamo gli studenti del Pasini, che ci descrivono le loro esperienze -visitiamo l’istituto e i suoi laboratori per capire le materie di indirizzo -compiliamo, “intervistando” gli studenti, la nostra scheda STAGE CLASSI SECONDE: LO SCOPO DELLA MATTINATA

STAGE CLASSI SECONDE: L’ORGANIZZAZIONE DELLA MATTINATA Ore 9:30 – 9:50 accoglienza – a cosa serve lo stage? Ore 9:50 – 10:30 presentazione in aula magna: cosa significa studiare in un ISTITUTO TECNICO? Ore 10:30 – 10:45 visita dell’Istituto Ore 10:45 – 11:30 lavoro di gruppo con tutor : compilazione scheda della rete o personale, risposte a domande, curiosità…. Commiato

Istituto Tecnico “L. e V. PASINI” Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.05 alle ore 13.35, con un rientro pomeridiano il lunedì dalle ore alle ore

sono in costante raccordo con il mondo del lavoro; valorizzano il metodo scientifico e il sapere tecnologico e incoraggiano l’utilizzo di metodologie partecipative e la didattica di laboratorio; favoriscono la formazione di una buona cultura di base, ma pongono particolare accento sulle discipline di indirizzo, soprattutto nel triennio; sono indirizzati all’acquisizione di competenze professionali e di capacità di comprensione e di applicazione delle innovazioni tecnologiche. I percorsi degli ISTITUTI TECNICI

I nostri percorsi: SETTORE ECONOMICO “Amministrazione, finanza e marketing”: Articolazioni: “Amministrazione, finanza e marketing” “Relazioni internazionali per il marketing” “Sistemi informativi aziendali” “Turismo”

I nostri percorsi: SETTORE TECNOLOGICO “Costruzioni, ambiente e territorio” Articolazione: “Tecnologie del legno nelle costruzioni”

Lo studente che si iscrive all’Istituto Tecnico Settori Economico e Tecnologico cerca un percorso quinquennale che possa consentire un immediato inserimento nel mondo del lavoro ha una predisposizione per le materie dell’area scientifico- tecnologica preferisce discipline con applicazioni pratiche e di laboratorio ha interesse, a seconda del percorso scelto, per le aree: economica, linguistica, informatica, progettuale è metodico nell’organizzazione del proprio lavoro è disposto a lavorare in team e a condividere le esperienze

Lo studente che esce dall’Istituto Tecnico Settori Economico e Tecnologico può inserirsi subito nel mondo del lavoro ha competenze efficaci e durature nel tempo in quanto basate su una metodologia di studio operativa, essenziale per affrontare professionalmente le problematiche e gli aggiornamenti delle tecnologie può proseguire gli studi con corsi di perfezionamento della propria area di studio (Istruzione Tecnica Superiore) ha una base culturale che gli permette di affrontare le facoltà universitarie, soprattutto quelle collegate con il percorso di studi effettuato