PRESENTAZIONE DEL CORSO. Il Catalogo Interregionale dell’Alta Formazione Il Catalogo Interregionale dell’Alta formazione è il principale strumento previsto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
Advertisements

PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Orazio Colosio.  Gruppo di coordinamento interistituzionale: ◦ rappresentanti dell’USR Veneto (1 ispettore + un funzionario dell’USR + 2 DS) ◦ 1 funzionario.
FORMAZIONE APPRENDISTI SAPP 2 (T.U. 167/11)
Linee guida corsi di formazione ECM
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Si concedono agevolazioni alle libere professioni, dando priorità a giovani di età non superiore a 35 anni, finalizzate allo sviluppo delle attività professionali.
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
Modulo 2 Predisposizione di una proposta di progetto
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
Incontro Operativo per l’Avvio del Progetto
Definizioni Art. 2 del reg. 1083/06
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Sportello autismo CTS Parma
“Titolo di spesa assegnato dall’AdG o dall’OI,
Coordinamento tecnico FSE
Gruppo di lavoro per i criteri per concorsi e selezioni
Formazione LEGGE REGIONALE DI SEMPLIFICAZIONE CAMPANIA 2016
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO I controlli.
FSE: LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
Spese della Pubblica Amministrazione
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
DIRETTIVA mifid II NOVEMBRE 2017.
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
D. M 407 del Attrazione e Mobilità dei Ricercatori Azione I
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
DIRITTI E DOVERI DOTTORANDI DI RICERCA
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
La Riforma: obiettivi e strumenti
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Guida operativa per le Associazioni
Isola di San Servolo, Venezia
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
D. M 407 del Attrazione e Mobilità dei Ricercatori Azione I
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Piano di formazione e aggiornamento docenti
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Le procedure di avvio e gestione dei percorsi formativi
(approvati con DD n e del )
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
LE REGOLE DELLA ECM PER I PROFESSIONISTI SANITARI
Transcript della presentazione:

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il Catalogo Interregionale dell’Alta Formazione Il Catalogo Interregionale dell’Alta formazione è il principale strumento previsto dal progetto Interregionale “Verso un sistema integrato nazionale di alta formazione”. Il progetto si pone come obiettivo la creazione di un sistema integrato nazionale dell'Alta Formazione che valorizzi sempre più gli aspetti di qualità dell'offerta formativa attraverso la condivisione dei principi e degli indirizzi, il riconoscimento reciproco dei voucher di alta formazione e lo sforzo di unificare i dispositivi amministrativi e procedurali propri di ciascuna amministrazione partecipante. Il Catalogo Interregionale contiene percorsi di alta formazione appartenenti alle seguenti tipologie: * master universitari * master non universitari * corsi di specializzazione e riqualificazione per laureati e diplomati

Il Catalogo Interregionale dell’Alta Formazione I numeri del Catalogo 2009: 501 Organismi di formazione percorsi formativi 17,2 milioni di euro la dotazione finanziaria delle Regioni 14 Regioni aderenti al Protocollo di Intesa 9 le Regioni operative: BASILICATA CAMPANIA EMILIA-ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA LAZIO SARDEGNA SICILIA VALLE D’AOSTA VENETO

Il voucher formativo 1/2 È un buono formativo/contributo economico erogato dalla Regione a copertura unicamente dei costi previsti a catalogo per il percorso prescelto (non copre quindi ulteriori costi aggiuntivi connessi alla partecipazione alle attività). Il buono viene inviato dalla Regione, per raccomandata A/R, al beneficiario che lo deve compilare e consegnare all’Agenzia Formativa che lo custodisce sino al termine del corso.

Il voucher formativo 2/2 La liquidazione dei singoli voucher sarà effettuata dalla Regione, a conclusione delle attività, in nome e per conto del beneficiario, direttamente al soggetto gestore degli interventi formativi. Nel caso in cui l’assegnatario interrompa la frequenza del corso prima del raggiungimento del 70% delle della durata totale del corso, i costi rimarranno a suo totale carico *. *: Si cfr. Art. 19 dell’”Avviso per l’Ammissione do offerte formative e per la concessione di voucher sul Catalogo interregionale dell’alta formazione”.

Il voucher formativo – Adempimenti del beneficiario 1/2 Come previsto dall’atto di assegnazione voucher sottoscritto, pena la revoca del contributo concesso, con la conseguenza che l’intero costo del corso sarà a carico del beneficiario, ogni partecipante s’impegna a: 1. Firmare i registri presenza forniti dall’Agenzia Formativa; 2. Frequentare almeno il 70% delle ore complessive del corso; 3. Compilare i questionari di placement che verranno somministrati dall’Amministrazione Regionale sia durante il percorso formativo che successivamente alla conclusione delle attività. 4. Compilare gli strumenti di monitoraggio e valutazione somministrati dall’Agenzia

Il voucher formativo – Adempimenti del beneficiario 2/2 5. Comunicare celermente alla Regione, tramite procedura prevista dal portale, la rinuncia al voucher prima o dopo l’avvio effettivo del corso; 6. Restituire il buono formativo emesso dall’amministrazione regionale in caso di rinuncia al corso; 7. Segnalare eventuali anomalie dell’esecuzione del percorso formativo. ATTENZIONE: Il voucher potrà essere revocato anche a seguito di accertamenti circa la non veridicità delle dichiarazioni contenute nella domanda di voucher presentata.

L’Agenzia Formativa Avvia, gestisce e conclude il percorso formativo in ottemperanza a quanto indicato nel catalogo interregionale e nella vigente normativa regionale, comunitaria e nazionale di riferimento.

Il Direttore e il Coordinatore Didattico Curano la direzione e il coordinamento organizzativo didattico per la definizione dettagliata del singolo intervento e del relativo calendario, nonché dei diversi percorsi ammessi a catalogo.

Il Tutor Assicura una presenza continuativa in aula esercitando una sistematica attività d’osservazione volta a supportare ciascun allievo nel processo di apprendimento nel corso del percorso formativo.

Adempimenti dell’Agenzia Formativa -Registrare la presenza degli allievi durante l’attività didattica e conservare i registri di presenza presso la sede di svolgimento delle attività; -Allertare il beneficiario nel caso in cui il numero di assenze si approssimi al tetto massimo delle ore previste; -Garantire le competenze e le professionalità necessarie alla realizzazione del progetto approvato; -Rispettare, in fase di erogazione, le aree di contenuto ed i contenuti specifici indicati nel progetto formativo; -Erogare il corso presso la sede indicata e secondo quanto indicato nel progetto formativo; -Comunicare tempestivamente gli eventuali abbandoni del corso; -Concludere il percorso formativo.

Il sistema di monitoraggio e valutazione Massima attenzione a: Qualità dell’offerta formativa Livello apprendimento degli allievi Attraverso puntale sistema di monitoraggio e valutazione

Strategie per monitorare la qualità dell’offerta formativa Ogni sabato, somministrazione di un questionario di Customer Satisfaction

LO STRUMENTO Se alle domande n. 7 e 8, viene attribuito un punteggio pari a 0 oppure 1, motivare la scelta

Strategie per monitorare il livello di apprendimento degli allievi A fine di ogni modulo, verifica dell’apprendimento attraverso prove scelte da ogni docente Al termine del percorso formativo, prova finale per la certificazione delle competenze

La certificazione delle competenze Al termine del corso, agli allievi che frequenteranno almeno il 70% delle ore complessive del corso, sarà rilasciato un attestato redatto secondo le indicazioni dell’amministrazione regionale, riportante il dettaglio delle competenze acquisite dai beneficiari. La certificazione delle competenze acquisite è subordinata alla frequenza nonché al positivo esito delle verifiche in itinere e finale.

Grazie per l’attenzione