Provincia di Parma - 10 settembre 2015 S.P. 15 di Calestano Dissesti ed interventi Val Baganza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONFERENZA STAMPA 22 Febbraio 2001
Advertisements

Classificazione del territorio
CONFERENZA STAMPA MERCOLEDÌ, 9 GENNAIO 2002, ORE 11 SALA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE ANDREA BORRI Presidente della Provincia di Parma VINCENZO BERNAZZOLI.
Importanti progetti di riqualificazione riguardano le principali arterie di comunicazione di questa parte di territorio, la Pedemontana e la Massese.
PROVINCIA DI PARMA Servizio Viabilità, Mobilità, Trasporti e Infrastrutture.
Bilancio 2011 Sintesi dei dati consuntivi e della gestione finanziaria.
Assessorati alla sicurezza stradale e ai lavori pubblici Maggio 2006 La Trossi che vogliamo…
Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 6 Aprile 2016 Servizio Consulenza giuridica, Semplificazione.
L’alluvione di Firenze. Il diluvio sulla città La piena del fiume Arno travolge uno dei ponti storici di Firenze. Nella notte tra il 3 e il 4 novembre.
1 Intervento Anti-Crisi Pacchetto del Comune di Parma 20/03/2009.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
Corso per responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi INTRODUZIONE Studio di Consulenza del Lavoro Alessandro Romeo
EDILIZIA SCOLASTICA La scuola è la “casa dell’istruzione” La scuola è un “cantiere aperto”
Il Geoportale per la protezione civile Nuovi servizi per il territorio Architetto Angelo Gotti Green House – Zogno – 16 settembre 2016.
Dott. Geol. Marco DEL SOLDATO
FONDO STRATEGICO TERRITORIALE COMUNITA’ DI PRIMIERO 21 marzo 2017 COSTRUZIONE PONTE TIBETANO MESSA IN RETE DELLE AREE NATURALISTICHE: CALTENA - SAN GIOVANNI.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Servizio Area Affluenti Po: presidio territoriale
COMUNE DI QUILIANO Servizio Protezione Civile
PREVENZIONE CIVILE DALLE EMERGENZE A CASA ITALIA
Indirizzi per la progettazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico – L’esperienza di ItaliaSicura di Gian Vito Graziano.
Consuntivo attività.
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
PERICOLOSITA’ DA FRANA
Infratel Italia Il Sinfi
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
Impostazione evento finale d’Istituto
PRESIDENTE DELLA PROVINCIA CONSIGLIO PROVINCIALE SEGRETERIA PARTICOLARE / COMUNICAZ. ISTITUZ. ASSEMBLEA DEI SINDACI SEGRETARIATO GENERALE Affari generali.
FONDO STRATEGICO TERRITORIALE COMUNITA’ DI PRIMIERO 16 marzo 2017 MESSA IN RETE DELLE AREE NATURALISTICHE: CALTENA - SAN GIOVANNI VAL NOANA - VEDERNE.
Piano di Sviluppo Rurale : riepilogo chiusura del periodo di programmazione 1. Risultati annualità 2006 L’ultima annualità, del periodo di programmazione.
Tipologia di azione pilota: A) Infrastruttura
Carenza di risorse Costi della riduzione del rischio Monitoraggio
Piano Progetto commerciale
CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Formazione LEGGE REGIONALE DI SEMPLIFICAZIONE CAMPANIA 2016
Corso di Formazione Provincia di Torino “SISS: definizioni, regole e modalità di integrazione” Incontro del 17 ottobre 2013.
DISSESTO IDROGEOLOGICO
PRESIDENTE DELLA PROVINCIA CONSIGLIO PROVINCIALE
Tabella 1.4 Composizione della spesa pubblica per macro-funzione secondo la classificazione COFOG (valori in milioni di euro) Funzioni COFOG
2 - Analisi dei fattori di pericolosità e rischio:
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
Direzione centrale ambiente ed energia
SIN DI BAGNOLI - COROGLIO
Agenzia Regionale di Protezione Civile
Ing. Romain Bocognani Direzione Affari Economici e Centro Studi
COMUNE DI PALERMO E LAV PER I CANI RANDAGI DI PALERMO
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
John Maynard Keynes.
I Piani di Protezione Civile
Verso il patto regionale per la ricostruzione e lo sviluppo
Gran Sasso teramano: gli impianti, la sicurezza, il futuro
DISCUSSIONE DIBATTITO
1. Introduzione AFRICA.
Val Prino e i suoi dintorni. Da dove nasce la Valle del Prino La Valle del Prino prende il nome da un piccolo fiumiciattolo che scorre nell’entroterra.
Misericordia Porto Azzurro
Istituto “Chini”.
Settore Protezione Civile
POR FSE Strategia regionale Industria Avviso pubblico per la concessione di finanziamenti ex art. 17, comma 1 lettera a) e comma 3 della.
CONSIGLIERE REFERENTE: ING. BEATRICE FONTI
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle proposte
Regione Emilia Romagna
EDILIZIA SCOLASTICA La scuola è la “casa dell’istruzione”
Caso Studio Analisi dei dati Situazione pre-intervento Città:
DISSESTI IDROGEOLOGICO
EVENTI FRANOSI Realizzato da:
MOBILITA’ IN VAL DI VARA: CRITICITA’ E PROSPETTIVE
Trentino – Alto Adige.
Transcript della presentazione:

Provincia di Parma - 10 settembre 2015 S.P. 15 di Calestano Dissesti ed interventi Val Baganza

La vallata del torrente Baganza presenta una conformazione atipica, lunga e stretta. L’unico asse di penetrazione, che collega i comuni di Calestano e Berceto e le singole frazioni, è la SP15. Le diverse frane quiescenti ed attive presenti, nonché la presenza di erosioni del torrente Baganza e dei suoi principali affluenti, determinano il rischio di isolamento di alcune frazioni come Casaselvatica, Fugazzolo, Chiastre, Ravarano e lo stesso capoluogo di Calestano. In un territorio già fragile per la propria tipica conformazione geologica e idrogeologica, infatti, le recenti piene del torrente Baganza degli anni 2000, 2009 e 2014 hanno ulteriormente aggravato la situazione.

Un recente studio sul rischio geologico ed idrogeologico condotto dall’Amministrazione Provinciale, ha evidenziato 25 diversi punti critici in cui è necessario intervenire per la messa in sicurezza della percorribilità della SP15. L’esecuzione di tali interventi può essere completata con una spesa nell’ordine di 4  5 milioni di euro. Questo per i soli interventi specifici, ma non deve essere dimenticata la necessità di una costante manutenzione dei punti nevralgici dell’asse viario, per evitare il rischio di isolamento di circa 500 abitanti delle frazioni a rischio (di cui molti anziani), oltre che di diverse attività produttive.

La Provincia di Parma sta appaltando e realizzando interventi per un totale di € , finanziati per € dalla Provincia di Parma, € dalla Agenzia Regionale di Protezione Civile dell’Emilia- Romagna € dal Servizio Viabilità della Regione Emilia-Romagna.

Elenco lavori in corso e/o in fase di affidamento

Intervento n° 25 - Gallignana Situazione prima dell’intervento

Intervento n° 25 - Gallignana Situazione dopo l’intervento

Intervento n° 24 - Pioppone Situazione prima dell’intervento

Intervento n° 24 - Pioppone Situazione dopo l’intervento

Intervento n° 23 - Ronzano Intervento in corso

Intervento n° 23 - Ronzano Situazione dopo l’intervento

Intervento n° 22 – Fontana dell’Amore Veduta dei cedimenti verticali

Intervento n° 17 – Ponte di Armorano Veduta del ponte

Intervento n° 17 – Ponte di Armorano Particolare del degrado dei traversi

Intervento n° 12 – Bivio del Castello di Ravarano Lavori in corso

Intervento n° 12 – Bivio del Castello di Ravarano Lavori in corso

Intervento n° 11 – Sotto al Castello di Ravarano Situazione prima dell’intervento

Intervento n° 11 – Sotto al Castello di Ravarano Particolare dell’intervento

Intervento n° 11 – Sotto al Castello di Ravarano Particolare dell’intervento

Ripristino pavimentazioni e consolidamenti locali

Intervento n° 10 – Chiastre Veduta movimento gravitativo

Interventi n° 7 e 8 – Frana del Monte Cervellino Rio delle Tane (Acque Solforose)

Interventi n° 7 e 8 – Frana del Monte Cervellino Rio di Confine – evento di piena

Intervento n° 6 – Fugazzolo Particolare del cedimento

Intervento n° 6 – Fugazzolo Lavori in corso

Intervento n° 1 – Poggio di Berceto Particolare del cedimento con coinvolgimento delle tubature dei servizi

Intervento n° 1 – Poggio di Berceto Particolare dei lavori