La scuola fenomenologica A cura di Eleonora Bilotta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
il tutto è più della somma delle singole parti
Advertisements

TEORIA DELLA PERCEZIONE
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
La scuola fenomenologica
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
La nascita della psicologia scientifica
Percepire vuol dire assegnare un significato agli stimoli provenienti dagli organi di senso e attribuire loro proprietà fisiche: nitidezza ad un’immagine,
Scuola Francoforte/Berlino
I principi Gestaltici di raggruppamento
La gestalt Scuola di origine tedesca Principali autori: Koffka, Köhler, Wertheimer, Koffka e Levin Principale ambito di studio: psicologia della percezione.
Il Sofista: la nuova concezione dell’essere e la dialettica Baraldi Giacomo, Sara Silingardi, Talassi Emma 3^Z.
Primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia
ILLUSIONI Asia Bertelli (classe prima liceo Veronica Gambara Brescia) MATERIA: scienze umane ARGOMENTO: psicologia
Robert Merton Teorici ed empiristi. Robert Merton Merton è stato uno dei più influenti esponenti della corrente teorica del funzionalismo (le cui origini.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Le equazioni di Maxwell
Un mondo giusto senza autorità e comando
CODICI VISIVI E CODICI VERBALI NELLA COMUNICAZIONE
(analisi della scena uditiva musicale)
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
ILLUSIONI PERCETTIVE «Ogni cosa di cui facciamo esperienza è un prodotto della nostra immaginazione. Anche se ci sembrano accurate e veritiere, però,
LA TEORIA GENERALE DEI SISTEMI
Il Positivismo Caratteri generali.
I contributi della Gestalt in Psicologia sociale
LE LEGGI DELLA PERCEZIONE VISIVA
Rivoluzione scientifica ( )
Conoscere i suoi meccanismi
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
L'ILLUSIONE OTTICA.
Vediamo di capire cos’è…
Il Positivismo Caratteri generali.
DEMOCRITO.
La teoria della BUONA FORMA
Sociologia generale Lezione 3
Linguistica e treebank
Prof.ssa Carolina Sementa
Robert Merton Teorici ed empiristi.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Il campo elettrico Presentazione a cura di F. Bevacqua.
Classe: 1D Docente: Anna Santaniello Scuola : Istituto Comprensivo Nitti, Roma Percorso: L’ABC della SICUREZZA.
L'Insieme.
Metodologia della ricerca cognitiva
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Dallo stimolo distale alla percezione
La psicologia della Gestalt
I principi Gestaltici di raggruppamento
Valori, atteggiamenti, capacità e soddisfazione lavorativa
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Il sistema di numerazione decimale
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
LE PARTI DEL CORPO UMANO
la formazione delle classi e della categorie
ESPERIENZE DI CODING E DI ROBOTICA EDUCATIVA NEL NOSTRO ISTITUTO
Semirette e segmenti.
Il bilancio delle competenze
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
Le scuole di pensiero L’elementismo (Wundt)
Fil Ling Lezioni 7-9.
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
Le illusioni percettive
Le scuole di pensiero La Gestalt
I principi gestaltici di raggruppamento
I vari tipi di percezione
Le leggi dell’organizzazione percettiva
Percezione Senso comune e psicologia scientifica
Dalla comunicazione non-verbale alla multimodalità
I due paradigmi della sociologia classica
Transcript della presentazione:

La scuola fenomenologica A cura di Eleonora Bilotta

La scuola fenomenologica  La scuola fenomenologica, sorta in Germania nei primi decenni del ‘900 si oppose alla concezione strutturalista per motivi diversi dal Comportamentismo.  Uno tra tali motivi era il rifiuto della concezione della mente divisa in vari elementi, rinnegando completamente l’approccio atomistico della psicologia strutturalista.  Le ricerche sulla percezione condussero questi psicologia a sostenere che le unità psicologiche complesse non potevano essere la somma delle loro parti, e che i processi percettivi non potevano essere accessibili all’analisi introspettiva.

Fondazione  Fondata da Max Wertheimer e dal von Ehrenfels ( ), la Psicologia della Gestalt, che inizia in Germania nei primi anni del ventesimo secolo, era basata sull'assunto che il tutto è più grande della somma delle sue parti.

Il termine Gestalt  Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Un esempio ti tale principio fondamentale è il phi phenomenon, descritto Wertheimer (1912). Il phi phenomenon è l'illusione del movimento creata dalla presentazione di stimoli visivi in rapida successione. Per esempio, la proiezione di un moovie o di filmati consiste di immagini proiettate in rapida successione, che danno l'impressione del movimento.

Wertheimer, Max

Wertheimer  Psicologo, nato a Praga nel 1880, morto a New Rochelle, N.Y. nel Lavorò sulle idee fondamentali della Gestalt Theorie e fece esperimenti decisivi scoprendo le leggi della percezione gestaltica con Wolfgang Köhler e Kurt Koffka, che servirono come soggetti in tali esperimenti.  Nel 1923 pubblicò un lavoro influente sui principi dell'organizzazione percettiva, mentre il suo lavoro Pensiero produttivo, fu pubblicato postumo nel 1945.

Kurt Koffka

Koffka  Koffka, uno dei rappresentanti di questa scuola sosteneva che per studiare la psicologia in modo teoricamente coerente è necessario attenersi ai principi dell’organizzazione e che l’organizzazione produce la Gestalt:  “Nel processo di organizzazione ciò che concerne una parte della totalità è determinato da leggi intrinseche, inerenti a tale totalità; in base a tale definizione possiamo dire che il processo di organizzazione è dotato di Gestalt”.

Köhler, Wolfgang

Köhler  Psicologo, uno dei primi rappresentanti della Gestalt Psychologie insieme a Kurt Koffka e Max Wertheimer, nacque in Estonia. Emigrò dalla Germania agli Stati Uniti nel Divenne professore di Psicologia e dopo ricercatore di filosofia e psicologia presso lo Swarthmore (Pa.) College dal 1935 al Sviluppò una teoria fisiologica della percezione, che estese alla memoria ed all’attenzione.

Significato del termine Gestalt  Tale termine, che in italiano potrebbe essere tradotto con forma o configurazione, indica che per la coscienza ciò che diventa significativo non sono tanto le singole sensazioni, oggetto di studio della psicologia wundtiana, quanto invece gli insiemi delle configurazioni organizzate e strutturate.

La psicologia della forma  Poiché gli psicologi appartenenti a questa scuola (W. Wertheimer, W. Koehler, K. Koffka, K. Lewin, K. Duncker) lavorarono soprattutto sulla percezione, condussero tra tra il 1910 e il 1930 una serie di esperimenti per indurre i loro colleghi ad ammettere che una percezione complessa non può essere spiegata come una semplice somma delle sensazione cui le sue parti danno origine.

Strutture complesse  Cosa l’individuo percepisce in una melodia non sono, infatti i singoli suoni, ma una struttura più complessa che nasce dall’interdipendenza che lega i vari suoni. Nessuno fra questi suoni che formano tale struttura di livello superiore, preso a sé, possiede un significato costante e immutabile, in quanto il significato cambia di volta in volta a seconda del contesto o della configurazione specifica in cui viene inserito.

L’esperienza percettiva  Per cui, dal punto di vista psicologico, l’esperienza non è scomponibile nei suoi elementi fisici, e quando, per studiarla, si scompone la struttura globale nei suoi elementi costitutivi, tale esperienza si trasforma in qualcosa di differente, rispetto al fenomeno di partenza.  Come lo strutturalismo, anche la psicologia della Gestalt ritiene valida l’esperienza soggettiva e l’introspezione. Tuttavia i soggetti sottoposti a studio non venivano addestrati e osservati in laboratorio, in quanto venivano utilizzati i loro racconti liberi e le esperienze da essi condotte in contesti abituali (approccio fenomenologico).

Il tutto è di più della somma delle parti Noi tendiamo in modo spontaneo a raggruppare elementi più piccoli in pattern che dipendono dalle relazioni tra gli elementi e sono proprio queste relazioni ad essere codificate nelle Leggi della Gestalt.

Il tutto è di più della somma delle parti

Radici Tronco FoglieRami Oggetto reale Concetto

Leggi  I principi percettivi che permettono alla gente di raggruppare visivamente oggetti simili in entità o gruppi sono stati chiamati leggi di percezione gestaltica.  Mentre la funzione primaria di tali leggi è quella di aiutarci a percepire il mondo, esse entrano anche nelle nostre comunicazioni, in quanto quello che diciamo e che comunichiamo dipende dalla nostra visione del mondo.

Esempio di raggruppamento percettivo (input)

Prossimità e similarità  Due principi di base del raggruppamento percettivo sono la prossimità e la similarità.  Oggetti che sono vicini sono percepiti come elementi che formano gruppi.  Oggetti che sono simili per forma, dimensione o colore sembrano avere più possibilità di formare gruppi,rispetto ad oggetti che differiscono per forma, dimensione o colore.

Legge di prossimità  Oggetti che sono posizionati vicini l’uno all’altro sono spesso visti come raggruppati. Essi sono percepiti non come parti separate, ma come insiemi coerenti.

Il principio di prossimità

Legge di similarità  Quando gli oggetti sembrano simili l’uno all’altro, essi sono spesso percepiti come parte di un pattern. La similarità può essere dovuta al colore, alla dimensione o alla forma.

Legge di similarità

Legge di continuità  Elementi che continuano un pattern o seguono una direzione tendono ad essere raggruppati come parti dello stesso pattern.

Legge di continuità

A A B C D

 Siamo portati ad identificare AB e CD come due linee che si incrociano piuttosto che identificare AD, CB, AC or DB come linee.

Legge di chiusura  Gli umani tendono a percepire uno spazio racchiuso completando i contorni e ignorando eventuali mancanze nella figura. Spesso noi percepiamo gli oggetti come un intero, anche se riusciamo a vederlo come un oggetto incompleto. Tale legge è simile alla legge di continuità, sebbene essa aggiunge la proprietà di riempimento.

Legge di chiusura L’immagine a destra nella figura è percepito come un cerchio anche se non lo è, in quanto tendiamo a riempire il buco..

Il triangolo di Kanitza come esempio della legge di chiusura

Contrasto figura sfondo

La buona forma  Che cos’è?  Esercizio:  Trovare buone forme.