Dott.ssa MARIANNA FUCILI Relatore: Dott. FRANCESCO LONGO Anno Accademico 2015-2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPARATO TEGUMENTARIO IC Mongibello Ragalna (Catania)
Advertisements

Trattamento per mal di testa leggero
(dal libro "La profezia di Celestino").
TRASMISSIONE DEL CALORE
Patologie della pelle Le ustioni
MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE SPORTIVE NEL CAVALLO TROTTATORE
La cervicalgia.
Impostazione del programma terapeutico. Prima fase Ristabilire l’integrità anatomica (ossea, articolare e muscolare), delle strutture danneggiate e/o.
13/11/
L’AGOPUNTURA NEL TRATTAMENTO DEL SARCOIDE EQUINO Dr. ssa Chiara Perissinotto RELATORE: Dr. ssa Nicoletta Chierichetti ANNO ACCADEMICO 2015 – 2016 X CORSO.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
IMPIEGO CLINICO DELL’AGOPUNTURA NELLE PATOLOGIE TRAUMATICHE DELLE BASSE VIE URINARIE DEL CANE Dott.ssa Elisa ARMUZZI RELATORE: Dott. Francesco Longo.
DI CHIARA, SIRIA E SILVIA.  PERMETTE DI RESPIRARE  PORTA IL NUTRIMENTO E L’OSSIGENO ALLE CELLULE  LIBERA LE CELLULE DAGLI SCARTI.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
LA CLINICA AGOPUNTURALE SECONDO I SEI CANALI
IL TRAUMA DISTORSIVO CERVICALE Riccione, 2-5 Ottobre 2006.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
Cranio umano visto dell’alto
FISIOTERAPIA IN F.C. NON SOLO TERAPIA DISOSTRUENTE!
Biologia.blu C - Il corpo umano
I SEGRETI DELL’ APPARATO CIRCOLATORIO
Fabio Rinaldi 1, Franco Gasparri2, Valentina Giannini2
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
DEFINIZIONE: tutte le strutture di rivestimento della SUPERFICIE ESTERNA del corpo e delle CAVITA' comunicanti con la superficie esterna. Tuttavia, in.
Dolore e analgesia.
Cibo come nutrimento…”
LESIONI DA DECUBITO GENERAL CONCEPTS Dott. Alessandro Borgognone.
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
Pneumotorace (pnx-pnt)
LE PARTI DEL CORPO UMANO
APPARATO TEGUMENTARIO
IL DAI MAI NEL CAVALLO EMPLOYMENT OF DAI MAI IN THE HORSE
X CORSO TRIENNALE S.I.A.V. di AGOPUNTURA VETERINARIA
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
DU MAI (GV) NEL CAVALLO EMPLOYMENT OF DU MAI (GV) IN THE HORSE
X CORSO TRIENNALE S.I.A.V. di AGOPUNTURA VETERINARIA    AGHI E PIUME: L’AGOPUNTURA IN CLINICA AVIARE NEEDLES AND FEATHERS: ACUPUNCTURE IN AVIAN CLINIC.
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
ENGRAMMI: LA MEMORIA DEL CORPO CHE DIVENTA PATOLOGIA
IL SANGUE.
Il pensiero tradizionale cinese
Quale è il significato di Nutraceutica?
PERFORMANCE SPORTIVE IN CANI DI RAZZA STAFFORDSHIRE BULL TERRIER
La circolazione sanguigna
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
IL TRAPIANTO POLMONARE
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Organi di senso.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
PLACCHE DI PEYER: LE PLACCHE DI PEYER VENGONO CONSIDERATE ATTUALMENTE, SULLA BASE DELLA LORO STRUTTURA ANATOMICO-ISTOLOGICA, COME LUOGHI PREFERENZIALI.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Terapia farmacologica e alimentazione: opportunità e rischi.
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Intervento Riabilitativo
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
Razionale e Obiettivi Amedeo Schipani.
La doppia circolazione
13/11/
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
DIRITTO ALLA SALUTE.
Organi di senso.
ORTOPEDIA Dott.ssa G. Formenti So Wen - Milano.
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
Impostazione del programma terapeutico
Transcript della presentazione:

Dott.ssa MARIANNA FUCILI Relatore: Dott. FRANCESCO LONGO Anno Accademico

Valutare l’effettiva risposta del cane al minimo stimolo Il Tuina riequilibra l’Energia interna ricodificando gli engrammi

Struttura: Epidermide Giunzione dermo- epidermica Derma Tessuto sottocutaneo Follicolo pilifero Ghiandole Funzioni: Protezione meccanica Mantenere l’omeostasi Difese immunitarie Relazioni sociali

Elemento Metallo «presa della forma» Pifu o Terzo Polmone Livello Energetico Tai Yin Epidermide=polmone Derma/sottocute=milza Risente di: Fattori ambientali Fattori emozionali Alimentazione Esercizio fisico

Rete di elastocollagene senza soluzione di continuità Circonda e infonde muscoli, ossa, nervi, organi e vasi sanguigni Permette il trasporto di sostanze nutritive e di scarto Garantisce lo scorrimento dei muscoli Trigger nodi dolorifici con restringimento della Fascia causati da traumi, infezioni, uso eccessivo, mancanza di lubrificazione, inattività

permette di fare diagnosi substrato sul quale agire per il trattamento di tutte le patologie EnergieTecniche Energia LuminosaLaserpuntura Energia Meccanica Tuina Massaggio Energia Termica Agopuntura Elettroagopuntura Moxibustione Energia Chimica Idroagopuntura Emoagopuntura Energia MentalePensiero-Intenzione

Si utilizza quando lo scompenso di energia è molto intenso, si deve intervenire al fine di ristabilirlo Si interviene sugli agopunti con differenti metodiche: Aghi occidentali Fior di pruno Idroagopuntura Emoagopuntura Laserpuntura Auricoloterapia Elettrostimolazione

Consiste nell’introduzione di fuoco dentro una coppetta/bicchierino di bambù vetro o porcellana per creare una depressione con il potere di: rimuovere le stasi di Qi/Xue, attivare la circolazione di Qi nei capillari Sun Luo e di sangue nel microcircolo, "disperdere all'esterno" i Fattori Perversi Xie (freddo han e umidita' shi) attivare le difese organiche sedare il dolore

E’ il primo intervento che si attua quando lo squilibrio energetico è appena accennato ed è riscontrabile all’esame del polso Prevede una serie di movimenti indotti con lo scopo di: mantenere l’elasticità fisica e il tono neuro– muscolare consolidare la condizione di benessere e salute vivacizzare tutte le componenti energetiche far fluire il Qi mantenere il massimo grado di elasticità fisica e psichica

permette la stimolazione termica degli agopunti mediante l’impiego di coni e sigari di moxa (Artemisia vulgaris, Artemisia argyi, Artemisia sinensis) diretta: cono o sigaro a contatto con l’agopunto indiretta: stick ad alcuni cm di distanza dal piano cutaneo Area cutanea stimolata iperemica: vasodilatazione e maggior afflusso ematico maggior attivazione - sensibilità dei recettori locali tissutali infissi interessamento dei nocicettori termici innervati da fibre A-δ e dei nocicettori polimodali

Terapia dinamica migliora le componenti energetiche corporee tratta e previene molte malattie è una forma di comunicazione e scambio d’informazioni Ricodifica gli engrammi e riequilibra l’energia interna, inducendo una nuova stimolazione di guarigione migliorando il benessere generale Azioni principali: Muovere Qi (energia) e Xue (sangue) Regolare Zang-Fu Ripristinare equilibrio Yin / Yang Tecnica applicata per scopi terapeutici, preventivi e per migliorare le prestazioni sportive

Legge di Weber e Fechner R = C logS / So R = entità della risposta C = costante di proporzionalità S = entità dello stimolo So = valore particolare dello stimolo per cui la risposta è nulla

Tuina Pressione (Tui Fa) Pizzicamento (Na Fa) Massaggio lineare (An Fa) Massaggio a rotazione (Mo Fa) Rotolamento Cutaneo (Nie Fa) Vibrazione (Zhen Fa)

LOCALIZZAZZIONEAGOPUNTO TESTAGV 16 Feng Fu COLLO CV 22 Tiantu GV 14 Dazhui PLESSO SOLARE CV 15 Jiuwei ARTO ANTERIORE LI 10 Shou Sanli Ba Xie TRONCOBei Shu SP 21 Dabao ADDOME CV 8 Shenque ARTO POSTERIORE BL 39 Wei Yang BL 60 Kun Lun Ba Feng CODAWei Gen Wei Ben Wie Jian

GV 16 Feng Fu

GV 14 (Dazhui) CV 22 (Tiantu)

CV 15 (Jiuwei)

LI 10 (Shou Sanli) Ba Xie

Bei Shu Points SP 21 (Dabao)

CV 8 (Shenque)

BL 39 (Wei Yang) BL 60 (Kun Lun) Ba Feng

Wei Gen Wei Ben Wie Jian

4 cani hanno mostrato reazione di consenso 1 cane ha mostrato di non gradire ed ha tentato di sottrarsi Nessun cane ha risposto con atteggiamento di difesa e/o aggressività 4 cani si sono addormentati 2 cani si sono girati di scatto alla fine delle manovre con atteggiamento di “delusione” per il termine di un’operazione apprezzata la manualità più accettata ed apprezzata è stata il massaggio dei Bei Shu la manualità meno accettata, che creava disagio è stata quella che stimolava i Ba Feng

il paziente beneficia del massaggio ne trae giovamento sia fisico che psicologico appare più tranquillo, disteso e rilassato, di temperamento più pacato e con andatura più armonica e flessibile il dimostrarsi così recettivo, migliora il rapporto relazionale con il terapeuta l’effetto che causa sul comportamento è molto apprezzato dal proprietario Quotidianamente queste tecniche vengono utilizzate su pazienti sani e malati come trattamento di alcune patologie e nell’affiancare altre metodiche terapeutiche per esaltarne gli effetti benefici