PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO COMUNE DI SANTA LUCIA DI PIAVE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Advertisements

Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
1. L’UFFICIO DI PIANO 2 COMUNE DI NOCERA SUPERIORE DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO NUCERIA DA SCOPRIRE.
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Assessorati alla sicurezza stradale e ai lavori pubblici Maggio 2006 La Trossi che vogliamo…
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
Progetto preliminare per il parcheggio interrato in Piazza Visconti a Rho.
Corso di preparazione all’esame
Regione Puglia Legge regionale 3 novembre 2016, n
LA NUOVA LEGGE URBANISTICA
PERCORSO PARTECIPATIVO
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
NUOVO OSPEDALE DI FIEMME E FASSA
LA NUOVA LEGGE URBANISTICA
I percorsi evolutivi dei territori italiani
LA SPERIMENTAZIONE A LIVELLO LOCALE
Corso di preparazione all’esame
Seconda Parte: Elena Molinari
RIGENERIAMO IL TERRITORIO:
Nuovo Polo della Salute di Padova
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
Proposta di schema fisico banca dati territoriale provinciale
I protocolli Regione - Ministero
I Progetti Integrati di Sviluppo della Calabria
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE
NUOVO POLO SANITARIO DEL TRENTINO
e i possibili futuri scenari dei consorzi socio-assistenziali
MINISTERO DELL’AMBIENTE
Le parole chiave della nuova legge
Efficacia ed attuazione della legge
La l.r. 28/2004 e il 2° bando Politiche dei tempi e degli orari Qualità della vita, vivibilità delle città, qualità e fruibilità del territorio Le politiche.
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
PGT PARTECIPATIVO Un Piano di Governo del Territorio a cinque stelle
Assemblea Pubblica COSTERMANO sul CEMENTO
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
REGOLAMENTO URBANISTICO
Roberto Camagni I dati della XXVI edizione
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
LABORATORIO PROGETTUALE
REGOLAMENTO URBANISTICO
I Progetti strategici di sottobacino: il caso del Seveso
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
Regionale per le Aree Interne
Lezioni di diritto dell’ambiente
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Il turismo nella Costituzione, come valore e
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Riunione Senato Accademico
Pavullo nel Frignano Comune di Provincia di Modena
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
La Condizione Limite per l’Emergenza
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Comune di Noto PIANO REGOLATORE GENERALE Noto 28 settembre 2018
Profili giuridici del dimensionamento del piano strutturale toscano
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Riunione Senato Accademico
BILANCIO SEMPLIFICATO
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
NUOVO TERMINAL PASSEGGERI BANCHINA 10
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Transcript della presentazione:

PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO COMUNE DI SANTA LUCIA DI PIAVE

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE La legge urbanistica regionale 11/2004 modifica le norme sul governo del territorio introducendo il Piano di Assetto del Territorio e successivamente il piano degli interventi. Il nuovo PRG, articolato in due momenti: il “Piano di Assetto del Territorio e/o Piano di Assetto del territorio Intercomunale” che delinea le scelte strategiche di assetto e di sviluppo del territorio comunale e il “Piano degli Interventi” che disciplina gli interventi di organizzazione e trasformazione del territorio da realizzare nell’arco temporale di cinque anni in conformità con le indicazioni del PAT, costituisce sicuramente una importante novità che condizionerà l’attività degli amministratori, dei tecnici e dei professionisti. Il coordinamento territoriale P.T.R.C. P.T.C.P. La pianificazione urbana Strutturale = P.A.T. e/o P.A.T.I. Operativa = P.I. La progettazione urbana P.U.A. Comparti edificatori P.R.C.

PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO INTERCOMUNALE In data 29 giugno 2015 con Delibera Giunta Provinciale n°225 è stato approvato il P.A.T.I. dei comuni di Santa Lucia di Piave, Mareno di Piave e Vazzola (pubblicazione sul BUR del 17 luglio 2015 n° 70). Il P.A.T.I., come previsto dalla L.R. 11/2004, può essere tematico, ovvero non considerare tutti e cinque i temi previsti dalla nuova legge (ambiente, viabilità, insediativo, produttivo e servizi), ma solamente parte di questi. In tal senso, il Piano Intercomunale approvato affrontava esclusivamente i tematismi dell’ambiente, infrastrutture e mobilità, difesa del suolo, centri storici, attività produttive e Turismo lasciando il compito di affrontare i rimanenti tematismi ai singoli P.A.T. comunali.

PROCEDIMENTI DI FORMAZIONE DEL P.A.T. REGIONE GENIO CIVILE CONSORZIO DI BONIFICA REGIONE VENETO – Indice qualità QC U.P. CORDINAMENTO COMMISSIONI VAS - VINCA - NUVV PROGETTO DI PIANO ADOZIONE DEL PIANO CONFERENZA DEI SERVIZI DI APPROVAZIONE PROVINCIA SETTORE ECOLOGIA, AGRICOLTURA, URBANISTICA E VIABILITA’ COMITATO TECNICO PROVINCIALE

PROCEDIMENTI DI FORMAZIONE DEL P.A.T. adozione del documento programmatico preliminare accordo di pianificazione tra comune di Santa Lucia di Piave e Provincia di Treviso fase di informazione, consultazione e ascolto PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE P.A.T. Passaggi svolti DEFINIZIONE STRATEGIE DI PIANO CONDIVISE elaborazione documenti e tavole di piano acquisizione pareri enti competenti

PROCEDIMENTI DI FORMAZIONE DEL P.A.T. Adozione del Consiglio Comunale Pubblicazione + Osservazioni 30 giorni + 30 giorni Approvazione V.A.S. Validazione Quadro conoscitivo Convocazione Conferenza Servizi per valutazione osservazioni Qualora si riscontri il consenso del Comune e della Provincia il piano si intende approvato ed è ratificato dalla Giunta Provinciale PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE P.A.T Prossimi passaggi Il piano diventa efficace quindici giorni dopo la sua pubblicazione nel B.U.R. da effettuarsi a cura della Provincia ed ha validità a tempo indeterminato

CARTA DEI VINCOLI E una carta di carattere ricognitivo che rappresenta le parti del territorio e gli edifici e complessi di edifici sottoposti a vincoli derivanti da disposizioni legislative e normative di varia natura, nonché le principali prescrizioni derivanti dalla pianificazione sovraordinata vigente. E' per sua natura una carta soggetta a successive modifiche ed integrazioni per adeguarsi al mutare e all'aggiornarsi dei vincoli normativi posti all'utilizzazione del territorio. Alcuni vincoli individuati  vincolo paesaggistico - corsi d’acqua  vincolo paesaggistico - Zone boscate  vincolo monumentale-Edifici/Pertinenze  Rete Natura 2000  centri storici così come delimitati dall’Atlante dei Centri Storici della provincia di Treviso  le aree a rischio idraulico in riferimento al P.A.I.  fasce di rispetto (viabilità, ferrovia, cimiteri,netanodotti, ecc.)

CARTA DELLE INVARIANTI Rappresenta i limiti che il PAT pone alla trasformazione del territorio, individuando quelle parti che, o per loro valore intrinseco o perché si intende maggiormente valorizzarle, costituiscono elementi di bassa trasformabilità sia dal punto di vista paesaggistico e ambientale sia da quello storico monumentale e testimoniale.

CARTA DELLE FRAGILITA’ Evidenzia, in particolare, le diverse condizioni dei suoli ai fini della loro edificabilità, sia sotto l'aspetto idrogeologico, sia rispetto al dissesto idraulico. Evidenzia inoltre alcuni elementi del territorio da valorizzare che presentano particolari criticità sotto l'aspetto ambientale e/o paesaggistico (come ad esempio corsi d'acqua, arenili, aree umide minori...).

CARTA DELLA TRASFORMABILITA’ Rappresenta in un quadro di coerenza localizzativa le strategie di trasformazione del territorio per il suo sviluppo socio-economico nella tutela e valorizzazione dei nuovi elementi di maggior pregio sotto il profilo ambientale, del paesaggio, dell'architettura e delle testimonianze storiche.

SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA La trasformazione della superficie agricola non comprende esclusivamente nuove edificazioni ma include anche opere pubbliche quali: strade, parcheggi, scuole, palestre, etc. STC (superficie territoriale comunale) = 1,990,59 ha SAU (superficie agricola utilizzata) =1.424,81ha SAU = 1.424,81 = 71,58 % STC 1.990,59 Per il calcolo del limite quantitativo massimo della zona agricola trasformabile in zone con destinazioni diverse da quella agricola si calcola il rapporto tra la superficie agricola utilizzata (SAU) e la superficie territoriale comunale (STC) Pertanto la superficie trasformabile è pari a 18,52 Ha

DIMENSIONAMENTO Prevedere la struttura quantificata di una popolazione futura è, ai fini della disciplina della pianificazione, un calcolo importante per determinare la domanda futura di servizi (o abitazioni). La previsione della popolazione riferita al Comune di Santa Lucia di Piave per il decennio 2015 – 2025 (durata del P.A.T.) fa riferimento ai dati ISTAT riguardanti il movimento demografico della popolazione. Lo sviluppo di una popolazione data è dovuto in parte al suo incremento naturale (differenza tra nascite e morti) ed in parte al suo incremento sociale (differenza tra immigrati ed emigrati). POPOLAZIONE INCREMENTO POPOLAZIONE (ab) POPOLAZIONE DEFINITIVA VOLUME TEORICO (mc) 200 CARICO INSEDIATIVO AGGIUNTIVO (mc) POTENZIALITA’ RESIDUA PRG (mc) ZONE INSEDIATIVE NUOVA ESPANSIONE (mc)