Biblioteche Scolastiche come ambienti di alfabetizzazione all’uso delle risorse informative digitali Referenti del Progetto: D.s. Dott. Angelo De Maio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
IN MODALITA’ IMPRESA FORMATIVA SIMULATA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
La catalogazione informatizzata della biblioteca come esempio di valorizzazione del patrimonio culturale di una scuola Prof.ssa Angela Berto I.M.S.Sandro.
Chiara Ravagni Information Literacy. Contenuti e obiettivi Definizioni, standard, biblioteche e internet. Ricerca nei cataloghi e nel web, valutazione.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
PNSD P IANO N AZIONALE S CUOLA D IGITALE ISC Nardi di Porto San Giorgio - Collegio docenti del 5 Settembre
Formazione docenti a.s. 2016/2017
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
A scuola con il computer
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Misure di accompagnamento Competenze di base
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Titel.
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Sant’Angelo in Pontano
The art of differences The art of differences
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Formazione Dirigenti Scolastici Livorno
GPOI - L’organizzazione aziendale -
CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA
STRATEGIE PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Piano per la formazione docenti
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Competenze nell’agire «con» e «nel» digitale
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
SULLA COMPETENZA DIGITALE
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
SAVONA, 25/11/2016 e 2/12e 2016.
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
Alternanza Scuola-Lavoro: legge 107/2015
il Simucenter Campania
NELLA NOSTRA ISTITUZIONE, DAL PDM EMERGONO LE SEGUENTI PRIORITÀ:
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
La Biblioteca del Dipartimento del Tesoro
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Il modello Puntoedu.
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Piano Nazionale Scuola Digitale
Scuola Secondaria di primo grado
We’re happy to introduce you
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
CONFERENZA DEI SERVIZI
PON DIDATEC Il progetto.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Conoscenze, abilità, competenze
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Formazione e ricerca scientifica
I.C. “ANTONIO UGO”.
Sintesi finale delle azioni
Un progetto in continuità...
3° CIRCOLO DIDATTICO STATALE DI MARANO DI NAPOLI “GIANCARLO SIANI” Via A. Labriola – – MARANO DI NAPOLI Telefax: Codice Fiscale:
BULLISMO & CYBERBULLISMO
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Shared Leadership: Exchange Meeting 22 marzo 2019
PNSD legge 107/2015 Piano Nazionale Scuola Digitale
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
Piano Nazionale Scuola Digitale
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

Biblioteche Scolastiche come ambienti di alfabetizzazione all’uso delle risorse informative digitali Referenti del Progetto: D.s. Dott. Angelo De Maio Prof.ssa Beatrice Sessa Prof. Michele Siniscalchi

Decreto del M.I.U.R. 6 maggio 2016, prot. n. 299 (finanziato, ai sensi dell’articolo 1, commi da 56 a 62, della legge 13 luglio 2015, n. 107): procedura selettiva per la realizzazione di Biblioteche scolastiche innovative centri di informazione e documentazione anche in ambito digitale.

 Acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza per l’apprendimento permanente.  Implementazione di conoscenze, saperi, attitudini e abilità trasversali. ( Innovazione nei percorsi di studio a partire dalla information literacy ( reperimento, selezione, fruizione, comprensione, valutazione, validazione e produzione di contenuti sia testuali sia multimediali). Promozione della socializzazione e dell’inclusione. Contrasto alla dispersione scolastica.

lettura e comprensione dei testi; “imparare ad imparare”; apprendimento autonomo; abilità di perseverare nell’apprendimento; capacità di svolgere ricerca, selezionare e riconoscere le fonti, organizzare il proprio studio, sia a livello individuale sia in gruppo, a seconda delle proprie necessità, e alla consapevolezza relativa a metodi e opportunità.

I.C. “E. De Filippo” – Sant’Egidio del Monte Albino (SA) Identità istituzionale Immagine collettiva PNSD - Azione #24 - Uno, Noi … Tutti! Terzo spazio educativo. Didassi - Matesi. IFLA – Internation Federation of Library Associations and Institutions. MANIFESTO IFLA-UNESCO. ENSIL – European Network For School Library and Information Literacy. AIB – Associazione Italiana Biblioteche. Istruzione democratica. Indicazioni nazionali per il curricolo. Tutela e incremento del patrimonio culturale. Inclusione e pari opportunità di accesso alle informazioni, alle attività di studio, ricerca, innovazione. Intercultura. ICT. Mobilità e complessità dell’informazione. Information overload. Alfabetizzazione digitale vs digital divide. eBook. Information literacy.

Percorso strutturale – organizzativo: * plesso scuola secondaria Corbara (Sa) * progettazione partecipata (team working); informatizzazione dei cataloghi (OPAC con software dedicato) e adozione del modello della reference library (spazi, attrezzature e arredi funzionali); apertura al territorio; costituzione di reti. Percorsi didattico – operativi.

SCUOLE IN RETE: Liceo Classico-Scientifico "Don C. La Mura" - Angri (Sa); Liceo Scientifico "Mons. B. Mangino" - Pagani (Sa). PARTNERS: Associazione 2.0 Libera Mente di Sant'Egidio del Monte Albino (SA). Biblioteca comunale di Corbara (SA). Consulta delle Donne di Corbara (SA). Forum Giovani di Sant'Egidio del Monte Albino (SA). Pro Loco del Comune di Corbara (SA). Pro Loco del Comune Sant'Egidio del Monte Albino (SA).

 Facilitazione e personalizzazione dei percorsi di ricerca autonomi, fondati sulla serendipity, e sulla conoscenza come costruzione legata alla creatività e alla rielaborazione personale.  Biblioteca digitale, dotata di software per l'accesso e il recupero di cataloghi, indici e riferimenti. Fornitura agli utenti di strumenti e materiali multimediali, sempre fruibili e accessibili. Cataloghi consultabili nel browser della rete attraverso il desktop, anche per dispositivi mobili, senza bisogno di plug-in. Disponibilità di eBook reading, adatti per ipovedenti e DSA, con formato “tascabile”. 

attività di catalogazione; affido di responsabilità inerenti ai prestiti, alla tenuta dei registri, al rispetto degli ambienti; azioni di ricerca; letture animate, drammatizzazione; incontri con gli autori e con il mondo della carta stampata, giochi di scrittura creativa; improvvisazioni di libri semplici e pop-up; ideazione di copertine e segnalibri, creazione di ipertesti e discussioni su forum; partecipazione a concorsi letterari; Gli studenti saranno chiamati ad allestire vetrine di promozione dei testi, a creare booktrailer digitali, e ad indossare le vesti dei booktubers, critici letterari sul canale YouTube dell'Istituto. La biblioteca scolastica gestirà laboratori in cui realizzare:

 Associazione Italiana Biblioteche, AIB,.  European Network for School Library and Information Literacy, ENSIL,.  International Federation of Library Associations and Institutions, IFLA,.  Manifesto IFLA-UNESCO sulla biblioteca scolastica. La biblioteca scolastica nelle attività di insegnamento e apprendimento per tutti, AIB 1999, traduzione di Luisa Marquardt (rev. 2003) di IFLA/UNESCO School library manifesto: the school library in teaching and learning for all,.  Piano Nazionale Scuola Digitale, PNSD,.