FUNZIONI E DIAGRAMMI CARTESIANI MODULO 1.6. GUIDO MONACO Si definisce funzione una relazione tra una variabile dipendente “ y ” e una variabile indipendentè.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cap. 3 Il piano Cartesiano
Advertisements

Fisica: lezioni e problemi
Legge o relazione della Proporzionalità diretta e inversa
Istruzioni per l’uso GRAFICI CARTESIANI di Federico Barbarossa Per lo schermo intero, “clic” su tasto destro e scegli. Per avanzare con la presentazione,
PRINCIPI DI KIRCHHOFF MODULO 5.2. GUIDO MONACO Il primo principio di Kirchhoff è riferito ai nodi è uguale alla somma delle correnti uscenti dal nodo.
TIPI DI CORRENTE MODULO 3.5. GUIDO MONACO Le correnti possono essere di tre tipi: Corrente continua Corrente mista Corrente alternata c.c. o d.c. c.a.
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
Il Piano Cartesiano prima parte.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Il Piano Cartesiano seconda parte.
I primi elementi della geometria
La parabola e la sua equazione
LA CIRCONFERENZA.
MODULO 6.1 RETI ELETTRICHE CLIC.
LA PARABOLA COSTANZA PACE.
Piano cartesiano e retta
La circonferenza nel piano cartesiano
MODULO 1 .2 CALCOLI NUMERICI CLIC.
Schema di principio di un impianto di tre citofoni con posto esterno amplificato CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione, con relè interruttore, di due lampade comandate da due punti CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di due lampade al neon ad accensione indipendente comandate da un punto ( Commutatore ) CLIC Guido Monaco.
1 L’equazione dell’iperbole
Funzioni di due variabili
PROPORZIONALITÀ.
La circonferenza nel piano cartesiano
Sistema di riferimento su una retta
Schema Funzionale Schema di Principio Schema di Montaggio
Le trasformazioni nel piano cartesiano
I primi elementi della geometria
Impianto di illuminazione di una lampada al neon comandata da due punti ( Deviatore ) CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di una lampada al neon comandata da tre punti ( 2 Deviatori + 1 Invertitore ) CLIC Guido Monaco.
COMPONENTI DEL CIRCUITO ELETTRICO
Fisica: lezioni e problemi
di nozioni acquisite nei corsi di Matematica, Fisica e Chimica.
PROBLEMA ISOPERIMETRICO
I movimenti e la congruenza
TRASFORMAZIONE TRIANGOLO - STELLA
Programmazione lineare : Disequazioni lineari e Sistemi di Disequazioni lineari
L’equazione dell’ellisse
L’equazione dell’ellisse
LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE
RESISTENZA ELETTRICA DEI CONDUTTORI
LEGGE DI OHM PER GLI UTILIZZATORI ATTIVI
RISOLUZIONE DEI CIRCUITI MISTI
RESISTENZE IN SERIE - PARALLELO
EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Impianto di illuminazione di tre lampade comandate da tre punti ( Invertitore ) CLIC Guido Monaco.
REGOLA DEL TRIANGOLINO
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI
MODULO 2 .1 STRUTTURA ATOMICA CLIC.
LA RETTA.
MODULO 6.4 PRINCIPIO DI MILLMAN CLIC.
Trasformazioni Geometriche
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
RESISTENZE IN PARALLELO
MODULO 5.7 PARTITORE DI TENSIONE CLIC.
MODULO 5.8 PARTITORE DI CORRENTE CLIC.
MODULO 3.4 CORRENTE ELETTRICA CLIC.
MODULO 5.1 RETI ELETTRICHE CLIC.
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
“Il piano cartesiano e la retta”
CONVENZIONI PER CORRENTI E TENSIONI
Per vedere la simulazione premere la barra spaziatrice o un click del mouse! PROSEGUI.
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
I sistemi di equazioni di 1° grado
LA PARABOLA Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
La circonferenza Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
Transcript della presentazione:

FUNZIONI E DIAGRAMMI CARTESIANI MODULO 1.6

GUIDO MONACO Si definisce funzione una relazione tra una variabile dipendente “ y ” e una variabile indipendentè “ x ” poiché a ogni valore che si attribuisce alla variabile “x” Y = 2 x - 3 Ad esempio è una funzione la relazione: ne corrisponde uno della variabile “y”

GUIDO MONACO Le funzioni si possono rappresentare graficamente sul piano cartesiano, il quale è costituito da due assi orientati, perpendicolari tra loro, chiamati y (asse delle ordinate);x (asse delle ascisse)

il punto O di incontro dei due assi si chiama origine degli assi.

A ogni coppia di numeri corrisponde un punto del piano cartesiano, viceversa, a ogni punto del piano corrisponde una coppia di numeri i due numeri costituiscono le coordinate del punto. P er esempio: coordinate di P detti ascissa e ordinata del punto;

Proviamo ora a tracciare il grafico che rappresenta la funzione: Per rappresentare i punti sul piano occorre stabilire una opportuna unità di misura. Y = 2 x - 3 Per fare ciò occorre trovare una serie di punti che, uniti tra loro, forniscano la linea cercata.

GUIDO MONACO per x = 0 si ha: y = (2 * 0) - 3 = - 3 per x = 1 si ha: y = (2 * 1) - 3 = - 1 per x = 2 si ha: y = (2 * 2) – 3 = 1 Si scelgono dei valori arbitrari per la x e si calcolano i corrispondenti valori di y: Y = 2 x - 3

GUIDO MONACO Questi valori si possono riassumere in una tabella del tipo: Si ottengono così i punti: A  (0; - 3) B  (1; -1) C  (2; 1) XY

GUIDO MONACO Il grafico ottenuto è una retta che si possono rappresentare sul piano cartesiano dopo aver stabilito l'unità di misura “u”

Premi il tasto ESC per uscire o il tasto “START” per ricominciare START