La Rete Nazionale di Immunologia Veterinaria (RNIV) Una sfida e un’opportunità da cogliere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ufficio ILO presso la Sezione di Padova Cristina Miletti – INFN Segreteria Ufficio ILO.
Advertisements

Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Osservatorio AICQ AICQ Nazionale: OSSERVATORIO AICQ – SIRQ – AICQ EDUCATION Palermo, 20 Maggio
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Il gruppo di lavoro cds-pta: Organizzazione a UNIFE Ufficio statistico Segreteria Studenti Presidente cds CPDS Gruppo qualità/riesame CTP (Commissione.
ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI DELEGATI Cosa vogliamo fare nel 2011? Una serie di “Appunti” programmatici Cremona, 11 Maggio 2011.
Il Comitato Unico di Garanzia (CUG). Cos’è e come è composto Costituito nel 2011, rinnovato nel 2015 Unifica tutte le funzioni che la legge, i contratti.
D. Ferrucci G. Finocchiaro G. Leoni. o Esame del Piano Formativo in corso e indicazioni della CNF (Commissione Nazionale Formazione) o Breve esposizione.
CAMPAGNA SCAMBI SISM
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
AIP – Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dellEducazione
SPERIMENTAZIONE FORMA-CONFAP
LA GENETICA E LE SUE APPLICAZIONI IN AMBITO FORENSE
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
SICR 6 Settembre 2012.
CONSIGLIO CITTADINO DEI GIOVANI
Automazione e Robotica in Agricoltura
Lombardy Life Sciences Cluster
Assemblea Annuale dei Soci AIDB Trieste, 18 giugno 2009
LINEE GUIDA REGIONALI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
La Formazione nell’I.N.F.N
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra”- Fabriano
Linee di sviluppo del Verbano Cusio Ossola
criteri, procedure, standard. 4 maggio 2009
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
Il rafforzamento e la qualificazione dei knowledge worker
Assemblea Annuale Nazionale – Roma 20/04/2017 – Grand Hotel Gianicolo
Roberto Cassoli 6 maggio 2009
Nome insegnante | numero corso
il Simucenter Campania
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
MONITORAGGIO POF
Incontro del C.S.M. con i referenti distrettuali per l'informatica (RID) e i magistrati di riferimento (MAGRIF) settore civile e promiscuo Compiti dei.
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
44° INCONTRO PROGETTO “Mens sana in corpore sano”
IL G.A.U. ED OCTOPUS A FAVORE DEGLI USTIONATI RELATORE: dott. Tommaso Acchiardi Presidente G.A.U ed O.C.T.O.P.US.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
AIIC Associazione Italiana Ingegneri Clinici
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA A SCUOLA
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
ASL Viterbo sezione 4 e 5 Civita Castellana e Vetralla
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
criteri, procedure, standard. 12 maggio 2009
Carla Golfieri Unione dei Comuni della Bassa Romagna 13 maggio 2009
CONFERMA DI PARTECIPAZIONE

Scuola di Specializzazione per medici (CM)
L’argomento di questa sera è:
I.C. San Biagio Platani a.s
Docente: VERDOSSI ADELE
Direzione centrale attività produttive
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Vieni con noi alla secondaria
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
Direzione Regionale della Campania
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Un evento da e per la scuola varesina
…OVVERO, I GENITORI ALL’INTERNO DELLA NOSTRA SCUOLA
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
MODALITA’ D’ISCRIZIONE
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
ASSOCIAZIONE FAMIGLIE CON FIGLI AFFETTI DA MORBO DI HIRSCHSPRUNG
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
Le attività di comunicazione del progetto
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Transcript della presentazione:

La Rete Nazionale di Immunologia Veterinaria (RNIV) Una sfida e un’opportunità da cogliere

Che cos’è RNIV ? RNIV costituisce una casa comune per ricercatori operanti in diverse aree delle scienze veterinarie, che riconoscono la centralità della immunologia quale strumento per la risoluzione di fondamentali problematiche di sanità e benessere animale. RNIV è parte integrante della costituenda federazione delle società scientifiche veterinarie e concorre in condizioni paritarie alla preparazione e gestione dei congressi annuali della SisVet. RNIV promuove un approccio «One Health» per la comunità scientifica veterinaria, in rapporto con la Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica ed Allergologia (SIICA).

L’interazione e la collaborazione tra laboratori. La diffusione di informazioni, anche su impieghi in Italia e all’estero. La produzione di materiale formativo ed aggiornamenti. Un incontro possibilmente annuale tra i membri. Compiti di RNIV

Organizzazione di RNIV RNIV è gestita da un Coordinatore Nazionale, affiancato da una segreteria attualmente collocata a Genova e da un tesoriere che verifica le spese sostenute RNIV dispone di un sito WEB e di una pagina Facebook RNIV dispone di una lista di distribuzione mail all’indirizzo Tale indirizzo mail serve per le adesioni a RNIV e come mailing list per la circolazione delle informazioni tra i membri

Referenti scientifici Vi sono referenti di area scientifica (specie animali ) e per problematiche omogenee (ricerca europea, editoria scientifica, rapporti istituzionali) Vi sono referenti all’interno degli II.ZZ.SS., su interessamento del Ministero della Salute Contatti all’interno delle istituzioni (MINSAL), delle associazioni di categoria e delle associazioni allevatori Rapporto strategico con SisVet (incontro annuale) Partecipazione ai congressi SIICA European Veterinary Immunology Workshops (EVIW), International Veterinary Immunology Symposium (IVIS) con cadenza triennale