Il supporto di Moodle nella formazione degli studenti collaboratori (art. 11 d.lgs. 68/2012) in biblioteca Enrica Zani, Paola Rescigno, Christian Giardini,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Cosa fare per… I laboratori sulle risorse digitali del Polo di Lettere 23 aprile 2012.
Advertisements

SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Modulo C presentazione.
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
La valutazione del rischio stress lavoro-correlato Risultati di Sintesi DOTT.SSA DEBORA PENCO Istituto comprensivo Cena.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Maggio 2010 RISULTATI MONITORAGGIO GENITORI.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato-Regioni 22/02/2012 All. III Piattaforme di lavoro mobili elevabili 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
Cunei-Lab: tablet d’altri tempi … la scrittura cuneiforme da Ca’ Foscari ad EduOpen Paola Corò Università Ca’ Foscari Venezia - Dip. di Studi Umanistici.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, artt. 32 e 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 e Accordo Stato-Regioni 07/07/2016 RSPP 2016 Il nuovo Accordo Stato-Regioni.
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
Il Piano Educativo Individualizzato
Mariangela Chimetto Simone Banchelli Padova 4 aprile 2017
ISOMORFISMO SERVIZI SANITARI REGIONALI ITALIANI
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
Docente Referente: Paola Colombo
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
ECO Elearning, Communication and Open-data: Massive Mobile, Ubiquitous and Open Learning sMOOC Passo dopo Passo: la sperimentazione del modello pedagogico.
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Questionario sul controllo interno
ACNP e NILDE: insieme per un sistema integrato dei periodici Bologna, 30 Settembre 2011 Save the time of the reader and of the librarian L'integrazione.
Sperimentazione di un nuovo modello di PEI
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
Good Practice 2005 Milano, 12 luglio 2006.
FLUXUS il modulo interbibliotecario informazioni di base sul servizio
To Flip or not to flip? Come e perché sperimentare la metodologia della flipped classroom in un percorso didattico Susanna Sancassani METID – Learning.
Organic Integrity Platform Primo incontro tecnico formativo
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
RISULATATI DI SINTESI A.S
CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO
CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
La formazione dell’utenza La biblioteca di Psicologia Fabio Metelli
ITIS Guglielmo Marconi - VERONA
Presentazione del corso
PER LA FORMAZIONE QUALI ASPP / RSPP DEGLI STUDENTI
In questo monitoraggio è stata utilizzata la metodologia della ricerca mediante questionari a risposta chiusa. Il questionario è stato rivolto ai genitori.
PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI Gruppo di progetto Mestre, /01/2019.
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO GENITORI INFANZIA ANNO SCOLASTICO
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
LA FORMAZIONE COME PROCESSO: macroanalisi
Università degli Studi di Perugia
Buone Pratiche di didattica innovativa
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Il corso di laurea in Scienze Biologiche UNIMORE è da anni ai primi posti su base nazionale per la % di laureati in corso (III posto nella XX Indagine.
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO SEDI FORMATIVE PROGRAMMAZIONE A BLOCCHI
Passaggi ed esami integrativi
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
Sintesi finale delle azioni
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
CORSO METTI IN CONTO IL TUO FUTURO
Valutazione del servizio
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO GENITORI PRIMARIA ANNO SCOLASTICO
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

Il supporto di Moodle nella formazione degli studenti collaboratori (art. 11 d.lgs. 68/2012) in biblioteca Enrica Zani, Paola Rescigno, Christian Giardini, Enrico Bongiovanni Alma Mater Studiorum – Università di Bologna EMEMITALIA, Modena 29 agosto 2016

CHI SONO GLI STUDENTI COLLABORATORI? forma di sostegno al diritto allo studio graduatorie per merito e reddito studenti afferenti a diverse Scuole assegnati a servizi differenti (solo una parte alle biblioteche) ogni studente collabora per 150 ore annue Photo credit: duncan cduncan c

IL CONTESTO E GLI OBIETTIVI SPECIFICI (formativi e motivazionali) 4 (poi 5) differenti biblioteche circa 100 studenti collaboratori ogni anno impossibilità dell’affiancamento “uno a uno” affidamento di servizi essenziali (front-office) necessità di formazione strutturata sia rivolta al lavoro che utile per la loro carriera di studenti Photo credit: Kylie_JaxxonKylie_Jaxxon

già dai primi anni 2000 formazione in presenza in ogni biblioteca in maniera autonoma dal 2009 collaborazione tra strutture con intercambiabilità dei relatori e uniformazione dei contenuti dal 2014 inserimento del modulo e-learning per ovviare ad alcune problematiche IL PERCORSO VERSO LA FORMULA BLENDED Photo credit: João TrindadeJoão Trindade

1. PROBLEMATICHE FORMATIVE efficacia dell’inserimento in una struttura lavorativa complessa per collaborazioni così brevi e frequenti trasformare gli adempimenti burocratici (firme, prese visioni, etc.) in momenti formativi Photo credit: Sean McEnteeSean McEntee

2. CONSERVAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE foglio presenze attestazione di avvenuta formazione in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro accettazione della “Designazione a incaricato del trattamento dei dati personali” …

3. SISTEMATICITÀ RILEVAZIONE E ANALISI DATI: questionario conoscitivo valutazione dell’efficacia formativa soddisfazione dell’utente sulla formazione ricevuta soddisfazione generale sulla collaborazione …

LA STRUTTURA DEL CORSO Moodle 4 UNITÀ DIDATTICHE Photo credit: normanacknormanack QUESTIONARIO CONOSCITIVO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DELLA FORMAZIONE BADGE COMPLETAM. FORMAZIONE 4. GESTIONALE SOL 3. SERVIZI DI BIBLIOTECA 2. SICUREZZA1. PRIVACY MATERIALI TEST FINALE

TEST DI VERIFICA DELL’EFFICACIA FORMATIVA 5/10 quesiti per ogni unità didattica scelti casualmente dal deposito delle domande (vero/falso, risposta multipla) feedback per ogni quesito sufficienza minima per i moduli 1 e 2 massimo 3 tentativi Photo credit: Michael DalesMichael Dales

DATI ANALIZZATI Photo credit: Bre PettisBre Pettis 1.efficacia nella tracciabilità delle operazioni 2.efficacia formativa a fronte di un aggravio di contenuti 3.gradimento della formazione ricevuta 4.eventuale ricaduta positiva sui servizi 8 edizioni (tra maggio 2014 e aprile 2016) 180 utenti formati 117 risposte al questionario di gradimento finale

Photo credit: Lauren FLauren F TRACCIABILITÀ DELLE OPERAZIONI

TENUTA DELL’EFFICACIA FORMATIVA Photo credit: mr.askmr.ask

GRADIMENTO DELLA FORMAZIONE RICEVUTA

RICADUTE POSITIVE SUI SERVIZI Photo credit: Got CreditGot Credit

CONCLUSIONI formazione più efficace economia di scala a regime con l’automatizzazione di operazioni ripetitive facile e sistematica raccolta, estrazione e analisi dei dati replicabilità

Photo credit: Salvatore VastanoSalvatore Vastano Progetto trasversale per tutto il sistema bibliotecario Modifiche alla valutazione dell’efficacia d’aula Revisione dei quiz con maggior tasso di errore Passaggio alla struttura interattiva della Lezione SICUREZZA ……………… SCORM regione Emilia Romagna 2° MODULO SUI RISCHI SPECIFICI SVILUPPI FUTURI

GRAZIE PER L’ATTENZIONE A TUTTI VOI! e… agli altri colleghi che hanno contribuito al lavoro al settore e-learning agli studenti collaboratori! a Flickr and Morguefile!