Paolo Monella L'edizione critica digitale: cos'è e cosa ha a che fare con la filologia classica Palermo, 26 novembre 2012

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 I Settori Scientifico Disciplinari: una proposta per lordinamento delle raccolte nelle biblioteche universitarie? Giovanna Granata (Università di Cagliari)
Advertisements

Numerico-Vespignani, Informatica per le scienze umanistiche, Il Mulino, La rappresentazione dellinformazione testuale e i linguaggi di codifica.
Corso di perfezionamento in Tecniche e metodologie informatiche per le discipline giuridiche Strumenti per lanalisi storica e linguistica dei documenti.
CP Strumenti informatici per le discipline storico-giuridiche
Le fonti storiche.
Informatica Umanistica / Dipartimento di Storia
(Modulo base – Il restauro del testo)
e la storia della tradizione
RINASCIMENTO Per secoli la cultura era stata patrimonio quasi esclusivo della Chiesa: conservata nei monasteri e tramandata dagli ecclesiastici, era pervasa.
L’INTEGRITA’ DELLA BIBBIA
Strategie d’uso del computer nella didattica
CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Elementi fondamentali
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
Paola Negri Scafa - ENEA
Il testo digitale Paolo Monella Laboratorio di Informatica Specialistica per Lettere Moderne.
FILOLOGIA ITALIANA MODULO A (BASE) Il restauro del testo e la storia della tradizione.
La scuola di Vienna. Il termine "scuola di Vienna" coniato da Julius von Schlosser nei primi decenni del '900 indica quel gruppo di studiosi ed intellettuali.
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE Uno dei corsi della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Paolo Monella Edizioni critiche digitali: problemi ed esemplificazioni Seminario "Informatica e studi filologici e linguistici" Dottorato di ricerca in.
Lezione 1/1 QUESTIONI TEORICHE Concetto di fonte Fonti primarie e no
Il Progetto Per non disperdere il capitale di Storia e di Cultura del proprio Comune. Per non disperdere il capitale di Storia e di Cultura del proprio.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 29 settembre 2015 Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Studi Umanistici.
Le fonti storiche.
D OTTORATO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTAL E RAMUS R ICERCHE SULL ’A NTICHITÀ, IL M EDIOEVO E L ’U MANESIMO S ALERNO.
Giuseppe Ungaretti Influenza profonda sulle esperienze letterarie successive, ma CONTRADDITTORIA: All’inizio (anni ’10): grossa carica di originalità,
STORIA DI UNA TRIPLETTA: BASI VS AMINOACIDI 3 A 1 Il Codice Genetico Metodo didattico: Spaced Learning Prof. M. Della Mea.
AIUCD 2016 Venezia, 7 settembre 2016
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
Bibliografia per la critica testuale
BIBBIA: PAROLA DI DIO - INDICE
Voi ch’ascoltate o rime sparse i lai lasciatevi ordinare in tanti byte
La biblioteca di Alessandria
Diplomatica o interpretativa? Edizioni a stampa
La bibbia.
? SI CHIAMA “CRITICA TESTUALE” TESTO DELL’A. T. - IL PROBLEMA
Istruzione e Comunicazione Multimediale:
Comunicazione Teatrale
Introduzione alle letterature comparate
Tre diversi materiali:
Università di Palermo, 26 maggio 2016
Strumenti e metodologie per la condivisione a livello europeo di risorse educative digitali per la formazione degli insegnanti Genova, 26 Settembre 2008.
basIlica pontificia dI san miCHelE
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
? = “IL CRISTIANESIMO”: CRISTIANESIMO OGGI CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI
Lezione 1 QUESTIONI TEORICHE Concetto di fonte Fonti primarie e no
Le diverse edizioni de “I Promessi Sposi”
IL ROMANZO AUTORE/NARRATORE STRUTTURA SPAZIO TEMPO PERSONAGGI.
Ricerca on line degli articoli
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
LE LEGGI DELLE XII TAVOLE
Esercitazione 1 Pensare
Corso di Scienze dei Servizi Giuridici
Lo spazio dello scrivere Jay David Bolter
Esercitazioni di Paleografia_ Lezione_8bis
NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA
Ortografia Etimologia: ὀρθός (orthós), "corretto“, e γραφή (graphé), "scrittura“. La grafia di una lingua non è uno dei suoi livelli, ma una sorta di fenomeno.
Corso Operatore pastorale
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
Quesito A Esame di Stato del 2000 Considerazioni iniziali:
Limiti della sperimentazione in ambito educativo
Limiti della sperimentazione in ambito educativo
La trascrizione dei testi – II
2: Lingua e Canone dell’AT
Laboratorio per Applicazioni CAD Docente: Ing. Filippo Gagliano
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Digitare qui i dettagli dell'evento
Transcript della presentazione:

Paolo Monella L'edizione critica digitale: cos'è e cosa ha a che fare con la filologia classica Palermo, 26 novembre

L'edizione critica digitale: cos'è e cosa ha a che fare con la filologia classica

Edizione critica tradizionale

iudice] -ci

Edizione critica tradizionale

Edizione critica digitale

Iudicium coci et pistoris iudice iudici Vulcano

Edizione critica digitale

Iudiciū coci et pistoris uespę iudici uulcano

Edizione critica digitale Iudiciū coci et pistoris uespę iudici uulcano Iudiciū coci et pistoris uespaę iudice uulcano Iudiciū coci et pistoris uespę iudici uulcano Iudiciū coci et pistoris uespę iudici uulcano iudicium coci & pistoris uespaę judice uolcano

Edizione critica digitale ● Documento – Papiri – Epigrafi – Documenti storici ● Varianti – Edizioni genetiche – Testi medievali Iudiciū coci et pistoris uespę iudici uulcano

Papiri

ἄ λλου ὑ πομνημ ατισμ ῶ ν. Ἁ ρπαγάθο υ

Epigrafi

Documenti storici

Edizioni genetiche

Testi medievali

Riassunto: Edizione critica digitale

Iudiciū coci et pistoris uespę iudici uulcano

Riassunto: Edizione critica digitale Iudiciū coci et pistoris uespę iudici uulcano Iudiciū coci et pistoris uespae iudice uulcano Iudiciū coci et pistoris uespę iudici uulcano Iudiciū coci et pistoris uespę iudici uulcano iudicium coci & pistoris uespae judice uolcano

Riassunto: Edizione critica digitale ● Documento – Papiri – Epigrafi – Documenti storici ● Varianti – Edizioni genetiche – Testi medievali Iudiciū coci et pistoris uespę iudici uulcano

L'edizione critica digitale: cos'è e cosa ha a che fare con la filologia classica

L'edizione critica digitale: cos'è e cosa ha a che fare con la filologia classica

Classicisti, abbiamo un problema ● Nessuno (neanche uno) dei testi del “canone” classico con tradizione testuale pluritestimoniale ● ha una edizione critica digitale

● Nessuno (neanche uno) dei testi del “canone” classico con tradizione testuale pluritestimoniale ● ha una edizione critica digitale Classicisti, abbiamo un problema

“Un'edizione digitale dovrebbe essere basata su una trascrizione completa dei testi originali in formato elettronico, e questa trascrizione dovrebbe essere basata su principi espliciti”. (Robinson 2006, Proposition 2)Robinson 2006 ● Nessuno (neanche uno) dei testi del “canone” classico con tradizione testuale pluritestimoniale ● ha una edizione critica digitale

● Nessuno (neanche uno) dei testi del “canone” classico con tradizione testuale pluritestimoniale ● ha una edizione critica digitale Classicisti, abbiamo un problema Niente varianza testuale: TLG, Perseus Non basate sui testimoni: Musisque Deoque (TEI AppCrit) Claudiano, Properzio (HTML)

Perché non ci sono edizioni critiche digitali di testi “classici”? ● Problemi 'generici' della filologia digitale – Mancano i programmi 'facili' – Editori poco 'digitali' – Tempo e denaro (troppi testimoni) – Concorsi

Testi antichi non “canonici” (non MSS) Galeno Homer Multitext Lirici greci “Canone” classico... Medievale Canterbury Tales Roman de la Rose Testi musicali Focus sul documento MSS documentari Codicologia Epigrafia Papirologia Moderno Varianti d'autore Edizioni genetiche Biblico Nestle-Aland Pseudoepigrapha Perché non ci sono edizioni critiche digitali di testi “classici”?

● Perché i classicisti non sentono il bisogno di questo tipo di edizioni – a causa della natura peculiare della varianza testuale nei testi classici ● dovuta a sua volta alla “canonizzazione” di quei testi

Perché non ci sono edizioni critiche digitali di testi “classici”? ● Perché i classicisti non sentono il bisogno di questo tipo di edizioni – a causa della natura peculiare della varianza testuale nei testi classici ● dovuta a sua volta alla “canonizzazione” di quei testi

Perché non ci sono edizioni critiche digitali di testi “classici”? ● Perché i classicisti non sentono il bisogno di questo tipo di edizioni – a causa della natura peculiare della varianza testuale nei testi classici ● dovuta a sua volta alla “canonizzazione” di quei testi

Non ce n'è bisogno? ● Edizioni critiche digitali: – Documento ● Epigrafisti ● Papirologi ● Storici (MSS documentari) ● Codicologi ● Paleografi – Varianza testuale ● Editori 'genetici' ● Studiosi di linguistica storica

Non ce n'è bisogno? ● Editori di testi classici: – Documento →Testo (non testi dei documenti) ● Epigrafisti ● Papirologi ● Storici (MSS documentari) ● Codicologi ● Paleografi – Varianza testuale → Strumentale (const. textus) ● Editori 'genetici' ● Studiosi di linguistica storica

Non ce n'è bisogno? ● Editori di testi classici: – Documento →Testo (non testi dei documenti) ● Epigrafisti ● Papirologi ● Storici (MSS documentari) ● Codicologi ● Paleografi – Varianza testuale → Strumentale (const. textus) ● Editori 'genetici' ● Studiosi di linguistica storica natura della varianza testuale nei testi classici dovuta alla “canonizzazione”

Canonizzazione e varianza testuale ● Canonizzazione nome (Chiesa Cattolica Romana ed Ortodossa) l'atto di inserire una persona deceduta nel canone dei santi. WordNet® 3.0, © 2006 by Princeton University WordNet® 3.0, © 2006 by Princeton University

Canonizzazione e varianza testuale ● La “canonizzazione” dei testi classici – Modello linguistico – Modello letterario – Modello culturale – Modello etico ● Caratteri specifici della trasmissione testuale ● Natura peculiare della varianza testuale

Canonizzazione e varianza testuale ● La “canonizzazione” dei testi classici – Modello linguistico – Modello letterario – Modello culturale – Modello etico ● Caratteri specifici della trasmissione testuale ● Natura peculiare della varianza testuale

Canonizzazione e varianza testuale ● La “canonizzazione” dei testi classici – Modello linguistico – Modello letterario – Modello culturale – Modello etico ● Caratteri specifici della trasmissione testuale ● Natura peculiare della varianza testuale

Canonizzazione e varianza testuale ● Natura peculiare della varianza testuale 1. Varianza testuale “antica”, intenzionale → scomparsa ● Varianti d'autore ● Editori antichi ● Molto ampia → scomparsa – I testi antichi... sono antichi (2000 anni) – Tendenza alla normalizzazione

Canonizzazione e varianza testuale ● Natura peculiare della varianza testuale 1. Varianza testuale “antica”, intenzionale → scomparsa 2. Varianza intenzionale successiva → scoraggiata dalla "reverenza" ● Medico medievale → Galeno ● Scriba medievale → Vangelo/Virgilio

Canonizzazione e varianza testuale ● Natura peculiare della varianza testuale 1. Varianza testuale “antica”, intenzionale → scomparsa 2. Varianza intenzionale successiva → scoraggiata dalla "reverenza" 3. Varianza testuale "medievale" → non-intenzionale ● Distrazione (diu → dii) ● Correzioni (dius → Deus, lectio facilior)

Canonizzazione e varianza testuale ● Varianza testuale “significativa” (antica) → scomparsa – Poi: reverenza (canonizzazione) ● Varianza testuale esistente nei MSS → poco culturalmente significativa – Non intenzionale → “errori”

Canonizzazione e varianza testuale ● Varianza testuale esistente nei MSS – Un ostacolo ● MSS → Cestino (editori rinascimentali) – Uno strumento (strumentale alla constitutio textus) ● Varianti → Raccolta differenziata (Apparato critico)

Canonizzazione e varianza testuale Strumentale ● App. critico a stampa: OK ● Lezioni “sostanziali” (testo, non documento) ● Impaginazione: un testo “autorevole” vs. “errori” ● Falsificazione del processo ● Ediz. critica digitale: non ne vale la pena ● Troppi MSS Significativa ● App. critico a stampa: insufficiente ● Ediz. critica digitale: valore aggiunto

Canonizzazione e varianza testuale Strumentale ● App. critico a stampa: OK ● Lezioni “sostanziali” (testo, non documento) ● Impaginazione: un testo “autorevole” vs. “errori” ● Falsificazione del processo ● Ediz. critica digitale: non ne vale la pena ● Troppi MSS Significativa ● App. critico a stampa: insufficiente ● Ediz. critica digitale: valore aggiunto

Un cambiamento epistemologico Strumentale ● Noi (classicisti) siamo ancora dentro la “canonizzazione” – Una lingua “pura” – Un testo “autorevole” Significativa ● Un ampliamento dell'orizzonte epistemologico – Linguistica storica (lingua plurale, fluida) – Teoria letteraria (testo plurale, fluido)

Un cambiamento epistemologico Significativa ● Un ampliamento dell'orizzonte epistemologico – Linguistica storica (lingua plurale, fluida) – Teoria letteraria (testo plurale, fluido) Innovazioni linguistiche degli scribi medievali → sviluppo storico del greco (Toufexis 2010)Toufexis 2010

Un cambiamento epistemologico Significativa ● Un ampliamento dell'orizzonte epistemologico – Linguistica storica (lingua plurale, fluida) – Teoria letteraria (testo plurale, fluido) Innovazioni linguistiche degli scribi medievali → sviluppo storico del greco (Toufexis 2010)Toufexis 2010 Il testo di ogni documento → oggetto culturale storicamente determinato

Paolo Monella L'edizione critica digitale: cos'è e cosa ha a che fare con la filologia classica Palermo, 26 novembre