Vogliamo combattere la Mafia!!!  La Mafia è un potere che opprime la società, che piega il funzionamento dell’economia e delle istituzioni pubbliche a.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
"Parlare ai giovani, alla gente, raccontare chi sono e come si arricchiscono i mafiosi fa parte dei doveri di un giudice. Senza una nuova coscienza,
Advertisements

ROCCO CHINNICI.
La mafia è un termine utilizzato per indicare una organizzazione criminale originaria della Sicilia, più precisamente definita come Cosa Nostra. Ma la.
Istituto Comprensivo “Moro – Pascoli”. L’istituto “Moro- Pascoli” da sempre sensibile alla tematica dell’educazione alla legalità, si propone di mettere.
EMOZIONI PER DENISE Pensieri liberi della Classe IV A ascoltando la storia della giovane eroina.
Il Centro di ascolto della Caritas diocesana Caritas Diocesana 1.
PROGETTO LEGALITA’ E SICUREZZA PROGETTO LEGALITA’ E SICUREZZA …. per affezionarsi al senso del dovere …. per affezionarsi al senso del dovere Stefania.
Classe 5Bs Scuola ITIS Albert Einstein IL POTERE.
Progetto sulla legalità «Media e Mafie» A cura dell’associazione «Antonio Caponnetto» Docente referente: Prof.ssa Gabriella Labbe Esperto: Prof.re Anton.
COS’È LA MAFIA? Originariamente la parola mafia indicava organizzazioni criminali della Sicilia. Oggi però con questo termine vengono definite tutte le.
RITA ATRIA Prima di combattere la mafia devi farti un auto-esame di coscienza e poi, dopo aver sconfitto la mafia dentro di te, puoi combattere la mafia.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIZZI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe II B ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIZZI SCUOLA SECONDARIA DI I.
La mafia ..
GIORNATA DELLA LEGALITA’ DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO
Un Percorso di Service Learning
Risolvere i problemi globali
Jonathan Andretta I.C.S Virgilio IV cl.IIIB A cura Di A.S. 2016/17
LE ORIGINI DELLA MAFIA Presentato da F. Pasquale 3°C Istituto Marconi
Era il 23 maggio 1992, giorno in cui il giudice Giovanni Falcone con la moglie e tre agenti di scorta morirono nella strage di Capaci.
“ IL TUO PENSIERO CONTRO LE MAFIE” Laboratorio sulla legalità
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Don Pino Puglisi Padre Pino Puglisi nacque a Palermo il 15 Settembre nel quartiere di Brancaccio da una famiglia modesta. È beato dal 15 Maggio.
L'AMORE OGGI Automatic slide.
DEL GOVERNO BERLUSCONI
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Corruzione Degenerazione spirituale e morale, depravazione; totale abbandono della dignità e dell'onestà.
PRESENTATO DA F. MATTEO 3D ISTITUTO MARCONI
COS’È LA LEGALITÀ? L’essere conforme alla legge e a quanto è da questa prescritto: legge di un atto, di un provvedimento, dei mezzi adoperati, di una convocazione; riconoscere, confutare.
PROGETTO CITTADINO A 18 ANNI
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
Gli studenti e le studentesse
Fare parte della soluzione
Progetto (L)égalité PROGETTO “(L)ÉGALITÉ” - CODICE CUP: J43J
Organizzazione a delinquere
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
Modulo 6 - Sezione D.
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
Capitolo 12 L’Italia unita 1861 Elezioni politiche: vota solo il 7%
GUERRA.
L’ ALTERNATIVA C’E’ #prima la famiglia Circolo di Bergamo
Perché devo studiare Inglese
Realizzato da: M. Martina Todaro.
DOPO LA LEGGE, RIPRENDIAMOCI IL FUTURO MENTE SANA IN CORPO SANO
Per difendere la nostra originalità
Rita Atria.
GIUSTIZIA E VIOLENZA.
11.00.
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
fragilità strutturali
Il silenzio pure Dagli anni ‘90 fino ad oggi, il numero di morti supera la soglia dei La criminalità organizzata, la mafia, conta centinaia di.
La learning organisation
Classe 4D2 | ITIS P. Hensemberger | A.S. 2017/2018
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Direzione Regionale della Campania
LA MAFIA La mafia è una vera e propria organizzazione criminale con ramificazioni in tutto il Mondo, strutturata per Clan autonomi tra loro ma con caratteristiche.
LA MAFIA La Mafia è un organizzazione criminale che a seconda delle varie regioni può prendere vari nomi: COSA NOSTRA in Sicilia LA CAMORRA in Campania.
Fare ricerca mai così facile!
LA MAFIA Si parla sempre di cosca mafiosa per indicare una famiglia mafiosa, una banda di mafiosi che controlla un certo territorio. Ma da dove viene la.
Signoraggio e Redistribuzione Monetaria
Dall’io al noi. la città che noi vogliamo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA MAFIA.
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Una cura di bellezza per la tua anima
I VERBI MODALI dovere-potere-volere
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
I fusi orari L’ora civile e i fusi orari 4.
Transcript della presentazione:

Vogliamo combattere la Mafia!!!  La Mafia è un potere che opprime la società, che piega il funzionamento dell’economia e delle istituzioni pubbliche a vantaggio di gruppi ristretti che mortificano l’interesse della collettività e pretende di trasformare i cittadini in sudditi. Ecco perché vogliamo intervenire per debellare al più presto questa gravissima piaga sociale.

1.Non dobbiamo permettere che prevalgano la rassegnazione e l’indifferenza della gente e soprattutto l’omertà. Se così fosse, la sconfitta della MAFIA rimarrebbe un miraggio e la criminalità si sentirebbe contro autorizzata ad intervenire quei pochi coraggiosi,gli irriducibili giudici che lottano per recuperare il controllo della legalità sul nostro territorio.

2.Il contrasto che noi dobbiamo fare alla criminalità deve avere il valore di un vero e proprio processo di liberazione.

3.Sconfigg ere la MAFIA è assolutam ente indispensa bile per creare una società civile e democrati ca.

4.Bisogna acquisire la consapevolez za che la lotta alla criminalità deve avvenire da parte di tutti, non solo da chi ci rappresenta politicamente o dalla magistratura e dalle forza dell’ordine.

5.Tutti noi dobbiamo prendere coscienza che è necessaria una convinta mobilitazione di massa per aiutare lo Stato nell’opposizi one al potere camorristico.

6.Dobbiamo vivere una situazione di emergenza permanente,senza abbassare mai “ la guardia “ illudendoci, magari di aver sconfitto le MAFIE ( Camorra, N’drangheta, Sacra Corona Unita)

7.Dobbiamo istruire, attraverso un’accurata campagna di informazione sulle organizzazioni criminali: su dove agiscono, come sono strutturate per poterle ostacolare soprattutto nelle fonti di guadagno più redditizie : usura, appalti pubblici, spaccio di droga.

8.Soprattutto noi giovani pretendiamo che ci venga inculcata la cultura della legalità per essere consapevoli che il rigore del controllo di legalità da parte della magistratura è un'arma indispensabile per combattere la Mafia.

9.E' necessario appoggiare le istituzioni che devono a loro volta studiare strategie differenziate a seconda del tipo di Mafia che si deve affrontare

10.Soprattutto nelle nostre regioni meridionali si deve attuare un'opera di moralizzazione completa e questo si ottiene con : 1) Trasparenza degli appalti 2) il funzionamento della giustizia 3) la punizione dei mandanti "degli omicidi eccellenti" 4)la creazione di nuove strutture sociali e di sbocchi lavorativi per i giovani

 Gli uomini passano le idee restano “ dobbiamo partire da questa frase in modo che l’opera di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino non sia vanificata. Il loro esempio, il sacrificio delle loro vite non sia un punto di partenza per il nostro percorso nella legalità