Quando due placche si allontanano l'una dall'altra, si parla di margini divergenti. Nelle zolle continentali in cui avviene l'oceanizzazione (processo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANETA TERRA STRUTTURA INTERNA
Advertisements

Evoluzione della Terra
Deriva dei continenti FORMULATA DAL TEDESCO ALFRED WEGENER NEL 1912.
Tettonica delle placche
Studio del globo terrestre
Studio del globo terrestre
Tettonica delle placche I
TETTONICA A ZOLLE VITI DANIELE II am.
STRUTTURA DELLA TERRA Il nostro pianeta risulta composto da quattro strati concentrici: al centro troviamo il nucleo, diviso in nucleo interno (liquido)
Presentazione a cura di: Edoardo Solinas 2A I.T.C.
MARGINI DELLE ZOLLE Lungo i margini delle zolle si realizzano una serie di fenomeni (sismici e vulcanici) associati ai movimenti delle zolle confinanti.
LA TERRA DALLE ORIGINI AD OGGI...
STRUTTURA DELLA CROSTA OCEANICA E CONTINENTALE
storia dei super continenti conseguenze
Teoria della deriva dei Continenti (Wegener, 1912)
TETTONICA A ZOLLE LA TEORIA MARGINI DI AVVICIMAMENTO
Genesi ed espansione dei fondali oceanici Sistemi arco-fossa
Obiettivi Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche.
Dorsale oceanica.
Esempi di zolle e loro moto
I materiali della Terra solida
Dinamica della Litosfera
teoria della tettonica delle placche 1963 ed il 1965
Genesi ed espansione dei fondali oceanici Sistemi arco-fossa
ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI
I fenomeni del vulcanesimo. I principali terremoti dal 1898.
Teoria della tettonica delle placche Un po’ di storia… L’idea di una “Terra mobile” nasce nel 1910 ad opera di Wegener Wegener (pubblicazione in forma.
I FENOMENI ENDOGENI DELLA TERRA
struttura interna della Terra
I VULCANI Menu Dove si trovano i vulcani? Perché risale il magma?
13/11/
LA TERRA PRIMORDIALE.
La crosta della Terra è suddivisa in varie e distinte placche solide, che si muovono indipendentemente sulla calda superficie del mantello sottostante.
Dinamica della Litosfera
Evoluzione del globo terrestre
CORSO SICUREZZA 2017 Prof.ssa Laura Damiani lauradamiani.wordpress.com
Vulcani e terremoti.
Geo grafia Terra Descrizione (scrittura)
UNITA’ 0.8 LA STRUTTURA DELLA TERRA
Classi 5AL e 5BL 2016/2017 A.Gentileschi Studiare da pagina 62 a 75
La terra solida Capitolo 7 – classi 1EL e 1CL
MINERALI, ROCCE E CICLO LITOGENETICO
La crosta della Terra è suddivisa in varie e distinte placche solide, che si muovono indipendentemente sulla calda superficie del mantello sottostante.
Tettonica a zolle Magma risale in astenosfera e fuoriesce da fessura esistente nella litosfera o creata dal magma stesso Una parte si consolida in vulcani.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
vulcanologia e Sismologia
LA STRUTTURA della TERRA (II parte)
Margini divergenti (dorsali oceaniche)
ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI
I VULCANI.
I VULCANI.
Capitolo 2D La tettonica delle placche: una teoria unificante
13/11/
Le zolle.
2. Parte fisica AFRICA.
13/11/
L’equatore terrestre e la forma della terra
La tettonica a placche.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
21/08/14 1.
La Terra.
Fossa abissale.
Tsunami Sono onde altissime generate da terremoti sottomarini.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Placche a margini convergenti
Transcript della presentazione:

Quando due placche si allontanano l'una dall'altra, si parla di margini divergenti. Nelle zolle continentali in cui avviene l'oceanizzazione (processo di formazione di un oceano) si verifica una distensione della litosfera e la potenza (spessore) crostale diminuisce e si assottiglia sempre di più fino a portare alla lacerazione della crosta: i magmi profondi risalgono lungo le grandi fratturazioni che vengono a crearsi e danno origine ad una intensa attività vulcanica; le rift valley (tra le quali la più imponente e spettacolare è in Africa Orientale) hanno questa origine. Quando due placche si allontanano l'una dall'altra, si parla di margini divergenti. Nelle zolle continentali in cui avviene l'oceanizzazione (processo di formazione di un oceano) si verifica una distensione della litosfera e la potenza (spessore) crostale diminuisce e si assottiglia sempre di più fino a portare alla lacerazione della crosta: i magmi profondi risalgono lungo le grandi fratturazioni che vengono a crearsi e danno origine ad una intensa attività vulcanica; le rift valley (tra le quali la più imponente e spettacolare è in Africa Orientale) hanno questa origine.

Ripresa dallo spazio della Rift Valley africana che con tempi geologici diverrà un oceano maturo. Le frecce rosse indicano il movimento di divergenza.

La crosta continentale comincia a "spaccarsi" in corrispondenza di enormi forze che la sollecitano. Inizia così a crearsi un avvallamento (graben), cioé una fossa che in tempi geologici si allarga e si sprofonda sempre più. Quando il fondo della fossa raggiunge il livello del mare, le acque circostanti la invadono e si genera un oceano in espansione. Lungo la linea di spaccatura fuoriesce il magma. La lunga linea di vulcani che è caratteristica di questa struttura viene chiamata "dorsale". La dorsale più famosa e studiata è la dorsale medioatlantica che attraversa in senso longitudinale tutto l'oceano Atlantico; i vulcani che la formano in alcuni punti giungono a superare il livello del mare formando isole famose come Sant'Elena, le Isole di Capo Verde, le Azzorre, l'Islanda. La crosta continentale comincia a "spaccarsi" in corrispondenza di enormi forze che la sollecitano. Inizia così a crearsi un avvallamento (graben), cioé una fossa che in tempi geologici si allarga e si sprofonda sempre più. Quando il fondo della fossa raggiunge il livello del mare, le acque circostanti la invadono e si genera un oceano in espansione. Lungo la linea di spaccatura fuoriesce il magma. La lunga linea di vulcani che è caratteristica di questa struttura viene chiamata "dorsale". La dorsale più famosa e studiata è la dorsale medioatlantica che attraversa in senso longitudinale tutto l'oceano Atlantico; i vulcani che la formano in alcuni punti giungono a superare il livello del mare formando isole famose come Sant'Elena, le Isole di Capo Verde, le Azzorre, l'Islanda.

Fasi del processo di divergenza fino alla oceanizzazione. Fasi del processo di divergenza fino alla oceanizzazione. È quanto avverrà in tempi geologici nella rift valley africana. È quanto avverrà in tempi geologici nella rift valley africana.

I magmi che escono dalla spaccatura si distribuiscono ai lati di essa e, raffreddandosi, formano la crosta oceanica che ha composizione diversa dalla crosta continentale. Il fondo oceanico continua ad espandersi fintanto che permane il movimento divergente dei margini. È facile intuire e comprendere che il fondo oceanico (la sua crosta), in tale processo di espansione, non abbia tempo sufficiente per raggiungere spessori notevoli: il magma continua a fuoriuscire e a depositarsi ai lati della dorsale ma il contemporaneo allontanamento dalla spaccatura del magma appena uscito impedisce l'ispessimento della crosta oceanica in formazione I magmi che escono dalla spaccatura si distribuiscono ai lati di essa e, raffreddandosi, formano la crosta oceanica che ha composizione diversa dalla crosta continentale. Il fondo oceanico continua ad espandersi fintanto che permane il movimento divergente dei margini. È facile intuire e comprendere che il fondo oceanico (la sua crosta), in tale processo di espansione, non abbia tempo sufficiente per raggiungere spessori notevoli: il magma continua a fuoriuscire e a depositarsi ai lati della dorsale ma il contemporaneo allontanamento dalla spaccatura del magma appena uscito impedisce l'ispessimento della crosta oceanica in formazione