1 Unità didattica 1 – Concetti di base del personal computer Premessa: «L’unità didattica programmata destinata ad una allieva con obiettivi minimi della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura fisica e logica di un elaboratore
Advertisements

STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
PROGETTO PON 201/2012 IN CORSA PER LEUROPA. Parte fisica del computer: tastiera, mouse, penna ottica, scanner, monitor, Stampante; Hard-Disk, Floppy-
I COMPONENTI DEL Computer
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
Il computer. Il Personal Computer Possiamo immaginare il computer come una scatola, nella quale entrano delle informazioni (dati in entrata o input) ed.
La macchina di von Neumann
Corso di abilità informatiche
MODULO 01 Il computer.
La struttura fisica del computer
CONCETTI TEORICI DI BASE FORMAZIONE TECNOLOGICA PERCORSO A.
Introduzione allinformatica Luigi Di Chiara Arci Solidarietà Napoli.
Concetti di base della tecnologia dell'Informazione
Con il computer si impara meglio!
1.1 Sistemi di elaborazione
STRUTTURA DELL’ELABORATORE
STRUTTURA DI UN COMPUTER
MODULO 11 Concetti Di Base Della Tecnologia Dell'informazione -HardwareHardware -SoftwareSoftware -Information Technology.
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
Laboratorio Informatico
Come è fatto un computer e come ragiona
Informatica .
Sintesi da pag. 8 a pag. 21. L’ Informatica è la scienza che studia il trattamento automatico dell’informazione. Deriva dal francese «Informatique»
Dalla macchina di Von Neumann …
Test di preparazione all’esame E.C.D.L. CONCETTI DI BASE DEL PC.
Conosciamo…il computer
Laura Laurella CONOSCIAMO IL NOSTRO PC Immagina di costruire il tuo personal computer …
Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.
Parliamo di computer... Il computer è una macchina che ci aiuta a fare tante cose, ad esempio: tenere in ordine la biblioteca scolastica, disegnare senza.
Hardware e Software Hardware costituito dai componenti materiali, tangibili del computer: tastiera, video, mouse, scheda madre, scheda video, stampante,
HARDWARE  HARDWAREHARDWARE  FUNZIONAMENTOFUNZIONAMENTO  INDICE DISPOSITIVIINDICE DISPOSITIVI.
14/11/ D E N T R O I L COMPUTER.
Rappresentazione dell’ Informazione Digitale e Binario
Concetti Di Base Informatica
Corso di Elementi di Informatica
15.
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Prof. Giuseppe Chiumeo INTRODUZIONE Prof. Giuseppe Chiumeo
PRESENTAZIONE di RICCARDO
Componenti di una scheda madre
ECDL MODULO 1.
Microcontrollori e microprocessori
Presentazione del Corso: “”
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE
John Von Neumann John von Neumann, nato il 28 dicembre 1903  e morto a Washington l’8 febbraio 1957, è stato un matematico, fisico e informatico ungherese naturalizzato statunitense.
Il PC multimediale di: Letteria Guglielmo Giansante Biserni
I linguaggi multimediali
Introduzione all’uso del computer
Che cos’e’ l’Informatica
HARDWARE E SOFTWARE. Il computer è un insieme di dispositivi fisici (HARDWARE) predisposti per: - ricevere dati dell’esterno - elaborarli seguendo determinate.
Abilità Informatiche per Giuristi Roberto Diana
HARDWARE La struttura fisica interna ed esterna, prende il nome di hardware ( hard = duro ware = componente ). Comprende tutti i dispositivi del computer,
Corso propedeutico base di informatica
Salvataggio dei dati Principali memorie di massa:
MODULO 1 – Computer essentials
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
Programmare.
Formazione tutor Corso A
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE: LEONARDO DA VINCI
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
Come viene misurata la Memoria di un Computer?
Parti interne del computer
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
Architettura del computer
Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE
Transcript della presentazione:

1 Unità didattica 1 – Concetti di base del personal computer Premessa: «L’unità didattica programmata destinata ad una allieva con obiettivi minimi della classe che presenta gravi problemi motori e di linguaggio, con lieve ritardo mentale, con una buona memoria a breve termine e buone capacità di comprensione e rielaborazione del contenuto, è adeguata alle sue capacità di apprendimento».

2 Società dell’informazione e le ICT ICT = Tecnologie dell'informazione e della comunicazione ICT indica l’insieme dei metodi e delle tecnologie che permettono di comunicare.

3 Hardware e software del Personal Computer Tutti i computer sono costituiti da : Hardware = tutto quello che posso toccare Software= le istruzioni per il computer

4 Hardware e software del Personal Computer Hardware Le parti del computer prendono il nome di hardware.

5 Hardware e software del Personal Computer Hardware L'hardware è costituito da schede con circuiti elettronici che permettono al computer di mettersi in moto e funzionare.

6 Hardware e software del Personal Computer Software L'altra componente fondamentale di un computer è il software, termine con il quale si intendono i programmi di un elaboratore.

7 Hardware e software del Personal Computer Software I programmi più comunemente adoperati per creare documenti, sviluppare immagini, gestire la contabilità di un'azienda non sono altro che software.

8 Componenti di base di un PC Struttura di un elaboratore Un computer è paragonabile ad una grande scatola in cui vengono immessi dei dati, i quali dopo essere stati immagazzinati, elaborati e processati, vengono restituiti dall'elaboratore sotto forma di risultati.

9 Componenti di base di un PC Struttura di un elaboratore Il computer lavora con i dati che l’utente inserisce e restituisce il risultato. Immaginiamo che un cittadino si presenti presso un ufficio, per il rilascio di un certificato. Dopo aver dato le generalità, l’impiegato le introduce nel computer, tramite tastiera

10 Componenti di base di un PC Struttura di un elaboratore Il computer ricerca i dati desiderati e li elabora. Il risultato è il documento stampato.

11 Componenti di base di un PC Unità di Input Le unità di input (per immettere i dati nel computer) sono: la tastiera; il mouse; lo scanner; la trackball; il touchpad; il joystick.

12 Componenti di base di un PC Unità di elaborazione Il Computer elabora le informazioni acquisite con la CPU, che rappresenta il cervello del computer.

13 Componenti di base di un PC Unità di elaborazione La CPU è formata da due parti fondamentali: la CU (unità di controllo), un vero e proprio controllore la ALU (unità di calcolo), una calcolatrice per i calcoli

14 Componenti di base di un PC Memorie del Computer Il computer per lavorare ha bisogno di una memoria, come per l’insegnante la lavagna. La memoria centrale del computer, è paragonabile alla lavagna dell’insegnante.

15 Componenti di base di un PC Memorie del Computer La memoria di lavoro è chiamata RAM. E’ una memoria velocissima ma ha un difetto… va a corrente elettrica quindi se spegniamo il computer i dati si cancellano!!!!

16 Componenti di base di un PC Memorie del Computer Per accendersi invece il computer ha bisogno di una particolare memoria che si chiama ROM dove è memorizzato un programma che permette l'avvio del computer.

17 Componenti di base di un PC Memorie del Computer Per memorizzare i dati per sempre (diciamo per un tempo molto lungo… occorre memorizzarli sul disco fisso o Cd-rom o Dvd oppure nelle chiavi USB. Tutti questi supporti fanno parte della famiglia delle memorie di massa

18 Componenti di base di un PC Unità di Output Per stampare o visualizzare le informazioni il computer utilizza il video, la stampante, le casse audio e queste attrezzature prendono il nome di unità di output