Disservizio di connessione Internet Mappatura dei Borghi e delle zone periferiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli standard digitali per le reti pubbliche ISDN DSL ADSL ADSL2 ADSL2+ VDSL HDSL.
Advertisements

Progetto Banda Ultra Larga Liguria e copertura telefonica delle autostrade liguri Analisi tecnica e strategia d’intervento.
Ermes per la regione Friuli Venezia Giulia Gorizia, venerdì 1 aprile 2016.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
“Ma volete la Luna?” dei mestieri possibili e delle donne innamorate partendo dall’astronauta I.I.S “A.Volta” Pavia.
Redditività delle agenzie di scommesse
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Disoccupazione e Crisi
AmTrust Local Experience, Global Expertise
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
1.
CHRISTIAN IANNICELLI FRANCESCO GIUSEPPE TORCHIA GIUSEPPE MAZZOLA
BANDA ULTRALARGA A BRESCIA più vicina di quanto si pensi
Risorse rinnovabili in Sud Africa
Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi.
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
ISMB – Proposte per PRNM
GRAFFIGNANA GIUGNO 2012 Traffico giornaliero medio
Osservatorio GEI 16 Novembre 2011
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
Manos Matsaganis | Politecnico di Milano UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA
Logistica portuale – Indici di produttività della nave
MERCURIO. MERCURIO ASTRONOMIA Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino alla nostra stella, il Sole. La superficie di Mercurio.
Report sull’attività dei Centri Estivi L.E.T
Reti di comunicazione Appunti.
Misurazione.
Interfacce SRM: l'utilizzo di STORM - Overview e prospettive (ALICE)
L’attuazione dell’Asse IV nella programmazione
Workshop ANFOV Smart Building EXPO 16 Novembre 2017
ARCHITETTI IN EUROPA PARTE II
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
PNSD - Modulo D3A 23 gennaio 2017
Protezione nominale e protezione effettiva
La nostra aspettativa anticipa l’evento
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
1000  2500 costo = recupero fiscale 50% = 1250 Ritorno = IVESTIMENTO
Internet.
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
RISULATATI DI SINTESI A.S
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
Il movimento Il comportamento motorio dell’individuo è legato all’esistenza di complessi funzionali atti a compiere meccanicamente l’attività motoria,e.
Bologna, 28 Giugno 2018 Regione Emilia Romagna – Assemblea Legislativa Invito audizione in Commissione III, territorio, ambiente, mobilità. Network Area.
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
FIBRE OTTICHE.
RISULTATI PROVE INVALSI 2017
Risorse rinnovabili in Sud Africa
Sovrastima delle proprie abilità
IL PROGRAMMA OPERATIVO PON
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
Indici di dispersione Quantili: sono misure di posizione non centrale che dividono la serie ordinata di dati in un certo numero di parti di uguale numerosità.
ANALISI DI REGRESSIONE
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
Stati Uniti Cina Giappone Germania Regno Unito Francia India Italia
Povertà ed esclusione sociale
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
Risultati del sondaggio - Globale
GRAZIE ALLA SOLUZIONE PROGETTATA DA FASTWEB
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
Sicurezza nel Cloud Che cos’è?
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Disservizio di connessione Internet Mappatura dei Borghi e delle zone periferiche

Da una nostra prima analisi e da alcune lamentele che ci sono giunte emerge la situazione critica delle infrastrutture di rete a livello locale. Si registra una criticità medio - elevata nelle zone periferiche della città di Latina, in alcuni borghi e sorprendentemente in alcune zone non distanti dal centro. Facciamo notare come, anche nelle zone in cui sembrano non esserci problemi di connessione, le prestazioni fornite da alcune compagnie telefoniche rimangano comunque inferiori rispetto ad una già di per sé insoddisfacente media nazionale. Media nazionale velocità di connessione: 8,2 Mbps. *fonte dato: gqitalia.it (30 giugno 2016)

Zona interessataCriticità Centro Piazza Moro-Piccarello Villaggio Trieste Quartiere Cucchiarelli Quartiere Prampolini Santa Rita S. Maria Goretti Nuova Latina Quartiere Europa (Zona cimitero) R6 Campo Boario Zona VVFF Quadro generale

Zona interessataCriticità Chiesuola Latina Scalo Borgo Faiti Borgo Grappa Borgo Isonzo Borgo Piave

Più nel dettaglio: Latina Centro<8,2 Mbps È presente una copertura di rete in fibra ottica, che rende il servizio nel complesso accettabile. Nonostante ciò, la velocità di connessione è leggermente inferiore rispetto alla media nazionale. Il PING, tempo impiegato da un pacchetto dati per arrivare al server centrale e tornare indietro, è piuttosto alto rispetto alle altre zone. (media PING: 43,2 Mbps) Piazza Moro – Piccarello<8,2 Mbps Anche se la zona ha accesso alla banda larga, la velocità di connessione non è conforme alla media nazionale. Tuttavia, è presente un problema di linea lunga: eccessiva lunghezza della linea di accesso dovuta alla distanza dalla centrale.

Villaggio Trieste<8,2 Mbps La velocità di connessione è di poco inferiore rispetto all’indice nazionale ma esiste un grande scarto tra la buona velocità di download e la velocità di upload, che invece si presenta molto bassa. Questo divario si registra in molti casi di impiego di ADSL, laddove manca la fibra ottica. Quartiere Cucchiarelli<8,2 Mbps Velocità di connessione inferiore rispetto alla media nazionale. Grande divario tra la velocità di download e le scarse prestazioni in upload. Quartiere Prampolini> 8,2 Mbps I dati sono migliori rispetto alla media nazionale. Nonostante ciò, alcuni utenti lamentano una discordanza tra le prestazioni fornite e quanto previsto da contratto con alcune compagnie telefoniche.

Santa Rita< 8,2 Mbps Gli indici di connessione che riguardano la zona sono enormemente inferiori rispetto alla situazione nazionale, evidenziando la mancanza di tecnologia adeguata e un forte disservizio. Il PING, tempo impiegato da un pacchetto dati per arrivare al server centrale e tornare indietro, è piuttosto alto rispetto alle altre zone. (media PING: 55 Mbps) Santa Maria Goretti> 8,2 Mbps Il dato locale è conforme a quello nazionale. Evidenziamo la grande differenza tra l’indice di download e quello di upload, ricordando che il problema potrebbe essere risolto con impiego totale di fibra ottica.

Nuova Latina<8,2 Mbps Il forte degrado del segnale a causa della linea lunga è tale da precludere – in molti casi – l’accesso a banda larga. Emerge un indice di velocità connessione (sia in download sia in upload) di molto inferiore rispetto ad altre zone del comune di Latina e alla già non rosea situazione nazionale. Quartiere Europa (Zona cimitero)<8,2 Mpbs Sebbene l’indice locale sia più alto della media nazionale, notiamo ancora scarsissime prestazioni per quanto riguarda la velocità di upload. Ciò influisce grandemente sulla resa effettiva del servizio. Campo Boario<8,2 Mbps La situazione si presenta molto più critica rispetto a quella nazionale e soprattutto in confronto ad altre zone del comune di Latina. Gli indici di velocità download e upload sono bassi e si riscontra un alto numero di disconnessioni giornaliere, tale da invalidare la resa del servizio.

Zona VVFF<8,2 Mbps La velocità di connessione non è ottimale (è inferiore all’indice nazionale, di per sé già molto basso) ed in alcuni casi non è garantito l’accesso alla banda larga. L’indice di velocità di upload è molto basso, tanto da rendere il servizio scadente. Chiesuola<8,2 Mbps In questa frazione del comune di Latina la situazione è preoccupante. Oltre ad una velocità di connessione da “zero virgola”, si registra l’indice PING più alto tra le zone esaminate (media PING= 158,5 Mbps) e di conseguenza un’eccessiva lentezza di upload. Molto elevata è la media di disconnessioni al mese (60 ~) e gli utenti lamentano la totale assenza di servizio in caso di temporale.

R6>8,2 Mbps In media la velocità di connessione risulta di poco superiore all’indice nazionale, ma con forti differenziazioni nel servizio fornito da compagnia a compagnia. Borgo Isonzo> 8,2 Mbps Il servizio risulta nel complesso superiore rispetto ad altre zone di Latina (con variazioni da gestore a gestore) e alla media nazionale grazie alla tecnologia impiegata, pur non offrendo prestazioni particolari. Borgo Piave> 8,2 Mbps Velocità di connessione locale maggiore rispetto alla velocità nazionale, seppur con notevoli variazioni da compagnia a compagnia e da contratto a contratto. Medesimo problema di grande divario tra velocità di download e velocità di upload registrato in altre zone.

Latina Scalo< 8,2 Mbps Un indice di velocità di connessione molto basso evidenzia la carenza di infrastrutture di rete. Eccessiva lentezza di upload. In molti casi è precluso l’accesso alla banda larga. Borgo Faiti < 8,2 Mbps Indice di gran lunga inferiore alla media nazionale. L’eccessiva lentezza della connessione mostra l’impossibilità di accesso della zona alla banda larga. Forte discordanza tra l’indice di download e quello di upload. Borgo Grappa< 8,2 Mbps Se la velocità di download per poco non raggiunge l’indice nazionale, la lentezza di upload è tale da creare disagio agli utenti, i quali lamentano una frequente perdita di segnale. Mancanza di tecnologie adeguate quali la fibra ottica.

In base ai dati che abbiamo raccolto, è evidente che il servizio di connessione internet è fornito in modo deludente. Abbiamo rilevato un alto digital divide (forti differenziazioni nella resa del servizio) tra il Centro e la periferia, borghi compresi. È preoccupante che in molte zone ci sia un indice di velocità connessione inferiore al dato nazionale, considerando che lo stesso indice nazionale è tutt’altro che soddisfacente se raffrontato a quello di altri Paesi (l’Italia è solamente al 54esimo posto nella classifica mondiale). Inoltre ricordiamo che il 30 giugno appena trascorso la Commissione Europea ha stanziato 3,5miliardi di euro per il piano banda ultralarga in Italia, e suggeriamo di utilizzare tempestivamente questi fondi per rendere il servizio più decente nelle zone critiche. *facquisizione dati da: speedtest.net,gqitalia.it, akamai.com. Attenzione: i dati non hanno valore legale.