Lezione CG02 Obiettivi e Requisiti del Sistema di Controllo di Gestione Corso di Gestione Aziendale AA. 2007-2008 Prof. Cristina Ponsiglione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
Advertisements

Sistemi per la Gestione Aziendale - Proff Giuseppe Zollo Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LM)
Lezione CG02 Obiettivi e Requisiti del Sistema di Controllo di Gestione Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione.
SGA - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli SGA0809 UD03 Verso.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e ostetriche ORGANIZZAZIONE DEL.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Prof. Stefano Paneforte Anno Accademico 2015/2016 II Canale 2° Lezione LE SOCIALI LE VARIABILI SOCIALI.
Lezione I.1 Introduzione ai sistemi contabili e allo studio dell’impresa Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione.
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Prof. Stefano Paneforte Anno Accademico 2015/2016 II Canale 2° Lezione IL SISTEMA DI GESTIONE E SVILUPPO.
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
La motivazione.
DIRIGERE L’INNOVAZIONE LA LEADERSCHIP
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA”
La filosofia dell’organizzazione
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
Organizzazione Aziendale
“RISORSE UMANE: LEADERSHIP E MOTIVAZIONE”
Pianificazione e Controllo Gestionale
Sistemi per la Gestione Aziendale
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Gestione e controllo dei processi aziendali
Organizzazione Aziendale
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO
Il processo di conduzione del personale e la “leadership”
Organizzazione Aziendale
Obiettivi e struttura della lezione
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Capitolo 8 Motivare attraverso la soddisfazione dei bisogni, la riorganizzazione del lavoro e le ricompense intrinseche.
Otto livelli EQF.
Firenze, mercoledì 25 maggio 2011
Migliorare la performance: utilizzando feedback, ricompense
Organizzazione Aziendale
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
ANNO 2018/2019 MODULO DI RIQUALIFICA CORSO MANAGERIALE
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (A.A )
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
7 Percezioni e attribuzioni sociali Capitolo 7
Organizzazione Aziendale
CORPORATE SOCIAL PERFOMANCE
Valutazione delle competenze
CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA
La motivazione attraverso l’equità, l’aspettativa e il goal setting
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
Lezione N° 6 L’organizzazione
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Lezione N° 6 L’organizzazione
PSICOLOGIA MOTIVAZIONALE PER ATLETI
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
GLI ELEMENTI PSICOLOGICI ANTECEDENTI ALLA COMUNICAZIONE
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
VALORIZZA LE COMPETENZE E MIGLIORA LE PERFORMANCES
I BISOGNI Il concetto di “bisogno” non è oggetto di studio esclusivo della psicologia, tuttavia può essere definito come “ un’esigenza biologica dell’organismo”
Gestione e controllo dei processi aziendali
Lezione N° 6 L’organizzazione
A cura di: Alessandro Hinna
Lezione N° 6 L’organizzazione
Definizioni Problemi Metodi
Organizzazione Aziendale
… una riflessione sulle possibili implicazioni
La teoria dell’azione organizzativa (Barnard)
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

Lezione CG02 Obiettivi e Requisiti del Sistema di Controllo di Gestione Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione

IL C.G. COME STRUMENTO DECISIONALE

Il CG come supporto decisionale Programmare i risultati Misurare i risultati Analizzare gli scostamenti Introdurre azioni correttive

Esempio di Modello di Controllo 1 cv X1 X2 CF CTe Sistema d’azione CTp CT = cv * X + CF

Esempio di Modello di Controllo 2 CT = cv * X + CF + setup* csu cv X1 X2 CF CTe Sistema d’azione CTp csu setup

Requisiti del CG per la decisione Completezza Precisione Tempestività

IL C.G. COME LEVA MOTIVAZIONALE

Motivazione Prestazione Leve manageriali per ottenere prestazioni più elevate Leve manageriali per ottenere prestazioni più elevate alta bassa alta bassa P1P1 P2P2 M C Individuo con alte capacità Individuo con medie capacità M1M2

E = mc 2 Esito del lavoro motivazione Capacità organizzative Capacità individuali Il CG come strumento motivazionale

Relazione tra comportamento e prestazione Sforzo Coerenza con le competenze Fortuna Risultati dell’individuo Obiettivi dell’impresa Prestazione

MODELLI MOTIVAZIONALI

Gerarchia dei bisogni (Maslow, 1964) Fisiologici Sicurezza Appartenenza Stima Autorealizzazione FAME, SONNO SESSO PROTEZIONE SOCIALITA’, AFFETTO AMICIZIA, AMORE INDIPENDENZA, REALIZZAZIONE STATUS, RICONOSCIMENTO SVILUPPO DELLE PROPRIE POTENZIALITA’ Bisogni primariBisogni secondari I bisogni cessano di essere motivanti quando sono soddisfatti

Teoria dell’aspettativa Ricompensa = Ricompensa*prestazione Sforzo Prestazione Sforzo Le scelte dell’individuo sono orientate a massimizzare il rapporto di strumentalità e il rapporto di aspettativa

Teoria dell’aspettativa La strumentalità implica la necessità di completezza del SCG; La massimizzazione dell’aspettativa implica la necessità per il SCG di saper rilevare le responsabilità specifiche

Aspettativa/valenza (Vroom, 1958) Ricompensa Sforzo Ricompensa Prestazione Sforzo * = Strumentalità Aspettativa Completezza del CG Responsabilità specifiche Esempio: ESAME Esempio: ESAME

Goal setting (Locke, 1968) Obiettivi difficili, partecipati e accettabili –aiuta la focalizzazione in compiti specifici –incrementa il livello d’impegno –aumenta la perseveranza –stimola la creatività Misurabilità Responsabilità specifiche

Equità (Staw, 1982; Steers, 1991) L’individuo compara la propria situazione con quella di altri individui –individui sottovalutati riducono lo sforzo –individui sopravvalutati aumentano le aspettative Precisione Approccio Sistemico

Sintesi dei requisiti Precisione Approccio Sistemico Misurabilità Responsabilità specifiche Completezza del CG Tempestività

Il CG come strumento di Apprendimento Organizzativo Esempio di un reparto di produzione Modello A: CF + cv * Qp Qp = CF Qp + cv c = CF + cv * Qp Qv = CF Qv + cv c = Qp Qv Modello B: Con Qp = 150 e Qv = 100 Quali comportamenti saranno indotti dal modello A? Quali dal modello B?

Requisiti del CG Completezza Precisione Orientamento al lungo periodo Misurabilità Responsabilità specifiche Tempestività Approccio sistemico Trade-off

Obiettivi ed elementi del CG Completezza Precisione Orientamento al lungo periodo Misurabilità Responsabilità specifiche Tempestività Approccio sistemico TecnicheArchit.Processo * * * * * * * * * ** *