Luca Cignetti Locuzioni verbaliLocuzioni verbali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Che cosa è un sintagma?.
Advertisements

Livio Gaeta Univerbazione. 1. Definizione  L’univerbazione è il risultato di un processo diacronico che conduce alla «[f]usione – manifestata anche dalla.
Condizionale presente, condizionale passato
Preposizioni davanti a nomi e titoli Andrea Viviani 2011.
Secondo termine di paragone Luca Cignetti. Free Powerpoint Templates Page 2 1. Definizione Il secondo termine di paragone (o di comparazione) è un costituente.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
La più grande potenza del mondo è la preghiera. Voce di d. Alberione
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
il periodo è una frase composta da più proposizioni che possono essere
IL PASSATO PROSSIMO.
Materiali didattici a cura di V. Sciacca
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
La forma passiva.
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
Il predicato ... ma a che cosa serve?
Laboratorio di produzione editoriale
6. Subordinate sostantive o completive
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
Definizione di patto sociale
IL PASSATO PROSSIMO.
L’articolo.
I VERBI LATINI.
i DUE complementi predicativi
L’aggettivo Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Individuiamo insieme gli aggettivi Rifletti: che funzione svolge l’aggettivo rispetto al.
1. La frase semplice.
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
MORFOLOGIA Dal greco morphé = forma Lógos = studio È la parte della grammatica che studia la forma delle parole e le loro trasformazioni.
per evitarne la ripetizione!
Le diverse edizioni de “I Promessi Sposi”
L’uso delle tecniche di animazione
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
IL VERBO I modi & I tempi.
Pronomi Relativi Ioanna Tyrou
PRIMA PAGINA LA VETRINA DEL QUOTIDIANO
le fonti di informazione scientifica
1. Il periodo caratteri generali
Lo sviluppo del linguaggio
La presentazione dei personaggi
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
PREDICATO PREDICATO NOMINALE PREDICATO VERBALE
Sintassi della frase semplice
I pomeriggi del CLA Errori, sbagli, interlingua nell'apprendimento dell'italiano L2 05/06/2018 dott. Simone Cavallo.
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
Che cos’è la ristandardizzazione dell’italiano?
PASSATO PROSSIMO.
Laboratorio di scrittura
6. Subordinate sostantive o completive
Ortografia Etimologia: ὀρθός (orthós), "corretto“, e γραφή (graphé), "scrittura“. La grafia di una lingua non è uno dei suoi livelli, ma una sorta di fenomeno.
Definizione di linguaggio di programmazione
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
PERCHE’ LA GRAMMATICA DELLE VALENZE
L’articolo.
LA MORFOLOGIA ARTICOLO
IL PASSATO PROSSIMO Con AVERE e ESSERE.
LATINO LEZIONE 1.
Gli AVVERBI.
EVENTI COMPORTAMENTALI
Dalle prove INVALSI alla didattica
Pronomi (diretti, indiretti, combinati)
Italo Calvino I libri degli altri
L’UMANITA’ DIETRO LE SBARRE
I VERBI che ci accompagneranno
COMUNICAZIONE NON VERBALE
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
ANALISI RAGIONATA delle PROVE INVALSI
© 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino
Transcript della presentazione:

Luca Cignetti Locuzioni verbaliLocuzioni verbali

1. Definizione  Le locuzioni verbali (dette anche perifrasi verbali: Dardano & Trifone 1983: 364) sono costruzioni perifrastiche formate da un verbo e da almeno un complemento, di tipo diretto o indiretto, tenuti insieme da una forte coesione strutturale e semantica.

 Le costruzioni verbali formate da più parole ma indivisibili sintatticamente – dette anche verbi analitici (Skytte 1983: 45) – possono essere suddivise in locuzioni verbali in senso stretto e verbi sintagmatici (Simone 1996).

 Mentre i verbi sintagmatici sono caratteristicamente il risultato dell’unione di un verbo e di un avverbio (come in andare avanti, dare addosso, venire via), le locuzioni verbali sono formate da un nucleo verbale e da un complemento diretto o indiretto, come in fare ammenda, avere luogo, mettere in atto ecc.

 Il significato delle locuzioni verbali si esaurisce generalmente nel complemento, mentre al verbo compete l’esplicitazione dei tratti grammaticali (Salvi 1988: 91): nella locuzione prendere posto in (1) la parte lessicale è espressa da posto mentre prendeva registra i tratti grammaticali di tempo, modo, aspetto, persona e numero:  (1) mentre Pietro prendeva posto entrò Francesca.

2. Proprietà  Il loro carattere lessicalmente neutro implica che i verbi delle locuzioni verbali siano in genere poveri semanticamente, come essere, avere, fare, andare, venire, prendere, dare, detti anche verbi supporto.

 I verbi supporto essere e avere che sono più produttivi danno luogo a diverse tipologie di locuzioni, tra cui le seguenti:

 essere + nome di agente deverbale in -tore (essere venditore, essere amministratore, essere formatore);  essere + in + nome di azione deverbale (essere in apprensione, essere in contraddizione, essere in errore);  essere + di + sintagma nominale modificato (essere di ottimo umore; essere di ingegno vivace, essere di larghe vedute);

 avere + complemento oggetto astratto (avere paura, avere sete, avere ragione);  avere + complemento oggetto + complemento predicativo (avere le mani legate, avere la bocca cucita, avere le idee chiare);  avere + in + nome astratto (avere in uggia, avere in mente, avere in animo) (Salvi 1988: 92).

 La forte coesione interna e la fissità formulare impongono alle locuzioni verbali talune restrizioni di carattere morfosintattico. In primo luogo, quando il verbo che funge da nucleo è usato al participio passato, si tende a evitare l’accordo con il nome considerandolo invariabile, come in (2) per fatto menzione (Serianni 1988: 390):

 (2) Il guasto e lo sperperìo della guerra, di quella bella guerra di cui abbiam fatto menzione di sopra, era tale, che, nella parte dello stato più vicina ad essa, molti poderi più dell’ordinario rimanevano incolti e abbandonati da’ contadini, i quali, in vece di procacciar col lavoro pane per sé e per gli altri, eran costretti d’andare ad accattarlo per carità (Alessandro Manzoni, I promessi sposi, XII)

 Quando il complemento è un sintagma nominale, è frequente l’omissione dell’articolo, come in composti del tipo fare finta, dare atto, chiedere conto, cercare casa, trovare moglie, ecc.. Non mancano tuttavia usi in cui l’articolo compare regolarmente, come in fare il callo, dare i numeri, chiedere la mano.

 La coesione degli elementi interni alla locuzione non impedisce invece inserimenti di vario tipo tra verbo e complemento, come nei composti dare completamente atto, avere quasi luogo, mettere immediatamente in guardia.

 Benché più diffuse nel parlato, le locuzioni verbali sono comuni in testi scritti di ogni tipo, di carattere sia letterario che non letterario. Nel passo dei Promessi Sposi riportato in (3) si possono riconoscere le locuzioni verbali tirare al peggio, volgere in contesa, dare luogo, venire alle strette (oltre al verbo sintagmatico mandare giù); in (4), tratto da un articolo di giornale, compare la locuzione dare atto:

 (3) Fra Cristoforo, avvertito da queste parole che quel signore cercava di tirare al peggio le sue, per volgere il discorso in contesa, e non dargli luogo di venire alle strette, s’impegnò tanto più alla sofferenza, risolvette di mandar giù qualunque cosa piacesse all’altro di dire, e rispose subito, con un tono sommesso: ‒ se ho detto cosa che le dispiaccia, è stato certamente contro la mia intenzione (Manzoni, I promessi sposi, VI)

 (4) Prima di concludere, il pm Del Gaudio ha dato atto ai singoli imputati «di aver spesso fornito un contributo determinante alla lotta alla criminalità» («La Repubblica» 17 ottobre 2009).

Studi  Dardano, Maurizio & Trifone, Pietro (1983), Grammatica italiana. Con nozioni di linguistica, Bologna, Zanichelli (14 a ed. 1995).  Salvi, Giampaolo (1988), La frase semplice, in Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di L. Renzi, Id. & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, , 3 voll., vol. 1° (La frase. I sintagmi nominale e preposizionale), pp (2 a ed. 2001).  Serianni, Luca (1988), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti, con la collaborazione di A. Castelvecchi, Torino, UTET (2 a ed. 1991).  Simone, Raffaele (1996), Esistono verbi sintagmatici in italiano?, «Cuadernos de filología italiana» 3, pp  Skytte, Gunver (1983), La sintassi dell’infinito in italiano moderno, København, Munksgaard, 2 voll.