Incontro con le Facoltà. Linee strategiche Riorganizzazione dell’offerta formativa Sarà fondamentale una riorganizzazione delle attività legate alla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
Il gruppo di lavoro cds-pta: Organizzazione a UNIFE Ufficio statistico Segreteria Studenti Presidente cds CPDS Gruppo qualità/riesame CTP (Commissione.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015 Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
User Group U-Gov Programmazione Didattica
Il Sistema di Assicurazione della Qualità dell’Università della Tuscia
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Riunione Senato Accademico
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Università degli Studi di Napoli Federico II
DATI DI SUPPORTO ALL’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
Nuovo DM 987/16 Linee Guida AVA 2.
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
Riunione Senato Accademico
La gestione del sistema qualità di Ateneo
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
in particolare il menu «DIDATTICA»
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
AVA – composizione dei diversi organismi
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Come funziona l’Università?
L’indagine sull’opinione degli studenti
MiUR - prot. 25 del 23/1/08 Requisiti necessari di docenza (art. 4 del DM 31/10/2007 n. 544) Sintesi delle nuove disposizioni e delle modalità operative.
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
il Simucenter Campania
AVA – composizione dei diversi organismi
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
Programmazione triennale
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
L’indagine sull’opinione degli studenti
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
Riunione Senato Accademico
La Riforma: obiettivi e strumenti
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Università degli Studi dell'Aquila
Sistema AQ di ateneo e GRUPPO Lavoro AQ
7 giugno 2017 Presidenza Medicina h
Presidio Qualità di Ateneo
RAPPORTI ENTI E SERVIZI
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Susanna Terracini Consiglio Direttivo ANVUR
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
Riunione Senato Accademico
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
corso serale di istruzione professionale
Perché un Master in Management dello Sport ?
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
LE REGOLE DELLA ECM PER I PROFESSIONISTI SANITARI
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

Incontro con le Facoltà

Linee strategiche

Riorganizzazione dell’offerta formativa Sarà fondamentale una riorganizzazione delle attività legate alla didattica per evitare la dispersione delle intelligenze e delle competenze, insieme ad una maggiore efficienza nell’uso delle risorse. L’obiettivo è sostenere la formazione elevandone il livello qualitativo, grazie ad una docenza fortemente caratterizzata dalla ricerca, intensificando la relazione con le esigenze della società.

Riorganizzazione dell’offerta formativa Revisione dell’impianto dell’offerta formativa, sulla base dei principi di razionalità, sostenibilità e rilancio strategico dell’Ateneo. Per non scadere verso la condizione di teaching university, è necessario non sguarnire ma rinforzare i livelli più avanzati della formazione, accrescendo al contempo la qualità e quindi la competitività dell’offerta. Particolare attenzione deve essere dedicata alle magistrali, chiave di volta del sistema della formazione, tra triennali, da un lato, e scuole di specializzazione, dottorati ecc., dall’altro.

Riorganizzazione dell’offerta formativa Considerata anche le risorse limitate (finanziamento, personale ecc.), il perseguimento di tali obiettivi potrà prevedere: riduzione delle triennali; ampliamento del numero delle magistrali; Incremento dei cds internazionali. Inoltre…

Lauree triennali Devono assicurare: 1. basi culturali e metodologiche ampie e solide, che consentano più specializzazioni, anche nel corso della vita; 2. Ricadute sul ‘territorio’ (regionale, nazionale, internazionale) se esistenti, altrimenti programmi e informazione dovranno essere chiari sulla necessità ineludibile per un maggior successo occupazionale di fare la magistrale 3.a. Occupabilità immediata > accesso a master di I livello, con rivalutazione dei costi (riconoscimento ai docenti dell’emolumento previsto per le supplenze) in assenza di sponsor industriali; 3.b. Avvio alla formazione magistrale. Requisiti : È necessaria una particolare consapevolezza da parte dei docenti e la giusta informazione agli studenti

Lauree magistrali Offerta formativa: 1.assolutamente differenziata sia rispetto alle triennali di riferimento sia rispetto alle altre magistrali della classe o di classi contermini; 2.ben orientata sulle ricadute occupazionali (stage, rapporti sistematici con gli operatori del territorio, ricadute occupazionali ben definite e chiare). Connessione organica con il terzo livello della formazione (alta formazione): Master di II livello (funzionali all’immissione immediata nel mondo del lavoro) Scuole di specializzazione Dottorati

‘Filosofia’ della formazione e strategie di comunicazione Si parte dalla figura professione assunta quale ‘target’ della formazione (…) e si propone allo studente il percorso per raggiungere l’obiettivo formativo.

Numeri e politica per la didattica

In questa sezione, vanno i dati elaborati dal Gruppo dati

Azioni per l’accreditamento In coordinamento con il PQA di Ateneo

Dall’Ava all’Ava 2.0 L’Anvur, in collaborazione con la Crui, ha recentemente proposto una revisione dei parametri per l’accreditamento periodico degli atenei e, segnatamente per quel che qui ci riguarda, dei corsi di studio (CdS). Nel sistema ancora attualmente in uso ma in procinto di essere superato dalla nuova proposta, l’accreditamento era parametrato da una serie di indicatori raggruppati nel requisito AQ5, concernente l’effettiva applicazione del sistema AQ nei corsi di studio, e AQ7, concernente la sostenibilità dell’offerta formativa.

Verso Ava 2.0 Nel quadro del sistema che ora si propone (e che dovrebbe entrare in corso a partire dal prossimo mese di luglio), i requisiti ricevono una nuova etichettatura e ricomprendono gli indicatori secondo insiemi diversi rispetto al passato, come è evidenziato nella seguente tabella di conversione:

Verso Ava 2.0 In particolare:

DimensioneMacro AzioneAzioneDeclinazioneResp. Periferico Responsabile centrale / supporto Indicatori (ante revisione) Tempistica prevista per l’azione con dettaglio per singolo indicatore Didattica programmataContenuti Conoscenze richieste o raccomandate in ingresso Verifica del possesso della conoscenze iniziali richieste o raccomandate Coordinatore CdS AQ5.B.1 Riorganizzazione dei corsi di studio Razionalizzazione dell'offerta: efficacia formativa / sostenibilità didattica Coordinatore CdS AQ7 Programmi degli insegnamenti Differenziazione evidente dei (contenuti) programmi tra insegnamenti triennali e magistrali Coordinatore CdS Consiglio CdS AQ5.B.2 AQ5.B.3 Prove in itinere Inserimento prove in itinere e valutazione risultati apprendimento/ regolarità Coordinatore CdS AQ5.B.4 AQ5.D.2 AQ5.D.3 Prove finali Modifica del peso delle prove finali (ore effettivamente impiegate rispetto ai CFU previsti), con particolare riguardo alle triennali Coordinatore CdS AQ5.B.4 AQ5.D.2 AQ5.D.3 Sbocchi in uscita Valutazione degli sbocchi professionali ben distinti tra triennale e magistrale (programmazione, comitato di indirizzo) Coordinatore CdS Docenti in CdInd AQ5.A.1-3 AQ5.E.2

DimensioneMacro AzioneAzioneDeclinazioneResp. Periferico Responsabile centrale / supporto Indicatori (ante revisione) Tempistica prevista per l’azione con dettaglio per singolo indicatore Didattica erogata FrequenzaFrequenza alle lezioni Progressiva introduzione di sistemi di monitoraggio / rilevamento della frequenza alle lezioni da parte degli studenti Coordinatore CdS Ateneo Presidente Struttura di Raccordo AQ5.C.1-3 Miglioramento del tasso di frequenza degli studenti (con particolare riguardo alle attività laboratoriali) Coordinatore CdS Presidente Struttura di Raccordo AQ5.C.1-3 Monitoraggio della regolarità della erogazione delle lezioni attraverso apposite commissioni Coordinatore CdS Presidente Struttura di Raccordo Rettore AQ5.C.1-3 Sostegno Sostegno tutoriale Sostegno tutoriale nella programmazione delle attività annuali dello studente Docenti del CdSCoordinatore CdSAQ5.D.2-3 Sostegno tutoriale nella preparazione degli esami Tutor d’aula Docente titolare dell’insegnamento, Coordinatore CdS AQ5.D.2-3 Supporti ‘tecnologici’ Sviluppo di supporti in teledidattica (Moodle) e implementazione app per il monitoraggio costante dell’apprendimento Ateneo Unitel AQ5.D.2-3 Esami Esami di profitto e di laurea Riallineamento degli esami di profitto e delle sessioni di laurea Presidenti, Coordinatori CdS Ateneo (Senato, CdA)AQ5.C.1-4 Monitoraggio Monitoraggio CFU/anno solare Monitoraggio della regolarità degli studenti sulla base dei parametri Miur/Anvur: obiettivo di miglioramento (10%) Coordinatori CdSDirettori di DipartimentoAQ5.C.1-4