Esercizio guidato sulla FALLA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
HALLIDAY - capitolo 7 problema 11
Advertisements

Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
Mai dimenticare l’unita’ di misura
LA SCOMPOSIZIONE DI UN VETTORE
Geometria analitica Gli assi cartesiani Distanza di due punti
Diagramma di corpo libero
LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE
Situazione precedente all’incaglio
Esercizio guidato sull’utilizzo pratico del Momento Unitario di assetto (MCT1C) e del Dislocamento Unitario (du) Una nave deve attraversare un canale navigabile.
I dati della nave sono i seguenti: D = 8000 ton L = 60 m L1 = 31 metri
Teorema di Euclide altezza proiezione proiezione
la spinta di Archimede di Anna Landoni
Il piano inclinato.
EQUILIBRIO DEI CORPI CLASSI SECONDE.
Geometria analitica Gli assi cartesiani Distanza di due punti
Corso Sicurezza Chimichiere
 m.  Direzione di scomposizione lungo il piano inclinato Direzione di scomposizione perpendicolare al piano inclinato FPFP m Forza peso = mg.
PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE. CAPITOLO 9.
Esercizio guidato sull’uso di un bacino galleggiante per il trasporto di navi di grandi dimensioni Una nave da crociera, impossibilitata a muoversi a.
1.Il pontile galleggiante, grazie ad un elicottero, viene calato in mare 2.Il pontile galleggiante, avendo il suo peso minimo, si immerge di 1,5 metri.
Prova di stabilità. “PROVA SPERIMENTALE CON LA QUALE SI DETERMINA L’ALTEZZA METACENTRICA A NAVE VACANTE (light GM)” CONDIZIONI 1 I cavi di ormeggio devono.
Effetto SQUAT COEFFICIENTE DI FINEZZA MAGGIORE DI 0,7
SICILIA IN SCALA. Procedimento... 1.Abbiamo disegnato la Sicilia sulla carta millimetrata e su un foglio del quaderno a quadretti 2.Abbiamo delimitato.
Statistica I Grafici Seconda Parte.
Il Piano Cartesiano seconda parte.
Il Pilota Automatico (o Autopilota)
Vasi comunicanti-lab Classe prima sportivo.
Trasformiamo i rilevamenti polari in rilevamenti veri per poterli inserire sul rapportatore
LA VALUTAZIONE MOTORIA IN BICICLETTA
PROBLEMA DI TRIGONOMETRIA Giorgio Buffa 4H
MANOVRA IN ACQUE RISTRETTE
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
6ª fase: Calcolo della corrente media.
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta.
Potenze di 2… Funzione esponenziale e Funzione logaritmo
Sottolineare i dati importanti del testo
Q ∙ G B ∙ G = M B WL ∙ B’ Condizione di equilibrio indifferente: qualsiasi sia la perturbazione (causa esterna od interna), la nave rimane in equilibrio.
Logistica portuale – Indici di produttività della nave
Le Accostate Questo file potrebbe sembrare superfluo, ma occorre fare chiarezza soprattutto per le classi Terze del Tecnico Trasporti e Logistica (Articolazione.
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito D
Allineamento della chiglia
Esercizi.
Goniometria Pag.53.
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
LEZIONE DI MATEMATICA DI EMANUELE PAONE
FORZE E VETTORI di Federico Barbarossa
VELOCITA’ ED ACCELERAZIONE
ESERCIZIO GUIDATO N. 1 ESTRAZIONE SOLIDO - LIQUIDO Retta di equilibrio
M a.
Il puzzle di Pitagora.
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito B
Lo spazio occupato da un solido
6ª fase: Calcolo della corrente media.
Analisi di una accostata in acque ristrette
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione)
Lezione n°1 Angoli – Triangoli – Vettori
L’area di incertezza Considerazioni del Prof.:
Il moto e la quiete.
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
Apprendimento visuale
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
Teorema di Pitagora C2 + c2 = i = i = 100.
Punto nave “OTTICO” con sestante e girobussola
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
(esempio: scomposizione della forza peso sul piano inclinato)
M. Nanni – E. Del Fante – M. Savioli
Risolviamo un problema di PISA
Transcript della presentazione:

Esercizio guidato sulla FALLA Durante la navigazione, per un cedimento strutturale, si crea una falla sotto la linea di galleggiamento. La situazione appare subito critica in quanto la nave risulta ingavonata a dritta, con una sensibile variazione di immersione media e di bordo libero

Situazione iniziale Situazione finale Dati Nave Esercizio guidato sulla FALLA Situazione iniziale Bordo libero DRITTA = 4 metri Bordo libero SINISTRA = 4 metri Situazione finale Bordo libero DRITTA’ = 1,8 metri Bordo libero SINISTRA’ = 3,8 metri Dati Nave Dislocamento: 20.000 ton Larghezza nave = 10 metri TPC = 20 ton/cm MCT1C (trasversale) = 27 ton*m/cm

Situazione iniziale Situazione finale Dati Nave 1ª Parte: Esercizio guidato sulla FALLA Situazione iniziale Bordo libero DRITTA = 4 metri Bordo libero SINISTRA = 4 metri Situazione finale Bordo libero DRITTA’ = 1,8 metri Bordo libero SINISTRA’ = 3,8 metri Dati Nave Dislocamento: 20.000 ton Larghezza nave = 10 metri TPC = 20 ton/cm MCT1C (trasversale) = 27 ton*m/cm 1ª Parte: calcolo del peso dell’acqua entrata Immersione media prima della falla (BLdr + BLsn) /2 = 4 m Immersione media dopo la falla (BL’dr + BL’sn) /2 = 2,8 m Differenza tra le due immersioni medie = 1,2 metri L’imbarco di quanto peso avrebbe fatto variare l’immersione media di 1,2 metri (120cm)? Peso = TPC * DImm = 20t * 120 cm = 2400 ton

Situazione iniziale Situazione finale Dati Nave 2ª Parte: Esercizio guidato sulla FALLA Situazione iniziale Bordo libero DRITTA = 4 metri Bordo libero SINISTRA = 4 metri Situazione finale Bordo libero DRITTA’ = 1,8 metri Bordo libero SINISTRA’ = 3,8 metri Dati Nave Dislocamento: 20.000 ton Larghezza nave = 10 metri TPC = 20 ton/cm MCT1C (trasversale) = 27 ton*m/cm 2ª Parte: calcolo della posizione del baricentro della stiva allagata rispetta all’asse verticale Differenza tra le due immersioni dopo la falla = 2 m Differenza tra le due immersioni di dritta e di sinistra rispetto all’immersione media = ± 1m Di quanti metri dovrebbero essere spostate 2400 tonnellate per provocare una differenza di assetto trasversale di 2 metri (200 cm)? 2400t * Y = 200cm * MCT1C Y = (200 cm * MCT1C) / 2400t Y = (200*27)/2400 = 2,25 m

Situazione iniziale Situazione finale Dati Nave 3ª Parte: Esercizio guidato sulla FALLA 11,3° Situazione iniziale Bordo libero DRITTA = 4 metri Bordo libero SINISTRA = 4 metri Situazione finale Bordo libero DRITTA’ = 1,8 metri Bordo libero SINISTRA’ = 3,8 metri Dati Nave Dislocamento: 20.000 ton Larghezza nave = 10 metri TPC = 20 ton/cm MCT1C (trasversale) = 27 ton*m/cm 3ª Parte: calcolo dell’angolo di sbandamento Immersione media dopo la falla (BL’dr + BL’sn) /2 = 2,8 m Differenza tra le due immersioni di dritta e di sinistra rispetto all’immersione media = ± 1m Tg q * Larghezza nave/2 = 1m Tg q * 5m = 1m Tg q = 1/5 q = 11,3°

Cosa fa il baricentro in caso di falla? Esercizio guidato sulla FALLA Situazione iniziale Bordo libero DRITTA = 4 metri Bordo libero SINISTRA = 4 metri Situazione finale Bordo libero DRITTA’ = 1,8 metri Bordo libero SINISTRA’ = 3,8 metri Dati Nave Dislocamento: 20.000 ton Larghezza nave = 10 metri TPC = 20 ton/cm MCT1C (trasversale) = 27 ton*m/cm KG = 2,8 m KM = 3.8 m GM = 1 m M G G1 G2 Cosa fa il baricentro in caso di falla? Se la falla è sotto il baricentro iniziale, esso si abbassa Il baricentro si sposta dalla parte della falla K 4ª Parte: calcolo dello spostamento del baricentro sull’asse trasversale (Teorema di Varignon) 5ª Parte: calcolo dello spostamento del baricentro sull’asse verticale (teorema dei triangoli rettangoli) D 20000 t Y = 0 m M = 0 Imbarco Peso 2400 t Yp = 2,25 m Mp = 5400 t*m D’ 22400 Y = 0,2410714 m SM = 5400 t*m MG2 * sen 11,3 = 0,2410714 (G1G2) MG2 = 0,2410714 / sen 11,3 Il baricentro si abbassa di 20,6 cm e si sposta a DRITTA di 24,1 cm MG2 = 1,23 m MG2 * cos 11,3 = MG1 MG1 = 1,206