AMBIENTE E SALUTE DEI CITTADINI Comuni uniti per la sostenibilità ambientale GIOVEDI’ 29 GENNAIO 2015 SALA CONSILIARE COMUNE DI MONTICHIARI Ing. Giuseppe.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esperienza di ARPA Lazio
Advertisements

AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
SPIGHE verdi Programma per lo sviluppo rurale sostenibile.
Regione Puglia Legge regionale 3 novembre 2016, n
Osservatorio Sistema Ambientale Provincia di Teramo
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
IL RUOLO DELLE IMPRESE PER UN’ECONOMIA CIVILE E SOSTENIBILE
Direttiva Derivazioni
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Educare alla sostenibilità per uno sviluppo che guardi al futuro.
MINISTERO DELL’AMBIENTE
Tempi di crisi L’accesso al credito delle PMI e il ruolo dei confidi
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Le parole chiave della nuova legge
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
Corso di Laurea Magistrale in
Presentazione del corso
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
Giovedì 9 novembre 2006 Intervento Consigliera di Parità
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
AMIANTO, problema irrisolto: cosa si è fatto e cosa si sta facendo
MaSTeM – Master in Scienza Tecnologia e Management
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
RICERCA COLLABORATIVA E INNOVAZIONE
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
Direttore alla Programmazione di Area Vasta
Ma cos'è veramente la SALUTE?
Museo Vittoria Colonna
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Il modulo delle emissioni diffuse
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
SETTORE COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E PACE
Cimarello-E.Taratufolo
Smart City.
l’Ambiente e il Territorio
DOC SOMMARIO E RISOLUZIONI INCONTRO SER 24 Gennaio 2018
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
I programmi Alcologici Territoriali:
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
MUNICIPI SENZA FRONTIERE
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
I Fondi Interprofessionali
Cabina di Regia Protocollo ARIA Aggiornamento sullo stato della qualità dell’aria Milano 9 marzo 2017.
Corso di Laurea in Economia
SISTEMI DI MONITORAGGIO PER DIAGNOSI ENERGETICHE
Educare alla sostenibilità per uno sviluppo che guardi al futuro.
Presentazione dei programmi Alcologici Territoriali delle Associazioni dei Club alcologici territoriali per la promozione della cittadinanza solidale Vittorio.
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Piano di formazione e aggiornamento docenti
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
Enti locali lombardi in Europa
Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia
Dr. Bruno Simini Presidente ARPA Lombardia
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
Transcript della presentazione:

AMBIENTE E SALUTE DEI CITTADINI Comuni uniti per la sostenibilità ambientale GIOVEDI’ 29 GENNAIO 2015 SALA CONSILIARE COMUNE DI MONTICHIARI Ing. Giuseppe Magro Presidente italiano Associazione Mondiale Impatto Ambientale – IAIA

COMUNE DI LONATO COMUNE DI CARPENEDOLO COMUNE DI MONTICHIARI COMUNE DI GHEDI COMUNE DI CASTENEDOLO COMUNE DI MAZZANO COMUNE DI BEDIZZOLE COMUNE DI CALCINATO Vediamo il livello di sostenibilità del comparto

Matrice ambientale: ARIA Provincia di Brescia Z = PM10 TL NORMATIVO = 40 µ g/m3 (valore per anno civile : all’Allegato XI del D.Lgs. n. 155/10 e smi) Concentrazione media annua PM10 Centraline ARPA Numero giorni di supero TL normativo Z = GIORNI TL NORMATIVO = 35 GIORNI per anno civile : all’Allegato XI del D.Lgs. n. 155/10 e smi)

Matrice ambientale: ARIA Comuni del comparto Concentrazione PM10 modellizzato ARPA Lombardia TL – LIMITE NORMATIVO Z = PM10 TL NORMATIVO = 40 µ g/m3 (valore per anno civile : all’Allegato XI del D.Lgs. n. 155/10 e smi) Z = GIORNI TL NORMATIVO = 35 GIORNI per anno civile : all’Allegato XI del D.Lgs. n. 155/10 e smi)

Matrice ambientale: Suolo e suolo superficiale PRESENZA DI SITI CONTAMINATI E CONRONTO CON MEDIA PROVINCIALE In ROSSO i comuni SOPRA la media provinciale In VERDE i comuni SOTTO la media provinciale TL – MEDIA PROVINCIALE

Densità di elementi di stressor Inferiore alla media provinciale Superiore alla media provinciale NUMERO DI ELEMENTI DI STRESSOR 249 ELEMENTI DI STRESSOR PRESENTI NEL COMPARTO 15 % RISPETTO A PROVINCIA DI BRESCIA

Esposizioni su matrici ambientali: Esposizioni in ARIA dovute ad elementi di stressor (fonte: INEMAR Lombardia) CANCEROGENO – IARC, 2013 TL – MEDIA PROVINCIALE

Quali necessità sono emerse?

1. Valutare lo stato evolutivo dell’ambiente e del sistema territoriale delle iniziative di progettazione e programmazione (le VIA e le Analisi di Rischio vengono svolte una tantum) 1. Disporre di strumenti in grado di evidenziare criticità spesso latenti e non direttamente rilevabili attraverso campagne di misura e valutazioni ex ante; 1. Attivare piani di monitoraggio progettati come sistemi di supporto alle decisioni per l’attivazione tempestiva di azioni correttive (art. 18 e 28 del D.Lgs. n. 152/06 e smi); 1. Analizzare e valutare impatti e rischi specifici e cumulativi e rispettive cause (imputabilità) in modo continuativo

RISCHIO = E*T Intervenire sugli stressor Intervenire sui parametri DRIVER Individuando AZIONI CORRETTIVE EFFICACI Coinvolgendo tutte le variabili del territorio (aziende, Enti, Cittadini) TAVOLO DI GOVERNANCE Che prevede la partecipazione e collaborazione tra Istituzioni, imprese e cittadini. QUALI STRATEGIE DI MIGLIORAMENTO? DRIVER Fattori di emissione codificati dalla letteratura internazionale in materia di Impact Assessment e Risk Assessment

Tavolo di Governance Calcolo e valutazione dinamica degli impatti e dei rischi DCGIS – MBCA (Monitoring Based Corrective Action) PARTECIPAZIONE SOCIALE E VALIDAZIONE SCIENTIFICA RAPPRESENTANZA INTER-ISTITUZIONALE, SOCIALE E DELLE IMPRESE

Consumatori/cittadini/famigli e Imprese/AziendeIstituzioni Dati/informazioni territoriali- ambientali Device/monitoraggi Database Engine/Business Intelligence Recommender Hadoop VIA VAS TOOL/ADMS MBCA Qcumber Smart City Guida a comportamenti sostenibili e responsabili per il miglioramento della sostenibilità ambientale, economica, sociale Ottimizzazione delle condizioni di salute e benessere dei cittadini Miglioramento continuo della environmental reputation & social responsibility delle imprese Ottimizzazione dei consumi idrici, energetici, … e del sistema di approvvigionamento e distribuzione Reti approvvigionamento idrico, energetico, … e distribuzione Raccolta/Smaltimento rifiuti Razionalizzazione dei trasporti (pubblici, privati) Educazione ambientale e sensibilizzazione Tavolo di Governance

AMBIENTE E SALUTE DEI CITTADINI Comuni uniti per la sostenibilità ambientale ESTRATTO DELLA PRESENTAZIONE GIOVEDI’ 29 GENNAIO 2015 SALA CONSILIARE COMUNE DI MONTICHIARI Ing. Giuseppe Magro Presidente italiano Associazione Mondiale Impatto Ambientale – IAIA