Sezione propedeutica Le topologie di rete fondamentali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Advertisements

LE RETI DI COMPUTER Presentazione realizzata da: Pipitone Antonella VDp Gennaio 2008.
Realizzato da: Accurso Margherita VDp A.S. 2007/2008 GENNAIO
LA CONDIVISIONE E L’ACCESSO ALLE RISORSE
La commutazione di messaggio o pacchetto Trasporta informazioni in forma numerica. Le informazioni di utente sono strutturate in messaggi unitamente ad.
LE RETI INFORMATICHE.
La rete del futuro nell’autonomia scolastica
Reti e Sistemi operativi
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Concetti introduttivi
Rete di calcolatori Rete
Mezzi di trasmissione dati
Il commutatore o SWITCH Gli Switch sono efficienti alternative agli hub, in quanto sono in grado di instradare la trasmissione di un nodo direttamente.
Le topologie di rete fondamentali
Tipi e topologie di LAN Lezione 2.
Prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti: Reti locali (LAN)
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
 La topologia della rete definisce il livello fisico della rete (configurazione elettrica e percorso logico del flusso d’informazione);  Un analizzatore.
I dispositivi di rete. La Scheda Di Rete La scheda di rete, o LAN adapter è un circuito stampato che collega il cavo per il collegamento internet al PC.
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 1 Prof. Salvatore Rosta
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 4 Prof. Salvatore Rosta
Internet Internet è conosciuta come la "rete delle reti". E' una grande rete di comunicazione che si estende in tutto il mondo che collega tra loro computer.
Giuditta Cantoni, 4 E S.I.A I DATABASE. Definizione databese In informatica, il termine database, banca dati o base di dati (a volte abbreviato con il.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 9 Prof. Salvatore Rosta
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
Università degli Studi - “ G. d'Annunzio ” Chieti - Pescara FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di laurea in Economia Informatica/s Seminario di: Giovanni Placentino.
Bitcoin “What is a Bitcoin?”. What is a Bitcoin? Bitcoin The 4th most common research on Google in 2014.
Approfondimento Porte USB e Interfacce In elettronica l'Universal Serial Bus (USB) è uno standard di comunicazione seriale che consente di collegare diverse.
Reti e comunicazione Appunti.
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
modulo 5 Prof. Salvatore Rosta
Reti di comunicazione Appunti.
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
Livello Presentazione Livello Presentazione
SCELTA DELLA SEZIONE DEI CAVI
La comunicazione scritta
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
La comunicazione attraverso la rete
I modelli per le reti Appunti.
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
Statistica Prima Parte I Dati.
Reti di comunicazione Appunti.
Arduino Clap-Light.
Microcontrollori e microprocessori
INTRODUZIONE AL NETWORKING
Stato Acquisti Switch/Router T2
Reti di comunicazione Appunti.
Topologia delle reti Appunti.
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
I BUS È un insieme di fili conduttori che permette il passaggio di dati tra le varie periferiche del pc.
La porta video DVI. Differenze tra i vari tipi e miglioramenti introdotti rispetto alla precedente VGA. Leader: Chouay Mohammed Grafico: Vinueza Daniel/Chouay.
analizzatore di protocollo
La rete del futuro nell’autonomia scolastica
Concetti fondamentali sulle reti
Concetti fondamentali sulle reti
MODULO 1 – Computer essentials
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
A/D seconda parte.
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
Realizziamo un fumetto
Concetti introduttivi
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Scambio dati integrazione Specifiche DATEX II
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Codici rilevatori di errori
Prima parte: Dal computer alle reti
Parti interne del computer
RETI.
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Sezione propedeutica Le topologie di rete fondamentali

Il concetto di topologia  La TOPOLOGIA è la struttura utilizzata per poter collegare tra loro i calcolatori di una rete.  È fondamentale, al momento della progettazione della rete, scegliere la modalità giusta per evitare problemi futuri.

Le principali topologie  a BUS o in linea retta a BUS o in linea rettaa BUS o in linea retta  ad ANELLO ad ANELLOad ANELLO  a STELLA a STELLAa STELLA Fra queste, la topologia a stella, col passare degli anni, ha conquistato la supremazia rispondendo, meglio delle altre, ai requisiti di AFFIDABILITÀ, SCALABILITÀ, PROTEZIONE, VELOCITÀ.

La topologia a BUS  La più semplice ed economica da implementare, è costituita da un cavo dorsale di tipo coassiale a cui vengono collegati i computer come se fossero vestiti appesi. Alle estremità del cavo vengono posti particolari tappi detti terminatori.

La topologia a BUS  Ogni computer (o nodo) della rete partecipa in modo passivo, restando in “ascolto” e in attesa di messaggi a lui destinati.  Ogni nodo può inviare dati, questi vengono ricevuti da tutti i nodi ma solo il destinatario può intercettarli e leggerli. Il nodo A trasmette al nodo B; C riceve ma non decifra ABC OK!???

La topologia a BUS  La trasmissione di un pacchetto di dati può essere effettuata da un solo nodo alla volta; in caso di conflitto (due nodi che trasmettono contemporaneamente), la rete utilizza una sorta di mediazione.  Lo standard Ethernet, per esempio, gestisce le collisioni con la tecnica CSMA/CD, che annulla entrambe le trasmissioni per ritentarle dopo un tempo variabile.

Malgrado la semplicità e il basso costo, questa topologia presenta alcuni inconvenienti: Malgrado la semplicità e il basso costo, questa topologia presenta alcuni inconvenienti:  non è affidabile, in quanto un’interruzione del cavo determina il blocco dell’intera rete;  difetta in scalabilità, in quanto malgrado sia semplice aggiungere nodi, questi non possono superare un certo limite;  non è veloce (max 10Mbps), è la velocità diminuisce drasticamente con l’aumentare dei nodi e del traffico. La topologia a BUS

La topologia a BUS – conclusioni VANTAGGI:  economica  semplice da realizzare  facilmente ampliabile SVANTAGGI:  poco affidabile  numero max di nodi limitato  decadimento prestazioni in caso di traffico

La topologia ad ANELLO  È costituita da cavi speciali che collegano tra loro i vari computer formando un cerchio chiuso  I dati trasmessi scorrono in un solo senso, la trasmissione si intende terminata quando le informazioni, dopo un intero ciclo, ritornano al mittente.

La topologia ad ANELLO  Ogni nodo della rete partecipa in modo attivo, ricevendo ed inoltrando i pacchetti di dati (a volte anche amplificandone il segnale) ad una velocità max di 16Mbps  In caso di interruzione del cavo o guasto ad un nodo, si rischia il blocco dell’intera rete A B C Il nodo B, ricevuto un pacchetto dal nodo A, lo inoltra al nodo C, che a sua volta…

La topologia ad ANELLO  Si utilizza un sistema a gettoni (token) per evitare conflitti di trasmissione.  Il token (un ridotto numero di bit) circola nell’anello da nodo a nodo ininterrottamente, solo chi in quel momento detiene il token può trasmettere dati.  Il nodo trasmittente modifica il token per indicare che è in uso e lo trasmette insieme al pacchetto di dati  I nodi si passano il token e i dati trasmessi fino al destinatario, che a sua volta modifica il token per indicare l’avvenuta ricezione

La topologia ad ANELLO – conclusioni VANTAGGI:  stesse possibilità per i nodi di trasmettere  le prestazioni non decadono aumentando i nodi SVANTAGGI:  scarsamente diffusa, poco economica  In taluni casi difetta in affidabilità

La topologia a STELLA  Ogni nodo è collegato con un proprio cavo ad un apparato centrale chiamato HUB o concentratore  I dati trasmessi (fino a 1000Mbps) giungono all’hub, che replica il pacchetto inviandolo a tutti i nodi collegati  È facile monitorare il funzionamento della rete, grazie alle spie luminose dell’hub Hub

La topologia a STELLA  I dati inviati da un nodo, malgrado vengano ricevuti da tutti i nodi, sono intercettabili solo dal destinatario  In caso di conflitto di trasmissione, la topologia a stella cerca una mediazione tra i contendenti (nello standard Ethernet, come già visto per le topologie a bus, le collisioni sono gestite con la tecnica CSMA/CD) Hub

La topologia a STELLA  Dato che ogni nodo è connesso all’hub con un proprio cavo, l’interruzione di questo non interferisce con gli altri collegamenti  Viceversa, l’elemento cruciale in una rete a stella è l’hub; un guasto a questo componente (comunque abbastanza affidabile) comporta il blocco di tutti i collegamenti  Quando i nodi aumentano ed un hub non è più sufficiente, è possibile aggiungere altri hub in cascata: si forma così una topologia mista (stella-bus o stella-anello).

La topologia a STELLA – conclusioni VANTAGGI:  molto diffusa, componenti economici  nessuna interruzione in caso di guasti ad un cavo/nodo  facilmente scalabile SVANTAGGI:  consistente utilizzo di cavi  blocco completo in caso di guasto dell’hub

Le topologie MISTE  Spesso, nel creare una rete di una certa dimensione, si può ricorrere ad un misto di topologie  Quasi sempre la struttura a stella è il cardine di una topologia mista, grazie alla possibilità di essere facilmente ampliata e modificata. collegamento a stella collegamento a bus

Le topologie MISTE collegamento a stella collegamento ad ANELLO collegamento a stella

Le topologie MISTE  In una rete a stella mista, assume fondamentale importanza la qualità dei cavi che collegano tra di loro i vari hub (detti dorsali o backbone)  In una rete di grandi dimensioni, l’utilizzo di switch al posto degli hub consente di razionalizzare la circolazione delle informazioni, a fronte di un aumento non indifferente dei costi.  Lo switch dirige infatti le informazioni trasmesse solamente verso il nodo destinatario

© 2002 Microsoft Corporation. All rights reserved.