I CICLI ORBITALI E LE VARIAZIONI CLIMATICHE Relatore Dott. Piat Manolo Il GDS Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti presenta:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Variazioni astronomiche
Advertisements

Fasi climatiche CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci. Metodi di valutazione dei paleoclimi Termometri Anelli di accrescimento del legno Anelli di accrescimento.
Metodologia della ricerca archeologica Marta Arzarello Dipartimento di Studi Umanistici Sezione di Scienze Preistoriche e Antropologiche
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE. Una delle teorie più accreditate afferma che la Terra nasce da una nube di gas e polveri che ruota intorno al disco.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
Power Point svolto da: Baldassari Mariani Vanin Schettino Leone
Pressione Temperatura Umidità
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
T05 Presentazioni multimediali: dal
Sistemi di georeferenziazione, ovvero le coordinate, la loro misura, la trasformazione di coordinate, la rappresentazione cartografica.
04 – Insolazione e temperatura
CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE
Il ciclo dell’acqua.
Idrosfera e ciclo dell’acqua
CORSO DI GEOGRAFIA e CARTOGRAFIA (prof.ssa Lina Davoli)
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Unita’3 Climi e ambienti naturali
GIOVE PRESENTAZIONE DI CARLOTTA CHIARINI, MARTINA NUVOLARI E GIOIA NOTARANGELO.
CLIMA CHE COSA E’ IL CLIMA?.
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
Zone astronomiche I tropici e i circoli polari dividono la superficie terrestre in 5 grandi aree, chiamate zone astronomiche.
14 – Cambiamento climatico attuale
Il clima Sognare sugli atlanti.
Il ciclo naturale dell’acqua
I fattori che influenzano il clima
Nome dello stato (inserisci la bandiera)
Clima e Biomi.
Il clima maestra Simona 1.
dal greco klíma-atos, inclinazione
13 – Fasi climatiche del passato
Ecologia, energia e tecnologia
L’AFRICA.
13/11/
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
Ecologia e tecnologia.
La luna.
Temperatura dell’aria
12 – Climi Corso di “Geografia fisica” Scuola di Scienze e Tecnologie
Una introduzione allo studio del pianeta
Atmosfera Le domande guida
Da dove viene il sale che c'è nel mare?
Appunti per la classe III B - anno scolastico
Geografia astronomica
L’Atmosfera.
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
L’AFRICA.
Percorso di formazione e/o aggiornamento: CORSO OSS A/F 2015
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Il clima I fattori che influenzano il clima.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Appunti per la classe II A - anno scolastico
I materiali della Terra solida
Una introduzione allo studio del pianeta
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
L’equatore terrestre e la forma della terra
Il clima e i suoi fattori
la struttura interna della Terra
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
LA LUNA.
IDROSFERA.
ATMOSFERA.
IL CICLO DELL’ACQUA LEOPARDI ALESSIA SCOLARI GIORGIA.
Composizione AMBIENTE ATMOSFERICO composizione Caratterizzato da clima
LE QUATTRO SFERE DELLA TERRA
La formazione della Terra e del suo rilievo secondo la “Genesi” tradotta da Fernand Crombette e gli studi compiuti dal CESHE-France “Ma Dio, nostro Re,
ANALISI DI UNA MISSIONE SATELLITARE PER MONITORAGGIO AMBIENTALE
Transcript della presentazione:

I CICLI ORBITALI E LE VARIAZIONI CLIMATICHE Relatore Dott. Piat Manolo Il GDS Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti presenta:

Adamo ed Eva (Tiziano) CREAZIONISMO la Terra è sempre rimasta uguale dai tempi della sua creazione

PRINCIPIO DELL’ATTUALISMO Sir Charles Lyell ( ) “Il presente è la chiave del passato”

Elisastrea labyrinthica F. di San Cassiano (230 Ma), Milieres

Palco di alce (Alces alces) Pleistocene superiore ( Ka), Vittorio Veneto

Diagramma pollinico, pianura emiliana

ISOTOPI DELL’OSSIGENO

16 O 99,760% 17 O 0,039% 18 O 0,204%  maggiore evaporazione  minore evaporazione VARIAZIONE DEL RAPPORTO TRA 18 O E 16 O

ELEMENTI DEL CLIMA radiazione solare temperatura dell’aria pressione atmosferica venti umidità dell’aria precipitazioni

FATTORI DEL CLIMA (1) FATTORI GEOGRAFICI Distribuzione delle terre e dei mari Distanza dal mare Correnti marine Orientamento dei continenti e sistemi montuosi Rilievo ed esposizione topografica Laghi Caratteri del suolo Vegetazione L’uomo come agente modificatore

FATTORI DEL CLIMA (2) FATTORI COSMICI Movimento di rivoluzione della Terra Eccentricità dell’orbita terrestre Movimento di rotazione Inclinazione dei raggi solari e forma della Terra

PeriodoEpocaSottoepoca Inizio (Ma 1 ) Quaternario Olocene0,01143 Pleistocene Pleistocene superiore0,126 Pleistocene medio0,781 Pleistocene inferiore1,806 SUDDIVISIONE DEL QUATERNARIO

Estratto della Carta Geologica d’Italia: diffusione dei sedimenti glaciali attorno a Belluno

Albrecht Penck ( ) Eduard Brueckner ( ) LE GLACIAZIONI: IL MODELLO CLASSICO

PRINCIPALI FASI GLACIALI Gunz Gunz - Mindel Mindel Mindel - Riss Riss Riss - Wurm Wurm 620 ka450 ka250 ka20 ka Pleistocene medio Pleistocene Sup.

LA TEORIA ASTRONOMICA DELLE GLACIAZIONI Milutin Milankovitch ( )  Precessione  Obliquità  Eccentricità

I PARAMETRI ORBITALI E I LORO CICLI

CICLI DI PRECESSIONE

CICLI DI OBLIQUITA’

CICLI DI ECCENTRICITA’

FREQUENZE DEI CICLI ORBITALI

CICLI ORBITALI E INSOLAZIONE

LE CURVE ISOTOPICHE Cesare Emiliani ( ) Foraminiferi planctonici

Ciclo dell’acqua

Periodi Glaciazioni “classiche” Migliaia di anni fa Temperatura Stadi isotopici Interglaciali “classici” OloceneWurm0Riss-Wurm PLEISTOCENE PLEISTOCENE Riss Mindel-Riss Mindel Gunz-Mindel Gunz Pliocene

Periodi della ciclicità isotopica

LA SEZIONE DEL CISMON

Alternanze calcari – marne al Cismon Formazione della Scaglia Variegata

PARAMETRI MISURATI Stratigrafia magnetica Stratigrafia degli isotopi stabili Geochimica Calcimetria Spessore degli strati Biostratigrafia Ecc.

Analisi del valore calcimetrico e dello spessore degli strati

“Ci sono soltanto due tipi di cose per le quali non mi preoccupo mai: quelle che non posso cambiare e quelle che posso cambiare.” Milutin Milankovitch