1 LE SCUOLE SUPERIORI DEL PARMENSE NEL DECENNIO 2000-2010 ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
Advertisements

LA DISPERSIONE SCOLASTICA LA SITUAZIONE IN ITALIA E NEL VENETO.
Domenico SugamieleGenova 21 gennaio OBBLIGO DI ISTRUZIONE ART. 34 COST. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e.
La domanda abitativa in Toscana ARCAT Associazione Cooperative Abitanti aderenti Legacoop Toscana Febbraio 2007.
 Nel 2015 la popolazione giovanile (da 0 a 18 anni) a Catania ammonta a e rappresenta il 18%della popolazione residente. In un territorio suddiviso.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
Restituzione dati Invalsi
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
Disoccupazione e Crisi
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
1.
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
GENERAZIONI DI GIOVANI
I percorsi evolutivi dei territori italiani
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
La criminalità in Italia
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Luisa Donato – IRES Piemonte
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
Risultati PISA 2015 in Matematica
I risultati in Scienze Confronti nazionali.
Le donne del Friuli Venezia Giulia: una fotografia attraverso i dati
Comune di Catania – Servizi Demografici Decentramento e Statistica
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
Il credito in Toscana I trimestre 2017
Insegnante Teresa Petraglia
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI II° GRADO a.s – 2016
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON
Piano di Sviluppo Rurale : riepilogo chiusura del periodo di programmazione 1. Risultati annualità 2006 L’ultima annualità, del periodo di programmazione.
Analisi dati scuola secondaria di I grado
ESAMI QUALIFICA E DIPLOMA IeFP
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Il Servizio Statistica divulga il report “Un quadro demografico della popolazione giovanile” che offre una sintesi aggiornata delle principali caratteristiche.
La scelta di avvalersi dell’IRC in Trentino
Demografia: concetti di base
Analisi dati scuola secondaria di I grado
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
INDAGINE STATISTICA DIPLOMATI 2009/2010
INDAGINE DIPLOMATI ANNO SCOLASTICO 2008/2009
LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso.
I tentativi di riforma più recenti:
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2012
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
Impariamo qualcosa dalla ricerca evidence based sulla dispersione?
Geografia mod. b Popolazione e risorse ambientali
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
Normativa Il Decreto Legislativo n.62 del 13 aprile 2017 ha apportato modifiche sia agli esami della terza classe della scuola secondaria di I grado.
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
La formazione dell'uomo e del cittadino richiede una governance di sistema
I primi tre minuti dell’universo
Collegio docenti 25 settembre 2018 ICCS “Aldo Moro” Maleo
Analisi dei principali indicatori di dispersione scolastica
Lettura dei dati di Istituto
Immigrazione Dossier Statistico 2008
“Augusto Righi” Napoli
Il Contributo delle imprese femminili allo sviluppo: il ruolo del sistema camerale e dei Comitati 13 dicembre 2011 Dott.ssa Silvana Fontana Retecamere.
I. I.S. Gobetti-de Libero Esiti Prove 2018.
per la fine dell’ anno scolastico 2018/2019
MINISTERO dell'ISTRUZIONE, dell'UNIVERSITA'e della RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE "ANTONIO GRAMSCI“ ALBANO LAZIALE Loc. PAVONA (RM)
Transcript della presentazione:

1 LE SCUOLE SUPERIORI DEL PARMENSE NEL DECENNIO ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA

2 I FENOMENI EMERSI NEI DIECI ANNI TRASCORSI  Aumento dei residenti stranieri nelle classe d’età anni  Incremento degli stranieri iscritti alla scuola superiore  Scarso incremento del tasso di scolarità generale  Difficoltà nel percorso scolastico da parte degli stranieri  Orientamento sempre maggiore verso i licei

3 L’aumento della popolazione giovanile e degli iscritti alla scuola superiore

4 POPOLAZIONE IN ETA' ANNI - SERIE STORICHE E PREVISIONI AL 2020  Nel decennio trascorso si è avuto un incremento riferibile alla sola componente straniera.  Questi ultimi sono aumentati di unità rispetto ad un saldo complessivo pari a unità.  E’ quintuplicata la loro percentuale sul totale passando dal 3% al 15%.  Nel 2020 i giovani si dovrebbero attestare attorno alle unità tornando così ai livelli del  La quota di stranieri dovrebbe aumentare fino a raggiungere il 20%. I giovani in età anni erano: nel 1990 e nel I giovani in età anni erano: nel 1990 e nel 1992.

5 DINAMICA DEGLI ISCRITTI ALLE SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO  Gli iscritti sono aumentati di circa unità nel decennio appena trascorso (+16,4%).  L’apporto dei giovani stranieri è preponderante (+1.853) rispetto agli italiani (+544).  Questo ha portato la quota degli stranieri sul totale dall’ 1,6% al 12,2%. Gli iscritti alle scuole superiori erano: nel 1990 e nel Gli iscritti alle scuole superiori erano: nel 1990 e nel 1992.

6 IL TASSO DI SCOLARITA’ DAL 2000 AL 2010  Gli immigrati hanno compiuto un balzo in avanti passando dal 31% al 67%.  Gli italiani mostrano valori più alti e un andamento più costante passando dal 90% al 93%.  La scolarità complessiva è aumentata di un solo punto percentuale passando dall’88% all’89%.  Se nel 2000 solo uno straniero su tre frequentava la scuola superiore, nel 2010 se ne possono contare due su tre ma il tasso complessivo di scolarità è rimasto pressoché invariato restando al di sotto della soglia del 90%. * tassi di scolarità calcolati al netto dei movimenti da e verso altre province

7 IL TASSO DI SCOLARITA’ PER SINGOLO ANNO DI ETA’ - A.S. 2009/10  La partecipazione dei quindicenni si mantiene alta ma gli immigrati diminuiscono già di 8 punti.  Il tasso di scolarità decrescere rapidamente dai 16 anni in poi (fine dell’obbligo d’istruzione).  I 30% dei diciassettenni stranieri non si iscrive alla scuola superiore.  Per i giovani stranieri l’andamento è maggiormente negativo e raggiunge il 51% per i diciottenni.  Ricordiamo che fra i 17 e i 18 anni si dovrebbe concludere il triennio degli istituti professionali. * tassi di scolarità calcolati al netto dei movimenti da e verso altre province e considerando i diplomati in anticipo (18 anni).

8 I ritardi nel percorso scolastico

9 - La percentuale di ritardatari aumenta con l’aumentare del grado di istruzione per tutti gli iscritti ma con ordini di grandezza del tutto differenti. - Il percorso scolastico dei ragazzi stranieri è caratterizzato da una maggiore difficoltà rispetto a quello dei compagni italiani, difficoltà che si riflette in tutti i gradi d’istruzione a partire dalla scuola elementare dove il 17% dei bambini stranieri risulta in ritardo rispetto alla classe frequentata. - Colpisce in particolare il fatto che poco meno della metà (44,8%) degli iscritti stranieri è in ritardo nella scuola media e oltre i due terzi (67,1%) nella scuola superiore. - Per gli italiani i valori sono circa l’1% nelle elementari, il 6% nelle medie e il 18% nelle scuole superiori. - La percentuale di ritardatari aumenta con l’aumentare del grado di istruzione per tutti gli iscritti ma con ordini di grandezza del tutto differenti. - Il percorso scolastico dei ragazzi stranieri è caratterizzato da una maggiore difficoltà rispetto a quello dei compagni italiani, difficoltà che si riflette in tutti i gradi d’istruzione a partire dalla scuola elementare dove il 17% dei bambini stranieri risulta in ritardo rispetto alla classe frequentata. - Colpisce in particolare il fatto che poco meno della metà (44,8%) degli iscritti stranieri è in ritardo nella scuola media e oltre i due terzi (67,1%) nella scuola superiore. - Per gli italiani i valori sono circa l’1% nelle elementari, il 6% nelle medie e il 18% nelle scuole superiori. I RITARDI NEL PERCORSO SCOLASTICO - VALORI MEDI DEGLI ULTIMI 4 ANNI

10 I RISULTATI CONSEGUITI ALLA FINE DELLA SCUOLA SUPERIORE  l’Età media al diploma è di poco superiore a 19 anni per gli italiani e circa 21 anni per gli stranieri.  Solo un terzo degli stranieri si diploma entro i 19 anni mentre per gli italiani si supera l’80%.  Una percentuale più che doppia di stranieri del quinto anno non riesce a diplomarsi (15% contro 7%).  Il 26% dei diplomati stranieri ottiene una votazione pari o superiore a 80/100.  Il 35% dei diplomati italiani ottiene una votazione pari o superiore a 80/100.  La valutazione media presenta una differenza contenuta (75/100 per gli italiani e 72/100 per gli stranieri).

11 La scelta degli indirizzi di studio

12 DISTRIBUZIONE DEGLI ISCRITTI PER INDIRIZZI DI STUDIO  Nei dieci anni trascorsi si è avuto, in generale, un orientamento maggiore verso i licei.  Gli iscritti nei licei sono aumentati di unità su un incremento totale pari a unità.  I tecnici aumentano di circa 200 unità mentre i professionali diminuiscono di 133 unità.  Nell’anno scolastico poco meno della metà dei giovani frequenta i licei (47,4%).  Nei dieci anni aumentano gli iscritti in modo significativo solo nei licei.

13 DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEGLI ISCRITTI PER INDIRIZZI DI STUDIO NELL’ANNO SCOLASTICO Nel 1999 i corsi maggiormente frequentati dai ragazzi stranieri erano quelli professionali (56%) mentre nel 2009 vengono privilegiati in maggior misura i percorsi tecnici (43%).  Nel 1999 i corsi maggiormente frequentati dai ragazzi stranieri erano quelli professionali (56%) mentre nel 2009 vengono privilegiati in maggior misura i percorsi tecnici (43%).  Analogamente i ragazzi italiani hanno modificato le loro preferenze privilegiando maggiormente i licei: se nel 2009 sceglievano equamente l’iscrizione agli istituti tecnici e ai licei (40% per i primi e 40% per i secondi), oggi la situazione vede la metà dei giovani iscriversi ai licei (51%), poco più di un terzo agli istituti tecnici e il restante quindici percento agli istituti professionali.

14 DISTRIBUZIONE DEI DIPLOMATI PER INDIRIZZI DI STUDIO  Nell’arco di dieci anni si è passati da circa diplomati a circa (+404).  Aumentano di 394 unità i diplomati nei licei e di 29 quelli nei professionali.  Nei tecnici i diplomati diminuiscono di 19 unità.  Nei dieci anni aumentano i diplomati esclusivamente nei licei.

15 ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA