G EOGRAFIA GIUDIZIARIA I DIVERSI SAPERI COME OPPORTUNITÀ PER UN NUOVO ASSETTO ORGANIZZATIVO Alessandro Cimbelli Roma, 09/06/2016 Le ricadute territoriali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Advertisements

Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
L’attuazione della riforma delle circoscrizioni giudiziarie del 2012 Una questione di “metodo” Davide Carnevali
1 Le funzioni e le peculiari caratteristiche dell’Assicurazione Università di Macerata.
La privacy e il diritto di accesso alla documentazione amministrativa La trasparenza e la pubblicità sono principi generali dell’attività amministrativa.
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
Il sistema giudiziario
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
I progetti di cooperazione tra FLAG
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
Valutazioni su scala da 1 a 4
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
PRESENTAZIONE (BREVE) DEL PROGETTO ITALIA TRASPARENTE
Le impugnazioni.
CENTRI SERVIZI AMMINISTRATIVI
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
6 maggio 2010 ESONERI ON-LINE
AMMORTIZZATORI SOCIALI
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
La Sharing Mobility all’Università degli Studi di Milano
TUTELA DEI DIRITTI.
Seminario Miglioramento delle scuole dell’Emilia Romagna:
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
IL POTERE GIUDIZIARIO In Italia Negli USA Lavoro di Stefano Rapella.
Brucellosi umana in Italia
ACCELERARE LA GIUSTIZIA PIANO STRAORDINARIO PER LA DIGITALIZZAZIONE Stato delle Adesioni Rilevazione 11 maggio 2011 h 17:00 fonte DigitPA 1.
Introduzione ai lavori
Sala Consiliare – 24 Maggio 2017
Lavori in corso su ordinazione
Abbiamo ascoltato i cittadini e...
IMPOSTAZIONE ATTIVITA’ FEDERALE NELL’AMBITO DEL PROGETTO ICARO XVI
Liberare i territori per la crescita economica
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
Programma Interreg NPPA 2004/2006
Tunisini in Italia: Un profilo socio demografico generale
I progetti di cooperazione tra FLAG
L’accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
LA MEDIAZIONE MIRA A INDURRE LE PARTI AL RIPRISTINO DEL RAPPORTO IN FUNZIONE DEI LORO INTERESSI
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
IL SISTEMA DI REPORTING
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
CEI – Ufficio nazionale per la pastorale della Famiglia CISF – Centro Internazionale Studi Famiglia LA PREPARAZIONE DEI FIDANZATI AL MATRIMONIO E ALLA.
Il Piano Didattico Personalizzato
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
LA MEDIAZIONE MIRA A INDURRE LE PARTI AL RIPRISTINO DEL RAPPORTO IN FUNZIONE DEI LORO INTERESSI
Referente Tecnico di Direzione Territoriale
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Studente/i Relatore Correlatore Committente Maria Caraccio
traccia per una presentazione orale
Come si scrive un atto di citazione
BANCA MARCO POLO 1 1.
L’imprenditoria femminile nei settori dell’ICT
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
XX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2018
Restituzione esiti prove invalsi
Luigi Lama Centro Studi Nazionale CISL
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CROSIA RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI A. S
Transcript della presentazione:

G EOGRAFIA GIUDIZIARIA I DIVERSI SAPERI COME OPPORTUNITÀ PER UN NUOVO ASSETTO ORGANIZZATIVO Alessandro Cimbelli Roma, 09/06/2016 Le ricadute territoriali

Analisi 1.Il coinvolgimento delle persone nelle cause civili 2.Il giudizio dei cittadini sulla giustizia civile 3.Il mancato avvio di una causa civile 4.Conoscenza e ricorso a forme alternative di risoluzione delle cause civili 5.Tempi di percorrenza stradale tra ogni comune e la sede di corte d’appello di pertinenza: situazione attuale + 3 scenari Le ricadute territoriali

1. Il coinvolgimento nelle cause civili Persone di 18 anni e più che dichiarano di essere state coinvolte, come attore o convenuto, in una causa civile terminata per regione geografica ed esito dell'ultimo procedimento e vantaggio ottenuto dalla sua conclusione. Anno 2013 (Dati percentuali) Esito assolutamente favorevole

Le ricadute territoriali 1. Il coinvolgimento nelle cause civili Persone di 18 anni e più che dichiarano di essere state coinvolte, come attore o convenuto, in una causa civile terminata per regione geografica ed esito dell'ultimo procedimento e vantaggio ottenuto dalla sua conclusione. Anno 2013 (Dati percentuali) Esito sfavorevole

Le ricadute territoriali 2. Il giudizio dei cittadini sulla giustizia civile Persone di 18 anni e più che dichiarano di essere state coinvolte, come attore o convenuto, in una causa civile per regione geografica, tipo di comune e valutazione sulla giustizia civile. Anno 2013 (Dati percentuali) Valutazione abbastanza soddisfacente

Le ricadute territoriali Valutazione poco soddisfacente 2. Il giudizio dei cittadini sulla giustizia civile Persone di 18 anni e più che dichiarano di essere state coinvolte, come attore o convenuto, in una causa civile per regione geografica, tipo di comune e valutazione sulla giustizia civile. Anno 2013 (Dati percentuali)

Le ricadute territoriali Durata complessiva della causa 2. Il giudizio dei cittadini sulla giustizia civile Persone di 18 anni e più che dichiarano di essere state coinvolte, come attore o convenuto, in una causa civile per regione geografica e aspetti della giustizia civile che andrebbero migliorati. Anno 2013 (Dati percentuali)

Le ricadute territoriali Semplificazione burocratica 2. Il giudizio dei cittadini sulla giustizia civile Persone di 18 anni e più che dichiarano di essere state coinvolte, come attore o convenuto, in una causa civile per regione geografica e aspetti della giustizia civile che andrebbero migliorati. Anno 2013 (Dati percentuali)

Le ricadute territoriali Puntualità delle udienze 2. Il giudizio dei cittadini sulla giustizia civile Persone di 18 anni e più che dichiarano di essere state coinvolte, come attore o convenuto, in una causa civile per regione geografica e aspetti della giustizia civile che andrebbero migliorati. Anno 2013 (Dati percentuali)

Le ricadute territoriali Costo eccessivo rispetto ai vantaggi 3. Il mancato avvio in una causa civile Persone di 18 anni e più che non sono state coinvolte in una causa civile per regione geografica, tipo di comune, eventuale possibilità di avviare una causa e motivi del mancato avvio della causa. Anno 2013 (Dati percentuali)

Le ricadute territoriali Troppo tempo 3. Il mancato avvio in una causa civile Persone di 18 anni e più che non sono state coinvolte in una causa civile per regione geografica, tipo di comune, eventuale possibilità di avviare una causa e motivi del mancato avvio della causa. Anno 2013 (Dati percentuali)

Le ricadute territoriali Conosce l’arbitrato 4. Conoscenza e ricorso a forme alternative di risoluzione delle cause civili Persone di 18 anni e più per regione geografica, tipo di comune, conoscenza e ricorso ad alcune forme alternative di soluzione delle controversie. Anno 2013 (Dati percentuali)

Le ricadute territoriali Conosce la mediazione 4. Conoscenza e ricorso a forme alternative di risoluzione delle cause civili Persone di 18 anni e più per regione geografica, tipo di comune, conoscenza e ricorso ad alcune forme alternative di soluzione delle controversie. Anno 2013 (Dati percentuali)

Le ricadute territoriali 5. Tempi di percorrenza stradale tra comuni italiani e relativa sede di Corte d’Appello Situazione attuale

Le ricadute territoriali 5. Tempi di percorrenza stradale tra comuni italiani e relativa sede di Corte d’Appello Scenario 1

Le ricadute territoriali 5. Tempi di percorrenza stradale tra comuni italiani e relativa sede di Corte d’Appello Scenario 2

Le ricadute territoriali 5. Tempi di percorrenza stradale tra comuni italiani e relativa sede di Corte d’Appello Scenario 3

Le ricadute territoriali Situazione attuale Scenario 1Scenario 2Scenario 3 Numero comuni Popolazione residente Numero di comuni e popolazione residente in grado di raggiungere in 2 ore e più la relativa sede di Corte d’Appello

Le ricadute territoriali Conclusioni  Le persone coinvolte in cause civili sembrano mediamente soddisfatte degli esiti delle stesse  Il giudizio dei cittadini sulla giustizia civile dimostra una netta divisione tra Nord e Sud Italia, in particolare per quanto riguarda la durata delle cause  Il tempo costituisce anche uno dei principali motivi di mancato avvio di una causa civile  La conoscenza di forme alternative di soluzione delle controversie si riscontra maggiormente nelle regioni del Nord  La riduzione del numero di Corti d’Appello provocherebbe un “allontanamento” significativo del numero di comuni e della relativa popolazione residente

Grazie per l’attenzione Le ricadute territoriali