pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 BILANCIO 2: LE VOCI DELLO STATO PATRIMONIALE
pag. 2 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Le attività correnti (current assets) e le attività immobilizzate (fixed assets) liquidità vere e proprie attività che si “trasformeranno” in liquidità entro l’esercizio successivo attività che produrranno la loro utilità entro l’esercizio successivo 1. ATTIVITA’ CORRENTI O A BREVE TERMINE immobilizzazioni materiali (tangible assets) immobilizzazioni immateriali (intangible assets) Immobilizzazioni finanziarie (financial receivable) 2. ATTIVITA’ A LUNGO TERMINE O IMMOBILIZZATE
pag. 3 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Le attività correnti (current assets) Cassa Conto corrente Titoli immediatamente smobilizzabili… Crediti commerciali Crediti finanziari a breve Rimanenze Costi anticipati…
pag. 4 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Le passività correnti (current liabilities) Debiti a breve verso banche Quote a breve termine di debiti a lungo termine… 2A. PASSIVITA’ CORRENTI FINANZIARIE Debiti verso fornitori Debiti tributari Costi sospesi… 2B. PASSIVITA’ CORRENTI OPERATIVE (DI FUNZIONAMENTO)
pag. 5 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Le attività immobilizzate (fixed assets) Terreno Fabbricati e immobili Impianti e macchinari Attrezzature e stampi Mobili e macchine da ufficio… 1C. IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 1D. IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 1D. IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Partecipazioni (strategiche) Crediti finanziari a lungo termine… tangibili Intangibili Concessioni, licenze, marchi e brevetti. Non si trasformano, come quelle finanziarie in cassa, ma al pari di quelle materiali cedono nel tempo gradualmente la loro utilità
pag. 6 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Le passività a lungo termine (long term liabilities) Prestiti obbligazionari Mutui (esclusa la quota in scadenza) Debiti verso erario a lungo termine Trattamento di fine rapporto (T.F.R.)
pag. 7 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Trattamento Fine Rapporto I dipendenti non sono remunerati per l’intera retribuzione da essi guadagnata. Una parte della retribuzione è versata per conto loro all’Erario quale imposta sul reddito. Un’altra frazione viene pagata alla previdenza sociale e un’altra ancora costituisce il TFR. TFR: debito che un’azienda ha nei confronti dei dipendenti per avergli trattenuto periodicamente e sistematicamente una parte delle retribuzione (giugno 2007). Tale debito rivalutato nel tempo a carico dell’azienda secondo criteri comuni viene corrisposto dall’azienda al dipendente quando questi conclude il suo rapporto di lavoro.
pag. 8 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Lo Stato Patrimoniale GARSDEN COMPANY Stato Patrimoniale al 31/12/2002 (in migliaia di €) Sezione a breve Attività Passività e Capitale netto Attività correnti:Passività correnti: Cassa e disponibilità liquide€ 1.449Debito vs fornitori€ Titoli in portafoglio246Debito di conto corrente1.000 Crediti commerciali netti9.944Costi sospesi876 Rimanenze10.623Debiti tributari1.541 Costi anticipati 389Quota in scadenza debiti a M/L termine 500 Totale attività correnti € Totale passività correnti € segue…
pag. 9 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Lo Stato Patrimoniale Sezione a M/L termine Attività Passività e Capitale Netto Totale attività correnti € Totale passività correnti € Attività immobilizzate:Passività a lungo termine: Terreno, fabbricati e impiantiDebiti a lungo termine (al costo)€ (al netto quota in scadenza)€ meno: fondo ammortamento Imposte differite 824 Terreno, fabbricati, impianti Totale passività a M/L al netto del fondo amm.to Capitale netto: Immobilizzazioni finanziarie1.110Capitale sociale1.000 Immobilizzazioni immateriali403Riserva sovraprezzo Avviamento 663 Totale capitale versato Altre attività immobilizzate2.176 Riserve di utili Totale attività immobilizzate Totale capitale netto Totale attività€ Totale passività e C.N. €
pag. 10 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Le attività immobilizzate: l’avviamento Esempio. Rossi spa acquista Baker spa pagando € in contanti. Le attività quantificabili di Baker sono valutate € e Rossi si prende carico delle passività di Baker, che ammontano a € Attività Passività (-) Capitale netto Prezzo d’acquisto Avviamento
pag. 11 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Il capitale Netto (Equity) Capitale Netto Riserve di utili Capitale versato + Gestione (Costi) - Cassa (divid.) - Capitale sociale640 Riserva da sovraprezzo delle azioni1.500 CAPITALE VERSATO2.140 Utile (perdita) dell’esercizio200 Riserve di utili700 RISERVE DI UTILI900 CAPITALE NETTO Gestione (Ricavi)
pag. 12 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio: l’analisi delle transazioni (1) Informazioni di gestione di Morassuti Market 1. Il 2 gennaio Eugenio Bianchi costituisce l’azienda Morassuti Market depositando € Il 3 gennaio Morassuti Market contrae un prestito bancario di € Il 4 gennaio Morassuti Market acquista in contanti merce per € Il 5 gennaio Morassuti Market incassa € 300 per la vendita in contanti di merce costata € Il 6 gennaio Morassuti Market acquista merci per € e si impegna, nei confronti del fornitore, a pagare entro 30 giorni 6. Il 7 gennaio è venduta in contanti per € 800 merce costata € 500
pag. 13 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio: l’analisi delle transazioni (2) 7. L’8 gennaio è venduta a credito per € 900 merce costata € Il 9 gennaio Morassuti Market acquista in contati una polizza assicurativa di € 200 avente una copertura di un anno a partire dalla data di sottoscrizione 9. Il 10 gennaio vengono acquistati 2 lotti di terreno di uguale superficie per un totale di € ; € vengono pagati in contati, mentre per i rimanenti € Morassuti Market accende un debito ipotecario 10. L’11 gennaio uno dei due lotti di terreno (acquistato a 5.000) viene venduto per in contanti e per il resto trasferendo sull’acquirente il mutuo per 4.000
pag. 14 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio: l’analisi delle transazioni (3) 11. Il 12 gennaio Bianchi riceve un’offerta di € per il capitale netto della Morassuti Market 12. Il 13 gennaio Bianchi preleva a titolo personale € 200 in contanti dal conto corrente bancario della Morassuti Market e merce acquistata dall’azienda a un costo di € Il 14 gennaio l’acquirente del lotto di terreno venduto da Morassuti Market l’11 gennaio rivende il lotto a € Il 15 gennaio Morassuti Market riduce di € il suo debito bancario 15. Il 16 gennaio Morassuti Market viene trasformata in una società per azioni: In rappresentanza del possesso del capitale netto aziendale Bianchi riceve 100 azioni a un prezzo unitario di € 101 e ne rivende subito 25 in contanti a un prezzo unitario di € 160.
pag. 15 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Il capitale netto e il reddito
pag. 16 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Le variazioni del capitale netto dovute alla gestione - UTILE (700) = RICAVI (2.000) Ricavi 5-gennaio: Ricavi 7-gennaio: Ricavi 8-gennaio: COSTI (1.300) Costi 5-gennaio: Costi 7-gennaio: Variazione del C.N. per effetto della gestione Costi 8-gennaio: - 600
pag. 17 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Reddito e variazione del capitale netto Transazioni relative alla gestione che aumentano il valore del capitale netto! Transazioni relative alla gestione che riducono il valore del capitale netto! Reddito (utile o perdita) = variazioni del capitale netto per effetto della gestione
pag. 18 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 L’utile rappresenta la variazione del capitale netto generata in un certo periodo dalla gestione Ricavi realizzati nel periodo - Costi sostenuti nel periodo = Utile (perdita) del periodo Variazione del C.N. ( riserve di utili) per effetto della gestione + Apporti di capitale - Dividendi Variazione del C.N. non legata alla gestione) = Variazione del C.N. del periodo Reddito del periodo
pag. 19 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Le variazioni del capitale netto Variazione del C.N. ( riserve di utili) per effetto della gestione Variazione del C.N. (non legate alla gestione) per: (1) nuovi apporti di capitale e (2) dividendi + = 100 = Capitale Netto
pag. 20 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Le variazioni del capitale netto
pag. 21 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Il capitale Netto (Equity) Capitale Netto Riserve di utili Capitale versato + Gestione (Costi) - Dividendi - Capitale sociale640 Riserva da sovraprezzo delle azioni1.500 CAPITALE VERSATO2.140 Utile (perdita) dell’esercizio200 Riserve di utili700 RISERVE DI UTILI900 CAPITALE NETTO Gestione (Ricavi)