pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 BILANCIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio 2 Alcuni approfondimenti sullo Stato Patrimoniale
Advertisements

1 IV.I Le transazioni e il costo del venduto Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a Prof. Cristina Ponsiglione
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 I sistemi.
Lezione VII L’analisi del bilancio attraverso gli indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Punti.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Introduzione all’analisi di bilancio
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Tecnica Professionale Base – A.A. 2013/2014 Dott. Fabio Bascherini
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Il Rendiconto finanziario
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
Per sondare il II profilo
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
Analisi dei flussi finanziari
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
L’analisi dei flussi finanziari
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
CIEG – Facoltà di Ingegneria
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
IL RENDICONTO FINANZIARIO
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
Corso di Finanza Aziendale
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
In azienda.
La decrescita felice Serge Latouche
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
4. Le transazioni e il costo del venduto
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
Corso di Economia Aziendale
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
Stato patrimoniale e Conto economico
Programmazione e controllo
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Pietro Paolo Biancone Fabio Sansalvadore
Programmazione e controllo
Analisi dei flussi di cassa
Caso CoScience Srl.
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Il Rendiconto finanziario
Gli indici di bilancio.
Transcript della presentazione:

pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 BILANCIO 2: LE VOCI DELLO STATO PATRIMONIALE

pag. 2 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Le attività correnti (current assets) e le attività immobilizzate (fixed assets) liquidità vere e proprie attività che si “trasformeranno” in liquidità entro l’esercizio successivo attività che produrranno la loro utilità entro l’esercizio successivo 1. ATTIVITA’ CORRENTI O A BREVE TERMINE immobilizzazioni materiali (tangible assets) immobilizzazioni immateriali (intangible assets) Immobilizzazioni finanziarie (financial receivable) 2. ATTIVITA’ A LUNGO TERMINE O IMMOBILIZZATE

pag. 3 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Le attività correnti (current assets) Cassa Conto corrente Titoli immediatamente smobilizzabili… Crediti commerciali Crediti finanziari a breve Rimanenze Costi anticipati…

pag. 4 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Le passività correnti (current liabilities) Debiti a breve verso banche Quote a breve termine di debiti a lungo termine… 2A. PASSIVITA’ CORRENTI FINANZIARIE Debiti verso fornitori Debiti tributari Costi sospesi… 2B. PASSIVITA’ CORRENTI OPERATIVE (DI FUNZIONAMENTO)

pag. 5 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Le attività immobilizzate (fixed assets) Terreno Fabbricati e immobili Impianti e macchinari Attrezzature e stampi Mobili e macchine da ufficio… 1C. IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 1D. IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 1D. IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Partecipazioni (strategiche) Crediti finanziari a lungo termine… tangibili Intangibili Concessioni, licenze, marchi e brevetti. Non si trasformano, come quelle finanziarie in cassa, ma al pari di quelle materiali cedono nel tempo gradualmente la loro utilità

pag. 6 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Le passività a lungo termine (long term liabilities) Prestiti obbligazionari Mutui (esclusa la quota in scadenza) Debiti verso erario a lungo termine Trattamento di fine rapporto (T.F.R.)

pag. 7 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Trattamento Fine Rapporto I dipendenti non sono remunerati per l’intera retribuzione da essi guadagnata. Una parte della retribuzione è versata per conto loro all’Erario quale imposta sul reddito. Un’altra frazione viene pagata alla previdenza sociale e un’altra ancora costituisce il TFR. TFR: debito che un’azienda ha nei confronti dei dipendenti per avergli trattenuto periodicamente e sistematicamente una parte delle retribuzione (giugno 2007). Tale debito rivalutato nel tempo a carico dell’azienda secondo criteri comuni viene corrisposto dall’azienda al dipendente quando questi conclude il suo rapporto di lavoro.

pag. 8 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Lo Stato Patrimoniale GARSDEN COMPANY Stato Patrimoniale al 31/12/2002 (in migliaia di €) Sezione a breve Attività Passività e Capitale netto Attività correnti:Passività correnti: Cassa e disponibilità liquide€ 1.449Debito vs fornitori€ Titoli in portafoglio246Debito di conto corrente1.000 Crediti commerciali netti9.944Costi sospesi876 Rimanenze10.623Debiti tributari1.541 Costi anticipati 389Quota in scadenza debiti a M/L termine 500 Totale attività correnti € Totale passività correnti € segue…

pag. 9 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Lo Stato Patrimoniale Sezione a M/L termine Attività Passività e Capitale Netto Totale attività correnti € Totale passività correnti € Attività immobilizzate:Passività a lungo termine: Terreno, fabbricati e impiantiDebiti a lungo termine (al costo)€ (al netto quota in scadenza)€ meno: fondo ammortamento Imposte differite 824 Terreno, fabbricati, impianti Totale passività a M/L al netto del fondo amm.to Capitale netto: Immobilizzazioni finanziarie1.110Capitale sociale1.000 Immobilizzazioni immateriali403Riserva sovraprezzo Avviamento 663 Totale capitale versato Altre attività immobilizzate2.176 Riserve di utili Totale attività immobilizzate Totale capitale netto Totale attività€ Totale passività e C.N. €

pag. 10 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Le attività immobilizzate: l’avviamento Esempio. Rossi spa acquista Baker spa pagando € in contanti. Le attività quantificabili di Baker sono valutate € e Rossi si prende carico delle passività di Baker, che ammontano a € Attività Passività (-) Capitale netto Prezzo d’acquisto Avviamento

pag. 11 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Il capitale Netto (Equity) Capitale Netto Riserve di utili Capitale versato + Gestione (Costi) - Cassa (divid.) - Capitale sociale640 Riserva da sovraprezzo delle azioni1.500 CAPITALE VERSATO2.140 Utile (perdita) dell’esercizio200 Riserve di utili700 RISERVE DI UTILI900 CAPITALE NETTO Gestione (Ricavi)

pag. 12 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio: l’analisi delle transazioni (1) Informazioni di gestione di Morassuti Market 1. Il 2 gennaio Eugenio Bianchi costituisce l’azienda Morassuti Market depositando € Il 3 gennaio Morassuti Market contrae un prestito bancario di € Il 4 gennaio Morassuti Market acquista in contanti merce per € Il 5 gennaio Morassuti Market incassa € 300 per la vendita in contanti di merce costata € Il 6 gennaio Morassuti Market acquista merci per € e si impegna, nei confronti del fornitore, a pagare entro 30 giorni 6. Il 7 gennaio è venduta in contanti per € 800 merce costata € 500

pag. 13 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio: l’analisi delle transazioni (2) 7. L’8 gennaio è venduta a credito per € 900 merce costata € Il 9 gennaio Morassuti Market acquista in contati una polizza assicurativa di € 200 avente una copertura di un anno a partire dalla data di sottoscrizione 9. Il 10 gennaio vengono acquistati 2 lotti di terreno di uguale superficie per un totale di € ; € vengono pagati in contati, mentre per i rimanenti € Morassuti Market accende un debito ipotecario 10. L’11 gennaio uno dei due lotti di terreno (acquistato a 5.000) viene venduto per in contanti e per il resto trasferendo sull’acquirente il mutuo per 4.000

pag. 14 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio: l’analisi delle transazioni (3) 11. Il 12 gennaio Bianchi riceve un’offerta di € per il capitale netto della Morassuti Market 12. Il 13 gennaio Bianchi preleva a titolo personale € 200 in contanti dal conto corrente bancario della Morassuti Market e merce acquistata dall’azienda a un costo di € Il 14 gennaio l’acquirente del lotto di terreno venduto da Morassuti Market l’11 gennaio rivende il lotto a € Il 15 gennaio Morassuti Market riduce di € il suo debito bancario 15. Il 16 gennaio Morassuti Market viene trasformata in una società per azioni: In rappresentanza del possesso del capitale netto aziendale Bianchi riceve 100 azioni a un prezzo unitario di € 101 e ne rivende subito 25 in contanti a un prezzo unitario di € 160.

pag. 15 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Il capitale netto e il reddito

pag. 16 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Le variazioni del capitale netto dovute alla gestione - UTILE (700) = RICAVI (2.000) Ricavi 5-gennaio: Ricavi 7-gennaio: Ricavi 8-gennaio: COSTI (1.300) Costi 5-gennaio: Costi 7-gennaio: Variazione del C.N. per effetto della gestione Costi 8-gennaio: - 600

pag. 17 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Reddito e variazione del capitale netto Transazioni relative alla gestione che aumentano il valore del capitale netto! Transazioni relative alla gestione che riducono il valore del capitale netto! Reddito (utile o perdita) = variazioni del capitale netto per effetto della gestione

pag. 18 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 L’utile rappresenta la variazione del capitale netto generata in un certo periodo dalla gestione Ricavi realizzati nel periodo - Costi sostenuti nel periodo = Utile (perdita) del periodo Variazione del C.N. (  riserve di utili) per effetto della gestione + Apporti di capitale - Dividendi Variazione del C.N. non legata alla gestione) = Variazione del C.N. del periodo Reddito del periodo

pag. 19 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Le variazioni del capitale netto Variazione del C.N. (  riserve di utili) per effetto della gestione Variazione del C.N. (non legate alla gestione) per: (1) nuovi apporti di capitale e (2) dividendi + = 100 =  Capitale Netto

pag. 20 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Le variazioni del capitale netto

pag. 21 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Il capitale Netto (Equity) Capitale Netto Riserve di utili Capitale versato + Gestione (Costi) - Dividendi - Capitale sociale640 Riserva da sovraprezzo delle azioni1.500 CAPITALE VERSATO2.140 Utile (perdita) dell’esercizio200 Riserve di utili700 RISERVE DI UTILI900 CAPITALE NETTO Gestione (Ricavi)