ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Un’analisi del pendolarismo INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI UN'ANALISI SUL PENDOLARISMO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Advertisements

ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE INTRODUZIONE SESSIONE :BIG DATA, ARCHIVI AMMINISTRATIVI, REGISTRI INTEGRATI. UNA NUOVA VISIONE.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Sinergie, opportunità e criticità per lo sviluppo del Programma di Modernizzazione dell’Istat Nadia Mignolli.
Il nuovo portale del TT B. Checcucci A. Alaimo F. Cantini Bruno Checcucci Roma, 5/6/2013.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. TEMI EMERGENTI: COMPETITIVITA’ E CRESCITA Nuove informazioni statistiche sulle imprese: coerenza micro-macro, multidimensionalità,
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat L’Enterprise Architecture in Istat: esperienze.
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Aumentare la ricercabilità dei dati per un (ri)uso più efficace: il ruolo dei cataloghi NUOVE.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI L’esperienza di Roma Capitale e della Città metropolitana: un approccio integrato all’uso di dati statistici e amministrativi.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Competenze e ruolo del data scientist INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Competenze e ruolo.
“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Istruzioni 1.Scarica la presentazione in formato presentazione.
Un'analisi per la provincia di Venezia
Statistica a scuola. Esperienze condivise
Osservatorio Sistema Ambientale Provincia di Teramo
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Ruolo e funzioni degli Osservatori sociali.
Un Osservatorio per ScuoleMigranti
Effetto scuola o Valore aggiunto
I percorsi evolutivi dei territori italiani
Numeri e grafici per capire la salute
PRUSST Riviera del Brenta Nuovo Asse Plurimodale
Comune di Catania – Servizi Demografici Decentramento e Statistica
Sommario Visione Servizi statistici
APQ – AZIONI DI SISTEMA TURISMO
Statistica Prima Parte I Dati.
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Vignola 30 Settembre Seminario sulla crisi dell’Unione
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
Relazione finale su [nome del progetto]
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Canciani Alvaro – Giordano Aldo
Studente/i Relatore Correlatore Committente Aris Piatti
IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Dati e indicatori statistici per il governo del territorio
LE RILEVAZIONI SPERIMENTALI 2017: L’ESPERIENZA DEL COMUNE DI PALERMO
OR 6 – Citizen’s Marketplace
Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities Marco Mena, Senior Advisor EY.
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Interpretazione delle Immagini ottenute mediante video e fototrappolaggio quale strumento per il monitoraggio dei grandi carnivori Budak V., Guiatti D.1,
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Esercitazione di Statistica Economica
Osservatorio Territoriale Sabrina IOMMI e Donatella MARINARI
Esercitazione di Statistica Economica
CRM per PMI Attualmente, molte PMI italiane non utilizzano strumenti a supporto del processo di Customer Relationship Management (CRM), rendendo non strutturata.
[Nome progetto] Relazione finale
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
«Leggere, analizzare e valutare i Bilanci Sociali»
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
IL SISTEMA DI REPORTING
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
[Nome progetto] Relazione finale
Espedito Tornincasa Statistica descrittiva vs Statistica inferenziale Introduzione al corso Espedito.
Ferrara 10 maggio 2018 ore 9:00 Corso Isonzo, 105/a
1 Analisi sulla valutazione impatto familiare.
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Le imprese di pubblico esercizio a Roma | 2018
Demografia d’impresa nelle città italiane (4a edizione)
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
INQUINAMENTO MARINO ESTATE 2015
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
Frequenza a) Compilare una tabella classificando i compagni di classe secondo lo sport che preferiscono b) Compilare una tabella classificando i compagni.
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
EserciZI di Statistica
Transcript della presentazione:

ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Un’analisi del pendolarismo INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI UN'ANALISI SUL PENDOLARISMO pendolarismo, presenze e dati censuari : opportunità, limiti e proposte COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE 22 GIUGNO | Roberto Samar | Comune di Gorizia - USCI

ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Un’analisi del pendolarismo 2 In Friuli Venezia Giulia le principali funzioni comunali dovranno essere obbligatoriamente svolte da unioni di comuni (L.R. 26/2014) 218 comuni dovranno unirsi a costituire 17 Unioni Territoriali La funzione statistica è una delle funzioni che dovrà essere svolta dalle Unioni Territoriali Solo 5 i comuni con più di 20mila abitanti, e solo i 4 comuni capoluogo hanno (davvero) un ufficio di statistica Vi saranno Unioni composte da comuni privi di ufficio di statistica : dovranno amministrare territori di dimensioni maggiori e con tutt’altre necessità di programmazione degli interventi Come è nato il progetto

ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Un’analisi del pendolarismo  FORMAZIONE SPECIFICA  SELEZIONE FONTI E ANALISI DATI  PREDISPORRE ELABORAZIONI STANDARDIZZATE 3 Tutte le Unioni Territoriali avranno esigenze simili a quelle di un comune di medie dimensioni LA NECESSITA’ DI FORNIRE RISPOSTE  8MILA CENSUS  DATAWAREHOUSE ISTAT  UTILIZZANDO PRODOTTI STANDARDIZZATI PREDISPOSTI DA ALTRI (importanza dei software open) Come soddisfare tali esigenze?

ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Un’analisi del pendolarismo 4 Di quali prodotti standardizzati stiamo parlando?  PROIEZIONI DEMOGRAFICHE  REDDITI  PENDOLARISMO ...

ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Un’analisi del pendolarismo 5 Parliamo ora di pendolarismo Pur nei limiti dovuti alle gravi carenze informative sul fenomeno del pendolarismo transfrontaliero, che ha un peso per nulla trascurabile per tutte le realtà di confine, il “vecchio” censimento ha sinora fornito una notevole mole di dati di fondamentale importanza per la programmazione di interventi di interesse generale, anche a livello locale. Censimento permanente : una delle principali fonti Consentirà sostanziali variazioni positive della frequenza e della tempestività con cui l’Istituto renderà disponibili i dati al pubblico e agli addetti ai lavori

ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Un’analisi del pendolarismo 6 Soluzioni esportabili L’utilizzo di software open per l’analisi dei dati e per la loro rappresentazione a qualsiasi livello territoriale, da sub-comunale a nazionale, consente di evitare di “reinventare la ruota” tante volte quanti sono gli enti interessati a tali analisi. Permette a realtà di dimensioni più piccole di disporre di soluzioni “certificate” e pronte all’uso Stress test La soluzione inizialmente adottata è nata per soddisfare le esigenze di una realtà di 70mila abitanti, rappresenta graficamente la matrice origine/destinazione e calcola i valori delle variabili riferiti a piccoli raggruppamenti di comuni anziché a comuni singoli. La domanda che ci siamo posti è : REGGERÀ ?

ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Un’analisi del pendolarismo 7 Nazionale

ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Un’analisi del pendolarismo 8 Regionale

ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Un’analisi del pendolarismo 9  La grafica (Qgis) può aiutare a veicolare le informazioni  Le informazioni numeriche sui flussi in entrata ed in uscita possono aiutare a misurare l’impatto del pendolarismo sulle infrastrutture viarie e sui servizi della città  Caso della Regione FVG : deve essere possibile recuperare le informazioni relative alle Unioni Territoriali Intercomunali, che gestiranno edilizia scolastica, strade comunali (e provinciali), eccetera ANALISI

ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Un’analisi del pendolarismo 10  Si è ridotto sensibilmente il numero delle persone che utilizza i mezzi pubblici per andare a scuola?  Sono sempre molte le persone che utilizzano il mezzo proprio per andare in ufficio?  Vale la pena investire del denaro nella costruzione di un nuovo tronco stradale o c’è il modo di veicolare del denaro per potenziare il trasporto pubblico ovvero per ridurne il costo al cittadino?  O, anche, è stato utile investire del denaro per potenziare il trasporto pubblico o i risultati ottenuti sono stati scarsi (e quindi vale la pena “aggiustare il tiro”) ? CERCARE RISPOSTE

ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Un’analisi del pendolarismo 11 I dati censuari forniscono una fotografia della quotidianità “media” ma non possono raccontarci nulla dei comportamenti delle persone in determinate occasioni (eventi culturali, fiere…). L’integrazione dei dati censuari con dati da altre fonti consente di effettuare analisi a posteriori utili per valutare le policy. L’utilizzo dei dati di telefonia mobile è in grado di dare nuovi stimoli grazie al dettaglio territoriale e alla cadenza della rilevazione. Non solo dati censuari Questa soluzione è attualmente allo studio da parte dell’Istat all’interno del progetto Persons and Places per il miglioramento della stima dei flussi intercomunali. FACCIAMO UN ESEMPIO Immaginiamo di dover organizzare la riedizione di un grande evento e di poter disporre di alcuni dati della precedente edizione, forniti da uno strumento in grado di misurare la variazione delle presenze in una determinata area della città nei vari momenti della giornata : un feedback potentissimo.

ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Un’analisi del pendolarismo 12 Quali sono state le zone più frequentate? GIORNATA MEDIAGIORNATA EVENTO

ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Un’analisi del pendolarismo 13 Quali sono state le variazioni delle presenze nel tempo? (sono disponibili misurazioni con intervalli di 15 minuti)

ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Un’analisi del pendolarismo 14 Concludendo  Ho tentato di evidenziare in questa presentazione l’atteggiamento di un utilizzatore di dati  Una delle attività che ha maggiore impatto sulla vita dei cittadini è l’analisi di dati utili a fornire risposte adeguate agli amministratori  Non sempre gli uffici di statistica riescono ad essere adeguatamente considerati dagli amministratori  Oltre alla necessaria autopromozione (creazione del bisogno, …) ritengo sia necessario destreggiarsi tra il ruolo di ufficio statistica e quello di ufficio studi e analisi

ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Un’analisi del pendolarismo Aggiungo… 15  E’ sufficiente limitarsi a fornire e/o pubblicare dati ufficiali senza fornire chiavi di lettura?  La presenza di uno statistico può essere davvero utile agli amministratori, ma è sufficiente dire “questo indicatore va male” o ci si deve spingere oltre?

ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Un’analisi del pendolarismo GRAZIE PER L’ATTENZIONE 16 Roberto Samar U.S.C.I. - Unione Statistica Comuni Italiani Comune di Gorizia