G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Advertisements

Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
 LICEO CLASSICO “G. GARIBALDI” DI PALERMO ANNO SCOLASTICO ORIENTAMENTO IN USCITA REFERENTE PROF LAURA POMA.
Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
Gruppo Editing Core Curriculum Tentativi di Editing, Razionalizzazione, Semplificazione, Evoluzione Stefania Basili, Maria Filomena Caiaffa, Carlo Della.
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
Una lettura delle trasformazioni socio - demografiche osservate e attese nella popolazione regionale per valutare e migliorare le strategie di medio -
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
La demografia.
I risultati della campagna informativa della settimana europea sullo
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
*Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa
Effetto scuola o Valore aggiunto
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Introduzione Materiali e Metodi Risultati Conclusioni
Luisa Donato – IRES Piemonte
DB Piazzini Medicina fisica e riabilitazione UCSC Roma
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
RELAZIONE TRA I TASSI D'INCIDENZA DELL'ADENOCARCINOMA ESOFAGEO E
Il ruolo del Farmacista in ospedale e sul territorio
Immunoterapia e clinical trial nella malattia di Alzheimer
Glycine Max Irradiato (UVB)
Conferenza Permanente Presidenti di
Manos Matsaganis | Politecnico di Milano UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA
ISTITUTO CLINICO HUMANITAS
AUDIT CLINICO SU UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) SULLA BPCO RIACUTIZZATA IN PAZIENTI GERIATRICI RICOVERATI IN OSPEDALE Mastroianni F., Amodio.
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
Psicologia generale Laboratorio Titolo del lavoro Nome studente
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
F. Romano, M. Martino, G. Montani
Massimo Errico, Franco Mastroianni, Samantha Errico
Convegno nazionale SIPED
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
Direzione delle Professioni Sanitarie
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
Università degli studi di Pavia
Marzo 2017.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
XX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2017
Legame fra orario della pubblicazione e ciclo di vita dei post sui social network esiste un momento ideale per la promo-comunicazione? Claudio Rossi.
Sapienza Università di Roma
XALIA: studio prospettico osservazionale
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
Distribuzione per stato di occupazione
REPORT 2016 IV con dati aggregati.
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Screening Oncologici: aggiornamenti
INQUINAMENTO MARINO ESTATE 2015
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Rarità Numero 9| 2018.
LAVARSI LE MANI SIGNIFICA COGLIERE UN'OPPORTUNITÀ ED EVITARE UN RISCHIO. CHIEDI CHE SIANO RISPETTATE LE INDICAZIONI RIGUARDANTI L’IGIENE DELLE MANI,
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Il progetto ENhANCE Francesca Pozzi – ENhANCE Project Coordinator
Esercizio 1 Si definisce tasso di sopravvivenza il rapporto tra gli iscritti nell’anno t e gli iscritti nell’anno precedente. Qual è il tasso medio di.
Università Cattolica del Sacro Cuore
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
Luca Arnoldo.
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
Transcript della presentazione:

G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma 2 Corso di Laurea Magistrale Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma 3 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza Università di Roma 47° CONGRESSONAZIONALE Background. Lo scompenso cardiaco è una patologia della popolazione anziana, per la quale il tasso di ospedalizzazione è pari a ricoveri per abitanti, assorbendo circa il 2,6% di tutte le giornate di degenza erogate, sia in regime ordinario sia in day-hospital. Gli interventi educativi dopo la dimissione sono efficaci per migliorare le abilità di autocura, i comportamenti tra i pazienti con scompenso cardiaco, la prognosi e la riduzione dei tassi di riammissione in ospedale. L’obiettivo di questa meta-analisi è valutare l’efficacia degli interventi di formazione guidati da infermieri sull’autogestione tra i pazienti con scompenso cardiaco in termini di miglioramento dei comportamenti di autocura. EFFICACIA DEGLI INTERVENTI FORMATIVI INFERMIERISTICI NEL MIGLIORARE I COMPORTAMENTI DI AUTOCURA IN PAZIENTI AFFETTI DA SCOMPEMSO CARDIACO. RISULTATI DI UNA REVISIONE SISTEMATICA E META-ANALISI Metodologia. E’ stata condotta una ricerca bibliografica su Medline, Embase, CINHAL, Scopus e Web of Science. Sono stati inclusi studi sperimentali che hanno valutato l’efficacia degli interventi di promozione all’autogestione effettuati da infermieri con qualsiasi metodo di comunicazione o di formazione, su pazienti di età pari o superiore a 18 anni con scompenso cardiaco. L'esito di interesse è stato l'efficacia degli interventi di autogestione misurati con scale comportamentali appropriate. I tempi per la misurazione sono stati divisi in breve termine (3 mesi), medio termine (6-9 mesi) e lungo termine (12 mesi). Per le analisi dei dati è stata calcolata la differenza media standardizzata (DMS), insieme con l’intervallo di confidenza al 95% (IC 95%). Risultati. La ricerca ha permesso di individuare 147 studi, di cui otto hanno soddisfatto i criteri di inclusione, per un totale di partecipanti. Sei su dieci partecipanti erano maschi e l'età media cumulativa all’inizio degli studi era di 69 anni (±10,2). Tre su otto studi (per un totale di 442 soggetti) ha riportato le comorbidità più rilevanti che, in ordine di frequenza combinata, sono: ipertensione (54,1%), diabete (32,8%) e malattie polmonari (26,5%). Due studi sono stati condotti nei Paesi Bassi, uno in Svezia, uno negli USA, uno in Colombia uno a Taiwan e uno in Iran. Cinque studi i hanno dimostrato l’efficacia degli interventi educativi per lo sviluppo delle capacità di autocura a 3 mesi. Quattro studi per quelli a 6-9 mesi (graf. 1). L'effetto a lungo termine è stato valutato da due studi. L’analisi combinata ha mostrato un miglioramento non statisticamente significativo del comportamento di autocura (DMS 0,06, IC 95% Conclusioni. L’intervento formativo infermieristico dovrebbe essere esteso per lunghi periodi dopo la dimissione del paziente per assicurare lo sviluppo di un comportamento di autocura più efficace. In particolare, l’infermiere specializzato in malattie cardiache occupa una posizione chiave in tali programmi per il miglioramento degli esiti. McMurray JJV, Stewart S: The burden of heart failure. Eur Heart J Sup 2002;4:D Bui AL, Horwich TB, Fonarow GC. Epidemiology and risk profile of heart failure. Nat Rev Cardiol 2011;8:30–41. bibliografia Grafico n. 1. Meta-analisi dell’efficacia degli interventi formativi sui comportamenti di autocura a tre, sei e dodici mesi