1 Prof.ssa A.Comis. 2 Introduzione Definizione Classificazione Principi di equivalenza Regole per la risoluzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa sono? Come si risolvono?
Advertisements

= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Esempio : 2x+5=11-x è un’uguaglianza vera se x è uguale a 2.
LE EQUAZIONI.
TEORIA EQUAZIONI.
Equazioni.
EQUAZIONI di primo grado numeriche intere con una incognita.
INTRODUZIONE Il progetto è rivolto ad alunni che frequentano il biennio del Liceo Scientifico, gli argomenti affrontati sono di notevole importanza per.
Definizione La disequazione è un’uguaglianza che è verificata per certi intervalli di valore. Risolvere una disequazione significa trovare gli intervalli.
2a + 10b abx2 3a + 1 y 2 a + 1 x + 2y a − Espressioni algebriche
L’addizione ESEMPIO Rappresentazione
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
Disequazioni in una variabile. LaRegola dei segni La disequazione A(x) · B(x) > 0 è soddisfatta dai valori di per i quali i due fattori A(x) e B(x) hanno.
Le frazioni Che cosa è una frazione.
NUMERI RELATIVI I numeri relativi comprendono i numeri positivi, negativi e lo 0 Esempio: +10, -5, +3, 0, -2 I numeri relativi si possono trovare all’interno.
I MONOMI: cosa sono? Supponiamo di avere 2 mele ; cosa significa? che abbiamo un numero (2) seguito dalla proprietà di essere mele; ecco questo e' un monomio,
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
Equazioni di 2°grado Prof.ssa A.Comis.
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
x : variabile indipendente
I Numeri.
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Insiemi di numeri e insiemi di punti
NUMERI RAZIONALI OPERAZIONI DEFINIZIONE PROPRIETA’ POTENZE SIMBOLOGIA FRAZIONI EQUIVALENTI PROPRIETA’ RAPPRESENTAZIONE SULLA.
x2 – 4x + 1 x – 3 6x 5y2 ; x2 – 4x + 1 x – 3 x – 3 ≠ 0 x ≠ 3
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
Calcolo letterale I POLINOMI
L’integrale indefinito
La circonferenza nel piano cartesiano
Le equazioni di II°Grado
Le Equazioni Lineari Definizione:
x : variabile indipendente
Le disequazioni DEFINIZIONE DISEQUAZIONI EQUIVALENTI
La circonferenza nel piano cartesiano
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
x : variabile indipendente
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
TEORIA EQUAZIONI.
ESPRESSIONE LETTERALE
Equazioni differenziali
Insiemi di punti: altre caratteristiche
Equazioni e disequazioni
MATEMATICA I.
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Identità ed equazioni.
FRAZIONI CONTINUE.
I MONOMI.
Introduzione.
L’addizione ESEMPIO Rappresentazione
RISOLVIAMO UN SISTEMA LINEARE N EQUAZIONI N INCOGNITE
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
frazioni equivalenti hanno lo stesso valore
Prof.ssa Carolina Sementa
IPSART “R. Drengot” – Aversa (CE) – Prof. Nunzio ZARIGNO
Le espressioni algebriche letterali
Equazioni di 2°grado Introduzione.
Equazioni.
EQUAZIONI DI 1° GRADO.
L’unità frazionaria ESEMPIO Rappresentazione
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
I sistemi di equazioni di I grado
Equazioni di 2°grado Prof.ssa A.Comis.
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
Modello matematico per la risoluzione dei problemi
Le Equazioni di 1°grado Prof.ssa A.Comis.
Modello matematico per la risoluzione dei problemi
LE DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO
I sistemi di equazioni di 1° grado
Le frazioni algebriche
I radicali Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

1 Prof.ssa A.Comis

2 Introduzione Definizione Classificazione Principi di equivalenza Regole per la risoluzione

3 Abbiamo già visto che quando è necessario esprimere un calcolo in forma sintetica e generale, è conveniente usare una scrittura che utilizzi le lettere al posto dei numeri. Esaminiamo insieme questo gioco: Pensa un numero Raddoppialo Aggiungi 10 Dividi il risultato per 2 Sottrai 5 Ti rimane il numero iniziale Non è magia, basta solo saper calcolare in modo opportuno con le lettere.

4

5 Dicesi equazione una uguaglianza fra due espressioni algebriche verificata solo per alcuni valori assegnati alla variabile. Il grado di una equazione è il maggiore dei gradi con cui, in essa, compare la variabile. Nella forma più generale scriveremo: ax=b

6 Osservazioni Data l’equazione ax=b diremo che: L’espressione a sinistra del simbolo di uguaglianza si chiama primo membro, mentre quella a destra si chiama secondo membro La lettera x si chiama variabile o incognita Le lettere a e b rappresentano numeri reali; a si chiama coefficiente della variabile, b si chiama termine noto I valori (se esistono) della x che rendono vera l’uguaglianza si chiamano radici o soluzioni della equazione

7 Altre osservazioni Una equazione ha al massimo tante soluzioni quante sono le unità del suo grado.Quindi se è di 1°grado avrà al più 1 soluzione, se è di 2°grado ne avrà al più due e così via. Se l’equazione ammette un numero finito di soluzioni si dice determinata. Se non ammette soluzioni si dice impossibile. Se ammette infinite soluzioni si dice indeterminata o identità.

8 Un’equazione si dice: Intera se tutti i suoi termini sono interi rispetto la variabile. Fratta se almeno uno dei suoi termini contiene la variabile al denominatore di una frazione. Numerica se oltre la variabile contiene SOLO numeri. Letterale se oltre la variabile contiene ANCHE lettere.

9 Equazioni equivalenti Due equazioni si dicono equivalenti quando hanno le stesse radici. Questo significa che se due equazioni sono equivalenti, tutte le soluzioni della prima sono soluzione anche della seconda e viceversa. Due equazioni equivalenti ad una terza sono equivalenti tra loro.

10 Principi di equivalenza Per risolvere le equazioni vengono applicati due principi di equivalenza: Principio di ADDIZIONE: aggiungendo o sottraendo ad entrambi i membri di una equazione una stessa espressione algebrica si ottiene una equazione equivalente a quella data. Principio di MOLTIPLICAZIONE: moltiplicando o dividendo per uno stesso numero diverso da zero TUTTI i termini di un equazione, si ottiene una equazione equivalente a quella data.

11 Conseguenze Dal primo principio derivano alcune notevoli conseguenze: Se si trasportano alcuni termini di una equazione da un membro all’altro, essi si DEVONO cambiare di segno. Se nei due membri di una equazione compare uno stesso termine, esso può essere soppresso in entrambi i membri. Esempi: x+3=5 x=-3+5 x=2 x+3x=2+3x x=2

12 Altre conseguenze Dal secondo principio derivano altre importanti conseguenze: Si può cambiare il segno a TUTTI i termini di una equazione ed ottenerne un’altra equivalente.(Basta moltiplicare tutti i termini per –1). Se tutti i termini di una equazione sono multipli di uno stesso numero, si possono dividere TUTTI per questo divisore comune ottenendo una equazione più semplice. Esempi: -x=6 x=-6 4x-12=4 x-3=1 x=3+1 x=4

13 Regole per la risoluzione Si effettuano, se sono presenti, i prodotti indicati; Si libera l’equazione degli eventuali denominatori; Si riuniscono al primo membro TUTTI i termini con la variabile e al secondo membro TUTTI i termini noti; Si riducono i termini simili in entrambi i membri; Ridotta l’equazione in forma normale, la sua soluzione sarà il rapporto tra il suo termine noto ed il coefficiente della variabile.

14 Esempi

15 Altri esempi