GENERAL CARGO TERMINAL è una S.p.A. con sede nel Porto di Trieste. Nucleo della sua attività è la gestione di terminal marittimi per carico, scarico,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Formazione dell’impresa “costruiamo i led” pon C 5
Advertisements

LA LOGISTICA ED I COLLEGAMENTI CON IL SISTEMA PORTUALE LIGURE
TRASPORTO MARITTIMO I-LE ROTTE
Riccardo Fuochi, Presidente Propeller Club Milano.
LInterporto: genesi e gestione Relatore Paolo Volta Napoli
La scelta fra tutto strada e autostrada viaggiante
AUTORITÀ PORTUALE DI NAPOLI
Operatore Economico Autorizzato – A E O – L’ISTANZA
1 Workshop Infrastrutture portuali: Sicurezza degli operatori, dei luoghi e delle attrezzature di lavoro ORE con il Patrocinio.
Presentazione di Teleporto Adriatico Srl, società specializzata in telematica portuale Ancona, 6 settembre 2000.
Organizzazione Struttura Funzionamento
La Dogana Marittima Il “Rapporto doganale” La “Linea doganale”
NELLA LOGISTICA PORTUALE
Everywhere in the World
PROGETTO PER L’ ISTITUZIONE DI UNA «ZONA FRANCA APERTA» NEL PORTO DI CIVITAVECCHIA.
 Società di proprietà al 100% dell’Autorità Portuale di Trieste.  Esercita la manovra ferroviaria nell’ambito del Punto Franco Nuovo all’interno del.
Le operazioni di movimentazione delle merci:
InRail e FuoriMuro: «Intermodalità e Logistica»
1 INTERPORTO QUADRANTE EUROPA VERONA Giancarlo Montagnoli.
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
Riccardo Fuochi Presidente International Propeller Club of Milan Napoli, 30 giugno 2016.
1 LE IMPRESE in PROVINCIA di ROVIGO Intervento in occasione dell’incontro con le Piccole e Medie Imprese “GOOGLE incontra Rovigo e Ferrara” Rovigo, 19.
DISCIPLINE COINVOLTE: Scienze Docenti: Tonelli R. Classi: 1 B/2A A.S / 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLASIMIUS Via Leonardo da Vinci 1 –
IL SISTEMA INFORMATIVO IN OSPEDALE. IL SISTEMA INFORMATIVO: Un sistema informativo è un sistema che organizza e gestisce in modo efficace ed efficiente.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Biblioteca di Farmacia e Scienze degli Alimenti
“L’Italia che il mare racconta”
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
Relazione sullo stage MATIRA DIANA 4D RIM
Coop. Paratori Genova A R.L.
Quanto misura l'estensione del nostro pannello?
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_5)
CENTRO ESTIVO 2017 Scuola dell’Infanzia Centro Estivo Infanzia.
Titolo ev. sottotitolo Rubens Saccher Riccardo Mazza
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
Strutture per il soccorso
Roma 4 – 5 – 6 Maggio Roma 4 – 5 – 6 Maggio 2012.
Air and Sea Chartering Services
Logistica portuale – Indici di produttività della nave
Add background image and send it to back:
Innovazione e Internazionalizzazione:
Dogane, Logistica e Trasporti Internazionali
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Scenario mail in Ateneo
L’attivita’ dell’ICE a sostegno del
LICEO ECONOMICO SOCIALE
EXPOFERROVIARIA L’offerta merci di Rete Ferroviaria Italiana: stato dell’arte e prospettive Struttura di base e flessibilità operativa Ing. Rosa Frignola.
LA ROOM DIVISION Copyright © 2015 Clitt
ORDINE DEGLI INGEGNERI
Chi Siamo Leader Da Oltre 40 Anni
Delocalizzazione Superba
SIMCO È … Simco è una delle più importanti imprese italiane di consulenza e formazione nell’ambito dell’organizzazione e delle operations aziendali, con.
INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO ASSETTO DEI TRASPORTI FERROVIARI IN COMUNE DI FERRARA E COLLEGAMENTO DIRETTO DELLE LINEE FERROVIARIE RIMINI –
CARTA CARBURANTE UTA EDENRED
Il ruolo dei Distretti ed Aree Industriali
Chi Siamo Leader Da Oltre 40 Anni
LA COMUNICAZIONE IN SITUAZIONI DI EMERGENZA 13 GIUGNO 2018
IL NUOVO OSPEDALE DELLA VALDICHIANA SENESE
Safety and security nei nuovi modelli di efficienza organizzativa della filiera dell’intermodalità e l’incidenza sui bilanci delle imprese e organizzazione.
Le ZES: OPPORTUNITÀ E SFIDE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
Il giornalista del futuro
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
Gateway Internazionali
un nuovo diploma per un mondo che si muove
IFOA.
(capitolo III, Annunziata 2017, IX)
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
Delocalizzazione Superba
Paolo Balistreri Segretario Generale Confindustria Piemonte
Transcript della presentazione:

GENERAL CARGO TERMINAL è una S.p.A. con sede nel Porto di Trieste. Nucleo della sua attività è la gestione di terminal marittimi per carico, scarico, trasbordo, deposito e movimentazione di merci varie, in particolare legname e metalli non ferrosi. Dal maggio 2009 è concessionaria delle aree scoperte e coperte e della banchina dello storico terminale dello Scalo Legnami del porto di Trieste, allo scopo di sviluppare l’attività di terminale marittimo, nonché di impresa portuale. GENERAL CARGO TERMINAL è una S.p.A. con sede nel Porto di Trieste. Nucleo della sua attività è la gestione di terminal marittimi per carico, scarico, trasbordo, deposito e movimentazione di merci varie, in particolare legname e metalli non ferrosi. Dal maggio 2009 è concessionaria delle aree scoperte e coperte e della banchina dello storico terminale dello Scalo Legnami del porto di Trieste, allo scopo di sviluppare l’attività di terminale marittimo, nonché di impresa portuale.

Il terminal è collegato alla rete autostradale e, attraverso un raccordo dedicato, alla rete ferroviaria. La gestione dei magazzini è affidata a personale qualificato, che con mezzi ed attrezzature adeguate, offre servizi di carico/scarico e di magazzinaggio delle merci su specifiche richieste del cliente. Il terminal è collegato alla rete autostradale e, attraverso un raccordo dedicato, alla rete ferroviaria. La gestione dei magazzini è affidata a personale qualificato, che con mezzi ed attrezzature adeguate, offre servizi di carico/scarico e di magazzinaggio delle merci su specifiche richieste del cliente.

La porta per l’Est e Nord Europa e Balcani Direttamente raccordato alla rete ferroviaria internazionale

Punto Franco dello Scalo Legnami di Trieste

Servizi marittimi per tutti i porti del Mediterraneo

Lo Scalo Legnami occupa mq. di magazzini e piazzali (con tettoie) e 350 metri lineari di banchina, per un'area complessiva di mq. e con un pescaggio che varia tra i 10 e gli 11,5 metri. Lo scalo beneficia di un regime di Punto Franco con tutte le agevolazioni connesse. In particolare, l’area offre speciali agevolazioni doganali e fiscali. General Cargo Terminal effettua attività di groupage, stuffing/unstuffing di containers, con collegamento diretto al Terminal Containers Lo scalo beneficia di un regime di Punto Franco con tutte le agevolazioni connesse. In particolare, l’area offre speciali agevolazioni doganali e fiscali. General Cargo Terminal effettua attività di groupage, stuffing/unstuffing di containers, con collegamento diretto al Terminal Containers

Dogana di prima classe Servizi di sdoganamento dalle 8.00 alle Fitopatologo Sanità marittima Fax, telefono, fotocopie, servizi internet Servizi di informazione e trasmissione dati Terminal recintato e vigilato h24 in modo professionale, per la massima sicurezza e garanzia. Dogana di prima classe Servizi di sdoganamento dalle 8.00 alle Fitopatologo Sanità marittima Fax, telefono, fotocopie, servizi internet Servizi di informazione e trasmissione dati Terminal recintato e vigilato h24 in modo professionale, per la massima sicurezza e garanzia.

Punto Franco Scalo Legnami Trieste (Italy) Tel: Fax: Web: