Gestione dei collegamenti UMTS Corso Rete Sismica Mobile | Roma 28-29 maggio 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strumentazione Re.Mo. Funzionamento e manutenzione
Advertisements

Cosè la GAIA2 Un acquisitore sismico progettato nei laboratori del CNT nel 2002/3 Nasce per essere utilizzato prevalentemente nella Rete Sismica Nazionale,
TIM SMART 400 min, 400 SMS, 1GB da Smartphone 15€10€ al mese cad. se ne attivi almeno 2 15€10€ al mese cad. se ne attivi almeno 2 SIM Plus 4GB da Tablet.
APP MySorgenia Giacomo Prennushi giovedì 30 giugno - TIM Space Milano.
MUSE BT - CLIENT Music Everywhere BlueTooth progetto Client Acquaviva Luca Reti di Calcolatori LS AA
INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO.
Linux Day 2006 – Giornata nazionale dedicata al Software Libero e GNU/ Linux – Come proteggere Windows tm con GNU/Linux Roberto Lacava.
I dispositivi di rete. La Scheda Di Rete La scheda di rete, o LAN adapter è un circuito stampato che collega il cavo per il collegamento internet al PC.
Il sistema SIEMECA A.Brocca. Struttura del sistema Il sistema SIEMECA Il network si compone di:  Misuratori: inviano telegrammi dati o di installazione.
Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI Prof : Stefano Bistarelli Seminario : RETI CELLULARI (2 / 3 / 4 G) Autore : Sara Di Matteo.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
Fondazione dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Fernando Fernandez - 14 Marzo 2006 VPN: Reti Private Virtuali VPN RETI PRIVATE VIRTUALI:
1 23 novembre 2005 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano Archivi in Digitale: Il Costo GLI ARCHIVI INFORMATICI: PROBLEMATICHE DI INTEGRITA'
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
Architetture p2p di supporto a servizi VoIP su dispositivi mobili Relatore: Dott. Vittorio Ghini Presentanta da : Renzi Federica Matr
17 OTTOBRE 2016 | HOTEL HABITAT - GIUSSANO Il Tempo è Denaro! Scopri come la tecnologia digitale e l’uso del web possono abbattere tempi e costi. Fare.
Virtual Private Networks
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Le Reti Sismiche dell’INGV e il Servizio di Sorveglianza Sismica
B. Castello, R. Di Stefano CNT-INGV
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
Reti di comunicazione Appunti.
TCP/IP.
“Collegio geometri della provincia di Varese”
IoT & Raspberry Alessio Madè 3^ Info A.
Sale Force Automation.
BANDA ULTRALARGA A BRESCIA più vicina di quanto si pensi
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Claudia Battista Tempi e Modi di GARR-X Claudia Battista
I modelli per le reti Appunti.
Test di auto-valutazione
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
Reti di comunicazione Appunti.
Simatic® PCS7 Open OS (V8.x)
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
Richieste di upgrade dei link di accesso alla rete Geografica
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
P I M O S rogetto taliano edico dontoiatrico ociale
Stato Acquisti Switch/Router T2
Sommario TOTEM review a LHCC Franco Bedeschi CSN1, Roma, Luglio 2010
Antonio Sforza, Claudio Sterle
FOOT Pixel tracker daq view.
Piattaforma di gestione per servizi prepagati
IDBGUARDIAN Velocità Efficienza Risparmio Controllo
Scenario mail in Ateneo
Workshop ANFOV Smart Building EXPO 16 Novembre 2017
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
PNSD - Modulo D3A 23 gennaio 2017
Managed Workplace RMM Il monitoraggio e la gestione da remoto (Remote Monitoring and Management) resi semplici. Ottieni gli strumenti e le conoscenze necessarie.
analizzatore di protocollo
Internet.
SmartWork v. 1.0 Circolari / direttive Connessione Voip Supporto
Dario Zucchini Associazione Dschola Scuola Digitale Piemonte
MODULO 1 – Computer essentials
L’infrastruttura per il Mobile Learning
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Smart City.
Concetti introduttivi
Corso base per Operatori di Protezione Civile
Il giornalista del futuro
Il cloud: dati e servizi in rete
WebSocket Symphony Orchestra
Parti interne del computer
LE PROCEDURE DI EMERGENZA
Device Canali più comuni Caratteristiche Contesto d’utilizzo
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
Transcript della presentazione:

Gestione dei collegamenti UMTS Corso Rete Sismica Mobile | Roma maggio 2013

UMTS : cosa è e a cosa serve ● E' sostanzialmente una sorta di ADSL portatile. ● Si utilizzano router che gestiscono completamente il collegamento dati e forniscono i servizi di rete ai client su porta ethernet (… come la ADSL di casa). ● I servizi dati UMTS seguono (almeno in Italia) la densità di popolazione … ma le stazioni sismiche no. ● L'affidabilità e la continuità del servizio non sono garantite. ● La diffusione di smartphone & tablet porta ad una progressiva saturazione della banda disponibile. ● Dal 2009 siamo sempre riusciti a trasmettere i dati con perdite molto contenute anche in aerea epicentrale.

Corso Rete Sismica Mobile | Roma maggio 2013 UMTS : filosofia di impiego ● Installazione estremamente più facile di altri sistemi di telemetria ● Costi dei dispositivi (<~ 500€) & canoni delle SIM contenuti (7.5 €/m – 30 €/m) ● Consumi elettrici 'sopportabili' (2-5 W) ● Banda generalmente almeno kbs in upload piu' che soddisfacente : un sensore 3D a 125 sps usa circa 20 kbs ● Necessità di installare 3-7 stazioni real-time per migliorare copertura in zona epicentrale a seconda delle aeree ● Dotare tutte le stazioni della zona rossa di router preconfigurato può in generale permettere di centrare l'obiettivo in tempi rapidi e con personale non specificamente addestrato ● Approccio smart dust

Corso Rete Sismica Mobile | Roma maggio 2013 UMTS : architettura Re.Mo. ● La REFTEK (a parte la storia del DHCP) ha caratteristiche particolarmente favorevoli alla messa in rete con router UMTS ● Il servizio dati (RTP) è sostanzialmente rozzo ma proprio per questo robusto ed ha un overhead TCP/IP contenuto. ● Il port del servizio dati RTPD è però una socket UNIX non autenticata da 'esporre' con cautela in rete. ● Viaggiando sul protocollo RTP si ha il controllo completo dello strumento indipendentemente dalla collocazione in rete ● non serve sapere l'IP pubblico della REFTEK (cambiato spesso dal gestore UMTS) ● si può monitorare/loggare tutti i parametri di acquisizione con i tool a disposizione RTCC (+ qualche astuto scriptino)

Corso Rete Sismica Mobile | Roma maggio 2013 UMTS : architettura Re.Mo.

Corso Rete Sismica Mobile | Roma maggio 2013 UMTS : architettura Re.Mo. ● Approccio particolarmente vantaggioso non solo per la REFTEK. ● Tutti i port di acquisizione sono schermati ● Tutti i dispositivi installati sono in una rete interna amministrata ● Il tunnel VPN è criptato e compresso : ottimizza la banda OpenVPN