DN rappresenta il numero di molecole che hanno modulo della velocita’ compreso tra v e v+dV ossia f(v) = dN/dv f(v)/ N 0 e’ una funzione normalizzata all’unita’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia e la forma dell’orbita
Advertisements

Modello cinetico del gas ideale (monoatomico):
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
Chi era James Joule James Joule fu un fisico britannico che si interessò al calore, al lavoro e all’energia. Joule dimostrò in un congresso irlandese che.
La maggior parte delle grandezze fisiche ha una unità di misura. Probabilmente conosci già le unità FONDAMENTALI per lunghezza, massa e tempo: metri (m),
Energia. Cos’è l’energia L’energia è una proprietà che associamo agli oggetti o sistemi che fa sì che in un sistema si possano produrre dei cambiamenti:
INDICE IL LAVORO; IL LAVORO POSITIVO; IL LAVORO POSITIVO IL LAVORO NEGATIVO; IL LAVORO NEGATIVO IL LAVORO NULLO; IL LAVORO NULLO LA POTENZA; LA POTENZA.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Leggi di keplero.
Indice Equazioni di bilancio Bilancio di massa Portata Energia
Definizione Sistemi isolati Teorema degli impulsi Moto di un razzo
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Ugo Amaldi Corso di fisica Sesta edizione
Distribuzioni limite La distribuzione normale
Transizioni (o passaggi) di stato
Lezioni “LINCEI per la Scuola” Teoria cinetica dei gas
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Energia e forze conservative
I Padri della Teoria Cinetica
I GAS.
Lo Stato Gassoso.
02 – La radiazione elettromagnetica
I gas sono caratterizzati da quattro proprietà:
Proprietà mezzi porosi/catalizzatori
L'ENERGIA.
13/11/
MOD. 1: Grandezze e misure
Le idee della chimica Seconda edizione
Equazione di Schroedinger
Lavoro potenza energia quantità di moto
Pompe per acqua I principali parametri caratteristici delle pompe per il sollevamento, trasferimento e alimentazione dell’acqua sono: Portata Q [m3/s];
Convezione.
La lunghezza d’onda di De Broglie e’ data da :
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
1) Elettrone in una buca di potenziale microscopica :
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
Bilancio di energia o legge di conservazione dell’energia
Le sue forme, le sue fonti
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Meccanica dei Fluidi (parte 2)
13/11/
A quale velocità si svolgono le reazioni? È importante saperlo???
Una introduzione allo studio del pianeta
Il lavoro e l’energia.
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
dinamica Conservazione quantità di moto
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
ENERGIA RELATIVISTICA
ANALISI DI REGRESSIONE
Dinamica relativistica
Dinamica relativistica
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
L'approssimazione Born-Oppenheimer
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
E n e r g i a.
2 FeSO4 (s) Fe2O3 (s) + SO2 (g) + SO3 (g)
Teoria cinetica dei Gas
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento.
LAVORO di una forza costante
Energia potenziale gravitazionale (della forza-peso)‏
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Le Interazioni Intermolecolari
Transcript della presentazione:

dN rappresenta il numero di molecole che hanno modulo della velocita’ compreso tra v e v+dV ossia f(v) = dN/dv f(v)/ N 0 e’ una funzione normalizzata all’unita’ Distribuzione di Maxwell delle velocita’ in un gas all’equilibrio dove si e’ postoquindi e’ una densita’ di probabilita’ quindi f(v) deve essere normalizzata all’ unita’ ed in effetti

il valor medio di questa distribuzione vale la varianza vale annullando la derivata della f(x) si determina il massimo della funzione ossia il valore piu’ probabile della velocita’: la distribuzione di Maxwell non e’ simmetrica quindi valore piu’ probabile e valor medio sono diversi ossia

poiche’ l’energia cinetica media di una molecola e’ occorrera’ quindi determinare il valore di la velocita’ quadratica media sara’ ricapitolando dato che si era posto ovvero da cui

Velocita’ di fuga dalla Terra si deve determinare quale sia la velocita’ v che occorre imprimere ad un corpo di massa m affinche’ possa sfuggire alla attrazione gravitazionale della terra. il campo gravitazionale e’ conservativo e potremo applicare la conservazione della energia meccanica totale affinche’ il corpo sfugga alla attrazione gravitazionale della terra occorre che possa raggiungere una distanza infinita con una velocita’ dove A e’ la massa molecolare, R =8.31 JKmole -1 ad esempio per l’ossigeno molecolare si ha : lanceremo l’oggetto a partire dalla superficie della terra con velocita’ di modulo v la somma dell’energia cinetica e di quella potenziale saranno costanti durante il moto

ricavando la velocita’ di lancio si ottiene: si definisce velocita’ di fuga v f quella velocita’ di lancio che consente di far giungere il corpo di massa m all’infinito con velocita nulla ponend o si ottiene : all’infinito l’energia potenziale gravitazionale sara’ nulla quindi :

la probabilita’ che una molecola possegga una velocita’ molto superiore alla media e’ sempre piu’ piccola man mano che ci si allontana dalla velocita’ media ma Velocita’ quadratiche medie in m/s a T = 300 K Gas A (gm) Velocita’ q.m. Idrogeno Elio Vapor d’acqua Azoto Ossigeno infine e’ da notare che la velocita’ di propagazione del suono nell’atmosfera e’ di circa 330 m/s, mentre le velocita’ quadratiche medie sono dell’ordine di ~1000m/s chiaramente per l’idrogeno sara’ piu’ facile sfuggire dall’atmosfera della terra di quanto non lo sia per l’ossigeno o per l’azoto in effettti una stima grossolana indica una perdita di circa 600Kg di idrogeno all’anno