La domanda abitativa in Toscana ARCAT Associazione Cooperative Abitanti aderenti Legacoop Toscana Febbraio 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Advertisements

“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
LA CASA CHE CAMBIA PROGETTO DI HOUSING FIRST ASSOCIAZIONE PAPA GIOVANNI XXIII COMUNE DI RIMINI.
1 LE SCUOLE SUPERIORI DEL PARMENSE NEL DECENNIO ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA.
LA NUOVA SOCIETÀ 02 STRANIERI IN AUMENTO, LA VITA CHE SI ALLUNGA, L'ECONOMIA CHE SI RINNOVA.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
Reati e sicurezza dei cittadini in Toscana 30 Settembre 2016 SEMINARIO CRIMINALITÀ E SICUREZZA IN ITALIA E IN TOSCANA. DATI E TENDENZE DI ALCUNI FENOMENI.
Il punto su ripresa e consumi
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Esercizio 1) : beni pubblici
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Agenda Controesodo Premessa
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
I percorsi evolutivi dei territori italiani
Consuntivo attività.
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
LE DOTAZIONI TECNOLOGICHE DELL’ABITARE: VENTI ANNI DI EVOLUZIONE
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
Studio scientifico della popolazione
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
Modelli statistici per l’analisi economica
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
Osservatorio demografico e analisi dell’immigrazione nel Comune di Modena   Giovanni Bigi e Giuliano Orlandi.
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica
Roberto Camagni I dati della XXVI edizione
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Ingegneria Gestionale, Processi Gestionali, Energetica Esercizio
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Demografia: concetti di base
La convenienza ad aderire dipende:
LA DOMANDA ABITATIVA NEL VENETO Cassa di Risparmio
la spesa per i servizi sociali
LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso.
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2012
FORME DI RICCHEZZA.
G7. OECD HEALTH DATA 2009 Indicatori selezionati a cura di Gavino Maciocco 1.
Geografia delle migrazioni Salerno, 11 ottobre 2018
Geografia mod. b Popolazione e risorse ambientali
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
Riequilibrio finanziario FEOC
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana IV trimestre 2009 Firenze, 23 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Qual è il suo lessico specifico?
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sull’andamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
Il debito pubblico: composizione ed emissione
GEOGRAFIA L5 – UN PIANETA TROPPO AFFOLLATO
Le parole della geostoria
Il lavoro nero o irregolare o sommerso
Borsa Internazionale del Turismo di Milano (11-13 febbraio 2018)
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
Immigrazione Dossier Statistico 2008
Cosa sono gli indici demografici?
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
La spesa per le pensioni e per la protezione sociale
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
I dati che seguono intendono fornire un quadro generale sull’andamento della popolazione e delle imprese/società nel periodo 2009/ , mettendo a.
Transcript della presentazione:

La domanda abitativa in Toscana ARCAT Associazione Cooperative Abitanti aderenti Legacoop Toscana Febbraio 2007

Gran parte della crescita sarà straniera Variazione media annua famiglie Nell’ipotesi di assenza di movimento migratorio, nel decennio la crescita media del numero di famiglie sarebbe di unità all’anno. Nelle diverse ipotesi di movimento migratorio e senza considerare il contributo della popolazione straniera già residente in Toscana (circa il 5% della popolazione residente complessiva con l’11% nella classe 25-34), il contributo della popolazione straniera alla crescita delle famiglie oscilla tra un minimo del 64% e un massimo dell’81%. La domanda abitativa in Toscana stranieri stranieri stranieri stranieri Senza nuovi ingressi Scenario delle famiglie La componente straniera nella crescita delle famiglie ( )

La domanda delle nuove famiglie Saldo di stranieri Senza movimento migratorio Contributo nuovi ingressi Meno di % Da 25 a % Da 35 a % Da 45 a % Da 55 a % Nuove famiglie % 65 e pi ù Totale % Formazione ed estinzione di famiglie per età del membro di riferimento (media annua ) La crescita netta del numero di famiglie rappresenta la domanda primaria di nuove unità abitative. La domanda primaria delle nuove famiglie, infatti, è parzialmente soddisfatta dalla reimmissione sul mercato del patrimonio residenziale nel frattempo liberato con l’estinzione dei nuclei familiari più anziani. Bilancio tra nuove famiglie ed estinzione di quelle esistenti (media annua ) La domanda abitativa in Toscana

La popolazione invecchia L’apporto di popolazione straniera, anche nell’ipotesi massima, non sarà sufficiente ad interrompere il processo di progressivo invecchiamento strutturale della popolazione. Le famiglie con membro di riferimento di età inferiore a 45 anni segneranno comunque una riduzione, mentre aumenteranno in maniera considerevole tutte le altre. La dinamica dei flussi migratori influirà soltanto sull’andamento delle nascite. Il numero di decessi, anche considerando l’aumento della speranza di vita, per il progressivo incremento di consistenza delle classi anziane segnerà un notevolissimo incremento. La domanda abitativa in Toscana Variazione media annua delle famiglie per età della persona di riferimento

La domanda abitativa decennale MINIMO Stranieri MASSIMO Stranieri DOMANDA Domanda pregressa al Domanda pregressa al Sovraffollamento Coabitazioni4.894 Senza abitazione e sistemazione precaria Domanda aggiuntiva Nuove famiglie Non residenti Offerta Attività edilizia Erosione residenziale2.600 Domanda aggiuntiva Nuove famiglie Non residenti Incidenza sullo stock residenziale6,1%9,4% La domanda abitativa in Toscana

Mercato in lenta frenata Nell’ipotesi che nel prossimo decennio il flusso migratorio con l’estero si mantenga prossimo ai livelli del 2005 (saldo di 20/25 mila unità all’anno) lo scenario di mercato confermerà i velli produttivi raggiunti. Se il flusso migratorio dall’estero dovesse frenare (saldo 10/15 mila unità all’anno) la produzione media annua si ridurrebbe dal 75% al 90% di quella attuale. L’effetto dell’immigrazione straniera sulla dinamica delle famiglie, seppur decisivo, non sarà sufficiente a recuperare il vuoto lasciato dal passaggio dell’onda del Baby Boom. Da una media dei primi anni del 2000 di 20 mila famiglie in più all’anno, a seconda del maggiore o minore afflusso di popolazione dall’estero, si passerà a valori compresi tra le e le unità all’anno. Produzione di nuove abitazioni La domanda abitativa in Toscana Variazione media annua del numero di famiglie