IV. Prescritta come una medicina. Il decalogo dell’attività fisica I.Diventa “dottore di te stesso” per la tua salute e il tuo benessere psico-fisico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le 12 Lezioni del corso 1.Il miracolo della stazione eretta 2.Le articolazioni Le articolazioni Infiammazione – I Vaccini 5.Sistema Nervoso.
Advertisements

Il corpo umano: una macchina meravigliosa Graziano Ferrini.
ESERCIZIO FISICO QUANTO: LA “DOSE” COME: LA MODALITA’
Il ginocchio elettronico:
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Impostazione del programma terapeutico. Prima fase Ristabilire l’integrità anatomica (ossea, articolare e muscolare), delle strutture danneggiate e/o.
Il decalogo dell’attività fisica I.Diventa “dottore di te stesso” per la tua salute e il tuo benessere psico-fisico. II.No alla sedentarietà perché “la.
Conclusioni Gli anziani, uomini e donne, sono in grado di svolgere un’attività fisica intensa e prolungato, purchè in buone condizioni fisiche.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
USO DEL PREATLETISMO DEGLI ARTI INFERIORI SU DIFFERENTI SUPERFICI NELL’AMBITO DELLA REATLETIZZAZIONE.
Dal “Principe” di Nicolò Machiavelli “Non è cosa più difficile a trattare, né più dubbia a riuscire, né più periculosa a maneggiare che farsi capo a introdurre.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Prove di caratterizzazione dinamica
La promozione dell’attività fisica
Un volontario informato: igiene e prevenzione delle malattie
Dott. ROSSO RICCARDO GRANDE NOVITA’
Sindrome metabolica manuele pizzini SARA COLIZZI christian discepoli
FISIOTERAPIA IN F.C. NON SOLO TERAPIA DISOSTRUENTE!
Servizio S.P.I.S.A.L. Belluno e Az. Prov. Serv. Sanit. Trento
La vita può cascarti addosso: attenzione al rischio di caduta!
Interventi assistenziali alla persona con ictus
Panasonic EP1270: la nuova poltrona massaggiante
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
LA PREVENZIONE 23/12/2017 Alberto Di Mattia.
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
Conoscenza di un modello di riferimento ideale:
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Graziano Camellini COMPONENTE AEROBICA E PROVA MULTIPLA.
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
6°Lezione Il paziente multietnico
L’ALLENAMENTO DEL SISTEMA DI MURO
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
La resistenza.
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
L’ALLENAMENTO DELL’ALZATORE
Dalla didattica del palleggio all’identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore CORSO ALLIEVO ALLENATORE RELATORE: GUALDI SIMONE.
Dott.ssa C. Bianco Psicologia dell'handicap e della riabilitazione Dott.ssa C. Bianco.
Valentina Bonicalzi Vedano Olona, 13 settembre 2017
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Auditorium Ministero della Salute 16 novembre 2017
Come eseguire gli «esercizi per migliorare l’equilibrio»
Antonelli Roberto Le forze.
Preparazione fisica in 1.bundesliga FEMMINILE: DRESDNER SC 2017/18
La flessibilità.
RISCHIO CARDIO METABOLICO
LA SCIENZA DEL RECUPERO
L’imprudenza ti manda al tappeto.
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
IL NUOTO.
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
I FONDAMENTALI PER I MINIARBITRI
FISIOLOGIA DEL SANGUE v 1.0
Graziano Camellini COMPONENTE AEROBICA E PROVA MULTIPLA.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
TRAUMA APPROFONDIMENTI
La flessibilità.
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI LE USTIONI
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
Come eseguire gli «esercizi per migliorare l’equilibrio»
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE RELATORE: GUALDI SIMONE.
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di ricezione
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di alzata
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
CLASSE 5^ Gs A.S ISTITUTO PIERO SRAFFA, BRESCIA
Scuole Promotrici di Salute
Impostazione del programma terapeutico
Transcript della presentazione:

IV. Prescritta come una medicina

Il decalogo dell’attività fisica I.Diventa “dottore di te stesso” per la tua salute e il tuo benessere psico-fisico. II.No alla sedentarietà perché “la poltrona uccide”. III.Attività fisica = Superfarmaco per le patologie Killer IV.Come per le medicine, rispetta la prescrizione. V.Cambia il tuo stile di vita VI.Le motivazioni per il cambiamento VII.“Quale” esercizio fisico VIII.“Quanto” esercizio fisico: la “dose” IX.“Come” eseguire gli esercizi fisici X.Controllo dell’attività e dei risultati

Come una medicina Deve essere “prescritta” Non semplicemente “Raccomandata” o “Consigliata” L’attività fisica … IV. Prescritta

Come una medicina Deve essere prescritta nella giusta dose In termini di qualità, quantità, frequenza e intensità In funzione di età, stato di salute e aspettative della persona L’attività fisica … Criterio fondamentale di riferimento IV. Prescritta

La Prescrizione dell’attività fisica Valutazione clinica (la diagnosi) –Medico di famiglia –Fisiatra (medico specializzato in terapie fisiche) Valutazione funzionale –Fisiatra e fisioterapista Programmazione (la ricetta) –Tipo, frequenza, intensità, durata, progressione, fasi: (fisioterapista, personal trainer, soggetto) IV. Prescritta

La Valutazione clinica Fattori di rischio, patologie e sospetti di patologie Come misurare l’obesità? IV. Prescritta

La valutazione del sovrappeso BMI – Body Mass Index (Indice di Massa Corporea) BMI= Peso (Kg)/Altezza (m) **2 IV. Prescritta

La valutazione clinica Rischio cardiovascolare associato circonferenza addominale IV. Prescritta

Indicazioni per un elettrocardiogramma sotto sforzo La Valutazione clinica IV. Prescritta

L’infiammazione Definizione del Prof. Pece L’infiammazione o flogosi è una risposta dei tessuti vascolarizzati a stimoli endogeni o esogeni che causano danno. Il suo significato generale è di fronteggiare ed eliminare la sorgente di danno tissutale e di mettere in moto i meccanismi di riparo del tessuto stesso. IV. Prescritta

Fonte del danno Cause infettive: batteri, virus, parassiti Cause fisiche: traumi, calore, radiazioni Cause chimiche: acidi, basi, tossine Cause meccaniche: traumi, compressioni Cause metaboliche: scarti cellulari, neoplasie l’infiammazione di organo si definisce aggiungendo il suffisso –ite al nome dell’organo o tessuto interessato (appendicite, polmonite, epatite ecc.) L’infiammazione IV. Prescritta

L’infiammazione Rubor: arrossamento Calor: temperatura Tumor: gonfiore Dolor: dolore (Celso – 30 a.c.-38 d.c.) Functio laesa: limitazione funzionale (Virchov – 800) Segni cardine IV. Prescritta

L’infiammazione Segni cardine; conseguenza di: Vasodilatazione Aumento permeabilità capillari Stasi circolatoria Infiltrazione globuli bianchi Produzione di mediatori chimici IV. Prescritta

L’infiammazione Granulociti neutrofili Granulociti basofili Granulociti eusinofili Monociti Macrofagi Linfociti B Linfociti T Globuli bianchi: diversi per diverse funzioni come un organizzato e attrezzato esercito di difesa che dispone di reparti specializzati IV. Prescritta

L’infiammazione VES: Velocità di Eritro Sedimentazione Misura la rapidità con cui le emazie sedimentano nel plasma in cui sono sospese E’ un indice aspecifico, non diagnostico di una specifica patologia Come rilevare un processo infiammatorio Analisi del sangue: aumento della VES IV. Prescritta

Farmaci antinfiammatori FANS – Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei Farmaci Antinfiammatori Steroidei Due Categorie principali IV. Prescritta

L’infiammazione Domanda Cosa fare in presenza dei segni e sintomi dell’infiammazione? IV. Prescritta

La valutazione funzionale Ha l’obiettivo di individuare eventuali limitazioni di escursione articolare e/o di forza muscolare Al fine di impostare i programma di esercizi più idoneo per il soggetto IV. Prescritta

La valutazione funzionale Arto superiore: spalla, gomito polso, dita La misura dell’escursione articolare attiva e passiva (ROM - Range of Motion) per individuare eventuali limitazioni di movimento Arto inferiore: anca, ginocchio, caviglia IV. Prescritta

La valutazione funzionale La misura della forza muscolare: La scala di valutazione: 1.Assenza di movimento 2.Movimento in assenza di gravità 3.Movimento contro gravità 4.Movimento contro resistenza moderata 5.Movimento contro massima resistenza IV. Prescritta

La valutazione funzionale Il controllo dimensionale IV. Prescritta

La valutazione funzionale Armonia di dimensioni del corpo umano Segno di uguaglianza: altezza = larghezza braccia Segno della metà: metà inferiore = metà superiore Segno del quarto: gamba e avambraccio + mano = un quarto dell’altezza IV. Prescritta

La valutazione funzionale Il controllo dimensionale Controllo della lunghezza degli arti inferiori Controllo circonferenza coscia IV. Prescritta

La Programmazione Indipendenza, cioè la capacità di svolgere le ADL (Activity of Day Life), cioè le attività della vita quotidiana: igiene personale, vestirsi, mangiare, muoversi in casa, ecc. Autonomia, cioè la capacità di provvedere direttamente e personalmente a tutte le necessità della vita: uscire di casa, prendere mezzi pubblici, provvedere direttamente alle necessità quotidiane; fare la spesa ecc. Qualità della vita, intesa come l’insieme delle capacità che permettono alle persone di esprimersi nel proprio contesto famigliare, sociale, lavorativo, ricreativo e religioso. Aspettative per una buona qualità di vita: IV. Prescritta

Quale esercizio fisico? Tipologie principali Esercizi Aerobici Obiettivo: migliorare la capacità cardio-respiratoria e vascolare Esercizi di resistenza (resistance training) Obiettivo: migliorare la forza muscolare e la flessibilità articolare VII. Quale

Quale esercizio fisico? Tipologie principali Esercizi di stretching Obiettivo: migliorare articolarità e lunghezza muscolare Esercizi di coordinamento Obiettivo: migliorare il controllo del movimento e dell’equilibrio VII. Quale

Esercizio Aerobico Cammino –Attività naturale Corsa –Migliora la capacità respiratoria globale Bicicletta –Potenzia il quadricipite Nuoto –Potenzia arti superiori VII. Quale

Esercizio Aerobico Capacità di esercizio aerobico intenso e prolungato in funzione dell’età VII. Quale

Esercizio Aerobico Capacità di esercizio aerobico intenso e prolungato in funzione dell’età VII. Quale

Esercizio di resistenza Obiettivo: migliorare la forza muscolare e la flessibilità articolare Come: mobilizzazioni passive e attive con pesi ed elastici Quale; esercizi per: Collo, spalle, braccia, mani, schiena, gambe, piedi Dove: in palestra, ma anche e sopratutto a casa VII. Quale

Tai Chi Una ginnastica particolarmente indicata per gli anziani VII. Quale

Cosa è Ginnastica dolce fatta di movimenti lenti e ripetuti. Praticata da secoli dai monaci dei templi Shaolin in Cina. Movimenti che permettono di migliorare la consapevolezza del nostro corpo, sia da fermo che in movimento. VII. Quale

Obiettivi Trofismo muscolare Escursione articolare Capacità respiratoria Sensibilità e capacità di controllo articolare Equilibrio Capacità di concentrazione Benessere psicofisico Migliorare lo stato di salute e di benessere fisico e mentale, come dimostrato scientificamente, tramite miglioramento: VII. Quale

Tai Chi Ginnastica completa Ogni movimento è un esercizio completo per il sistema muscolare e osteoarticolare e comprende: –Rinforzo muscolare –Stretching –Escursione articolare –Equilibrio –Coordinamento –Concentrazione Perché e come è possibile Il passo base VII. Quale

Storia e principi generali Creato nel monastero Daoista di Shaolin Motivazione originale: meditazione, poi autodifesa Diffusione ritardata per non divulgare tecniche di difesa Due principi generali –Yin e Yang –QI - Energia VII. Quale

Yin e Yang Modello culturale cinese Alla base della filosofia di vita e medicina Le due forze opposte alla base dell’equilibrio dell’universo e della vita –Giorno e notte –Terra e Cielo –Acqua e fuoco –Maschio e Femmina –Statico e dinamico Non tutto bianco o nero La gradualità VII. Quale

Cultura cinese ma.. Interpretazione scientifica Trofismo muscolare Escursione articolare Capacità respiratoria Sensibilità e capacità di controllo articolare Equilibrio Capacità di concentrazione Benessere psicofisico VII. Quale

Tai chi e arti marziali Completo controllo delle posizioni e adattamento (concetto di arte) Potenza: risultato della lunga e ripetuta preparazione Velocità: tensione di tutto l’apparato muscolare e osteoarticolare Stabilità grazie al controllo dell’equilibrio Movimenti studiati per proteggere le parti vitali Obiettivo: Neutralizzare l’avversario VII. Quale

Esercizio principale: la forma Sequenza ininterrotta di movimenti e posizioni, che prevedono una precisa posizione delle gambe, dei piedi e delle mani, con un passaggio lento e “rotondo” da una posizione all’altra VII. Quale